Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Tutte le nostre collane

Coniche e temi d'esame. Fisico iperbolico, fisico parabolico, fisico ellitico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 134
10,00 9,50

L'architettura secondo Gardella

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 218
Dall'introduzione di Federico Bucci: "Milano, giovedì 2 marzo 1995. L'appuntamento, come al solito, è fissato alle 11.30 sotto lo studio di via Marchiondi, nella bella casa che Gardella stesso ha progettato nel dopoguerra, con Anna Castelli-Ferrieri e Roberto Menghi. È il terzo incontro di questa lunga e indimenticabile intervista, organizzata per pubblicare un libro destinato agli studenti d'architettura."
16,00 15,20

La città liquida. Nuove dimensioni di densità urbanistica

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 222
La densità trova ormai diritto di cittadinanza nella "dimensione liquida" della città e rappresenta fedelmente complessità e contraddizioni di comunità civiche sempre più caratterizzate da frammentazione e disagio sociale. L'avanzamento della ricerca e le sperimentazioni applicative più sofisticate in urbanistica prospettano per la densità una nuova ermeneutica, non più confinata a una concezione "statica" della condizione urbana. In un momento culturale in cui difettano "schemi forti" di riferimento, la "cifra dinamica" della fenomenologia insediativa, inverata dalla "densità di flusso", rappresenta una atout decisiva per conoscere a fondo le logiche di funzionamento dello spazio urbano e delinearne virtuosi orizzonti evolutivi. La nuova missione disciplinare consiste nel "saper vedere" la città per reti "rizomatiche" in grado di esplicitare la potenzialità dei nuovi spazi identitari e restituire mature relazioni di senso al sistema delle tradizionali e statiche centralità. Avvalendosi di escursioni concettuali e studi di caso presentati da esperti di fama internazionale, il volume intende fare il punto sulle diverse declinazioni e modalità di utilizzo di un indicatore tradizionale nell'arte di costruire la città, le cui forme d'innovazione contengono tutte le potenzialità per rivoluzionare le politiche di trasformazione urbana contemporanea.
22,00 20,90

Razionalismo lariano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 253
Il libro raccoglie i contributi del seminario sul Razionalismo lariano attivato presso la facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano nell'anno accademico 2007-2008. I saggi qui riuniti, che spaziano da questioni generali ad approfondimenti su singole opere, riflettono in qualche caso linee di indagine ancora in corso e offrono inediti tagli di lettura che tendono a definire i contorni di quella straordinaria stagione culturale che ha fatto della città di Como e delle sponde del Lario uno dei più fervidi laboratori della ricerca architettonica razionalista. Al di là dei numerosi contributi dedicati negli ultimi anni ai singoli protagonisti, il razionalismo lariano nel suo complesso - ovvero la proposta progettuale del gruppo riunito intorno a Giuseppe Terragni e Pietro Lingeri - costituisce infatti un capitolo storiografico ancora aperto e rappresenta un'esperienza tutt'altro che monolitica.
20,00 19,00

Percorsi di un pensiero progettuale

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 311
Percorsi di un pensiero progettuale
24,00 22,80

L'ambiente dell'architettura. Alterità progettuale del paradigma ecologico

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 327
Nell'idea del tempo del lungo istante, nella temporalità intergenerazionale e ancor di più in quella delle ere geologiche, il passo si allunga ma le distanze si accorciano. Il patrimonio dell'architettura del passato si avvicina, come si avvicinano le generazioni future e la qualità del loro spazio del quale il progetto è chiamato a sentirsi responsabile. "Gli argomenti trattati nel volume esplorano la problematica delle relazioni intercorrenti tra istanza architettonica e questione ecologica, quali di recente apparse nelle diverse articolazioni del pensiero e della prassi progettuale. Procedendo dai contenuti sostanziali che tale enunciato include, l'indagine muove a rintracciarne le implicazioni specifiche nella pratica teorica dell'architettura. Il prioritario riguardo per gli effetti che l'attività umana determina sui sistemi ambientali, intesi nell'interazione tra fattori fisici-sociali-produttivi, sospinge l'interesse verso la ricerca di una nuova relazione armonica tra artefatti insediativi ed ecosistema, dove la centralità dell'equilibrio appare in diretto rapporto con le pratiche trasformative dello spazio antropizzato. Il che induce ad interrogarsi sull'incidenza dell'assunto ecologico nelle scienze dello spazio in generale e nelle discipline architettoniche in particolare, nonché sul ruolo del progetto nella produzione di nuovi 'equilibri' insediativi."
29,00 27,55

