Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Cristina Treu

Biografia e opere di Maria Cristina Treu

Milano. Il Politecnico. Strategie e rete territoriale

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 180
Il testo ripercorre i cambiamenti e le innovazioni che il Politecnico ha attuato, dagli anni ’80 ai primi anni 2000, con l’istituzione dei dipartimenti e dei grandi laboratori di ricerca e con la riorganizzazione dei percorsi e dei livelli di formazione: una strategia che ha visto anche l’avvio del processo di internazionalizzazione, l’approvazione dello statuto della fondazione e la realizzazione della rete dei poli territoriali. Il periodo scelto vede gli autori impegnati in prima persona, come Rettore e Prorettore Vicario, nelle vicende citate e nell’intento di mantenere viva quella tradizione di autonomia, di rigore e di forte legame con il tessuto sociale ed economico che ha fatto grande l’Ateneo fin dai tempi dei suoi padri fondatori. Il libro è anche la storia delle tante persone – docenti, personale tecnico e amministrativo e studenti – che con gli autori hanno reso possibili le vicende narrate.
16,00 15,20

Città, salute, sicurezza

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 695
E'convinzione diffusa che lo sviluppo economico sia accompagnato da una crescita dei rischi di origine naturale e antropica e che essi assumano forme e pericolosità più differenziate e improvvise che nelle epoche passate. In realtà il rischio è sempre stato presente anche se la sua elaborazione avviene in epoca moderna e, oggi, la salute e la sicurezza delle persone e dei beni patrimoniali sono fattori strettamente intrecciati e accentuati dalla pressione dei processi di inurbamento in alcune regioni metropolitane e dalla marginalizzazione di altre intere regioni. Nella globalizzazione, gli stili di vita e dei consumi tendono a non riconoscere né limiti né specificità di contesto. Le emergenze tendono a rincorrersi e il governo dei rischi perde efficacia. E'questo il quadro in cui il testo sottolinea la necessità di ampliare interpretazioni e approcci di ricerca e di mettere a sistema più competenze, ribadendo la centralità della pianificazione di area vasta e la partecipazione esperta delle comunità locali. La salute e la sicurezza delle città e dei territori richiedono interventi strutturali e non strutturali su più versanti che non possono essere delegati né agli interventi di singoli tecnici, né di singoli piani comunali. Il testo riporta i contributi maturati in occasione di più esperienze di ricerca e didattiche: la prima parte del testo contiene interpretazioni e riferimenti a contesti prevalentemente italiani, nella seconda parte prevalgono gli studi su casi di altri paesi.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.