Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Ambiente territorio edilizia urbanistica

Tutte le nostre collane

Manutenzione e durata degli edifici e degli impianti

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 200
La manutenzione degli edifici è attività strategica nel panorama delle costruzioni di ogni paese sviluppato; la corretta progettazione della manutenzione sin dalle prime fasi di ideazione dell'intervento è importantissima per assicurare la sostenibilità (economica) dell'intervento stesso visto che i costi di manutenzione superano largamente, nel ciclo di vita di un immobile, i costi di costruzione. Informazioni circa la durata degli edifici e delle loro parti sono oggigiorno vitali per il progettista per differenti motivi. Esse, ad esempio, sono utilizzate nella stesura dei piani di manutenzione, obbligatori per tutte le opere pubbliche e sempre più diffusi anche nelle opere private, e per le valutazioni di sostenibilità ambientale, che stanno acquisendo una sempre maggiore penetrazione sul mercato. In Italia il Codice dei contratti, riprendendo in gran parte la formulazione della precedente "Legge Merloni", al comma 5, art. 93 prescrive: "... Il progetto esecutivo deve essere altresì corredato da apposito piano di manutenzione dell'opera e delle sue parti da redigersi nei termini, con le modalità, i contenuti, i tempi e la gradualità stabiliti dal regolamento di cui all'articolo 5". Il Regolamento del Codice (d.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) al comma 1 art. 33 dispone inoltre l'obbligo di redazione del piano di manutenzione in fase di progettazione esecutiva.
46,00 43,70

Urbanistica tecnica

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 424
Questo libro affronta (con intenzione decisamente manualistica) i gangli di maggiore affanno dell'urbanistica attuale: dai modi di riqualificazione della città esistente, alle esigenze di contenimento della città dispersa, alla stima delle prestazioni dei servizi, alla conservazione delle risorse fisiche, al giudizio sulla sostenibilità del piano, finendo con la costruzione d'un Sistema informativo per un urbanista equipaggiato: capace, cioè, di riconoscere i limiti d'uso delle risorse fisiche quale soglia di massima sopportazione dell'ambiente, d'interrogare il poliedro ambientale per una diagnosi efficace delle pressioni antropiche, d'utilizzare i Geographical Information Systems come, affinché quell'urbanista sia per lo meno in grado di suscitare più problemi e (forse) di generare maggior consapevolezza nel suo interlocutore politico rispetto all'attuale (come la vede Eddy Salzano). Insomma un urbanista, autorevole, distante dalla contaminazione partitica ma tuttavia capace d'entrare nell'arena politica con utili costrutti in grado, talvolta, di sostituirsi al vuoto amministrativo odierno. Questo sembra pretendere la città contemporanea, per affrontare il suo affanno.
49,00 46,55

Il rumore del vicinato nelle controversie giudiziarie

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 360
Il libro tratta la controversia giudiziaria per immissioni di rumore nelle abitazioni: quando una persona è talmente disturbata dal rumore del vicino da fargli causa. Il rumore - soprattutto di notte - è prodotto da locali pubblici, impianti condominiali (centrali termiche, condizionatori, ascensori, ecc.), vociare, calpestio e attività industriali, artigianali, sportive, ecc.. Perché il limite massimo della accettabilità amministrativa del Comune e della ARPA è diverso dal limite massimo della tollerabilità giurisprudenziale del Tribunale? Come possono convivere i due limiti massimi diversi? Il problema è trattato da diversi punti di vista: acustico, audiologico, della pubblica amministrazione (Comune e ARPA) e, soprattutto, tecnico-legale.
42,00 39,90

Tecnologia e tecniche delle pareti in edilizia

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 228
Un manuale operativo, pratico ma rigoroso, di supporto alla quotidiana attività del progettista tecnico.
30,00 28,50

Nuovo sportello unico per l'edilizia (S.U.E.)

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 180
Il processo di rinnovamento e semplificazione emanato con la legge 7 agosto 2012, n. 134, segna una svolta epocale delle procedure per il rilancio dell'edilizia, mediante l'accelerazione degli adempimenti di competenza della pubblica amministrazione e la riduzione degli oneri per i privati. La nuova norma introduce il principio dell'acquisizione d'ufficio dei documenti già in possesso della pubblica amministrazione, sollevando il professionista dall'obbligo di produrre e allegare alle istanze documenti che siano già nella disponibilità della p.a. Per il rilascio del permesso di costruire l'amministrazione deve esprimersi entro sessanta giorni dalla presentazione della richiesta; qualora entro tale termine non siano state rilasciate tutte le autorizzazioni, il responsabile dello sportello unico indice una conferenza di servizi alla quale, le amministrazioni che si sono già espresse positivamente, possono trasmettere i documenti richiesti per il titolo da rilasciare, senza parteciparvi. Quest'opera, nella sua completezza, affronta gli elementi essenziali necessari per la progettazione degli interventi edilizi, nonché le nuove procedure a cui dovranno adempiere le amministrazioni locali, attraverso lo sportello unico per l'edilizia, per la formazione e il rilascio del titolo abilitativo.
22,00 20,90