La logica nella memoria

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 160
Questo libro è diviso in due parti. Nella prima si affronta la questione del rapporto tra memoria e architettura attraverso l'analisi di esempi antichi e moderni. Questa ricerca porta al riconoscimento di un metodo che individua nella storia e nella tradizione le radici di ogni nuova architettura, e nella rifondazione dei propri riferimenti la base di ogni attività progettuale e conoscitiva. La seconda parte del libro è dedicata ad una conversazione con Gianugo Polesello nella quale, attraverso il racconto dei suoi principali progetti, Polesello ci spiega l'importanza dell'influenza artistica di Maestri dell'architettura come Gardella, Samonà o Le Corbusier, di pittori come Cezanne, Picasso e Hopper, e della scoperta di El Lisitskij e dei suoi Proun.
18,00 17,10

Governare il partenariato pubblico e privato nei progetti urbani

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 200
I progetti di riqualificazione urbana sono probabilmente uno degli eventi che meglio esprimono la complessità della società contemporanea: organizzazioni pubbliche in difficoltà, scenari imprevedibili e alleanze insidiose rimettono in discussione valori e concezioni dell'interesse generale e divisioni di campo tra le cosiddette due metà del cielo - pubblico e privato. Quanto però vale la pena parlare di partnership tra pubblico e privato? Parlarne rischia di trasformarsi in una forma di intrattenimento accademico, in un ricettario d'utopie, oppure ci permette di individuare dei concreti problemi di governo e gestione delle trasformazioni urbane? Il testo si propone di interrogare l'esperienza di manager pubblici e alcuni percorsi di ricerca e riportare il dibattito italiano sulle forme di cooperazione nelle politiche urbane entro un terreno più stabile e più aperto a contaminazioni internazionali e disciplinari, con l'augurio di offrire alcuni spunti originali di riflessione.
14,00 13,30

La Variante generale 2010 al Piano territoriale di coordinamento del Parco regionale delle Groane

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2010
pagine: 309
Le Groane - l'unica strettoia vuota tra Milano, Varese e Como - stanno nel posto più congestionato d'Italia che, tuttavia, è quello che più aiuta il Paese col Pil, tante partite Iva e un'operosità tutta lombarda. Insomma, una specie di cunicolo di 15 km, strattonato dagli eccezionali processi urbanizzativi che hanno irreparabilmente intaccato la preziosa risorsa suolo tranne, appunto, nel contesto protetto del Parco regionale delle Groane, che ha adottato di recente (all'unanimità) la Variante generale del Ptc senza risentire della contiguità con l'ingombrante attrattore Expo 2015, che avrebbe potuto generare pericolose ripercussioni insediative anche nei confronti dello stesso Parco. O per merito della crisi economica o, piuttosto, perché la rilevanza ambientale delle Groane è oggi sentita come valore aggiunto da preservare comunque, fatto sta che l'assalto insediativo agli spazi del Parco non ha avuto per nulla luogo e, anzi, la Variante generale del Ptc li ha ampliati di ben 381 ha, riclassificando poi 13 ha in zone di riserva naturale orientata, 36 ha in zone di riqualificazione ambientale a indirizzo naturalistico, 6,3 ha in zone d'interesse storico ambientale e, soprattutto, 1.291 ha a Parco naturale, rara opportunità di elevata tutela e valorizzazione dei caratteri paesaggistici presenti.
39,00 37,05

