Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Tutte le nostre collane

Sul rapporto tra luogo, tema e forma in architettura. Alcune note per un breviario generazionale di composizione

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 242
"Nella mia generazione, ormai non tanto giovane, ricorre un interrogativo: ci dobbiamo considerare ultimi architetti del Novecento o primi del Duemila? Lo scenario che ci sta di fronte, mondializzato e globalizzato, sembra infatti del tutto sproporzionato rispetto ai concetti e agli strumenti che ci sono stati messi a disposizione, come abbastanza certi e sicuri,di adattarli e renderli incisivi rispetto a uno sviluppo (e non necessariamente progresso), che ci appare ancora in tutto fluido? In questo scenario diventerà possibile e credibile una ricerca progettuale orientata alla conoscenza, all'approfondimento della città e della sua articolazione in architettura, nonché ai raggi di reciproca influenza lungo i quali il tempo ha scambiato culture, a partire dal Mediterraneo fino al Movimento Moderno? Sarà possibile da questa conoscenza così orientata ricavare una contestualità, una tipizzazione e una figurazione dell'architettura in grado di instaurare un confronto autorevole e credibile ai diversi livelli di domanda che oggi pone la società internazionale? Componimenti giudiziosi, ovvero serendipità e ricerca in architettura: relazione sullo stato d'avanzamento della critica sulla composizione in architettura".
32,00 30,40

Costruire le forme complesse. Innovazione, industrializzazione e trasferimento per il progetto di architettura

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 232
Le modalità del progettare si stanno radicalmente trasformando in questi ultimi anni a causa del mutato contesto culturale, delle nuove frontiere tecnologiche, delle rinnovate possibilità informatiche: fattori che determinano una nuova libertà per il progettista, consentendogli di esplorare il campo della complessità formale. A fronte di gesti creativi meno vincolati alla tecnologia, diventa importante confrontarsi con l'effettiva "costruibilità" dei progetti, che richiedono un approccio ben diverso dalle tradizionali logiche costruttive. Ragionare sulla costruzione delle forme complesse significa dunque indagare le potenzialità dell'innovazione tecnologica, i nuovi assetti dell'industria delle costruzioni orientata verso sistemi di produzione flessibile, le opportunità di materiali e componenti trasferiti da altri settori, nell'ottica di ricomporre quella unità di pensiero e azione che da sempre contraddistingue il progetto di architettura. Questo libro vuole dare un contributo in tal senso tracciando alcune opportunità e criticità che si affacciano all'orizzonte delle costruzioni.
20,00 19,00

Il riposo di San Marco-St. Mark's rest. La storia di Venezia, scritta a servizio di quei pochi viaggiatori che hanno a cuore i suoi monumenti

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 200
St Marks Rest. The History of Vertice Writtenfor the Help of the Few Travellers Who Still Care for Her Monuments, la cui pubblicazione avvenne tra il 1877 e il 1884, è l'ultimo degli scritti organici dedicati alla vicenda e alle testimonianze artistiche di Venezia. Il periodo nel quale venne scritto St. Marks Rest, il saggio di cui si propone la traduzione in questo volume, fu momento di grande attivismo per l'inglese, dedicato al proselitismo, alla diffusione delle proprie idee e al varo di numerose iniziative destinate ad avviare, o almeno a tentare di avviare, grandi riforme nel mondo a lui contemporaneo; un periodo che coincide anche con quello della maggior notorietà nazionale e internazionale e del suo più intenso coinvolgimento nel dibattito sulle riforme della società vittoriana. St. Marks Rest deve essere per forza di cose visto in stretta connessione con questa stagione di ricerca e di azione, e costituisce una delle facce della incessante e sfaccettata attività svolta dal Maestro di Brantwood nell'ultimo periodo attivo della sua esistenza. Da tali considerazioni nasce l'interesse per questo trascurato testo della produzione ruskiniana e la scelta di riproporlo all'attenzione del pubblico.
26,00 24,70