I comuni italiani 2012

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 255
I Comuni italiani 2012
36,00 34,20

Analisi di stabilità e messa in sicurezza dei pendii. Pendii in terra e roccia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 319
Il testo, molto utile sia per coloro che si avvicinano a questa materia che a coloro che da tempo se ne occupano professionalmente, illustra i vari concetti in modo semplice e chiaro con particolare attenzione alle applicazioni a fini pratici, il tutto corredato da illustrazioni grafiche che aiutano a comprendere al meglio l'esposizione. Gli argomenti trattati sono stati organizzati in maniera da fornire, al lettore, tutte le informazioni necessarie per eseguire una corretta analisi di stabilità dei versanti sia in terra che in roccia. In merito a ciò vengono introdotti i concetti basilari della meccanica dei terreni, in modo da chiarire gli aspetti sulle proprietà dei terreni. Si analizzano le condizioni di stabilità per i pendii indefiniti e di altezza limitata sino a giungere alla definizione del fattore di sicurezza. Vengono riportati i vari metodi di calcolo per trovare la superficie critica di scorrimento, da quelli più semplici del cerchio critico a quelli più sofisticati come la tecnica di Monte Carlo o di ottimizzazione globale oppure con il Dynamic Programming.
46,00 43,70

Manuale di topografia

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 224
Questo manuale di topografia è frutto di una lunga esperienza professionale ed editoriale dell'autore; esso si propone, pur nella sua sinteticità, come un valido riferimento per gli operatori del settore, esponendo gli argomenti più usuali come: il rilievo topografico, attraverso la descrizione delle sue fasi e delle strumentazioni di impiego, quali il teodolite ottico-meccanico e elettronico, la stazione totale, il livello ottico-meccanico e digitale, il sistema di posizionamento GPS, precisando le tecniche operative; il rilievo fotogrammetrico, con particolare riguardo all'aerofotogrammetria ed alle strumentazioni ad essa funzionali. Si fa cenno anche al Telerilevamento, nonché al Rilievo dei vicini e ai GIS. Le applicazioni topografiche, comprendenti l'Agrimensura e le Sistemazioni superficiali dei terreni (Spianamenti) sono trattate in maniera esauriente. Conclude il volume un breve Glossario di Topografia, per dare la possibilità di orientarsi nella "giungla" di parole e acronimi, ormai entrati nella normalità della comunicazione tecnica.
29,00 27,55

La sicurezza nel cantiere

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 212
È stato detto, a più riprese, che il cantiere temporaneo o mobile è, probabilmente, uno degli ambienti di lavoro tra i più complessi e pericolosi. In pochi altri ambiti, infatti, coesistono così tanti soggetti, ciascuno fondamentalmente estraneo all'altro, che concorrono in maniera più o meno contemporanea alla realizzazione di un unico "prodotto". Per tutti questi soggetti operosi, il diritto e la giurisprudenza, hanno confermato l'esistenza di precise "posizioni di garanzia" in ragione delle quali si sono moltiplicate le sentenze della Corte di Cassazione che hanno specificato, in maniera dettagliata e precisa, ruoli e responsabilità "proprie" per ciascuna di queste figure, individuate dal Testo Unico in materia di sicurezza. Il testo, rivolto a tutti gli operatori di questo settore, presenta, dunque, una specifica disamina dei doveri e degli obblighi connessi a ciascuno di questi soggetti, analizzandone, di volta in volta, i dispositivi di sentenza che hanno contribuito, nel tempo, alla creazione del corpus iuris dal quale, poi, ha preso vita il Testo Unico della sicurezza e salute sui luoghi di lavoro ovvero il d.lgs. n. 81/08 e ss.mm.ii. Per ciascun attore del cantiere sono stati inseriti alcuni stralci commentati delle principali sentenze di Cassazione, anche con l'intento di narrare una serie di situazioni reali che meglio aiutino a comprendere i precetti, a volte eccessivamente astratti, della norma.
29,00 27,55

