Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stanislao De Matteis

Biografia e opere di Stanislao De Matteis

Economia del crimine organizzato e politiche di contrasto

Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 226
Il volume, scritto mentre l'Italia ed il mondo intero affrontavano la più grande emergenza sanitaria mai vissuta dal secondo dopoguerra ad oggi e paragonabile - per gli effetti che probabilmente avrà - solo alla grande crisi economica del '29, analizza il fenomeno del crimine organizzato, le sue cause e i suoi metodi operativi. La scelta razionale di compiere attività illegali è studiata attraverso il ricorso all'analisi socio-economica e di rete allo scopo di comprendere i meccanismi che consentono alle mafie di espandersi e di propagarsi all'interno della società civile e dell'economia soggiogandole e devitalizzandole come un virus. Con l'ausilio della Socio! Network Analysis e la ricostruzione di alcuni reticoli criminali generati da organizzazioni criminali camorristiche, il volume mostra che è possibile progettare politiche di contrasto più efficaci ed efficienti di quelle finora attuate, ma soprattutto più adeguate alla natura del fenomeno da debellare. È convinzione degli autori, infatti, che la pericolosità delle organizzazioni criminali è determinata dalla loro capacità pervasiva e diffusiva, che le rende molto somiglianti ai virus e alle malattie infettive e richiede, pertanto, come in questi casi, un approccio proattivo e di rete.
32,00 30,40

Commissario giudiziale e commissario liquidatore nel concordato preventivo

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 252
• Il Tribunale fallimentare. Poteri di controlloe verifica del piano • Il giudice delegato: compiti e funzioni • La tutela giurisdizionale • Il Comitato dei creditori • Il Pubblico Ministero • Il ruolo degli organi nel procedimento • Il Commissario giudiziale nel concordato preventivo • Il pre-Commissario nel concordato prenotativoo con riserva • Gli adempimenti del Commissario nel concordato preventivo • Gli adempimenti del Commissario giudiziale nel concordato preventivo prenotativo • Il Liquidatore giudiziale • Gli adempimenti del Liquidatore giudiziale • Gli altri “protagonisti” della procedura di concordato: il professionista attestatore • Rassegna di giurisprudenza Aggiornata alla L. 19 ottobre 2017, n. 155 recante delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi d’impresa e dell’insolvenza (G.U. n. 254 del 30 ottobre 2017), l’opera è un’analisi operativa delle attività e degli adempimenti del Commissario giudiziale, del Liquidatore giudiziale e degli altri organi coinvolti nella procedura di concordato preventivo. Anche attraverso la lettura critica della giurisprudenza, al fine di garantire all’operatore un sussidio professionalmente utile, sono prese in esame, tra le altre, le seguenti figure:  il Commissario giudiziale (attività di vigilanza, controllo e gestoria, rendiconto, compenso, responsabilità, adempimenti pubblicitari, scritture contabili e inventario dei beni e del patrimonio, relazione ex art. 172 L. fall., esecuzione del concordato, adempimenti nel concordato preventivo prenotativo); il Liquidatore giudiziale (funzioni, obblighi, poteri, rapporti con la capacità dell’imprenditore, ruolo processuale, adempimenti pubblicitari, vidimazione del registro giornaliero, passivo ed elenco dei creditori, liquidazione dell’attivo, progetto di riparto, esecuzione del concordato); il Tribunale, il giudice delegato, il Pubblico Ministero e i relativi ruoli nel procedimento; il Professionista attestatore (requisiti per la nomina, contenuto della relazione, responsabilità civile e penale). Il volume è completato da una ricca rassegna giurisprudenziale per argomento. Stanislao De Matteis Magistrato dal 1994. Dal 2008 svolge le funzioni di Giudice delegato ai fallimenti presso la sezione fallimentare del Tri bunale di Napoli. Specializzato in Diritto amministrativo e Scienza dell’amministrazione, dal 2013 ricopre anche il ruolo di Giudice presso la Commissione Tributaria Provinciale di Napoli. È docente di Diritto delle procedure concorsuali, Di- ritto commerciale e Diritto processuale civile rispettivamente presso la SPPL dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, la SPPL della Seconda Università degli Studi di Napoli e la SPPL dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.È autore di diverse pubblicazioni in materia di Diritto commerciale, di Diritto fallimentare e di Diritto processuale civile. Collabora con diverse riviste giuridiche a diffusione nazionale. Nicola Graziano Magistrato dal 1999. Dal 2011 svolge le funzioni di giudice de- legato ai fallimenti presso la sezione fallimentare del Tribunale di Napoli. Dottore di ricerca in Diritto Ambientale Europeo e Comparato, Perfezionato in Amministrazione e Finanza degli Enti Locali, Specializzato in Diritto Amministrativo e Scienza dell’Amministrazione nonché in Diritto Civile, è stato Avvocato del libero foro nonché Ufficiale Giudiziario presso l’Ufficio NEP della Corte di Appello di Milano. Dal 2013 ricopre anche il ruolo di Giudice presso la Commissione Tributaria Provinciale di Napoli. È autore di numerose pubblicazioni nei diversi settori del Diritto. Collabora con diverse riviste giuridiche a diffusione nazionale.
28,00 26,60

