Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Tobino

Biografia e opere di Mario Tobino

Il manicomio di Pechino

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 228
A metà degli anni Cinquanta Mario Tobino si trovò a dirigere 'pro tempore' l'Ospedale Psichiatrico di Lucca a Maggiano. Per meglio riflettere su quell'esperienza che gli richiedeva di aggiungere alle competenze del "medico di manicomio" nuove responsabilità burocratico-amministrative, e quindi in ultima analisi sociali, Tobino verga un diario: quaderni fitti di appunti che registrano riflessioni e confessioni, e che qua e là rivelano sconcerto e disillusione. Pagine che lo scrittore deciderà di pubblicare alcuni decenni più tardi, aggiungendovi una straniante coloritura "cinese" per dare il senso della distanza, non solo cronologica, che intercorre tra l'oggi della pubblicazione e il mondo arcaico descritto nel diario. Dagli anni Cinquanta in cui i "matti" venivano tenuti nascosti e lontani dal mondo dei "sani", in cui la psichiatria italiana viveva di improvvisazione, infatti, tutto è cambiato grazie agli psicofarmaci, alla legge Basaglia, alla chiusura dei manicomi. Consapevole che raccontare la sua esperienza sia anche «tratteggiare qualche grano dell'Italia di quei tempi», Tobino affida come testamento ai lettori questo romanzo-diario che rappresenta l'ultimo tassello di quel "racconto di Magliano" che andò tessendo per molti anni, «un intreccio di scrittura e di vita – scrive nell'introduzione Valeria Paola Babini – che ci porta in una sorta di labirinto rigoglioso dove, anziché perderci, ci ritroviamo più umani».
12,50 11,88

L'angelo del Liponard e altri racconti di mare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 136
Un barcobestia diretto a Medusa è sorpreso dalla bonaccia. Gli undici uomini d’equipaggio si trovano prigionieri, storditi dal silenzio e da un’inerzia che sembra infinita. I loro destini si intrecciano con quelli di Fernanda, moglie del capitano, che nell’immensità di quella distesa azzurra si trasforma in ossessione per tutti. L’angelo del Liponard e gli altri otto racconti di questa raccolta sono la prova della maestria di Mario Tobino nel mescolare le profondità dell’animo umano con vicende che hanno sapore di mare dalla prima all’ultima riga.
12,00 11,40

Biondo era e bello

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 240
"Tobino ha voluto riferire l'esperienza di un amore che non è stato solamente letterario. Ha lasciato passare sulla pagina, con una schiettezza estrema, ciò che di Dante lo ha più riguardato, toccato e messo in discussione. Il ritratto che ne è uscito è fedele e inedito allo stesso tempo perché restituisce Dante e Tobino insieme. Proprio come la poesia, che riporta indissolubilmente legate verità e immagine". (Marco Balzano)
13,50 12,83

Il figlio del farmacista

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 96
Il figlio del farmacista è l'esordio come scrittore di Mario Tobino. É un romanzo autobiografico sulla giovinezza, sulla passione per la letteratura e per la scrittura di questo grande scrittore.
14,00 13,30

Per le antiche scale

Per le antiche scale

Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 208
In un castello trasformato in istituto psichiatrico, il dottor Anselmo considera i suoi malati persone che hanno smarrito, spesso solo temporaneamente, la luce dell'intelligenza. Ma che non hanno smarrito i sentimenti, pronti a riaffiorare intatti non appena il delirio cessa di suscitare immagini irreali, potenti e devastatrici. "Per le antiche scale" trasfigura l'esperienza personale di Mario Tobino in un intenso discorso umano e artistico sorretto da una vibrazione lirica che dona lievità e mobilità inconfondibili al suo stile. La sua è un'adesione partecipe e disarmata alla realtà, un arrendersi alle cose superando qualsiasi diaframma tra medico e paziente, e annullando così ogni distanza tra lo scrittore e la sua materia.
16,00

Il clandestino

Il clandestino

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: LII-405
Con "Il clandestino", Mario Tobino si propone di dare un affresco della propria generazione, rievocando il momento in cui rinacquero «l'amore e la fratellanza tra gli uomini». Racconta così le vicissitudini degli antifascisti viareggini nella fatale estate del 1943, alle soglie della Resistenza vera e propria. Nel fitto alternarsi di vicende e di personaggi - intellettuali e popolani, borghesi, sgherri e bel mondo - Tobino fa rivivere una stagione di rischi e di fervore, con i colori della verità e l'accento, ora giudicante, ora umanamente accorato, del testimone identificato fino in fondo con le ragioni del proprio narrare. Riuscendo - scrisse Vittorio Sereni - a «trasformare un episodio specifico in epos generale ed esemplare».
16,50

Il paesaggio della Versilia

Il paesaggio della Versilia

Libro
anno edizione: 2003
pagine: 130
38,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.