Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori: Oscar moderni

Tutte le nostre collane

La città sostituita

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 168
1953. Diciotto anni dopo averla lasciata, Ted Barton torna nella natia Millgate, Virginia, desideroso di rivedere i luoghi della sua infanzia. Una piccola città di provincia, «simile a centinaia di altre cittadine. Due negozi di ferramenta, qualche drugstore, un fabbro». Che però appare profondamente cambiata: è un luogo squallido che non corrisponde ai ricordi di Ted. Nessuno sembra avere memoria di lui o della sua famiglia, se non per un bambino dallo stesso nome morto nel 1935 di scarlattina. Ted inizia a indagare per capire cosa sia successo nel suo passato e si accorge che Millgate è diventata teatro di fenomeni paranormali: bambini che animano minuscoli golem d'argilla o controllano gli animali, Erranti che passano attraverso le pareti, una misteriosa Barriera che isola gli abitanti dal resto del mondo. Cosa si cela dietro tutto ciò? "La città sostituita" (1957), tra le prime opere di Philip K. Dick, riprende il motivo tipicamente americano della Smallville per inserirlo al centro di un conflitto cosmico tra Bene e Male, raccontando una piccola "ricerca del tempo perduto" del suo protagonista nonché alter ego dell'autore, un giovane uomo sulle tracce del proprio passato e della propria vocazione creativa.
14,00 13,30

Le donne muoiono

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 128
Anche in questo libro di racconti – uno dei più importanti – Banti ricrea un mondo guardato attraverso i destini delle donne. In una «trista casa» borghese ai primi del Novecento, donne di età diverse incrociano rituali, rancori, ambizioni (Conosco una famiglia…). Due fratelli, Lucilio e Priscilla, fuggono da Roma saccheggiata dai Vandali per inventarsi una nuova vita (I porci). Alle donne del XXVII secolo è preclusa la capacità di ricordare le vite passate e l’unica forma di immortalità per loro è l’arte (Le donne muoiono). Nella Venezia del Settecento, tra le orfanelle dell’Istituto della Pietà, una giovane spicca per il suo eccezionale talento musicale, in uno dei racconti più famosi (Lavinia fuggita). Sono vari gli spunti narrativi di questi testi, composti dal 1936 al 1950, nei quali Anna Banti esplora gli stati d’animo delle sue protagoniste, la loro solitudine sociale, la rivolta contro consuetudini che oggi riconosciamo come patriarcali, che le costringono in ruoli prefissati. Come osserva Giuliana Misserville, la raccolta Le donne muoiono (premio Viareggio 1952) pone interrogativi attualissimi: che cosa succede quando a una donna viene negato il diritto di creare? Abbiamo davvero superato l’idea che l’arte sia un territorio prevalentemente maschile? La risposta è in questi racconti, «da avvicinare solo» ha scritto Gianfranco Contini «alle pagine più supreme della Woolf».
12,50 11,88

E non disse nemmeno una parola

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 168
"E non disse nemmeno una parola" è la cronaca di un fuggevole incontro, dopo quindici anni di matrimonio, tra Fred, che ha abbandonato la casa non sopportandone la soffocante atmosfera di miseria, e sua moglie Käte, che è rimasta tenacemente al suo posto, accanto ai bambini. Il romanzo, considerato da molti il capolavoro di Heinrich Böll, descrive le poche indimenticabili ore che i due trascorrono insieme e che culminano con il tentativo di Fred di riconquistare l'amore della moglie. La vicenda, pura ed essenziale, si svolge entro lo squallido scenario di una città tedesca dell'immediato dopoguerra, tra le torri di una cattedrale gotica, le baracche di una fiera e le tristi stanze di un modesto albergo, dove, in mezzo a discorsi e ripensamenti, Fred e Käte riscoprono un duplice passato di tenerezza e di lotte, di incontri e di separazioni, facendo maturare il destino di una nuova convivenza.
12,50 11,88

Lotteria del Sistema Solare

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 240
2203. L'umanità ha colonizzato l'intero Sistema Solare e chiunque può diventarne il capo. Non ci sono elezioni, colloqui, nessun requisito necessario. Tutto è affidato all'estrazione dall'Urna, e ai capricci del Minimax, un misterioso sistema che opera in base a un'unica regola: il caso. Quando l'anziano Leon Cartwright diventa il nuovo Quizmaster, Reese Verrick, Quizmaster in carica, assolda un killer per assassinarlo, come previsto dalla procedura della Sfida. Un'operazione nella quale si trova casualmente a svolgere un ruolo cruciale Ted Bentley, tecnico di ricerca recentemente assunto dal Quizmaster. E presto vengono alla luce inquietanti dettagli sul vero funzionamento della lotteria, in un universo che si rivela meno imprevedibile di quanto potesse sembrare, tra segni premonitori apocalittici e teoria dei giochi, una politica scaduta a spettacolo televisivo e un capitalismo d'impronta feudale, feroci gelosie e sogni di palingenesi oltre la frontiera dello spazio conosciuto. Primo romanzo di fantascienza pubblicato da Dick, "Lotteria del Sistema Solare" (1955) segna l'esordio di un talento unico, destinato a lasciare un segno indelebile nella letteratura.
14,50 13,78