L'emersione anticipata della crisi d'impresa. Modelli attuali e prospettive di sviluppo

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XXII-442
Il volume affronta il tema dell'emersione anticipata della crisi di impresa, gli strumenti possibili per il suo concreto verificarsi, il ruolo dei soggetti che operano affinché la crisi possa essere tempestivamente percepita. L'autore si sofferma gli strumenti introdotti dalla riforma del 2005 e affinati con i successivi interventi legislativi per poi esaminare le proposte innovative della legge delega di riforma delle procedure concorsuali (l. n. 155/2017)e terminare con alcune proposte di integrazioni e modifiche della stessa.
45,00 42,75

Manuale pratico del fallimento

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 1060
Strumento completo per il professionista che si occupa di procedure concorsuali, il presente volume è caratterizzato da un taglio pratico ed operativo. Oltre alle novità introdotte dalla Legge 132 del 2014, ogni capitolo esamina accuratamente le fasi della proceduta fallimentare partendo dai presupposti e dal procedimento di dichiarazione di fallimento, fino ad arrivare alla ripartizione dell'attivo ed agli aspetti penalistici. Di particolare interesse i capitoli riguardanti i rapporti tra Fallimento e Lavoro, il Fallimento delle Società e l'istituto dell'Esdebitazione. Il testo affronta tutti gli aspetti con taglio interdisciplinare, struttura indispensabile oggi per affrontare un fenomeno che coinvolge diverse figure professionali con le relative esperienze. Inoltre, viene fornito un quadro esaustivo degli approdi della dottrina e delle interpretazioni giurisprudenziali formatesi dopo le riforme.
78,00 74,10

Manuale del concordato preventivo

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 822
L'opera, aggiornata al "decreto del fare" (D.L. 69-2013 convertito con modifiche in L. 98-2013), vuole essere un manuale di riferimento sulla materia del concordato preventivo, istituto che nel tempo ha assunto sempre più l'importante ruolo di mezzo per comporre la crisi dell'azienda in alternativa al fallimento. Lungi dal limitarsi ad un commento delle novità, il testo affronta tutti gli aspetti della norma con taglio interdisciplinare. Struttura indispensabile oggi per affrontare un fenomeno qual è la crisi aziendale che coinvolge diverse figure professionali con le relative esperienze. Oltre all'aspetto operativo delle singole professionalità ci si confronta con il cosiddetto "diritto vivente" fornendo un quadro esaustivo della dottrina e delle interpretazioni giurisprudenziali formatesi dopo le riforme. Nella dinamicità dell'esposizione sono stati inseriti casi pratici all'interno del testo o nella casistica giurisprudenziale che permettono all'operatore una veloce comprensione delle questioni giuridiche e una scelta ponderata delle soluzioni da adottare per la risoluzione delle problematiche. Tra le ultime novità introdotte spicca il cosiddetto "concordato in bianco o con riserva", la nuova disciplina che permette al debitore di presentare la domanda di ammissione al concordato "con riserva" e di produrre successivamente la proposta e il piano. L'obiettivo è quello di migliorare o comunque agevolare la gestione della crisi aziendale.
86,00 81,70

55,00 52,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.