Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola Graziano

Biografia e opere di Nicola Graziano

Casi e questioni di sovraindebitamento. Manuale operativo per gestori della crisi e consulenti del debitore

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 132
La presente opera intende fornire elementi utili agli operatori del settore, sia ai fini della stesura della relazione inerente all’attività di gestione della crisi, sia in merito alla funzione duplice di consulente del debitore e consulente del giudice delegato, che gli stessi operatori si trovano a svolgere. La normativa sulla regolazione e gestione del sovraindebitamento dei soggetti non fallibili (ex art. 1 legge fallimentare) è operativa da oltre sette anni, ma solo negli ultimi tempi, ha iniziato a produrre i suoi frutti. Si stanno affermando prassi giurisprudenziali a beneficio dei sovraindebitati e dei professionisti delle procedure che, sempre più spesso, hanno registrato provvedimenti giudiziari conflittuali per casi analoghi. Oggi è utile avere consapevolezza degli strumenti a disposizione; a tale fine, il presente volume intende offrire un approccio pratico e funzionale per il corretto utilizzo delle procedure a composizione della crisi da sovraindebitamento, di modo che esse siano un’occasione per gestire correttamente gli interessi dei soggetti coinvolti, tutelandone le ragioni e i diritti.
24,00 22,80

Casi e questioni di diritto processuale tributario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 286
Il volume affronta la disciplina tributaria attraverso la casistica rilevante, al fine di sottolineare le peculiarità processuali della materia e aiutare il professionista ad affrontare al meglio la fase giudiziale. Tra gli argomenti trattati: il ricorso cumulativo e il ricorso collettivo; la difesa tecnica; la tutela cautelare; le spese del processo tributario; la falcidiabilità del credito IVA.
36,00 34,20

Sequestri penali, misure di prevenzione e procedure concorsuali. Analisi dei rapporti alla luce del nuovo codice antimafia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 246
Alla luce del D. Lgs. n. 54/2018 in materia di incompatibilità degli organi delle procedure concorsuali e del D. Lgs. n. 72/2018 in materia di tutela del lavoro nell’ambito delle imprese sequestrate e confiscate, questa nuovissima Opera affronta il complesso tema dei rapporti tra sequestri penali, misure di prevenzione e procedure concorsuali e fornisce soluzioni interpretative utili per il Professionista che si trova ad operare in tale ambito. Aggiornato alla Riforma del Codice Antimafia, il testo esamina la fallimentarizzazione delle misure di prevenzione patrimoniale, con particolare riferimento alla tutela dei terzi, alla possibilità per l’amministratore giudiziario di intraprendere la strada delle procedure concorsuali minori quali il concordato preventivo, l’accordo di ristrutturazione dei debiti ed ancora l’accesso alle procedure di sovraindebitamento, fino ad arrivare alle ipotesi di chiusura del fallimento prevista dagli art. 63 e 64 del codice antimafia. La trattazione analizza inoltre la gestione dei rapporti di lavoro nelle aziende sequestrate e confiscate e la disciplina del regime delle incompatibilità degli amministratori giudiziari, dei loro coadiutori, dei curatori fallimentari e degli altri organi delle procedure concorsuali. Completa l’Opera la tematica del sequestro delle quote e delle partecipazioni sociali e della governance della crisi d’impresa nel caso di società sotto sequestro penale.
29,00 27,55

