Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Tutte le nostre collane

Disabitare. Storie di spazi separati

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 186
Negli ultimi anni le città e i territori hanno subito profonde trasformazioni, sono stati investiti da mutamenti ambientali, sociali e dagli effetti della recente crisi finanziaria. Queste trasformazioni hanno investito anche i territori della produzione e hanno inciso sia sul significato attribuito al termine "produzione", sia sul rapporto tra produzione e spazi. Per rimettere al centro del dibattito questo tema, troppo a lungo considerato marginale, il libro invita a riflettere su dilemmi propri del campo urbanistico, sia dal punto di vista dei pattern e dei materiali urbani che compongono gli spazi della produzione contemporanea, sia in relazione ai significati possibili di sostenibilità e abitabilità.
13,00 12,35

Appunti sul costruire. Attualità di Giuseppe Pagano

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 154
La tecnologia, insieme all'immagine mediatica, è la grande protagonista dell'architettura contemporanea, quale essa diffusamente viene proposta sulle pagine delle principali riviste di critica internazionali. Non che nelle realizzazioni dei protagonisti di questi anni salti il ruolo di "mediazione" rispetto all'atto tecnico, che costituisce l'essenza della disciplina architettonica, ma questa si traduce sovente in una retorica e consolatoria esaltazione della tecnologia stessa, tutta epidermicamente centrata sul trattamento dell'involucro e priva di qualsivoglia relazione con la forma urbis del tessuto all'intorno. Il testo, a partire dal pensiero di Giuseppe Pagano e dal richiamo di questi a un'architettura di "servizio", sottoposta a una "schiavitù utilitaria" e priva di eccessi di vanità, cerca di mettere in luce i limiti di un siffatto approccio, proponendo per contro l'ideale di un'architettura tesa, anche nel suo dato materiale e pur senza essere dimentica del suo essere "fatto sociale totale" (e, proprio per questo, della sua obbligata attualità, in primo luogo tecnica e tecnologica), a istituire un dialogo serrato con la città e con i propri consolidati statuti disciplinari, nella convinzione della validità fondativa della nozione di tipo.
12,00 11,40

La scherma di spada

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 355
L'autore mette nero su bianco il suo polemico pensiero sulla scherma a lui contemporanea sostenendo che tutto ciò che veniva insegnato e praticato dalla maggioranza dei maestri francesi non era assolutamente pratico o reale. Renaud è lapidario: il fioretto oramai è storia; la sciabola moderna è inutile e nella realtà non esiste, meglio imparare ad usare un bastone da passeggio; l'unico senso si può ancora trovare nello studio e nel maneggio della nuova spada, l'arma che in quei tempi veniva usata sul terreno per risolvere le questioni in duello. Questa sua posizione così decisa, dura e scomoda nei confronti di gran parte degli schermidori del tempo lo porrà alla testa di un movimento rivoluzionario che alla fine vedrà la ragione dalla sua parte e molte delle sue idee universalmente condivise. Con questo testo crea un metodo completamente nuovo, aggiornando e correggendo il metodo classico, attingendo sia dalla scherma più antica sia da quella italiana, che lui riconosce essere estremamente utile e pratica. Getta le basi e crea le fondamenta della scherma del futuro, della spada sportiva moderna. Dopo un secolo questo libro vede la luce anche in lingua italiana e mostra quanto la scherma francese possa essere vicina a quella italiana e quanto una giusta fusione dei due stili possa essere estremamente efficace ai fini reali di un vero duello alla spada da terreno o di un assalto di spada sportiva.
25,00 23,75

L'architettura delle infrastrutture ipogee

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 263
Il volume esplora l'architettura delle infrastrutture ipogee, indaga la cultura del progetto e raccoglie gli esiti del lavoro svolto dal Laboratorio di Progettazione per il Paesaggio Urbano e la Mobilità (area compositiva), LabPPUM, dell'Università degli Studi di Catania nell'ambito della Ricerca Nazionale PRIN 2007/2010, finanziata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, dal titolo: , coordinatore scientifico del programma di ricerca Nazionale: prof. Angelo Bugatti, Università degli Studi di PAVIA. Nella pubblicazione sono riportati gli atti del convegno conclusivo della Ricerca dal titolo "La cultura della mobilità", tenutosi a Catania presso la Facoltà di Ingegneria nel 2010.
25,00 23,75

