Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Legale

Tutte le nostre collane

La tutela giuridica del minore

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 304
Il volume si propone di offrire una panoramica della normativa nel particolare settore che riguarda il diritto minorile, con approfondimenti in ordine alle problematiche delle scelte dei genitori che si ripercuotono sulla vita dei figli. Nel manuale vengono affrontate le tematiche afferenti a quei diritti che affondano le radici nei principi della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Tali diritti vengono messi in serio pericolo quando padri e madri affrontano la fine del loro rapporto e dovrebbero mantenere un costruttivo rapporto genitoriale; purtroppo, invece, la realtà ci mostra quanto sia difficile preservare le relazioni familiari. Tale difficoltà è stata recepita anche dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza che nella neonata “Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori” prevede in apertura il diritto dei figli di continuare ad amare ed essere amati da entrambi i genitori e di mantenere i loro affetti. Secondo tale documento, bambini e adolescenti hanno il diritto di essere informati e aiutati a comprendere la separazione (o fine del rapporto) dei genitori, il diritto di essere ascoltati e quello di ricevere spiegazioni sulle decisioni che li riguardano, per giungere poi all’individuazione dei diritti come quello all’ascolto e alla partecipazione, del diritto a preservare le relazioni familiari, a non essere separati dai genitori contro la propria volontà, a meno che la separazione non sia necessaria nell’interesse preminente del minorenne. Ciò premesso, è doveroso evidenziare che i principi che regolano il diritto minorile sono materia d’interpretazione da parte dei magistrati, ma la loro conoscenza è necessaria anche nella formazione degli avvocati e in coloro che operano in questo settore.
34,00 32,30

Manuale breve della proprietà intellettuale e industriale

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 214
L’opera illustra i fondamentali istituti di diritto industriale e del diritto d’autore, attraverso un linguaggio semplice e chiaro, nonché numerosi richiami a casi pratici decisi dalle corti italiane, e si propone di far acquisire ai lettori, in maniera semplice ed elementare, la conoscenza base degli aspetti essenziali del Diritto della proprietà intellettuale ed industriale e dei relativi Contratti commerciali, nonché degli strumenti legali per la tutela giudiziaria delle opere dell’ingegno artistico-creativo. In particolare, il testo si occupa dell’inquadramento teorico generale degli istituti del marchio, del brevetto e dei modelli industriali e delle opere dell’ingegno, nonché dell’esame delle principali questioni giuridiche connesse a detti istituti ed al loro corretto sfruttamento. Dopo aver inquadrato il tema della proprietà industriale ed intellettuale all’interno della normativa italiana, nella seconda parte, l’autore esamina il marchio e gli istituti per la protezione dell’attività innovativa, in particolare il brevetto per invenzioni e i modelli di utilità, nonché i disegni e modelli. Vengono, quindi, illustrati gli strumenti processuali civilistici per la tutela della proprietà industriale e gli strumenti contrattuali per la circolazione dei relativi diritti. Infine, nella terza parte, vengono illustrate le varie opere tutelate dalla normativa sul diritto d’autore e le relative caratteristiche, i diritti scaturenti dalla creazione dell’opera e le limitazioni a detti diritti, nonché le modalità di registrazione delle opere protette dal diritto d’autore, gli strumenti di tutela giudiziaria civile delle opere e quelli contrattuali, attraverso cui si possono trasferire i diritti d’autore. Pier Paolo Muià, dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Firenze. Esercita la professione di avvocato tra Firenze, Prato e Pistoia, occupandosi in particolare di diritto di internet, pri- vacy e IP, nonché responsabilità medica. È autore di diverse monografie sulle materie di sua competenza nonché di numerose pubblicazioni sulle principali riviste giuridiche nazionali ed è referente di dette materie per il portale telematico giuridico Diritto.it. È stato relatore in diversi convegni. FORMULARIO ON LINE L’acquisto del volume include la possibilità di accedere al materiale on line. All’interno sono presenti le istruzioni per effettuare l’accesso all’area.
19,00 18,05