Biotecnologie vegetali. Un'opportunità per un'agricoltura sostenibile

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 248
Questo libro si propone di analizzare aspetti dello sviluppo della pianta, in particolare di quella coltivata, che hanno un ruolo rilevante nella produzione. Il libro inizia con un capitolo in cui vengono descritti gli sviluppi recenti della genomica funzionale nelle piante. Nei capitoli successivi vengono analizzati alcuni aspetti che rappresentano punti-chiave dello sviluppo quali la crescita e l'architettura della pianta mediate dall'attività dei meristemi. La crescita e lo sviluppo sono influenzati in modo talora drammatico dall'ambiente. Tra i fattori ambientali da noi considerati abbiamo scelto la luce oltre alla disponibilità idrica e di nutrienti quali "colli di bottiglia" della produzione. Tra i fattori intrinseci responsabili della crescita e dello sviluppo un ruolo importante è quello esercitato dagli ormoni. La gibberellina è l'argomento di un capitolo. Un altro è dedicato all'epigenetica cioè a quegli effetti che possono alterare le caratteristiche della pianta in modo ereditario pur non alterando la sequenza del suo DNA .Gli ultimi tre capitoli trattano argomenti più applicativi quali le implicazioni dell'acido fitico, come fonte di fosforo, nell'alimentazione animale e umana. Questo libro è indirizzato soprattutto a studenti che siano cioè già stati esposti a corsi di base in genetica e biologia molecolare e a dottorandi in aree che interessano la genetica e le biotecnologie.
20,00 19,00

Algebra lineare

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 278
Algebra lineare
22,00 20,90

Disegno e progetto. Metodi e criteri di rappresentazione grafica per il progetto in edilizia. Architettura

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 398
"Disegno e progetto" è rivolto in modo particolare agli studenti dei corsi di studi di Ingegneria edile e di Architettura, e può costituire un testo di riferimento per gli insegnamenti di disegno dell'architettura e di disegno edile di tali corsi. Gli argomenti sono sia formativi di base, come quelli relativi ai metodi di rappresentazione, sia formativi di settore, come quelli relativi al disegno di progetto in edilizia - architettura, sia applicativi di settore, come quelli relativi al disegno tecnico degli elementi costruttivi. L'opera è divisa in due parti. La prima parte, "I metodi di rappresentazione", contiene quegli argomenti della geometria descrittiva utili per comprendere il rapporto tra spazio e oggetti tridimensionali della realtà e spazio e oggetti bidimensionali del foglio, della lavagna, dello schermo, creati dagli artifici dei metodi di proiezione. Sono quindi descritti i metodi delle proiezioni ortogonali, dell'assonometria, della prospettiva centrale e delle proiezioni quotate. La seconda parte, "Il disegno di progetto", è relativa al disegno per il progetto nel settore edile e dell'architettura, descritto in capitoli di progressivo approfondimento. Si inizia dagli aspetti più caratteristici di tale disegno, si prosegue con la descrizione delle regole per il disegno tecnico di progetto. Si conclude infine con uno sguardo di approfondimento al disegno esecutivo e operativo delle strutture di calcestruzzo armato.
39,00 37,05

Finanziare le risorse dell'impresa

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 314
Finanziare le risorse dell'impresa
20,00 19,00

Lezioni di meccanica razionale. Volume Vol. 2

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 250
Anna Marisa Manarini si è laureata a Bologna in Matematica e successivamente in Fisica. Assistente di ruolo presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano, ha conseguito la libera docenza in Istituzioni di Fisica Matematica ed ha tenuto per alcuni anni per incarico il Corso di Meccanica Razionale presso l'università di Parma. Per circa trent'anni ha tenuto il Corso di Meccanica Razionale presso il Politecnico di Milano, Facoltà di Ingegneria, prima per incarico e poi dal 1983 al 2001 quale corso istituzionale come professore associato.
20,00 19,00

