Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Legale

Tutte le nostre collane

La nuova disciplina delle intercettazioni dopo il D.Lgs. 216/2017. Procedure e strategie difensive

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 418
Aggiornata al D.Lgs. 29 dicembre 2017, n. 216 (disposizioni in materia di intercettazioni e comunicazioni in attuazione della delega di cui alla legge 103/2017), l’opera è uno strumento di operativo supporto per i professionisti che affrontano problematiche e criticità relative alle intercettazioni e alla libertà nelle comunicazioni. Sono significative le novità introdotte dal D.Lgs. 216/2017; tra le altre si ricordano: l’introduzione del reato di diffusione di riprese e registrazioni di comunicazioni fraudolente; una maggiore tutela della riservatezza nelle ritenute irrilevanti; la nuova procedura per il deposito degli atti riguardanti le intercettazioni; la semplificazione dell’utilizzo delle intercettazioni per alcuni reati; la nuova disciplina sui trojan horse. Il testo individua i presupposti giuridici, i limiti di ammissibilità e le modalità di utilizzo delle intercettazioni in ambito processuale, nonché le procedure e i luoghi in cui si possono eseguire le operazioni. Si analizzano inoltre le varie ...
44,00 41,80

Il nuovo diritto d'autore. La tutela della proprietà intellettuale nella società dell'informazione

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 586
Con formulario e giurisprudenza, l’opera rappresenta lo strumento più completo per la risoluzione delle problematiche riguardanti il diritto d’autore. Il testo è aggiornato alla L. 4 dicembre 2017, n. 172, di conversione del D.L. 148/2017, con cui è stato eliminato il monopolio della S.I.A.E. in tema di intermediazione dei diritti d’autore, e al D.Lgs. 15 marzo 2017, n. 35 di attuazione della direttiva 2014/26/UE in tema di gestione collettiva dei diritti d’autore e connessi, oltre che alla più recente giurisprudenza sia nazionale sia europea.
62,00 58,90

Riforma del codice antimafia

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 314
L'opera è un commento sistematico alle rilevanti novità della riforma del Codice Antimafia, operata con L. 17 ottobre 2017, n. 161 (G.U. n. 258 del 4 novembre 2017), tenendo anche conto delle novità in materia di confisca introdotte dalla legge di conversione del D.L. 16 ottobre 2017, n. 148 (cd. decreto fiscale). Il testo evidenzia le tante novelle introdotte nel corpo del D.Lgs. 159/2011 (Codice Antimafia) sul piano sostanziale  e processuale attraverso un'analisi puntuale e il costante ricorso a tabelle di raffronto tra vecchia e nuova  Il volume segue lo schema dell'articolato di legge, che incide, tra le altre, in materia di: misure di prevenzione personali; misure di prevenzione patrimoniali; amministrazione, gestione e destinazione dei beni sequestrati e confiscati; tutela dei terzi e rapporti con le procedure concorsuali; Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Il testo prende anche in analisi le modifiche introdotte dalla legge di riforma al codice penale, al codice di procedura penale e alla legislazione complementare in relazione alla disciplina antimafia. Si chiariscono infine gli aspetti più significativi delle deleghe al Governo per la disciplina del regime di incompatibilità relativo agli uffici di amministratore giudiziario e di curatore fallimentare e per la tutela del lavoro nelle aziende sequestrate e confiscate.
28,00 26,60

