Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Fumagalli

Biografia e opere di Mario Fumagalli

Dove l'acqua si ferma. La cura e il benessere degli anziani fragili con il metodo gentlecare

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 154
Gli approcci descritti nel libro valorizzano la relazione di cura che sostiene l'anziano, l'ambiente dove vive e si muove, gli stili di cura delle organizzazioni, la quotidiana proposta di interventi. Partendo da una differente prospettiva, "sovvertendo l'ordine del discorso", per dirla con Foucault, gli autori, impegnati quotidianamente nei servizi e nella cura, spingono a una riflessione forte sulla sensibilità ambientale, considerata condizione irrinunciabile all'interno di un completo sistema di cura. Offrono spunti di confronto metodologico per tutti quegli aspetti necessari affinché uno staff si concentri sulla persona e non sul suo deficit, su ciò che ancora è e non su ciò che ha perduto. Proprio perché, dove l'acqua si ferma, arriva tutto l'oceano.
16,00 15,20

Il volto della città. Note di geografia del paesaggio urbano

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 145
Mario Fumagalli insegna geografia del paesaggio urbano presso il Politecnico di Milano. In passato ha insegnato Geografia economica all'Università Ca' Foscari di Venezia e alle Università di Torino, di Bergamo e alla Cattolica di Milano, Geografia urbana e regionale, Geografia urbana e Geografia politica al Politecnico di Milano. Si è occupato, tra l'altro, di problemi di localizzazione industriale, degli aspetti geografici della costruzione europea, di Geografia culturale e medica. Ha partecipato alla stesura dell'Atlante dei tipi geografici con due contributi sulle periferie urbane.
12,00 11,40

Nuova geografia delle macro regioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 371
Il recente, straordinario sviluppo economico di molti paesi dell'Asia orientale, dovuto anche alla globalizzazione, cambia i tradizionali equilibri tra le macro-regioni mondiali, spostando il baricentro, anche politico, verso l'Estremo Oriente. Contrastano con la globalizzazione, basata sul principio degli scambi multilaterali, la tendenza, diffusa specialmente tra i paesi in via di rapido sviluppo, a creare aree di cooperazione economica e la recessione attualmente in atto che rafforza ulteriormente le tendenze protezionistiche e aumenta le difficoltà nelle trattative del Doha Round per la liberalizzazione degli scambi mondiali. Quando verrà la ripresa economica saranno profondamente mutati l'assetto macro-regionale, l'equilibrio tra i mercati mondiali e le istituzioni che li governano, lo stesso modello di capitalismo fin qui conosciuto. Per dare un contributo a capire quali saranno le caratteristiche di questi mutamenti gli Autori del volume, che fanno parte del G.d.L. AGeI 'Asia Orientale e Oceania', hanno analizzato le cause e gli effetti dei comportamenti sopracitati, impiegando gli strumenti della Geografia Economica propositiva. La loro attenzione è stata, abbastanza ovviamente, rivolta soprattutto alla Cina e ai suoi rapporti con le altre potenze asiatiche, India e Giappone, con il gigante eurasiatico vicino, la Russia, con i paesi minori dell'Asia sud-orientale, con i grandi fornitori di materie prime: la vicina Australia anzitutto, e poi i Paesi dell'America Latina e dell'Africa, al particolare legame con gli Stati Uniti. Sono anche stati presi in attenta considerazione alcuni aspetti particolarmente importanti della nuova situazione a Taiwan, in Giappone e nella Corea Meridionale. Mario Fumagalli, già ordinario di Geografia Economica presso le Università di Ca' Foscari e di Torino, e di Geografia Regionale al Politecnico di Milano, insegna ora Geografia Urbana. Si è occupato, tra l'altro, di problemi di localizzazione industriale, della costruzione europea come fenomeno di regionalizzazione, di geografia culturale e medica. Autore di numerosi articoli e volumi, recentemente ha partecipato alla stesura dell'Atlante dei Tipi Geografici e dell'Atlante Tematico delle acque d'Italia.
18,00 17,10

Inarrestabile città. Note di geografia urbana

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 251
Da quando il Toschi, considerando lo sviluppo della città al di fuori dei suoi limiti tradizionali per espandersi nella "città regione", l'aveva definita "inarrestabile", gli insediamenti urbani hanno continuato a dilagare e la loro popolazione complessiva ad aumentare, confermando quella caratteristica. Il presente volume, che vuole essere un testo non convenzionale, tratta, accanto agli aspetti più noti della geografia urbana, temi diversi, spesso legati all'attualità, con occhio generalmente critico. Dedicato in primo luogo agli studenti della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, tiene conto anzitutto dell'interesse a conoscere l'ambiente urbano dal loro particolare punto di vista e a fornire loro gli strumenti per individuare le forze sottostanti che tale ambiente hanno contribuito a determinare e che agiscono per la sua trasformazione. Osservatori attenti hanno recentemente sottolineato la necessità per gli architetti di chiamare in aiuto la geografia umana, che tradizionalmente si adopera per mettere a fuoco i luoghi, lo specifico, lo sviluppo umano, incrociando altre discipline quali l'economia, la sociologia, la statistica. La crescita urbana è tuttavia in buona parte conseguenza di forze economiche, e per conseguenza in questa sede viene dedicata ad esse particolare attenzione.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.