L'opposizione alle sanzioni amministrative

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 124
L’opera, redatta da professionisti della materia, costituisce insieme una guida pratica e una sintesi efficace del sistema delle sanzioni amministrative, affrontando la disciplina sostanziale e quella processuale, nonché le novità giurisprudenziali recentemente emerse. Dopo una prima analisi della Legge 24 novembre 1981, n.689, il testo passa in rassegna il procedimento sanzionatorio e la successiva fase dell’opposizione alla sanzione, con attenzione particolare alla fase istruttoria e alla portata dell’onere probatorio da assolvere. Una trattazione ad hoc è infine riservata all’opposizione alle sanzioni amministrative per violazione delle regole in materia di circolazione stradale, nonché all’opposizione alle cartelle esattoriali.
18,00 17,10

I sequestri civili

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 182
Il volume esamina, in una prospettiva attenta alle implicazioni pratiche, inquadrata nelle categorie di teoria generale, la disciplina del codice di procedura civile e quella prevista dalle leggi speciali in materia di sequestri, approfondendo i presupposti delle misure e le regole processuali di trattazione delle richieste cautelari. Aggiornata alla più recente giurisprudenza in materia, l’opera vuole dunque essere uno strumento utile al professionista che intenda presentare una domanda cautelare e ottenere il provvedimento che meglio tuteli le ragioni del proprio assistito.
29,00 27,55

Locazioni immobiliari. Redazione e impugnazione del contratto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2018
pagine: 308
La seconda edizione del manuale, arricchito da Formulario e dalla più recente giurisprudenza di settore, si configura come uno strumento di supporto al professionista per la soluzione dei principali problemi che sorgono in ambito locatizio, a partire dalla redazione del contratto fino alla sua impugnazione. Ampliato e aggiornato con nuovi temi relativi al dm 16.1.2017 sui contratti concordati e transitori, agli affitti brevi, al leasing residenziale abitativo, il testo fornisce possibili soluzioni e risposte, sia in materia civile che tributaria, rivolte a prevenire potenziali conflitti tra locatore e conduttore. Nella corretta redazione del contratto l'autore si sofferma su ogni singola clausola, sugli obblighi del locatore e del conduttore, sulla derogabilità delle pattuizioni come il diritto ad un tempo ragionevole per il rilascio del bene in sede di esecuzione; nella fase di impugnazione del contratto tratta della distinzione tra le clausole nulle, vessatorie e dei rimedi legislativi inerenti a chiarire le differenti discipline per l'impugnazione del contratto, tra gli usi abitativi ed i contratti ad uso diverso. Illustra inoltre le Adr (alternative dispute resolution) ed esamina gli aspetti riguardanti la fase giudiziale per la soluzione delle controversie e la restituzione del bene.
32,00 30,40

Alienazione in garanzia. Con giurisprudenza e casistica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 288
Aggiornato al D.Lgs. 21 aprile 2016 n. 72 che ha introdotto il nuovo art. 120-quinquiesdecies nel Testo Unico Bancario (D.Lgs. 385/1993), rubricato “Inadempimento del consumatore”, nonché al D.L. 3 maggio 2016 n. 59 recante “Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione”, convertito con Legge 30 giugno 2016 n. 119 che ha introdotto il pegno non possessorio e l'art. 48-bis al Testo Unico Bancario (D.Lgs. 385/1993) rubricato “Finanziamento alle imprese garantito da trasferimento di bene immobile sospensivamente condizionato” e alla bozza di D.M. ex art. 120-quinquiesdecies comma 5 del Testo Unico Bancario (D.Lgs. 385/1993) proposto dal MEF, il presente volume ha lo scopo di semplificare la comprensione e l'approccio alle nuove tecniche di concessione e di recupero del credito, partendo da un'attenta analisi della normativa vigente, con particolare attenzione all'istituto del patto commissorio. Occorre considerare che la crisi economica e finanziaria dell'ultimo decennio e la crisi del mercato creditizio, unite all'eccessiva durata del processo esecutivo e alle difficoltà di recupero dei crediti da parte degli istituti finanziari, comportano delle conseguenze pratiche di non poco momento in ordine alla concessione del credito e alla soddisfazione delle pretese creditorie in genere e in particolare degli Istituti di Credito, tanto da condurre lo stesso Legislatore europeo e italiano ad introdurre normative di favore, tese a velocizzare (quando non sostituire) le esecuzioni forzate “ordinarie” e ad introdurre forme di garanzia prima non tipizzate né conosciute.
29,00 27,55