Lingua di falce

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 264
"Lingua di falce" (1977) continua, in modo più meditativo e corale, il percorso letterario inaugurato da Gavino Ledda con il fulminante esordio di "Padre padrone". La narrazione, sempre fortemente autobiografica, riprende da dove il primo romanzo si interrompeva e copre gli anni della giovinezza: dalla partenza per Salerno nell’autunno del 1962 al superamento del primo esame universitario, nell’estate del 1965. Da questo tronco principale si diramano storie secondarie, spesso affidate a una pluralità di voci, quelle degli abitanti del paese, la comunità arcaica che Ledda chiama “Nuraggine”, destinata di lì a poco a scomparire. Ne risulta un’opera estremamente personale che sa però affrontare anche temi universali – la ribellione contro l’autorità, la dialettica tra uomo e natura, il conflitto tra tradizione e progresso. E ancora: l’identità socio-antropologica, l’emigrazione, il percorso verso la conoscenza – con un linguaggio unico, un italiano arricchito dal sardo e nutrito di immagini di vibrante concretezza.
13,50 12,83

Il disastro di Pavia

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 312
«Mi sono rimasti solo l'onore e la vita»: così il re di Francia Francesco I, fatto prigioniero dagli avversari, scriveva alla madre commentando la disfatta sul campo di Pavia, il 24 febbraio 1525, a opera delle truppe asburgiche di Carlo V. In quel frangente non si misuravano solo due sovrani, due eserciti e due regni, ma due visioni del mondo. Da un lato il re cristianissimo, gioviale e bon vivant, monarca di un tempo ormai tramontato, dall'altro l'imperatore malinconico, sgraziato, e forse già consapevole dei fermenti di violenza nascosti sotto gli splendori del Rinascimento. La battaglia di Pavia segna la fine di quella mitologica «gran bontà de' cavallieri antiqui» rimpianta da Ludovico Ariosto, e l'inizio di un'inquieta modernità, con le sue masse di lanzichenecchi, i machiavellismi al potere, le guerre di religione, gli Stati assoluti, il dominio del denaro. Un momento storico così importante nella definizione dell'Europa è al centro di questo romanzo del 1963 di Jean Giono: uno scontro di caratteri su uno sfondo dettagliatamente ricostruito e fittamente popolato di indimenticabili comprimari, un'epica narrazione dal ritmo coinvolgente e rapinoso come solo la vera Storia può essere.
14,00 13,30

Memorie di un viaggiatore spaziale

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 576
Che cosa ci riserva il futuro? Quali segreti nasconde il passato? Ijon Tichy lo sa. Dal 2661, l'Epoca della Cronotrazione e della Telecronia, è giunto un Ijon più vecchio per essere arruolato nel programma di risistemazione della storia universale. Da allora sono iniziate le sue peripezie non solo nello spazio, ma anche attraverso il tempo. Tra mondi abitati da robot, vortici gravitazionali, computer ammutinati e foreste di supernove, incontrerà sorprendenti civiltà e bizzarre creature, e le descriverà negli ottantasette tomi delle sue memorie. "Memorie di un viaggiatore spaziale" (1957) apre la fase più feconda della produzione fantascientifica di Lem, e introduce il personaggio di Ijon Tichy, protagonista di un ciclo narrativo che arriva fino alle ultime opere dello scrittore. Con il resoconto dei viaggi del suo personaggio, Lem offre ai lettori un'ironica e illuminante satira filosofica, degna dello Swift dei Viaggi di Gulliver, e getta il suo sguardo irriverente sui totem della tecnologia e i pilastri teologici, indagando nel profondo la natura e l'intelligenza della specie umana.
15,50 14,73

Little boy

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 168
Little Boy, il ragazzino, cresce orfano nella New York degli anni Venti, affidato alla zia Emilie; entra in Marina durante la Seconda guerra mondiale, partecipa allo sbarco in Normandia e vede Nagasaki distrutta dall'atomica; vive anni da studente bohémien tra la Sorbona e i cafés della Parigi del Dopoguerra; stringe amicizia con i maggiori scrittori della contro-cultura americana, di cui diviene un importante esponente. Little Boy, il ragazzino, diventa adulto, diventa Grown Boy, «dissidente romantico o romantico dissidente», mantenendo intatta «la sua visione giovanile di vivere per sempre, immortale come lo è ogni giovane». Little Boy è Lawrence Ferlinghetti, il longevo protagonista della controcultura americana, che in quest'opera, uscita in occasione del suo centesimo compleanno, ripercorre la propria esistenza in un suggestivo, emozionante, visionario, ininterrotto flusso di parole di stampo quasi joyciano, inframezzato da scoppi di energia e da illuminanti riflessioni. «Non sono memorie, le memorie sono per le signore vittoriane» disse Ferlinghetti presentando il libro. «Non è nemmeno un'autobiografia, è semplicemente un io immaginario, il tipo di libro che ho scritto per tutta la mia vita.»
12,50 11,88

