Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Tutte le nostre collane

Architetti e designer giapponesi dallo studio Mangiarotti. Ediz. italiana e inglese

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 272
Scopo di questo libro è quello di raccogliere la memoria di una lunga e proficua collaborazione, raccontare, attraverso le loro opere, la vita professionale dei progettisti giapponesi che si sono alternati nello studio di Angelo Mangiarotti dai primi anni '60 sino ad oggi; tutto questo per provare a tracciare un filo di Arianna che ci aiuti ad aprire nuove prospettive di ricerca e collaborazione tra due paesi, Italia e Giappone, che nonostante le differenze culturali hanno dimostrato di possedere numerose affinità e punti di contatto.
39,00 37,05

Raccolta di esercizi per meccanica. Meccanica del punto, gravitazione, corpo rigido

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 224
Maurizio Zani è nato a Brescia il 6 febbraio 1969. Laureatosi in Ingegneria Elettronica e conseguito il Dottorato di Ricerca in Fisica presso il Politecnico di Milano, attualmente è Ricercatore presso il Dipartimento di Fisica dove svolge ricerca tramite microscopia e spettroscopia Auger a scansione. (maurizio.zani@polimi.it) Dello stesso autore: - Raccolta di lezioni per Meccanica Meccanica del punto. Gravitazione. Corpo rigido - Raccolta di lezioni per Termodinamica Solidi. Fluidi. Gas - Raccolta di lezioni per Elettromagnetismo Elettricità. Corrente. Magnetismo - Raccolta di esercizi per Meccanica Meccanica del punto. Gravitazione. Corpo rigido - Raccolta di esercizi per Termodinamica Solidi. Fluidi. Gas - Raccolta di esercizi per Elettromagnetismo Elettricità. Corrente. Magnetismo
13,50 12,83

Sostenibilità ambientale e regolamenti edilizi. Percorsi evolutivi tra natura e tecnica

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 273
Il testo analizza il percorso evolutivo compiuto dal concetto di norma e dalla verifica della qualità del costruito ed affonda le sue radici nella ricerca che ha caratterizzato, nella sua genesi, il settore scientifico-disciplinare della tecnologia dell'architettura. La necessità di produrre strumenti idonei per promuovere una prassi progettuale impostata sui principi dello sviluppo sostenibile e della tutela dell'ambiente, ha condotto ad una revisione generale dei regolamenti edilizi. Gli enti locali più sensibili alle tematiche ambientali, hanno elaborato metodologie e criteri per redigere strumenti normativi che, ancora oggi, in assenza di un modello nazionale, fungono da riferimento per l'intero territorio nazionale. Il testo offre un contributo alla tematica in questione particolarmente interessante ed originale dal momento che lo studio, su cui si fonda, risulta ricco di informazioni e di valutazioni critiche in merito ad esperienze e soluzioni già adottate in diversi comuni d'Italia. Si prospetta per il regolamento edilizio una struttura innovativa per regolamentare la complessità degli elementi in gioco; viene espressa ed affrontata la necessità di un regolamento edilizio tipo a carattere nazionale, che promuova una matrice comune nelle governance locali e garantisca la diffusione del fare ecologico, in maniera omogenea su tutto il territorio, lasciando agli enti locali e, soprattutto, ai comuni il compito di valorizzare le specificità dei territori.
18,00 17,10

La misura della qualità di vita nei luoghi e nell'ambiente. Metodologia e criteri di valutazione

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 87
L'ambiente in cui viviamo ci muoviamo e interagiamo può essere di qualità accettabile, discreta o decisamente scarsa. Questo libro illustra i criteri per valutare l'ambiente acusticamente contaminato, intralciato da veicoli, assembramenti umani e altre barriere urbane. È possibile migliorare la vivibilità dei luoghi intervenendo su questi aspetti ma prima occorre analizzarli, descriverne l'impatto e quantifi carne i sintomi.
12,00 11,40