I reati di falso. Aspetti di diritto sostanziale e processuale, penale e civile

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 310
Il presente volume è stato concepito come uno strumento di rapida, agile e chiara comprensione dell’attuale sistema codicistico dei reati di falso, anche con riferimento – in un’ottica multidisciplinare – ai possibili e connessi risvolti processualistici, sia in campo penale che civile, resa ancora più agevole attraverso la previsione di tabelle di sintesi e schemi a lettura guidata che evidenziano i punti salienti di ogni questione problematica. Con il presente testo si vuole fornire all'operatore del diritto un’attenta analisi, dinamica, approfondita e aggiornata, della disciplina relativa ai reati di falso, in particolar modo quelli relativi alle falsità in atti. Anche tale parte del codice penale non è rimasta immune da recenti interventi del Legislatore delegato (d.lgs. 15 gennaio 2016, n. 7) tesi a rendere maggiormente aderente alla realtà la lettera della legge e concretizzatisi, sia nell'opera di abrogazione di alcune fattispecie penali, meno gravi ed evidentemente meno “pericolose” nella realtà socio-giuridica odierna, che in quella di previsione di nuove ipotesi delittuose, connesse all'utilizzo sempre più pervasivo dello strumento informatico, ovvero di ipotesi in cui la procedibilità è prevista a querela della persona offesa.
32,00 30,40

Il soccorso istruttorio. Disciplina giuristica e casistica alla luce del nuovo codice dei contratti pubblici

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 130
Nel nuovo Codice dei contratti pubblici è confermata, in continuità con la disciplina previgente, la natura facoltativa dell’istituto del soccorso istruttorio che diventa un esercizio doveroso ogniqualvolta consenta alla stazione appaltante di evitare l’esclusione dalla procedura di un concorrente in possesso di tutti i requisiti. Il soccorso istruttorio, è uno strumento per la migliore conduzione del procedimento amministrativo, nonché un mezzo che consente all’autorità di garantire una celere conclusione del procedimento mediante rettifica delle dichiarazioni e delle istanze erronee o incomplete in deroga alla rigidità delle forme. Tale istituto ha trovato terreno fertile e, ulteriore affinamento, nel settore degli appalti poiché è nelle procedure ad evidenza pubblica che si avverte maggiormente l’esigenza di regolarizzare le dichiarazioni incomplete e inesatte, scongiurando ove possibile l’esclusione per mere dimenticanze o erronee dichiarazioni facilmente emendabili. Il presente volume costituisce un utile supporto per gli operatori che si trovano quotidianamente ad affrontare tale disciplina, complessa, contraddittoria, certamente non lineare, e a dover decidere in merito all’adozione o reazione a determinati atti.
18,00 17,10

Clausola penale e caparra

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 80
L’opera affronta gli istituti della penale e della caparra quali rimedi forniti dall’ordinamento per far fronte a situazioni patologiche del rapporto contrattuale, in via alternativa o cumulativa rispetto alle domande risarcitorie o di risoluzione dei rapporti obbligatori. Nel primo capitolo verranno fornite le definizioni e le nozioni di ordine generale nel quadro normativo di riferimento, per poi passare negli altri capitoli ad approfondire le tematiche oggetto di interesse anche e soprattutto alla luce della giurisprudenza più rilevante sul punto.
18,00 17,10

Manuale pratico di diritto civile con pareri. Tutte le recenti pronunce a Sezioni Unite

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 306
Il manuale pratico di diritto civile offre un percorso guidato all’interno del Codice civile diretto a ricostruire sinteticamente gli istituti generali della materia, alla luce delle più recenti novità normative e giurisprudenziali. Il volume intende offrire una visione operativa, sottratta a disquisizioni prettamente teoriche, al fine di garantire, al tempo stesso, apprendimento e capacità di scrittura degli elementi essenziali e sufficienti al superamento dell’esame. Seguendo il dato normativo, il volume affronta, con ordine e sintesi, tutti gli istituti generali della materia. Le questioni maggiormente dibattute in giurisprudenza sono oggetto di specifico approfondimento in forma di parere, per offrire al lettore un pratico modello di confronto con l’effettiva stesura d’esame. Il volume è costantemente integrato online dalla rassegna contenente tutte le statuizioni della Cassazione a Sezioni Unite 2018.
30,00 28,50

