Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Tutte le nostre collane

L'organizzazione delle informazioni nei servizi di gestione immobiliare. Conoscere, programmare, coordinare, controllare

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 124
Nell'attuale scenario dei servizi di gestione per gli immobili il tema del trattamento dell'informazione non è ancora riconducibile a comportamenti pienamente consolidati e a riferimenti metodo-logici e procedurali unificati, benché esso sia di centrale impor-tanza. Al fine dell'efficiente gestione dei beni edilizi è infatti fondamentale la messa a punto di un quadro conoscitivo, descrit-tivo delle caratteristiche dimensionali, funzionali e tecniche degli immobili, capace di crescere con gradualità nel tempo e di recepire informazioni circa lo stato di funzionamento e gli eventi riguardanti spazi e elementi tecnici costituenti gli organismi edilizi. A partire da questa premessa il libro ha l'obiettivo di offrire una sintesi dei momenti fondamentali del processo di acquisizione e gestione delle informazioni. L'intento del libro è quello di tracciare, nei quattro capitoli nei quali si articola, il filo rosso, che deve legare con coerenza e continuità logica e procedurale, le diverse attività riguardanti la costruzione del quadro informativo di un patrimonio immobiliare in relazione alle specifiche esigenze conoscitive connesse con i servizi di gestione tecnica. Nel libro il tema dell'informazione, all'interno dei servizi di gestione tecnica degli edifici, viene declinato secondo diversi aspetti:- le modalità di raccolta delle informazioni attraverso le azioni di censimento. - le logiche di organizzazione delle informazioni attraverso la costruzione di anagrafi. - le funzioni di archiviazione e trattamento delle informazioni attraverso l'utilizzo di sistemi informativi per la gestione di patrimoni immobiliari. - il governo dei flussi informativi all'interno di diversi modelli organizzativi del servizio di gestione. CINZIA TALAMO Nata a Milano nel 1961, Architetto, Dottore di ricerca, Professore Associato, docente di Tecnologia dell'Architettura presso la Fa-coltà di "Architettura e Società" del Politecnico di Milano. Da tempo si occupa dei temi della manutenzione programmata in edilizia, sviluppando studi e sperimentazioni su diversi argo-menti, quali tra gli altri: i sistemi informativi per la gestione im-mobiliare, il piano e il manuale di manutenzione, la formazione per le figure manageriali della manutenzione. Su questi temi svolge inoltre una intensa attività didattica, tenendo seminari e corsi in diversi ambiti formativi (corsi di aggiornamento, Master universitari, insegnamenti in corsi di laurea triennale e in corsi di laurea magistrale). Ha partecipato attivamente a gruppi di la-voro UNI per la predisposizione di norme in ambito manutentivo ed è attualmente coordinatrice di un gruppo di lavoro UNI. Ha prodotto numerosi contributi di ricerca e saggi sulla gestione della manutenzione di patrimoni immobiliari. Tra i più recenti:Conoscere per gestire: il censimento immobiliare in Paganin G.,(a cura di), L'acquisizione delle informazioni per la manuten-zione dei patrimoni immobiliari, Esselibri- Simone, Napoli,2005. I modelli e i processi organizzativi per le imprese di GlobalService, in Curcio S. (a cura di), Global Service, Il Sole 24 Ore,Milano, 2005. E' presente in molti atti di Convegni internazionali. E' autore dei volumi:La manutenzione in edilizia: le coordinate di una nuova professione, Maggioli, Rimini, 1998. Il sistema in-formativo immobiliare. Il caso Politecnico di Milano, Esselibri-Simone, Napoli, 2003. Procedimenti e metodi della manuten-zione edilizia, vol.II, Esselibri-Simone, Napoli, 2010.
10,00 9,50