Commissario giudiziale e commissario liquidatore nel concordato preventivo

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 252
• Il Tribunale fallimentare. Poteri di controlloe verifica del piano • Il giudice delegato: compiti e funzioni • La tutela giurisdizionale • Il Comitato dei creditori • Il Pubblico Ministero • Il ruolo degli organi nel procedimento • Il Commissario giudiziale nel concordato preventivo • Il pre-Commissario nel concordato prenotativoo con riserva • Gli adempimenti del Commissario nel concordato preventivo • Gli adempimenti del Commissario giudiziale nel concordato preventivo prenotativo • Il Liquidatore giudiziale • Gli adempimenti del Liquidatore giudiziale • Gli altri “protagonisti” della procedura di concordato: il professionista attestatore • Rassegna di giurisprudenza Aggiornata alla L. 19 ottobre 2017, n. 155 recante delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi d’impresa e dell’insolvenza (G.U. n. 254 del 30 ottobre 2017), l’opera è un’analisi operativa delle attività e degli adempimenti del Commissario giudiziale, del Liquidatore giudiziale e degli altri organi coinvolti nella procedura di concordato preventivo. Anche attraverso la lettura critica della giurisprudenza, al fine di garantire all’operatore un sussidio professionalmente utile, sono prese in esame, tra le altre, le seguenti figure:  il Commissario giudiziale (attività di vigilanza, controllo e gestoria, rendiconto, compenso, responsabilità, adempimenti pubblicitari, scritture contabili e inventario dei beni e del patrimonio, relazione ex art. 172 L. fall., esecuzione del concordato, adempimenti nel concordato preventivo prenotativo); il Liquidatore giudiziale (funzioni, obblighi, poteri, rapporti con la capacità dell’imprenditore, ruolo processuale, adempimenti pubblicitari, vidimazione del registro giornaliero, passivo ed elenco dei creditori, liquidazione dell’attivo, progetto di riparto, esecuzione del concordato); il Tribunale, il giudice delegato, il Pubblico Ministero e i relativi ruoli nel procedimento; il Professionista attestatore (requisiti per la nomina, contenuto della relazione, responsabilità civile e penale). Il volume è completato da una ricca rassegna giurisprudenziale per argomento. Stanislao De Matteis Magistrato dal 1994. Dal 2008 svolge le funzioni di Giudice delegato ai fallimenti presso la sezione fallimentare del Tri bunale di Napoli. Specializzato in Diritto amministrativo e Scienza dell’amministrazione, dal 2013 ricopre anche il ruolo di Giudice presso la Commissione Tributaria Provinciale di Napoli. È docente di Diritto delle procedure concorsuali, Di- ritto commerciale e Diritto processuale civile rispettivamente presso la SPPL dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, la SPPL della Seconda Università degli Studi di Napoli e la SPPL dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.È autore di diverse pubblicazioni in materia di Diritto commerciale, di Diritto fallimentare e di Diritto processuale civile. Collabora con diverse riviste giuridiche a diffusione nazionale. Nicola Graziano Magistrato dal 1999. Dal 2011 svolge le funzioni di giudice de- legato ai fallimenti presso la sezione fallimentare del Tribunale di Napoli. Dottore di ricerca in Diritto Ambientale Europeo e Comparato, Perfezionato in Amministrazione e Finanza degli Enti Locali, Specializzato in Diritto Amministrativo e Scienza dell’Amministrazione nonché in Diritto Civile, è stato Avvocato del libero foro nonché Ufficiale Giudiziario presso l’Ufficio NEP della Corte di Appello di Milano. Dal 2013 ricopre anche il ruolo di Giudice presso la Commissione Tributaria Provinciale di Napoli. È autore di numerose pubblicazioni nei diversi settori del Diritto. Collabora con diverse riviste giuridiche a diffusione nazionale.
28,00 26,60

Crisi d'impresa e procedure concorsuali. Aspetti pratici, temi e questioni

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XVIII-576
La legge fallimentare vive, ormai da dieci anni, una condizione di perenne riformabilità, generando tuttora incertezze, contrasti giurisprudenziali e conflitti interpretativi. Il volume, con taglio pratico, esamina le questioni più rilevanti e discusse nel panorama delle procedure concorsuali, raccogliendo i contributi di autorevoli esperti in materia, con l'obiettivo di offrire un quadro esauriente, affinché si possa avere chiari i termini essenziali del complesso mondo della crisi di impresa.
55,00 52,25