Successione ereditaria, divisione dei beni e donazioni

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 534
Aggiornata alle più recenti novità normative e giurisprudenziali e corredato di un ricchissimo formulario (circa 140 formule), l'opera è un utile strumento professionale per gli operatori del diritto (avvocati, magistrati, notai e cancellieri). Ciascun capitolo presenta la medesima impostazione: una prima parte di carattere sostanziale, di analisi approfondita dei diversi istituti e della relativa interpretazione giurisprudenziale; una seconda parte di carattere processuale, dove sono proposte le formule per argomento. Queste ultime riportano spesso lo stesso titolo dei paragrafi e dei sottoparagrafi in cui è trattato l'istituto, in modo da garantire continuità tra aspetti sostanziali e processuali in un pratico strumento di consultazione. Sono in tal modo affrontati i seguenti argomenti: divieto di patti successori, poteri del chiamato, capacità di succedere e indegnità; accettazione dell'eredità, pura e semplice e con beneficio di inventario; separazione dei beni del defunto da quelli dell'erede; rinunzia all'eredità; eredità giacente; tutela della qualità di erede; successione dei legittimari; successione legittima; successione testamentaria; divisione; patto di famiglia; donazioni. Al volume sono collegati importanti risorse on line: grazie al codice riportato in coda al testo, dalla pagina www.approfondimenti.maggioli.it è possibile accedere all'intero formulario, in formato editabile e stampabile, e alla giurisprudenza di riferimento.
56,00 53,20

Risarcimento dei danni per gli infortuni sul lavoro. Le azioni processuali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2017
pagine: 549
Corredata di formulario e giurisprudenza, l’opera è un’analisi della responsabilità civile del datore di lavoro (e del terzo), nella sua interazione con la tutela previdenziale dell’Inail. Rappresentando un sicuro sussidio professionalmente, si affrontano le criticità inerenti sia agli aspetti sostanziali sia processuali. Si analizzano, anche attraverso l’evoluzione giurisprudenziale, le varie tipologie di danno e la relativa risarcibilità:  danno biologico (interazioni tra diritto civile e previdenziale; sistema tabellare; danno temporaneo, permanente di lieve entità e mortale); danno differenziale quantificazione; oneri assertori del lavoratore; esonero da responsabilità; danno complementare (morale e psichico, da perdita di chance).  Vengono inoltre considerati, vagliando la casistica di riferimento: l’obbligo di sicurezza del datore di lavoro (nesso di casualità e ripartizione degli oneri probatori; condotta del lavoratore e sua rilevanza nell’accertamento del nesso causale); la responsabilità civile dei terzi estranei al rapporto assicurativo; le azioni processuali ordinarie e speciali.
58,00 55,10

