Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandra Coppa

Biografia e opere di Giovanna D'Amia

Piccoli esploratori a Milano. La tua guida alla città

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 64
Un libro-gioco per bambini dedicato alle meraviglie della città di Milano. Alla scoperta di Milano attraverso disegni, animazioni e spazi da personalizzare. Dalle antiche vie di Brera alla futuristica City Life, dalle vetrine di via Montenapoleone alle civiltà lontane raccontate al Mudec - Museo delle Culture, il libro accompagna i lettori più giovani alla scoperta delle più celebri attrazioni milanesi. Ciascun capitolo corrisponde a una tappa di questo affascinante viaggio di esplorazione: un viaggio riccamente illustrato e completato da piccoli focus dedicati ad aneddoti, leggende, personaggi famosi e artisti che hanno fatto la storia della città. Età di lettura: da 7 anni.
14,90 14,16

Valorizzare il paesaggio

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il Paesaggio si presenta come un'entità complessa in continuo divenire, che mette in relazione elementi fisici e materiali, immateriali e percettivi: natura-ambiente, storia e cultura, percezione. In questo contesto dinamico, le azioni di valorizzazione sono necessarie per garantire che non si perda la ‘memoria dei luoghi', per apportare miglioramenti in situazioni di degrado e per mettere in evidenza storia e particolarità identitaria dei luoghi. Il Paesaggio è a tutti gli effetti un ‘bene culturale' da tutelare e valorizzare, dove per ‘valorizzare' si deve intendere, studiare le peculiarità del paesaggio che comprendono gli elementi naturali e quelli antropizzati che lo compongono, ma anche capire come il paesaggio sia percepito da chi lo vive al fine di innescare nuovi processi di consapevolezza e di incremento turistico. Dai parchi urbani, alla fotografia del paesaggio, agli interventi progettuali e di gestione del territorio, il volume Valorizzare il paesaggio - che raccoglie gli atti della giornata di studi sul paesaggio presso la Sala Napoleonica dell'Accademia di Brera, organizzata il 15 maggio 2019 dalla Scuola di Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico - intende ragionare su questi temi, incrociando diversi contributi disciplinari attorno a questo argomento. Paola Brambilla, Francesco Brignone, Paola Caccia, Giovanni Chiaramonte, Alessandra Coppa, Martina Corgnati, Long Guoyue, Marco Introini, Giovanni Iovane, Martin Kater, Giuseppe Marinoni, Maria Mimmo, Valentina Minosi, Edoardo Pepino, Mariella Perucca, Cristina Puricelli, Valeria Randazzo, Rosanna Ruscio, Davide Ruzzon, Barbara Tagliolini, Antonella Testa.
18,00 17,10

Razionalismo lariano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 253
Il libro raccoglie i contributi del seminario sul Razionalismo lariano attivato presso la facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano nell'anno accademico 2007-2008. I saggi qui riuniti, che spaziano da questioni generali ad approfondimenti su singole opere, riflettono in qualche caso linee di indagine ancora in corso e offrono inediti tagli di lettura che tendono a definire i contorni di quella straordinaria stagione culturale che ha fatto della città di Como e delle sponde del Lario uno dei più fervidi laboratori della ricerca architettonica razionalista. Al di là dei numerosi contributi dedicati negli ultimi anni ai singoli protagonisti, il razionalismo lariano nel suo complesso - ovvero la proposta progettuale del gruppo riunito intorno a Giuseppe Terragni e Pietro Lingeri - costituisce infatti un capitolo storiografico ancora aperto e rappresenta un'esperienza tutt'altro che monolitica.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.