Architettura e paesaggi infrastrutturali

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 150
L'opera nasce da un'osservazione critica dei fenomeni urbani contemporanei e riflette sulle potenzialità legate all'architettura degli spazi della mobilità. Il testo contiene materiali di ricerca e riflessioni critiche, esplora significativi apporti teorici disciplinari sul progetto urbano e ricalibra l'approccio percettivo rivedendo in chiave contemporanea i contributi di Kevin Lynch e di altri studiosi come Gordon Cullen e Robert Venturi. In una "nuova strategia dello sguardo" sono incluse la fotografia e la cinematografia, viste come possibile strumento di analisi critica dello spazio. L'infrastruttura è prefigurata come manufatto architettonicamente definito, non più elemento monofunzionale, ma come parte del palinsesto in cui si iscrive, essa concorre a strutturare il paesaggio urbano e contribuisce ad un suo mutamento qualitativo. Le aree intercluse prodotte dalla strada costituiscono i "topoi" della ricerca, si tratta di spazi più o meno vuoti, di grandi e piccole dimensioni, che proliferano nel paesaggio urbano contribuendo il più delle volte ad alimentarne il degrado. Essi costituiscono il negativo della città costruita, sono luoghi dell'anonimia, spazi di latenza in cui coesistono nel contempo diverse velocità di fruizione. Il testo ne indaga le potenzialità ridefinendoli "territori urbani fertili", nuovi luoghi per la città contemporanea, esplicando modalità di trasformazione architettonica.
19,00 18,05

Un ponte a colori. Accompagnare la rigenerazione di un quartiere della periferia milanese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 129
Pur essendo ormai maturo il tempo per una valutazione sui risultati conseguiti dai programmi di riqualificazione delle periferie in Italia, sono tuttavia rari i contributi che provano a raccontare e analizzare criticamente come possono essere gestiti processi complessi di rigenerazione urbana. I due autori, insieme a un più ampio gruppo di lavoro dell'Istituto per la Ricerca Sociale, hanno lavorato negli ultimi cinque anni al Piano di accompagnamento sociale al Contratto di Quartiere di Ponte Lambro a Milano. Non capita spesso di poter conoscere da vicino il caso di un quartiere difficile, noto per i suoi caratteri di esclusione e marginalità, dove le politiche pubbliche hanno il più delle volte fallito o prodotto risultati controversi, localizzato in una grande città, esempio significativo di quella stagione di "prove di innovazione" che hanno segnato il recente periodo delle politiche urbane e territoriali del nostro paese. Il libro restituisce i risultati di un esercizio di auto-valutazione, che ha permesso, da un lato, di produrre un assessment sugli esiti raggiunti, gli output prodotti e gli impatti generati dal Contratto di Quartiere e, dall'altro, di mettere in luce temi di un qualche rilievo sui processi e le politiche di rigenerazione delle periferie, indicando prospettive di lavoro ed evidenziando criticità e punti di attenzione. Nello specifico il libro, a partire da una ricostruzione delle vicende del Laboratorio di Quartiere (lo strumento di gestione del Piano di accompagnamento sociale), tocca questioni di carattere generale: le prospettive dell'approccio integrato alle politiche urbane, la rilevanza del coinvolgimento degli abitanti e degli attori locali, il nesso tra riqualificazione fisica e rafforzamento della coesione sociale, le logiche di azione e le funzioni del Laboratorio di Quartiere come dispositivo per un forte lavoro di prossimità, la traduzione operativa delle politiche di housing sociale.
24,00 22,80

Elementi di statistica applicata

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 290
Questo volume illustra i principi di base della Statistica applicata alla sperimentazione biologica. Non è quindi destinato a sostituire i molti libri oggi disponibili, che comprendono una trattazione più completa ed approfondita di questa disciplina, ma vuole piuttosto costituire un primo approccio alla materia, che viene qui trattata in modo molto piano, riducendo al minimo gli aspetti teorici, per dedicare maggior spazio a quelli applicativi. È infatti rivolto agli studenti di Scienze Naturali, Scienze Biologiche o Scienze Agrarie, ai quali si propone di fornire strumenti adeguati per una valutazione critica ed un'appropriata elaborazione dei dati sperimentali. Per consentire loro di raggiungere una buona padronanza della metodologia statistica, oltre ai numerosi esempi che corredano il testo, alla fine di ogni capitolo sono inseriti alcuni esercizi, il cui svolgimento viene guidato verso la soluzione di un problema concreto.
22,00 20,90