La cartografia dall'antichità fino al XVIII secolo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 173
Questo primo volume, riguarda la cartografia nel suo percorso dalle origini al XVIII secolo. Le carte, intese come rappresentazione dei luoghi, hanno progredito nella rappresentazione sia in seguito alle scoperte via via più vaste grazie agli spostamenti dei popoli, sia alle scoperte scientifiche e intuizioni avvenute nei tempi antichi, arricchite successivamente dai commerci e dalle esplorazioni di terre lontane. Anche l'arte rappresentativa passa dalla mera e schematica rappresentazione dei luoghi a forme cosmografiche nel medio evo, pratiche nel basso medio evo e nel periodo umanistico, quali le carte portolaniche, per passare poi con la riscoperta delle carte tolemaiche a una forma di cognizione scientifica, le proiezioni sul piano, nel rinascimento. Le grandi scoperte fatte da Colombo e dai suoi contemporanei e successori estenderanno gli spazi rappresentati. La nascita degli Atlanti sarà un avvenimento fondamentale nella conoscenza cartografica. Quanto qui verrà trattato vedrà il succedersi e gli sviluppi delle carte nel periodo anzidetto, affrontando anche particolari tematiche quali quelle delle carte a volo d'uccello, forme artistiche che uniscono arte e rappresentazione, nonché infine l'impostazione cartografica rigorosa nel corso del XVIII sec.
25,00 23,75

La cartografia moderna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 383
35,00 33,25

Celle e moduli fotovoltaici

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 164
Il testo ha lo scopo di fornire un inquadramento anche quantitativo delle caratteristiche fisiche, tecnologiche e strutturali delle celle (a wafer ed in film sottile) e dei moduli fotovoltaici, disponibili o di prevedibile diffusione nei prossimi anni. Le principali conoscenze sulla produzione, l'utilizzo il monitoraggio dei moduli fotovoltaici (senza e con concentrazione) negli impianti fotovoltaici sono presentate in modo semplice, ma esauriente per un ingegnere di secondo livello con un'appendice che introduce semplici modelli per le celle di futuro interesse. L'autore si augura, con la seconda edizione del testo, di contribuire alla conoscenza critica di una tecnologia sempre più utile per il suo bassissimo impatto ambientale, la produzione distribuita nel luogo di utilizzo e i costi gradualmente decrescenti, ma con ovvi limiti di potenzialità. L'energia fotovoltaica dovrebbe quindi essere favorita e stimolata in sinergia con altre fonti di energia elettrica.
14,00 13,30

From territorial cohesion to the new regionalized Europe

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 203
The book is the result of a year of discussion and reflection promoted by Luisa Pedrazzini during the course , held in the PhD program Spatial Planning and Urban Development at the Politecnico di Milano in 2009-2010 an offered to all of Athenaeum's PhD courses. This volume collects the contributions from key opinion leaders in European spatial policies and selected research papers from PhD students. The common thread that connects all the contributions presented in the following pages regards the concept of Territorial Cohesion as a fundamental issue for promoting a harmonious development of the European territory, applied through the very different subjects threaded by the authors. Further, reflections refer to the new configuration that seems assuming Europe, where new macro regions, aggregated on the basis of their character and common problems overdriving administrative borders, are emerging. In this framework, the importance of regional and local govern role is rising to contribute with more effectiveness to an integrated Europe together with the influence of European Union's (EU) sectoral policies on European spatial configuration that has been growing for more than twenty years, so that in the European Treaty the term 'territorial cohesion', along with those related to economic and social issues, has become a concurrent matter between EU and Member States and represents.Luisa Pedrazzini, is architect and urban planner, Jean Monnet professor at Politecnico di Milano, teaching European Spatial Planning at Department of Architecture and Planning - Doctoral Programme in Spatial Planning and Urban Development . She is involved in many European Union projects (interreg iii, ivb, iiic) and she is project manager of transnational projects in the field of town and country planning, involved in many international working groups and committee on spatial planning (Metrex, arc, espon). She has a wide experience in territorial and spatial planning at regional and transnational levels. She has many italian and international scientific publications. At present she is manager at Regione Lombardia office Landscape planning. Renata Satiko Akiyama, is a brazilian architect with experience in urban planning and design in cities of Brazil and Mozambique. She is specialized in sustainable urban planning and inBrazilian environmental law. Since 2002 she has been working with the elaboration of urban projects and master plans with emphasis on community participation. Currently Renata is enrolled in the PhD Program of Architectural and Urban Design at Polytechnic of Milan where she collaborates with the laboratory of urban design. Her research interests are related to cultural identity, slum upgrading programs and urban development in developing countries.
20,00 19,00