I danni punitivi dopo la sentenza n. 16601/2017 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. Convegno della Associazione internazionale di diritto delle assicurazioni. Sezione Lombardia

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 204
La giornata di studio, i cui atti sono in questa sede raccolti, è stata dedicata ad approfondire le tematiche trattate e decise nella sentenza resa dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 16601/2017, in materia di delibazione di decisioni straniere che prevedono condanna al pagamento di punitive damages: con tale decisione, nell’estate del 2017 la Suprema Corte ha realizzato un vero e proprio revirement ammettendo, con i limiti identificati nel medesimo arresto, la delibabilità di sentenze straniere che condannano al pagamento di danni puntivi. La richiamata decisione assume un significato culturale e giuridico notevole, in quanto impinge ad un settore del diritto civile - quello della responsabilità civile che tocca da vicino la vita dei consociati e che si pone come intersezione di punti di vista diversi relativamente alle funzioni non solo della responsabilità, ma anche del diritto stesso. L’incontro di studio è stato, del resto, occasione per riportare al centro del dibattito il tema delle funzioni della responsabilità civile, dei rapporti con la dimensione penale, nonché della direzione che, in Italia così come altrove, essa va assumendo. Altresì cruciale è stata l’occasione di approfondimento e dialogo tra accademici (in chiave di diritto internazionale e comparato, civile, della proprietà intellettuale), magistrati, avvocati e con coloro che sono chiamati, tradizionalmente, a gestire i rischi di responsabilità civile, ossia gli assicuratori. Il problema per il mondo assicurativo e per tutti gli operatori economici pur alla luce della preliminare e necessaria considerazione che con la sentenza dianzi menzionata si sia solo schiuso l’uscio all’entrata di danni punitivi nel nostro sistema giuridico è, infatti, particolarmente rilevante sul piano economico. Questi lavori, che raccolgono i frutti della riflessione svolta dagli intervenienti, si inseriscono nel progetto di AIDA Sezione Lombarda di indagare, tramite il confronto sul territorio con imprese e università, il sempre affascinante tema della responsabilità civile nelle sue intersezioni con il mondo assicurativo. A questo proposito gli atti si concludono con due contributi dottrinari sul tema della claims made, già oggetto di studio da parte dell’Associazione in attesa che le Sezioni Unite della Corte di Cassazione intervengano nuovamente a comporre il contrasto giurisprudenziale che si è venuto a creare.
22,00 20,90

Mobbing. Tutele processuali e percorsi psiconeuroimmunologici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2018
pagine: 274
Il presente testo, con materiale online tra cui formuario e giurisprudenza, è strumento operativo sia per i professionisti che per chiunque si trovi ad affrontare le problematiche connesse al fenomeno del mobbing. Si analizza l’argomento sotto due aspetti: uno giuridico e l’altro medico. Da un punto di vista giuridico si prende in considerazione il fenomeno in esame sia sotto il profilo sostanziale che processuale, indicando nel dettaglio i singoli comportamenti mobbizzanti, le responsabilità e le possibili tutele (giuridiche ed extragiuridiche) da attivare. La dignità della persona umana e il rispetto nei confronti dei lavoratori nei luoghi di lavoro costituiscono un punto qualificante della convivenza civile e, al contempo, una misura incentivante per una maggiore produzione lavora- tiva. Infatti, un ambiente di lavoro, dove siano bandite forme di violenza morale nei confronti dei lavoratori costituisce un punto essenziale anche per la migliore produttività aziendale. Invece, da un punto di vista medico, si analizza, in primis, il ruolo svolto dallo stress, sia acuto sia cronico, nell’innescare cambiamenti nella fisiologia dell’intestino e nella salute mentale e, in secondo luogo, si presentano le principali metodiche utilizzate per rilevare una situazione di stress da lavoro correlato, attraverso l’impatto che quest’ultimo ha sulla salute psicofisica del lavoratore.
34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.