Pier Paolo Pasolini. Teorema. I luoghi: paesaggio e architettura

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 75
Una delle emozioni più intense in architettura è costituita dallo scoprire e osservare "dal vero" architetture studiate precedentemente su libri o riviste. Si possono finalmente percepire e capire spazio, dimensioni reali, relazioni con il contesto, parti apparentemente secondarie, materiali, ... Analoga è l'esperienza relativa alla ricerca di luoghi e architetture inquadrate nei film. La ricerca è assimilabile a una sorta di indagine investigativa. Uno degli intenti è costituito dall'indagine delle immagini di luoghi e architetture contenute nel film finalizzata al tentativo di verificare quanto le successive trasformazioni fossero già evidenti nelle sequenze filmiche. "Teorema" si presta particolarmente a questo tipo di indagini grazie alla perfetta struttura compositiva del film e alle caratteristiche dei personaggi indissolubilmente legati alle architetture e ai luoghi scelti da Pasolini. I luoghi e gli edifici sono disposti per la maggior parte lungo due assi stradali: il primo inizia a Sant'Angelo Lodigiano e si conclude a Bereguardo; il secondo inizia a Milano e termina a Sant'Angelo (un terzo asse è costituito dal viaggio virtuale di Emilia a bordo dell'autocorriera dal Vigentino milanese a Villanterio). L'autore ha optato, nella descrizione dei luoghi, per una sequenza in parte corrispondente alla narrazione del film, così da comporre alcuni itinerari.
10,00 9,50

Design e medicina

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 536
Uno sguardo sulle strutture ospedaliere ci rivela immediatamente che queste sono state spesso progettate per i medici, e non per i malati, che un ospedale è vissuto, percepito, sentito in tutti gli aspetti come luogo di malattia, e non di guarigione, che stanze, colori, arredi, odori, rumori in tali ambienti sono connotazione di sofferenza, e non di speranza. Perché allora trasformare i luoghi della cura in luoghi della salute? A ciò è possibile contribuire attraverso la presenza stimolante e positiva di numerose opere d'arte, che distolgano la mente da quella parte di segnali ambientali che possono influire negativamente, e conducano l'ammalato a percorsi più introspettivi, improntati a ottimismo e speranza, piuttosto che a incertezza e ansia. Da queste considerazioni è nato il progetto "Disegnando Allegria", coordinato da Marco Malocchi del Politecnico di Milano, che vede la collaborazione dell'Istituto dei Tumori di Milano, e dell'Istituto Tecnologico de Estudos Superiores di Monterrey - Mexico, per proporre soluzioni innovative per il miglioramento del contesto ambientale dei luoghi di cura, attraverso arte e design.
22,00 20,90

Protezione civile e riduzione del rischio disastri. Metodi e strumenti di governo della sicurezza territoriale e ambientale

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 365
Difendere cittadini e proprietà da frane, alluvioni, terremoti e altri disastri è un sentimento spontaneo dell'uomo, un dovere istituzionale, una professione impegnativa. Il raggiungimento di risultati in questo campo richiede il dispiegamento di strategie e azioni compiute, che siano esiti di costante e accurata preparazione, programmazione e pianificazione. L'opera presenta e analizza nel dettaglio come agisce, oggi, la protezione civile in Italia, delineandone le necessarie dimensioni metodologiche e interdisciplinari, ricostruendo gli strumenti tecnici a disposizione, la maturazione organizzativa, fino agli sviluppi normativi e operativi più recenti. Il lavoro evidenzia il ruolo potenziato, ma delimitato, che dovrebbe assumere la protezione civile, anche attraverso l'illustrazione della fragilità del nostro territorio e la descrizione di alcuni dei grandi disastri che hanno colpito l'Italia. Il testo, fruibile non solo per un approfondimento specialistico, apre nuove prospettive per un miglior governo della sicurezza territoriale e ambientale e per la diffusione di uno spirito civico più responsabile e consapevole di fronte alle calamità, capace di innescare strategie attive e tempestive di riduzione del rischio prima che esse si verifichino.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.