OC-Open City. International summer school. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 51
Oc-open city. International summer school
11,00 10,45

Il piano di governo del territorio di Como. Materiali di ricerca

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 427
Questo libro affronta - con l'esempio del nuovo piano di Como, illustrato integralmente nel dvd allegato - due nodi cruciali dell'urbanistica contemporanea: la necessità d'un diverso modo di costruire gli strumenti in un clima dov'è caduta ormai del tutto la propensione alla crescita illimitata (che ha improntato per decenni l'urbanistica "moderna"), e l'affermazione prepotente del bisogno di sostenibilità ambientale nelle trasformazioni urbane, ambedue basate - ed è questa la sollecitazione che può trarsi dall'esempio comasco - sul solido legame tra il trattamento geo-statistico delle basi conoscitive (mediante Sistemi informativi territoriali in ambiente Geographical Information Systems) e la misurazione dei limiti ambientali delle scelte, introducendo solidi motivi "oggettivi" nelle manovre sulla città e sullo spazio extraurbano. In tale ottica muove questo piano che, avvalendosi d'un sofisticato apparato analitico, identifica l'insieme dei perimetri di conservazione, riqualificazione e trasformazione modulandoli rispetto a tre elementi strategici: i fattori storici da ridestare (assegnando loro nuova centralità e vitalità), la struttura urbana più recente da riabilitare (innalzando la qualità d'uno spazio troppo spesso frammentato e dall'incerta fisionomia), le propensioni ambientali dei luoghi da proteggere (per riversare i valori d'integrità e continuità paesaggistica nella rete ecologica comunale), rivendicando una robusta consapevolezza tecnica delle scelte.
44,00 41,80

Progetto e tecnologie per la valorizzazione dei beni culturali

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 170
La valorizzazione dei beni culturali tra ricerca e formazione dottorale, Fabrizio Schiaffonati \
13,00 12,35

Ritmi urbani

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 220
I ritmi di una città e i modi nei quali le pratiche sociali e i caratteri originari si incontrano sono il fulcro del racconto e della rappresentazione di tre esperienze di descrizione di territori della regione urbana milanese (Lodi, Gallarate e Paderno Dugnano) con uno sguardo insieme spaziale e temporale. Le chiavi di accesso utilizzate per questa interpretazione densa della città contemporanea rimandano agli orari di lavoro, ai tempi obbligati e ai tempi scelti, ai nuovi stili di vita e di consumo, alle popolazioni, al quotidiano, all'abitare mobile, per giungere ai possibili elementi della partitura dei ritmi urbani. Due sono le ragioni di un ripensamento e di una riproposizione di queste che sono insieme "descrizioni di territori" e "descrizioni per un progetto". Da un lato, mettere a disposizione materiali per "aggiornare" le analisi preliminari degli strumenti di governo del territorio e le fasi progettuali dei progetti urbani. Dall'altro lato, segnare una stagione di declino dell'agire per micro-azioni locali delle politiche temporali urbane e rilanciare un potenziale di comprensione e interpretazione di problemi irrisolti dell'abitare contemporaneo, attraverso i ritmi urbani.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.