Il progetto della città interrotta

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 283
Nei processi continui di modificazione con-naturati nella forma urbana, imprescindibili per la sua comprensione quale struttura dinamica significante, gli smisurati intervalli disposti entro campi rarefatti o dissolti, lacerati dalle grandi linee di comunicazione, presidiati da aggregati monofunzionali d'ordine industriale, commerciale, infrastrutturale, programmaticamente atopici, conducono il progetto di architettura a misurarsi con una nozione di contesto decisamente disorientante. Lo sguardo insegue una traccia tematica dotata di senso e al contempo attiva una tensione verso sue variazioni successive: la città interrotta, contesa tra i propri radicamenti originari persistenti e l'affermazione del suo carattere di accelerata temporanei-tà, si definisce quale ambito di ricerca della complessa qualità dello spazio pubblico, composta entro la dialettica tra le cogni-zioni di struttura, schema, da una parte e relazioni, relativismo dall'altra. di ordine, logica ma anche infrazione, traslazione e dismisura. Andrea Di Franco, Ricercatore, Progettazione architettonica e urbana, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società, Dipartimento di Architettura e Pianificazione Alisia Tognon, PhD student, Progetto e conserva-zione, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società, Dipartimento di Architettura e Pianificazione Barbara Coppetti, Dottore di ricerca, Assegnista in Progettazione architettonica e urbana, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società, Dipartimento di Architettura e Pianificazione Davide Ferrari, Phd student, Progettazione architettonica e urbana, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società, Dipartimento di Architettura e Pianificazione Pasquale Mei, Dottore di ricerca, docente di progettazione architettonica e urbana, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società, Diparti-mento di Architettura e Pianificazione Giacomo Borella, architetto, Studio Albori, Milano Lorenzo Giacomini, filosofo, docente di estetica, Scuola di Architettura e Società, Politecnico di Milano Progetti di: Letizia Anelli, Sara Beretta, Marco Caldarola, Viviana Pettenazzi, Marina Aprovitola, Daniela Cimino, Laura Grossi, Alice Frigerio, Manuel Assennato, Roberto Rocchi, Daniela Russo, Claudio Brambilla, Marco Rizzi, Manuel Tonolini, Luisa Beretta, Simone Bossi, Ivana Gonscakova, Davide Bernasconi, Andrea Bianchi, Guido Cossa, Danilo Mario Monzani, Elisa Burini, Emanuele Scotti, Arianna Cattaneo, Francesco Cazzaniga, Giorgio Dal Pozzo, Federica Magi, Martina Cristina, Sandro Riscino, Simone Davide Fadini, Nicola Nubile, Luca Genoni, Loris Nobile, Alessandro Legnani, Michela Peruzzi, Claudia Sambinello, Maria Chiara Vriz, Francesco Manzoni, Stefano Panzeri, João Molinar, Elisa Monetti, Tindaro Niosi, Elena Pidò, Arianna Pirazzi, Annachiara Totolo
15,00 14,25

Progettare un gioco non è un gioco

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 93
Progettare un gioco non è un gioco: è un processo che deve essere affrontato in maniera estremamente seria. La progettazione di un giocattolo è un'avventura complessa, che coinvolge svariate competenze, deve attenersi a vincoli etici, costruttivi e legali ferrei e basarsi su un processo di design user centered che parta dalle reali esigenze dell'utente finale.
18,00 17,10

Disegno (E) In Formazione. Disegno politecnicoDrawing (and) information polytechnic drawing. Ediz. italiana e inglese

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 322
Le possibilità offerte dall'informatica consentono ai progettisti di esplorare il manufatto nella realtà virtuale, ovvero permettono all'uomo ed al computer di interagire in uno spazio simulato. Il disegno parametrico fa poi sì che queste interazioni non si limitino all'analisi della forma, ma investano tutti i saperi dell'arte del fabbricare. Lo spazio simulato assume quindi il ruolo di medium, luogo nel quale si innescano le interazioni multirelazionali del disegno informatizzato. Così come nel romanzo Neuromante di William Gibson, ove Case, il protagonista del libro di fantascienza, vola su città di dati e si inserisce negli archivi come fossero fortezze da conquistare, allo stesso modo il progettista che impiega i sistemi BIM compone ed interroga i suoi modelli al fine di possederne l'intera natura.Nell'ambito del disegno di progetto l'impiego delle nuove tecniche permette quindi non solo la discretizzazione di forme complesse quanto il traguardo maturo della sinergia fra segno grafico e verifica tecnica del progetto. Questo saggio è teso a testimoniare la volontà di compiere una indagine ad ampio spettro, profonda e circostanziata, al fine di delineare un quadro non certo esaustivo, ma fresco ed attuale, circa la potenzialità delle nuove frontiere del disegno di progetto informatizzato - il disegno parametrico - e delle sue capacità di influire sui processi progettuali stessi.
29,00 27,55