Commissario giudiziale e commissario liquidatore nel concordato preventivo

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 252
• Il Tribunale fallimentare. Poteri di controlloe verifica del piano • Il giudice delegato: compiti e funzioni • La tutela giurisdizionale • Il Comitato dei creditori • Il Pubblico Ministero • Il ruolo degli organi nel procedimento • Il Commissario giudiziale nel concordato preventivo • Il pre-Commissario nel concordato prenotativoo con riserva • Gli adempimenti del Commissario nel concordato preventivo • Gli adempimenti del Commissario giudiziale nel concordato preventivo prenotativo • Il Liquidatore giudiziale • Gli adempimenti del Liquidatore giudiziale • Gli altri “protagonisti” della procedura di concordato: il professionista attestatore • Rassegna di giurisprudenza Aggiornata alla L. 19 ottobre 2017, n. 155 recante delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi d’impresa e dell’insolvenza (G.U. n. 254 del 30 ottobre 2017), l’opera è un’analisi operativa delle attività e degli adempimenti del Commissario giudiziale, del Liquidatore giudiziale e degli altri organi coinvolti nella procedura di concordato preventivo. Anche attraverso la lettura critica della giurisprudenza, al fine di garantire all’operatore un sussidio professionalmente utile, sono prese in esame, tra le altre, le seguenti figure:  il Commissario giudiziale (attività di vigilanza, controllo e gestoria, rendiconto, compenso, responsabilità, adempimenti pubblicitari, scritture contabili e inventario dei beni e del patrimonio, relazione ex art. 172 L. fall., esecuzione del concordato, adempimenti nel concordato preventivo prenotativo); il Liquidatore giudiziale (funzioni, obblighi, poteri, rapporti con la capacità dell’imprenditore, ruolo processuale, adempimenti pubblicitari, vidimazione del registro giornaliero, passivo ed elenco dei creditori, liquidazione dell’attivo, progetto di riparto, esecuzione del concordato); il Tribunale, il giudice delegato, il Pubblico Ministero e i relativi ruoli nel procedimento; il Professionista attestatore (requisiti per la nomina, contenuto della relazione, responsabilità civile e penale). Il volume è completato da una ricca rassegna giurisprudenziale per argomento. Stanislao De Matteis Magistrato dal 1994. Dal 2008 svolge le funzioni di Giudice delegato ai fallimenti presso la sezione fallimentare del Tri bunale di Napoli. Specializzato in Diritto amministrativo e Scienza dell’amministrazione, dal 2013 ricopre anche il ruolo di Giudice presso la Commissione Tributaria Provinciale di Napoli. È docente di Diritto delle procedure concorsuali, Di- ritto commerciale e Diritto processuale civile rispettivamente presso la SPPL dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, la SPPL della Seconda Università degli Studi di Napoli e la SPPL dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.È autore di diverse pubblicazioni in materia di Diritto commerciale, di Diritto fallimentare e di Diritto processuale civile. Collabora con diverse riviste giuridiche a diffusione nazionale. Nicola Graziano Magistrato dal 1999. Dal 2011 svolge le funzioni di giudice de- legato ai fallimenti presso la sezione fallimentare del Tribunale di Napoli. Dottore di ricerca in Diritto Ambientale Europeo e Comparato, Perfezionato in Amministrazione e Finanza degli Enti Locali, Specializzato in Diritto Amministrativo e Scienza dell’Amministrazione nonché in Diritto Civile, è stato Avvocato del libero foro nonché Ufficiale Giudiziario presso l’Ufficio NEP della Corte di Appello di Milano. Dal 2013 ricopre anche il ruolo di Giudice presso la Commissione Tributaria Provinciale di Napoli. È autore di numerose pubblicazioni nei diversi settori del Diritto. Collabora con diverse riviste giuridiche a diffusione nazionale.
28,00 26,60

La nuova prescrizione del reato dopo la L. 103/2017

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 184
Il volume è un’analisi della prescrizione quale causa di estinzione del reato, così come rivista dalla riforma della giustizia penale di cui alla L. 23 giugno 2017, n. 103. Attraverso costanti ricostruzioni giurisprudenziali e tabelle riepilogative e di raffronto tra vecchia e nuova disciplina, l’opera evidenzia il notevole rilievo pratico dell’istituto, atteso che è nel chiaro interesse sia della difesa sia dell’accusa capire quando un reato può ritenersi prescritto. Con particolare attenzione alle implicazioni processuali che l’applicazione della prescrizione comporta, il testo affronta i seguenti aspetti: il tempo necessario a prescrivere (il limite edittale a cui fare riferimento, le modalità per determinare il tempo necessario a prescrivere, il diritto dell’imputato di rinunciare alla prescrizione, i casi in cui la prescrizione non opera e il rapporto con altre cause di estinzione del reato); la decorrenza del termine della prescrizione; la sospensione del corso della prescrizione (i casi di sospensione e quelli in cui la prescrizione riprende il suo corso); l’interruzione del corso della prescrizione (i casi di interruzione e quelli in cui la prescrizione interrotta riprende a decorrere); gli effetti della sospensione e della prescrizione. Il volume è completato da un’utile appendice giurisprudenziale articolata per argomento.
22,00 20,90

Onere della prova nel contenzioso bancario. Strategie processuali per la banca e il correntista