Industrial urban land redevelopment

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 123
There is a growing concern toward urban sprawl that is accompanying the economic development of Europe as it is not sustainable in the long term perspective. Such development generated critical consumption of natural resources that claims for a radical change. One of the reasons why the urban sprawl happens is that the former urban industrial land stays underutilized and it is not redeveloped fast enough. European Union TUD COST TU0602 Action "Land management for urban dynamics" offers the accurate framework to perform the Europe-wide comparative study, focused on land management regimes and policies for urban development and urban regeneration, including the problem of the redevelopment of brownfield areas. COST- the acronym for European Cooperation in Science and Technology- is the oldest and widest European intergovernmental network for cooperation in research. Established by the Ministerial Conference in November 1971, COST is presently used by the scientific communities of 36 European countries to cooperate in common research projects supported by national funds. While in the old European countries the redevelopment of the industrial land represented more or less a continual process, the situation in the new European countries that belonged before 1990 to former Soviet Union was different. This books contains the proceedings of the International Conference "Urban industrial land redevelopment", held in Slovak University of Technology in Bratislava on November, 11-14 2010 and is edited by Professor Maurizio Tira (University of Brescia), Chair of the action, professor Koloman Ivanič.ka and Daniela Spirkova of the Slovak University of Technology (Bratislava).
16,00 15,20

Terra! Conservare le superfici, tutelare la risorsa: il suolo, un bene comune

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 146
A partire anche dalla acquisizione di un nuovo concetto di paesaggio, inteso come habitat della comunità degli umani, il Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo ha voluto esplorare i punti di vista di esperti che, ciascuno dal proprio angolo visuale, studiano il suolo come base del mosaico ecologico, scrigno di biodiversità, substrato colturale, supporto del disegno urbano, motore dei cicli biogeochimici, regolatore idrico, patrimonio identitario, base materiale per la sicurezza alimentare di ogni popolo del pianeta. Il meeting "TERRA!" ha costituito il punto di partenza di un progetto (Criteri, metodi e procedure per il rilevamento dei consumi di suolo su base comunale) concepito per impostare il nodo, tutt'ora irrisolto, della "misura" e quindi del monitoraggio dell'uso e del consumo di suolo, estendendo la responsabilità del rilevamento a livello territoriale, ove gli attori principali del controllo delle trasformazioni devono farsi carico degli effetti delle decisioni, in una logica di pubblica rendicontazione (accountability) che, per essere tale, deve basarsi su dati raccolti in modo rigoroso e verificabile. Il meeting ha affrontato questo percorso a partire da un consenso circa i significati ecologici, economici e culturali - del suolo: nel momento in cui si affronta il tema della misura, deve essere chiaro cosa si misura, quali valori sono in gioco nelle decisioni che incidono sulla disponibilità di una risorsa sempre più in pericolo.
10,00 9,50

Le forme del vuoto spazi di transizione dall'architettura al paesaggio

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 162
This research deals with what have been defined as forms of the void1 concerning the urban and the landscape scale, which offer the possibility of observing and experimenting the mechanisms of connection between the architectural "objects". This approach comes from the need of considering architecture not only as an object in itself, but also in its effort of addressing the existing fabric as well as the wider territory. This means considering the relation between void and full, between figure and ground as one of the main objectives of the urban and architectural composition. Therefore this research tries to reflect upon the figures of the open space as a form of the void being built through the figure or ground relation (I am going to demonstrate how such relation in certain cases is not so univocal), with the architectural volumes, taking into account at first some paradigmatic examples at the urban and the landscape scale, belonging to the historical town and to the Modern. This in order to offer, afterwards, a contribution as to the possible figures of the open contemporary space, thus excluding, of course, the cases in which it is generated as a residual form of the architectural object. The forms of the contemporary void include both spatial forms resuming the theme of the urban enclosure, although it is evolving through different devices, and forms trying to achieve a dialectical compromise between the bounded void of the historical town and the continuous one of the Modern, reaching, in a few cases, a new dimension of the spatial structure that I have called "figural". Chiara Toscani è Dottore di Ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana, Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Architettura e Pianificazione, Politecnico di Milano. Professore a contratto del Laboratorio di Progettazione Architettonica 3 presso la Scuola di Architettura e società del Politecnico di Milano. Tra le sue pubblicazioni: L'invariante architettonico e urbano del poché, Maggioli, Milano, 2011 Gio Ponti: un albergo in Val Martello, Alinea, Firenze, 2011.
13,00 12,35

Città antica. Architettura contemporanea

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 219
La citta' antica, pur oggi in crisi di identita', costituisce ancora un luogo straordinario per complessita' e stratificazione di spazi e architetture. Confrontarsi progettualmente con questo contesto significa non solo comprenderlo per modificarlo ma per assumere le lezioni di architettura che contiene. Il libro propone una riflessione generale sul rapporto antico nuovo attraverso le esperienze contemporanee del progetto ed una ricerca condotta dagli studenti della facolta' di Architettura e Societa' del Politecnico di Milano.
22,00 20,90

