Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Agnese

Biografia e opere di Andrea Agnese

Come difendere il contraente debole nel contenzioso bancario. Strategie processuali e tutele sostanziali

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 754
Questa opera è un’analisi operativa degli aspetti sostanziali e processuali della disciplina bancaria, alla luce della più recente giurisprudenza e delle ultime novità del settore sulla polizza assicurativa nel calcolo del TAEG, il trattamento dell’usura sopravvenuta e la tutela della concorrenza e nullità contrattuale. Strumento indispensabile per il Professionista che deve affrontare le questioni più controverse, il testo esamina le fattispecie più comuni quali l’usura e l’anatocismo e quelle meno note ma di significativa importanza, in particolare i contratti di cessione del quinto, le clausole di chargeback, il prestito vitalizio ipotecario e il pegno mobiliare non possessorio. Il volume fornisce all’operatore del diritto, nella seconda e terza parte della trattazione, gli strumenti normativi ed operativi per una gestione efficace della controversia e per impostare la migliore strategia per la tutela del contraente debole in sede di giudizio.
87,00 82,65

Onere della prova nel contenzioso bancario. Strategie processuali per la banca e il correntista

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 220
Questo nuovissimo manuale esamina l'onere della prova nell'ambito della complessa materia del contenzioso bancario e la diversa funzione, a seconda che riguardi la banca o il correntista, alla luce della più recente giurisprudenza di settore e delle ultime decisioni del Collegio di coordinamento. Di taglio operativo, il testo chiarisce l'onere probatorio che deve essere soddisfatto in giudizio per provare il proprio credito, sia che riguardi la banca che il correntista e fornisce risposte ai problemi pratici e alle questioni giuridiche, come ad esempio le patologie che danno luogo a nullità ed azionano il meccanismo ripetitorio. Nel caso di onere probatorio della banca, la trattazione esamina la regola del saldo zero, in considerazione della necessità dell’istituto bancario di fornire la prova del proprio credito, tipicamente in un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo; nel caso del correntista, il volume ricostruisce la disciplina sostanziale e processuale dell’azione di indebito oggettivo esperita dal cliente bancario nei confronti del proprio istituto di credito. In tal senso, si esaminano i motivi di censura che il correntista può rivolgere alla banca, come anatocismo, usura, giochi valuta.
24,00 22,80

Manuale del contenzioso sulla trasparenza bancaria. Anatocismo. Usura. Tasso floor. Clausola di arrotondamento del mutuo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 224
A fianco dei temi classici, come le nullità, lo ius variandi e l'accesso alla documentazione bancaria, trovano spazio in questo libro anche problemi inediti, come il mutuo con tasso floor, lo spread negativo, la clausola di arrotondamento al quarto superiore e la determinazione del TAEG nei contratti di credito al consumo. L'opera si completa con l'esame delle decisioni giurisprudenziali più rilevanti e con l'analisi delle più recenti novità legislative intervenute nel frattempo: il dopo di noi, la legge Cirinnà e il decreto banche.
22,00 20,90

Guida operativa al procedimento davanti all'arbitro bancario

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 296
Il presente volume costituisce una guida alle regole processuali che presiedono alla regolamentazione del procedimento avanti l'Arbitro Bancario, dalla fase introduttiva fino alla decisione finale. Attraverso una ragionata trattazione di tutti gli istituti coinvolti, l'opera garantisce un supporto utile e operativo ai professionisti impegnati a difendere le ragioni dei propri assistiti davanti all'arbitro bancario. L'analisi di ogni istituto è costantemente arricchita da indicazioni giurisprudenziali: in tal modo si affrontano, tra gli altri, i temi del preventivo reclamo, dei termini di procedura, delle incompetenze, del difetto di legittimazione, della rinuncia al ricorso, dell'onere della prova e delle prove documentali, delle dichiarazioni delle parti e delle presunzioni, dei rapporti con altri procedimenti, della liquidazione delle spese legali. Con taglio pratico e puntuale supporto giurisprudenziale, il volume guida così l'operatore attraverso lo sviluppo processuale e la gestione dei relativi istituti.
32,00 30,40

Come tutelare il patrimonio da banche ed Equitalia

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 246
Il testo, con tavole sinottiche e giurisprudenza, vuole essere una guida di ausilio a tutti i professionisti che si trovano a trattare questioni riguardanti il patrimonio del cliente aggredito da banche ed Equitalia. In tal senso, ci si sofferma sui limiti imposti all'Equitalia Esatri in sede esecutiva, ma anche su due sentenze della Corte di Giustizia che hanno riguardato da vicino il mondo bancario e sui riflessi che il diritto comunitario può dispiegare sulle esecuzioni di diritto interno. Si affronta il problema del passaggio in giudicato di un decreto ingiuntivo che incorpori un credito usurario e/o anatocistico, offrendo una proposta di soluzione che ad oggi deve dirsi inedita, nell'attesa, magari, di pervenire ad una soluzione giurisprudenziale che sia in grado di contemperare la certezza del diritto con la tutela del ceto debitorio degli utenti del credito bancario. Ci si è dedicati anche a questioni sollevate dalle norme processuali relative al pignoramento immobiliare, viene trattato anche il tema del sovraindebitamento degli insolventi civili, offrendo una descrizione dei meccanismi di funzionamento della legge, nonché un panorama delle principali decisioni di merito che si sono intrattenute sull'argomento. Ci si è soffermati pure sulla cancellazione semplificata delle ipoteche e sui privilegi vantati dalla banca in sede esecutiva, con l'intenzione di dare conto di alcuni aspetti salienti delle garanzie che assistono il credito bancario.
26,00 24,70

