Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Maiocchi

Biografia e opere di Marco Maiocchi

Bilancio in valore. Come si misura un'ora di gioia? Superare l'economia monetaria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: XI-138
Spesso gli amministratori locali hanno la necessità di valutare le implicazioni della concessione di spazi e contribuzioni ad associazioni e gruppi organizzati del territorio (enti del Terzo Settore, associazioni sportive, ecc.). Tale valutazione non è facile, se correlata esclusivamente a una tradizionale visione di un bilancio basato su aspetti contabili. Allo scopo, gli autori hanno messo a punto il “Bilancio in Valore” (BiV), che affianca, non sostituendolo, quello tradizionale, ma che tiene conto di aspetti rilevanti non di tipo contabile. Il BiV considera, oltre alle normali entrate e uscite, anche: misure “monetizzate” di entrate e uscite che non corrispondono a movimenti contabili (volontariato, comodati d’uso, ecc.); misure monetizzabili con difficoltà, ma valutabili attraverso i loro effetti su base statistica (riduzione di costi sanitari, riduzione di costi legati al disagio, ecc.); indicatori di rilevanza sociale, non misurabili economicamente (benessere sociale, attenzione all’altro, cultura, ecc.). Ne emerge uno strumento che funge da bussola per le scelte politiche, decisivo per le amministrazioni locali che intendano operare con consapevolezza, e certamente utile nella gestione dei rapporti tra la Pubblica Amministrazione e gli enti del Terzo Settore. Le metodiche trattate sono state verificate sul campo. La trattazione è preceduta da un’ampia dissertazione che dimostra come misure basate solo su fattori economici non siano adeguate alle decisioni strategiche di una Pubblica Amministrazione che deve, invece, avere obiettivi molto più ampi verso il “ben-essere” per l’individuo e per la collettività. Ne emerge un vero e proprio manifesto politico di cui il Bilancio in Valore è strumento portante.
16,00 15,20

Design e medicina

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 536
Uno sguardo sulle strutture ospedaliere ci rivela immediatamente che queste sono state spesso progettate per i medici, e non per i malati, che un ospedale è vissuto, percepito, sentito in tutti gli aspetti come luogo di malattia, e non di guarigione, che stanze, colori, arredi, odori, rumori in tali ambienti sono connotazione di sofferenza, e non di speranza. Perché allora trasformare i luoghi della cura in luoghi della salute? A ciò è possibile contribuire attraverso la presenza stimolante e positiva di numerose opere d'arte, che distolgano la mente da quella parte di segnali ambientali che possono influire negativamente, e conducano l'ammalato a percorsi più introspettivi, improntati a ottimismo e speranza, piuttosto che a incertezza e ansia. Da queste considerazioni è nato il progetto "Disegnando Allegria", coordinato da Marco Malocchi del Politecnico di Milano, che vede la collaborazione dell'Istituto dei Tumori di Milano, e dell'Istituto Tecnologico de Estudos Superiores di Monterrey - Mexico, per proporre soluzioni innovative per il miglioramento del contesto ambientale dei luoghi di cura, attraverso arte e design.
22,00 20,90

Design e comunicazione per la sanità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 508
Da diversi decenni la psiconeuroimmunologia spiega come un contesto psicologicamente connotato, positivo o negativo, sia in grado d'influire sul nostro sistema nervoso, attivando reazioni del sistema immunitario, capaci d'influenzare il nostro benessere, di determinare stati patologici, d'influire su guarigioni. Accanto alle numerose spiegazioni mediche di come il cosiddetto stress sia alla base di molte patologie, si affiancano esperienze di "miracolose" guarigioni, e la medicina pone una crescente attenzione a contesti human centred dei luoghi della salute. Questo libro raccoglie testimonianze, ipotesi, suggerimenti su come organizzare ambienti ospedalieri e in genere di cura per favorire l'attivazione di atteggiamenti positivi del malato, spesso coadiuvanti nella guarigione, e comunque mai negativi. Soprattutto raccoglie progetti, talvolta a livello di concept, in altri casi a livello di proposte operative mature, formulate da parte di studenti di corsi universitari di Design e di Comunicazione. L'idea di trasformare gli ospedali da luoghi della malattia a luoghi della speranza non solo contamina energie giovani capaci di lanciarsi in progetti in cui le componenti estetico-artistiche influenzano la progettazione degli spazi della sanità, ma anche ha mostrato interessamento da parte di operatori del settore, determinando nascenti collaborazioni con strutture sanitarie pubbliche e private. Il presente libro, con diverse decine di proposte, è il secondo di una serie che vede una crescente collaborazione tra contesti universitari e ambienti istituzionali. Marco Maiocchi. Fisico. Associato di Informatica alla Statale di Milano dal 1973, è oggi Ordinario presso il Politecnico di Milano, Facoltà del Design. Dopo molti anni di fruttifere ricerche in settori informatici e di Organizzazione, si è occupato di Internet, Ipertesti, Comunicazione e Design. Tra i fondatori di Etnoteam spa, è stato Amministratore Delegato di I.NET. Ha avuto responsabilità di numerosi progetti, incluse ricerche di livello nazionale del C.N.R. E' attivamente presente in numerose avanguardie artistiche. E' autore di numerosi libri e di centinaia di articoli scientifici e di divulgazione.
22,00 20,90

34,00 32,30

Ipertesti. Progettare con un nuovo strumento di comunicazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 168
In questo libro l'autore spiega i criteri per progettare un ipertesto, pensarne i contenuti, le architetture e comprenderne le modalità di fruizione. Pur non trascurando elementi tecnici di base, il volume si orienta soprattutto alla definizione degli obiettivi di un ipertesto o di un sito Internet, alle modalità stilistiche di"confezione" grafica, d'impaginazione, di realizzazione di impianti segnaletici, senza tralasciare informazioni sui risvolti legali, il diritto d'autore e la proprietà letteraria e industriale. Una vasta gamma di esempi, dedicata ai temi più diversi, offre infine una casistica di realizzazioni felici e di errori grossolani di grande utilità.
25,00 23,75

La gestione totale della qualità come strategia per il successo dell'impresa. Il modello dell'Efqm come guida all'eccellenza dei risultati aziendali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 144
La gestione Totale della Qualità è il nome che viene dato sul mercato allo stato attuale raggiunto dai modelli di management aziendali più avanzati. Tra questi, il modello dell'European Foundation for Quality Management ha valenza etica, strategica e metodologica nella conduzione delle aziende. Il modello indica quali debbano essere gli obiettivi perseguiti da un'impresa nel breve, nel medio e nel lungo periodo e quali sono le condizioni interne essenziali da rispettare e le leve di manovra su cui agire per ottenere i risultati voluti.
22,50 21,38

Il miglioramento dei processi nel settore dell'information technology

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 128
Sappiamo come un'azienda richieda di essere governata giorno dopo giorno per la corrente attività del lavoro, mese dopo mese e anno dopo anno per una sua corretta crescita ed evoluzione. Come organizzare tale governo in modo da migliorare continuamente e senza grandi investimenti le prestazioni dell'azienda? A questa domanda risponde il presente volume.
22,50 21,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.