Come un volo di rondini

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 156
È l'autunno del 1918, la guerra in Europa è appena finita e la vita scorre placida nella grande casa dei Morison, nel Midwest, quando Elizabeth, già madre di due figli e in attesa del terzo, si ammala di influenza spagnola. Attraverso gli occhi di suo marito James e dei loro due bambini - il timido, emotivo Bunny, legatissimo alla madre ma distante dal severo padre, e l'irruento primogenito Robert, segnato da una disgrazia -, Maxwell delinea la complessa figura di una donna che è il vero cuore della famiglia, la sorgente di ogni moto di affetto, comprensione e felicità. Quando la malattia la spegne, il dramma esplode. Sarà il tocco gentile e altruista di un'altra donna, la sorella di Elizabeth, a restituire ai Morison una speranza di serenità. Di ispirazione parzialmente autobiografica, "Come un volo di rondini" racconta da molteplici punti di vista una tragedia familiare, dando voce a tre personaggi alle prese con la vita, e con la sua fine. Narrato con tenerezza e un profondo senso di empatia, conferma il talento di un importante esponente della letteratura novecentesca internazionale, raffinato maestro di stile e atmosfere.
12,50 11,88

Occhio nel cielo

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 272
1959, nel clima di paranoia della Guerra fredda Jack Hamilton, ingegnere in un'azienda missilistica, è in visita al Bevatron, un acceleratore di particelle, insieme alla moglie e ad altre sei persone. All'improvviso, in seguito a un incidente, si ritrovano catapultati in un mondo dominato da un oppressivo culto religioso dove i peccati vengono puniti all'istante da una divinità onnipresente. Di lì riescono a fuggire, ma solo per ritrovarsi intrappolati in altri universi che corrispondono via via alle realtà immaginate, desiderate e temute da ciascuno di loro. Fino a quando torneranno in una dimensione normale o che almeno sembra tale. Composto febbrilmente nell'arco di due settimane nel 1955, "Occhio nel cielo" (1957) racconta una vera e propria discesa negli inferi della psiche umana, un viaggio swiftiano di scoperta e formazione di grande spessore filosofico e insieme una potente allegoria della società dell'America maccartista.
14,00 13,30

Il coraggio delle donne

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 204
Pubblicato nel 1940, quando la parola "coraggio" era riservata per lo più agli uomini, questo libro fu per Anna Banti il «primo gesto di libertà»: cinque racconti, cinque storie di donne in bilico tra paura e ribellione. C'è Amina che avanza nel buio con un gruppo di donne spaventate. Il passo è incerto, la paura è un'abitudine. Ma all'improvviso la sua fragilità si spezza. Con un gesto di sfida, affronta il marito padrone che la umilia ogni sera e, sollevando un bicchiere di vino, gli dice in faccia: «Ecco la paura che mi fai: ci bevo sopra». C'è Felicina, intrappolata in un destino che le è stato cucito addosso. Soffocata da un mondo che le lascia il «coraggio di sopravvivere e basta», dove se non ti sei sposata a ventidue anni sei già vecchia. E c'è Sofia, che affronta le montagne con la stessa determinazione con cui ha scelto di restare indipendente. Con una scrittura attenta alle sfumature del quotidiano, Anna Banti non costruisce semplici ritratti, ma una vera e propria storia culturale della condizione femminile tra Ottocento e Novecento, illuminando la rete invisibile di vincoli e convenzioni che hanno condizionato generazioni di donne. Come afferma Daniela Brogi, «spesso le opere novecentesche d'autrice non vanno soltanto recuperate dall'oblio, ma vanno rilette usando occhiali nuovi».
12,50 11,88

Svegliatevi, dormienti

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 224
2080. La Terra è sovrappopolata e milioni di disoccupati ed emarginati, che non producono e non consumano, sono posti in animazione sospesa in attesa di tempi migliori. James Briskin, candidato afroamericano alla presidenza degli Stati Uniti, ha promesso che il suo primo obiettivo sarà trovare loro una sistemazione. Una speranza sembra affacciarsi quando viene accidentalmente scoperto, attraverso una breccia spaziotemporale, un mondo parallelo. Un pianeta vergine tutto da esplorare e colonizzare. Ognuno vi vede una possibilità: un luogo per liberare la Terra dalle masse di diseredati ibernati, per fondare un proprio impero personale, o anche solo per nascondere un’amante scomoda. In realtà quel mondo si rivela popolato da ominidi dotati di una potentissima magia. Sono esseri pacifici o anche la loro civiltà è corrotta e malvagia come quella terrestre? E se non possono insediarsi sul nuovo pianeta, che fare dei dormienti che sono ormai stati risvegliati? "Svegliatevi, dormienti" (1966) riecheggia, tra utopia e distopia, i grandi miti americani, a cominciare da quello della Frontiera, ma soprattutto le tensioni che segnarono la società statunitense dei primi anni Sessanta, dal razzismo al sistema economico stritolante, dalla guerra in Vietnam agli assassinii di Kennedy e Martin Luther King.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.