Manuale pratico del fallimento

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 1060
Strumento completo per il professionista che si occupa di procedure concorsuali, il presente volume è caratterizzato da un taglio pratico ed operativo. Oltre alle novità introdotte dalla Legge 132 del 2014, ogni capitolo esamina accuratamente le fasi della proceduta fallimentare partendo dai presupposti e dal procedimento di dichiarazione di fallimento, fino ad arrivare alla ripartizione dell'attivo ed agli aspetti penalistici. Di particolare interesse i capitoli riguardanti i rapporti tra Fallimento e Lavoro, il Fallimento delle Società e l'istituto dell'Esdebitazione. Il testo affronta tutti gli aspetti con taglio interdisciplinare, struttura indispensabile oggi per affrontare un fenomeno che coinvolge diverse figure professionali con le relative esperienze. Inoltre, viene fornito un quadro esaustivo degli approdi della dottrina e delle interpretazioni giurisprudenziali formatesi dopo le riforme.
78,00 74,10

Manuale del concordato preventivo

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 822
L'opera, aggiornata al "decreto del fare" (D.L. 69-2013 convertito con modifiche in L. 98-2013), vuole essere un manuale di riferimento sulla materia del concordato preventivo, istituto che nel tempo ha assunto sempre più l'importante ruolo di mezzo per comporre la crisi dell'azienda in alternativa al fallimento. Lungi dal limitarsi ad un commento delle novità, il testo affronta tutti gli aspetti della norma con taglio interdisciplinare. Struttura indispensabile oggi per affrontare un fenomeno qual è la crisi aziendale che coinvolge diverse figure professionali con le relative esperienze. Oltre all'aspetto operativo delle singole professionalità ci si confronta con il cosiddetto "diritto vivente" fornendo un quadro esaustivo della dottrina e delle interpretazioni giurisprudenziali formatesi dopo le riforme. Nella dinamicità dell'esposizione sono stati inseriti casi pratici all'interno del testo o nella casistica giurisprudenziale che permettono all'operatore una veloce comprensione delle questioni giuridiche e una scelta ponderata delle soluzioni da adottare per la risoluzione delle problematiche. Tra le ultime novità introdotte spicca il cosiddetto "concordato in bianco o con riserva", la nuova disciplina che permette al debitore di presentare la domanda di ammissione al concordato "con riserva" e di produrre successivamente la proposta e il piano. L'obiettivo è quello di migliorare o comunque agevolare la gestione della crisi aziendale.
86,00 81,70

Il mutuo bancario

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 924
Un manuale per orientare le scelte degli operatori del diritto nel complesso settore del mutuo bancario nel quale si ritrovano a dover convivere, spesso tra loro in rapporto di conflittualità anche grave, contrapposti interessi, non solo di carattere patrimoniale, ma anche non patrimoniale. Centralità nel volume riveste il tema della tutela del consumatore al quale si affianca la materia, classica, della disciplina del contratto (forma del contratto, tempo della restituzione, patologie delle previsioni convenzionali, inadempimento, risoluzione e altre vicende estintive del rapporto di mutuo). Di pari spessore i temi delle garanzie, degli interessi, dell'usura e dell'anatocismo. Di particolare pregio la materia della caratterizzazione del contratto di mutuo (mutuo di scopo, mutuo ipotecario, mutuo e finanziamento fondiario) e l'analisi dei contratti di finanziamento (finanziamenti bancari, finanziamenti societari, leasing finanziario, factoring, contratti a supporto dell'acquisizione di partecipazioni o asset, crediti di firma). Infine, ampio spazio è dedicato ai profili di risarcimento danni e di mediazione, agli aspetti processuali e fiscali della materia. Un completo formulario, chiude il testo permettendo l'immediata traduzione pratica della parte teorica sviluppata nei vari capitoli.
90,00 85,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.