Metodi di valutazione della sostenibilità dei progetti

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 294
La capacità di un progetto di generare un reddito o un beneficio, può essere assunto come misura dell'attitudine di sfruttare al meglio le risorse finanziarie e ambientali che impiega e in tale ambito diviene di fondamentale importanza misurarne la sostenibilità attraverso metodi strutturati e che consentano di essere di supporto alle decisioni strategiche. Sono analizzati pertanto i metodi di valutazione monetaria (analisi finanziaria e analisi economica), con esposizione di casi studio e di profili delle analisi dei principali settori merceologici. Nell'ambito dei metodi non specificatamente monetari, vengono analizzate le linee fondamentali dell'Analisi Multicriteri classica, del metodo ELECTRE e dei campi di applicazione con illustrazione di alcune applicazioni fondamentali. È analizzata la valutazione della sostenibilità ambientale mediante metodi qualitativi (rating system), con riferimento anche ai principali protocolli nazionali e internazionali. Infine, sono trattati temi inerenti agli interventi di efficientamento energetico e d'inquadramento della valutazione della sostenibilità ambientale nel processo di sviluppo di un intervento.
25,00 23,75

Spazi pubblici. Visioni multiple per spazi complessi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 220
Negli ultimi anni lo spazio pubblico ha visto moltiplicate le sue forme; se nei centri storici e nei sistemi urbani di antica formazione identifica un luogo di forte identità, capace di esprimere rilevanti valori urbanistico-monumentali, nei quartieri di più recente realizzazione le sue connotazioni si moltiplicano, comprendendo una pluralità di spazi, non sempre caratterizzati da una forte identità e può dilatarsi sino a comprendere spazi tradizionalmente non percepiti come luoghi urbani. Tutti questi spazi, con la loro diversità, partecipano in modo significativo alla definizione dell'immagine della città. Sono luoghi diversi, in cui le relazioni sociali possono assumere aspetti molto differenti e in cui le configurazioni degli spazi generano mescolanza sociale e culturale, divenendo luogo di intrattenimento, di isolamento o di attenzione. Una raccolta di casi studio permette un percorso di lettura a doppio ingresso: il primo, fruibile a partire dall'articolazione di un insieme di riflessioni relative ai contenuti del progetto urbano, consente di sviluppare alcune riflessioni sulla dimensione operativa della pianificazione e della programmazione degli interventi, il secondo, realizzabile a partire dalle schede di lettura dei casi studio, permette di cogliere le diverse modalità di approccio sperimentate e le differenti utilità che i progetti presentati esprimono.
22,00 20,90

Architettura sistemica

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 628
Per architettura sistemica s'intende un complesso ordinato in cui tutte le parti dell'opera architettonica hanno una dipendenza reciproca: sotto l'aspetto oggettivo un sistema è la totalità delle cose ordinate in modo da costituire un'unità; sotto l'aspetto ideale è la totalità delle conoscenze ordinate secondo un principio. In altri termini, un sistema indica un insieme di elementi materiali, collegati in qualche modo fra loro, in modo da formare un tutto organico, soggetto a determinate leggi. Il presente volume analizza il sistema tecnologico, che definisce i materiali, quelli tradizionali e innovativi come i nanomateriali, la componentistica, il colore e gli elementi costruttivi, che delimitano le unità spaziali, specificandone i requisiti funzionali e qualitativi; tratta inoltre dei principali sistemi di cui è costituito il manufatto architettonico, analizzandone i sub-sistemi più importanti, con le performance specifications, che i vari elementi tecnici (travi, pilastri, pareti esterne, divisori, ecc.) devono avere. L'elaborata documentazione grafica con le allegate schede è consistente: 280 immagini, 140 schemi e disegni, 22 tabelle, 25 schede; essa costituisce idoneo supporto per giovani progettisti, operatori dell'edilizia, mentre l'ampia iconografia fotografica e grafica che attinge dalla manualistica e da architetture moderne e contemporanee, selezionate da ambiti internazionali, offre ottimi riferimenti agli studenti universitari.
40,00 38,00

29,00 27,55

Nomadismo: il futuro dei territori

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 233
La sfida centrale che viene assunta, in questo libro, riguarda la mutazione di scenario e il rovesciamento di prospettiva che appaiono urgenti per il profondo mutamento che l'avvento di una società inter-etnica comporta. Il volume si articola in quattro parti: la prima relativa ai concetti chiave; la seconda concernente i diversi problemi che si presentano all'attenzione degli osservatori; la terza, costituita da quattro appendici, che riportano alcuni esempi di grandi progetti strategici, storicamente realizzati; la quarta parte presenta le idee per una sperimentazione in grado di esplorare ipotesi di assetti territoriali complessi, sostenibili e inter-etnici.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.