Fideiussione e altre garanzie nel contenzioso bancario

Fideiussione e altre garanzie nel contenzioso bancario

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 596
Nel presente volume si analizzano due istituti giuridici che ricorrono nel contenzioso con le banche: la fideiussione omnibus e il contratto autonomo di garanzia. L'analisi delle tematiche è supportata da specifici testi delle sentenze. L'affiancamento del commento autorale agli orientamenti giurisprudenziali vuole essere un utile e completo strumento per elaborare strategie e tecniche processuali vantaggiose per il professionista. Molto ricorrente, in un'epoca di crisi quale l'attuale, è la richiesta degli istituti di credito di garanzie sicure, di pronta e facile escussione. L'attuale scenario normativo, a seguito dei suoi continui mutamenti, impone la distinzione tra status di consumatore o meno in capo al soggetto che presta la garanzia. Molte clausole contenute nelle norme bancarie uniformi, infatti, mal si addicono alle esigenze di protezione del consumatore e, in quanto tali, vengono sanzionate per la loro vessatorietà.
35,00

Commissione di massimo scoperto e contenzioso bancario. Anatocismo e usura

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 388
Questo volume, aggiornato alla recente giurisprudenza, tratta del contenzioso bancario soffermandosi sulle tematiche della commissione di massimo scoperto e dell'anatocismo, che si ritrovano costantemente intrecciate al tema dell'usura. Con la citazione delle più recenti pronunce di merito, unitamente all'esame delle più importanti sentenze di legittimità, anche a Sezioni Unite, si vuole fornire al professionista un quadro esaustivo e variegato della materia per la risoluzione delle problematiche bancarie. La commissione di massimo scoperto ha sollevato un ampio dibattito in tema di oneri, collegati al costo del credito bancario, da ricomprendersi nel calcolo volto a stabilire se sia stato superato o meno il tasso soglia. In particolare, è emerso nella giurisprudenza un notevole contrasto tra magistratura civile e penale. Quest'ultima in particolare, partendo dal dettato dell'art. 644 c.p., ritiene di dover comprendere nel computo anche la commissione di massimo scoperto. Quanto poi all'anatocismo, esso è stato oggetto di viva attenzione da parte del legislatore, intervenuto più volte negli ultimi tempi per modificare il dettato normativo in materia. Con la struttura delle questioni giurisprudenziali dove si raccolgono 64 domande provenienti dalla casistica pratica si vuole offrire al professionista il panorama delle interpretazioni del diritto vivente nella scelta della soluzione. Infatti si illustra la soluzione con gli estremi di riferimento a sentenze di merito e di cassazione.
45,00 42,75

Liti con le banche e prove in giudizio

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 190
L'opera, aggiornata alla recente giurisprudenza, tratta delle rispettive incombenze cliente-banca per provare in giudizio l'oggetto del contendere. Si illustrano, tramite l'analisi delle interpretazioni giurisprudenziali, gli oneri probatori per il credito bancario. Nel caso in cui sia l'istituto di credito ad avanzare le pretese, in mancanza di prove utili a fornire una compiuta ricostruzione in dare e in avere dei movimenti del conto corrente, la giurisprudenza ricorre al metodo del c.d. saldo zero. Esso nasce dall'esigenza dei giudici di ricostruire il rapporto contabile tra la banca e il correntista. Nel caso, invece, che sia il correntista, nella parte di attore, egli deve soddisfare i requisiti di prova che gli sono imposti dall'art. 2697 c.c., ossia nel caso di specie, deve produrre gli estratti conto nella loro interezza. Con il sistema dei quesiti pratici a cui si risponde con le interpretazioni della giurisprudenza si illustrano con completezza le procedure e le strategie processuali utili al professionista.
28,00 26,60

Come difendersi dalle clausole vessatorie nelle liti bancarie

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
pagine: 326
L'opera, aggiornata alla recente giurisprudenza, approfondisce alcuni aspetti fondamentali del contenzioso bancario: la buona fede, il problema di come calcolare il superamento del tasso soglia, la tematica dell'usura sopravvenuta. Sono gli argomenti ricorrenti con maggior frequenza nei procedimenti contro le banche. Si mira a fornire un'indagine applicativa della buona fede oggettiva, focalizzata sulle principali tematiche del diritto bancario, scevra da un'applicazione del dovere costituzionale. Con riguardo al tema degli interessi, si evidenzia, con il supporto tanto della giurisprudenza togata quanto di quella arbitrale, l'identificazione dell'usura sopravvenuta e, più in generale, l'individuazione dei rapporti tra contratto e reato. Rilevante è il lavoro svolto dalle Corti e dall'Arbitro Bancario Finanziario nell'elencazione delle voci rilevanti ai fini del calcolo del costo del credito e della successiva verifica del superamento o meno del tasso soglia. Con il sistema dei quesiti pratici a cui si risponde con le pronunce della giurisprudenza (su Cd-Rom), si illustrano con completezza le procedure e le strategie processuali utili al professionista.
45,00 42,75

Mutui e finanziamenti. Le nuove garanzie. Concessione, opposizione alla negazione, rinegoziazione con la banca

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 468
Tra gli argomenti trattati: La realità del contratto di mutuo; La promessa di mutuo o contratto di finanziamento; Il consenso nel contratto di mutuo; La forma del contratto di mutuo bancario, fondiario, di scopo, di credito al consumo; La causa del contratto di mutuo; Mutuo di scopo e finanziamento; Gli strumenti per favorire l'accesso al credito delle piccole e medie imprese; Gli strumenti per favorire l'accesso al credito bancario delle famiglie.
46,00 43,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.