La «pelle» interna dell'edificio. Usi innovativi delle pelli animali in edilizia

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 208
I sistemi di partizione interna (unitamente a quelli di involucro) sono, tra i componenti del sistema edilizio, quelli in cui più forte è stata, nell'ultimo periodo, la spinta all'innovazione (soprattutto in termini di materiali, tecnologie e design). In tale ambito potrebbero trovare spazio anche le pelli animali, espressione di un settore produttivo che ha ormai raggiunto livelli di assoluta eccellenza, tanto nella qualità che nella varietà delle produzioni. L'esperienza che questo volume documenta è un "progetto di ricerca industriale" condotto da gruppo di ricercatori operanti nella sezione "Tecnologia e Ambiente" del Dipartimento di Progettazione Urbana e di Urbanistica e nel Dipartimento di Ingegneria dei Materiali dell'Università di Napoli Federico II, in collaborazione con l'Albatros s.p.a. (azienda del polo conciario di Solofra). Progetto consistente in una innovativa sperimentazione finalizzata alla produzione di un sistema di divisori interni dedicati all'edilizia per il terziario, modulari e prefiniti, realizzati mediante scocche autoportanti rivestite in pelle. Di tale sperimentazione qui si formula un excursus completo: dall'esame del materiale "pelle", alla lettura tecnologica dei più evoluti sistemi d'interparete per ufficio oggi in commercio; dalla verifica (attraverso test in laboratorio) della "producibilità" delle innovative scocche, all'esplicitazione del progetto finale, definito fin negli aspetti costruttivi e di dettaglio.
25,00 23,75

Guilding principles of european and italian law for spatial development and for territorial governance

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 417
Il testo illustra la disciplina normativa nazionale e comunitaria per le attività di pianificazione e programmazione che interessano lo sviluppo del territorio italiano e i rapporti con il sistema di controllo e di indirizzo di provenienza comunitaria. E' una sintetica raccolta di informazioni normative diretta a tutti gli studenti e agli operatori tecnici e giuridici impegnati nelle attività di programmazione e presentazione delle micro e macro trasformazioni del territorio nazionale che oggi devono rispondere alle linee guida europee di sviluppo spaziale.
20,00 19,00

Banche e territori. Geografie del credito post-liberalizzazione

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 323
La crescente virtualità delle transazioni non annulla la territorialità delle attività creditizie e finanziarie. Come è cambiata questa territorialità dopo i provvedimenti di liberalizzazione che dagli anni novanta del secolo scorso hanno rivoluzionato il nostro sistema creditizio, trasformando le banche in imprese finalmente aperte alla concorrenza? Con un approccio geografico, poco praticato in Italia, il volume ricostruisce il mutamento della trama delle polarità bancarie. Alcune capitali del credito si rafforzano, altre si indeboliscono, altre ancora, per la prima volta, diventano emergenti. Città e territori si riempiono di sportelli attraverso i quali gli operatori realizzano l'avvicinamento all'articolato universo dei sistemi locali. Una tendenza che favorisce percorsi di sviluppo, proietta i territori nelle reti globali ma rompe anche vecchi equilibri e principi localizzativi, a favore di una nuova geografia di centri e periferie del credito.
35,00 33,25

Evoluzione del processo edilizio e sviluppo del territorio. Dinamiche e strumenti della Pubblica Amministrazione a sostegno dell'evoluzione del territorio...

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 201
Il testo riporta una prima esplicazione dell'attività di ricerca dal titolo "Evoluzione e trasformazione del processo di produzione edilizia: la formazione, i ruoli, le fasi, i modelli organizzativi. Un confronto europeo" svolta nell'ambito del programma di internazionalizzazione del Politecnico di Milano e del Dipartimento BEST (Building Environment Science and Technology). L'obiettivo del testo è quello tracciare un primo quadro di informazioni tese ad individuare la relazione tra la disponibilità di informazioni sulle opportunità-potenzialità di sviluppo del territorio, gli strumenti di gestione-valorizzazione applicabili e le prospettive di crescita del territorio cui sono legati lo sviluppo degli investimenti immobiliari e dei processi edilizi. La crescente globalizzazione internazionale, lo sviluppo delle telecomunicazioni e dei trasporti, la sempre maggior circolazione di capitali ed idee, hanno portato negli ultimi anni società ed istituzioni a ridurre il numero delle proprie sedi, concentrandole nei luoghi che offrono maggiori garanzie dal punto di vista dei costi, ma soprattutto di dotazione delle infrastrutture e di sostegno da parte della Pubblica Amministrazione. Tali scelte localizzative mettono ora in moto una competizione sul piano internazionale. La competizione tra Stati, regioni, o realtà territoriali locali per accedere alle risorse economiche e agli investimenti, sta così caratterizzando la nostra epoca.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.