ATeT Headquarters

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 112
Con il progetto di Philip Johnson per la sede newyorkese della compagnia AT&T, il grattacielo moderno, precedentemente votato alla semplicità euclidea, cominciò a mostrare una geometria di gran lunga più complessa. Molto silenziosamente i ruoli di causa ed effetto si invertirono e la struttura diventò uno strumento per creare effetti astratti e arbitrari. La funzione seguì la forma. Il meno diventò un bel po' di più». Philip Johnson, con l'AT&T Headquarters è riuscito a «superare il gap tra realizzare gli edifici e pensarli», influenzando «il clima dell'architettura» internazionale e soprattutto riuscendo a trasformare la sua opera in immagine indelebile.
9,00 8,55

Realtà, simulazione e progetto. Il ruolo del modello

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 299
Specializzazione e interdisciplinarità. L'affermazione di scuole di ateneo ha reso più generalisti i dottorati, mentre la ricerca richiede la convivenza di specializzazione e interdisciplinarità, entrambe necessarie per affrontare tematiche complesse. In questo contesto il seminario ha messo a fuoco la realtà del dottorato che, come terzo livello di formazione, si pone in una dimensione intermedia tra la didattica e la ricerca. L'incontro è nato dall'intenzione di combinare due modi diversi di concepire la formazione alla ricerca del dottorato di ricerca in Design della Scuola di Dottorato del Politecnico di Milano e della Scuola nazionale di dottorato ICARl7-Disegno, che esprimono rispettivamente l'interdisciplinarità e la specializzazione. Il confronto riguarda un argomento trasversale ai diversi campi del progetto e della ricerca e prende spunto dall'attenzione crescente e specialistica che le discipline della rappresentazione rivolgono alla modellazione, conseguenza diretta dell'affermazione degli strumenti digitali. Tali premesse hanno consentito di presentare le ricerche in corso per il PRIN "Geometria descrittiva e rappresentazione digitale: memoria e innovazione", rivolto ad indagare le potenzialità dalla modellazione digitale come erede della Geometria descrittiva, capace di trascrivere modelli della realtà nella rappresentazione grafica.
15,00 14,25

Urban design of big size projects. A method demonstration for design and teaching

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 337
In questo libro è illustrato il lavoro svolto durante il primo anno del Laboratorio internazionale in inglese del Politecnico di Milano, presso il Polo di Piacenza, come esempio di metodo di progettazione multidisciplinare e multiscalare e sperimentazione pedagogica. Esso contiene le linee guida dei principi metodologici su cui si basa il laboratorio: i concetti di qualità urbana, progettazione urbana e l'approccio multidisciplinare. Essi sono illustrati nelle lezioni, seminari, studi paralleli e tutto trova applicazione nel Master Plan e nei singoli progetti degli edifici. Sarà interessante usare questo metodo come dimostrazione per altri studi di progettazione urbana.
18,00 17,10

Modellando-modellando. Modello digitale e modello fisico, esperienze e riflessioni sul ruolo della rappresentazione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 128
La stretta relazione fra modello digitale e modello fisico, determinata dalle recenti introduzioni tecnologiche, costituisce un elemento innovativo nella rappresentazione dell'architettura. La disponibilità di nuove tecnologie, mutuate dal settore industriale, consente di trasferire i file di disegno alle macchine di prototipazione rapida, adottando gli stessi linguaggi cad-cam, utilizzati nella produzione più evoluta dei componenti edilizi. Si stabilisce, in tal modo, un continuum fra idea progettuale, sviluppo del progetto e sua realizzazione, nel quale la rappresentazione costituisce, come non mai, l'elemento maestro di riferimento. La possibilità di far dialogare modello digitale e modello fisico in un processo iterativo di reciproca verifica e adeguamento, consente di procedere, appunto modellando-modellando, nello sviluppo del progetto in maniera più precisa, soprattutto quando si tratta di rappresentare e realizzare forme geometriche complesse. Il dialogo fra due ambienti profondamente differenti, come quello digitale e quello fisico, anche se mediato da basi matematiche del linguaggio macchine, implica inevitabilmente, un processo di trasformazione degli elaborati grafici del modello digitale, che comporta una approfondita conoscenza delle scienze della rappresentazione. Nel libro, questa realtà viene descritta attraverso esemplificazioni pratiche sviluppate nei laboratori di modellazione e di prototipazione rapida del Politecnico di Milano.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.