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 220
Questo nuovissimo manuale esamina l'onere della prova nell'ambito della complessa materia del contenzioso bancario e la diversa funzione, a seconda che riguardi la banca o il correntista, alla luce della più recente giurisprudenza di settore e delle ultime decisioni del Collegio di coordinamento. Di taglio operativo, il testo chiarisce l'onere probatorio che deve essere soddisfatto in giudizio per provare il proprio credito, sia che riguardi la banca che il correntista e fornisce risposte ai problemi pratici e alle questioni giuridiche, come ad esempio le patologie che danno luogo a nullità ed azionano il meccanismo ripetitorio. Nel caso di onere probatorio della banca, la trattazione esamina la regola del saldo zero, in considerazione della necessità dell’istituto bancario di fornire la prova del proprio credito, tipicamente in un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo; nel caso del correntista, il volume ricostruisce la disciplina sostanziale e processuale dell’azione di indebito oggettivo esperita dal cliente bancario nei confronti del proprio istituto di credito. In tal senso, si esaminano i motivi di censura che il correntista può rivolgere alla banca, come anatocismo, usura, giochi valuta.
24,00 22,80

Il risarcimento del danno nell'infortunistica stradale

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 200
Aggiornato alla L. 4 agosto 2017, n. 124 (Legge per la concorrenza), il testo illustra in termini operativi l’ambito disciplinare e gli strumenti a disposizione del professionista chiamato a intervenire in materia di infortunistica stradale. L’opera è, da un lato, una guida pratica all’attività di raccolta e predisposizione della documentazione necessaria per giustificare le richieste risarcitorie alla compagnia assicurativa e, dall’altro, un utile sussidio per una corretta gestione della fase di trattativa stragiudiziale.
25,00 23,75

La clausola claims made dopo la sentenza delle sezioni unite della corte di cassazione n. 9140/2016

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 114
Il volume affronta il tema della clausola claims made presente nei contratti assicurativi e oggetto di nuova interpretazione da parte delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 9140 del 6 maggio 2016, raccogliendo le autorevoli opinioni sia di giuristi, quali avvocati e magistrati, sia di operatori del settore assicurativo. Esclusa la vessatorietà della clausola claims made c.d. mista o impura, le Sezioni Unite demandano al giudice di merito la valutazione della nullità per difetto di meritevolezza ovvero, laddove applicabile la disciplina del Codice del consumo (decreto legislativo n. 206 del 2005), per il fatto di determinare, a carico del consumatore, un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto assicurativo. Tale valutazione, da effettuarsi tenendo conto della fattispecie concreta, è incensurabile in sede di legittimità, laddove congruamente motivata. I punti nodali trattati nel volume sono l’analisi del giudizio di meritevolezza, che presenta incognite e incertezze interpretative, prima ancora che applicative, e la possibilità per il giudice di intervenire anche in senso modificativo o integrativo sullo statuto negoziale, con l’applicazione dello schema legale del contratto di assicurazione della responsabilità civile, a garanzia dell’equo contemperamento degli interessi delle parti e della prevenzione o repressione dell’abuso del diritto. Il tema è di grande interesse e attualità, anche in considerazione della giurisprudenza di merito e di legittimità successiva all’arresto delle Sezioni Unite (tra le quali, Cassazione civile, sez. III, 28 aprile 2017, n. 10506).
20,00 19,00

La nuova disciplina vitivinicola

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 12
Il testo fornisce agli operatori del settore vitivinicolo e agli studenti di enologia e viticoltura una guida alla comprensione e all’applicazione delle recenti disposizioni legislative in materia, sia comunitarie sia nazionali. Allo scopo viene dettagliatamente analizzata la “Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino” (L. n. 238/2016), inquadrata nel contesto della normativa dell’Unione europea: il Regolamento n. 1308/2013 del Parlamento e del Consiglio e i Regolamenti esecutivi della Commissione n. 612/2014 e n. 561/2015.
20,00 19,00

Divorzio breve, nuovo assegno divorzile, unioni civili e convivenze. Con formulario

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 306
Con costanti riferimenti giurisprudenziali e un utile formulario, il presente volume è un’analisi operativa degli aspetti sostanziali e processuali delle principali novità degli ultimi anni in materia di diritto di famiglia. L’opera rende conto dell’intero percorso di riforma che ha interessato la famiglia, in modo da garantire all'operatore un quadro pratico e completo per l’aggiornamento professionale e un sussidio per la definizione  delle strategie.
34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.