Contabilità dei lavori

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 700
Alla luce dei recenti aggiornamenti normativi, il volume si pone l'obiettivo di evidenziare i principi generali e i criteri operativi della contabilità dell'opera pubblica (principi che possono trovare applicazione anche per le opere a committenza privata), al di là del semplice interesse contabile, attribuendo al mezzo e alle procedure associate specifici caratteri gestionali, che possono consentire il miglioramento dell'azione di controllo per la riduzione delle inefficienze. In effetti, la contabilità dei lavori, oltre a individuare i termini per la liquidazione dei corrispettivi a fronte delle condizioni contrattuali stabilite, assume una forte valenza gestionale legata all'azione di controllo, nel binomio livello qualitativo del risultato valore contrattuale del corrispettivo. Da questo punto di vista la norma conferma che gli atti di contabilità sono un mezzo fondamentale per il controllo dell'operato dell'appaltatore e che spetta solo ed esclusivamente al direttore dei lavori la loro corretta compilazione.
54,00 51,30

La professione tecnica nella legislazione e nella giurisprudenza

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 372
Il volume affronta il tema delle professioni tecniche in questo particolare momento di ripensamento delle professioni intellettuali regolamentate, per cercare di rispondere a un'esigenza sia del professionista tecnico che del giurista: disporre di un'analisi sistematica delle professioni in argomento, delle prestazioni che ne formano l'oggetto, sostanziando le competenze sia tipiche che atipiche, e i contenuti specifici delle singole attività. Si tratta di un'analisi che consente da un lato una lettura dei ruoli e delle funzioni (pubblicistici e privatistici) riguardanti le professioni, così come desumibili dall'ordinamento giuridico, dall'altro la costruzione di una sorta di matrice delle fonti dalle quali scaturiscono obblighi e doveri; tutto ciò nel tentativo di ridare al professionista tecnico una dignità offuscata dalle sempre più pesanti responsabilità a lui addossate per via giurisprudenziale prima ancora che normativa.
38,00 36,10

Introduzione alla certificazione Leed: progetto, costruzione, gestione. Ottimizzazione del processo edilizio secondo i principi della sostenibilità

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 362
In entrambi i miei ruoli di Presidente e fondatore del USGBC e di Presidente del World Green Building Council (WGBC), mi sento ispirato e onorato di far parte di un movimento globale di persone provenienti da ambienti culturali profondamente diversi e di assistere a situazioni in cui paesi e società si uniscono in un impegno corale per la costruzione di comunità sostenibili e di un mondo sostenibile. Come tutti sappiamo, alla fine delle nostre giornate, il nostro lavoro in realtà non si è occupato semplicemente di edifici, ma delle persone e di come gli edifici verdi" possano contribuire a migliorare la nostra vita e a cambiare il mondo. Si tratta di scuole più sane, di aria pulita, di luoghi di lavoro più produttivi e di comunità più forti. Si tratta dei benefici che deriveranno per tutti noi in un mondo in cui la sostenibilità sarà la trama che intesse la nostra società, da Roma a Rio De Janeiro a Rochester e oltre". Rick Fedrizzi President, CEO & Founding Chair, U.S. Green Building Council "Nel quadro attuale di forte evoluzione strategica e normativa in tema ambientale, le performance di un edificio, volte al contenimento e al controllo dei consumi di energia e di risorse, costituiscono elementi di forte valorizzazione nel settore delle costruzioni. Tali performance sono obiettivi raggiungibili e controllabili solo attraverso un processo di progettazione e produzione edilizia che è necessariamente diverso da quello tradizionale, sia per gli aspetti concettuali che deve tradurre in opera, sia per le tecnologie che devono essere messe in campo per raggiungere le migliori prestazioni dettate dalla normativa, ma soprattutto dalle nuove esigenze della società". Le Autrici Angela Silvia Pavesi, Ingegnere Edile e Dottore di Ricerca in Ingegneria Ergotecnica Edile, è ricercatrice nel Settore Scientifico Disciplinare "Design e Progettazione Tecnologica dell'Architettura" presso il Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell'Ambiente Costruito (Building & Environment Science & Technology - BEST) e svolge attività didattica presso la Scuola di Ingegneria Edile - Architettura del Politecnico di Milano, dove è titolare del corso "Strumenti e tecniche di progettazione sul costruito", presso il Corso di Laurea Magistrale in Gestione del Costruito. Svolge le sue ricerche principalmente nel campo delle tipologie edilizie e nel settore del recupero e della riqualificazione edilizia. Si occupa della definizione dei nuovi bisogni dell'abitare e del trasferimento della ricerca di settore nei contesti caratterizzati da forti istanze sociali. Elena Verani, Ingegnere Edile e LEED AP BD+C, svolge la sua attività professionale presso Deerns Italia SpA come Senior Sustainability Consultant. Si occupa di consulenza nella progettazione edilizia integrata finalizzata all'ottenimento di elevate prestazioni di sostenibilità ambientale e risparmio energetico, sia alla scala dell'edificio, che alla scala micro-urbana, grazie ad un'approfondita conoscenza dei sistemi di certificazione LEED. Laureata nel 2007 presso il Politecnico di Milano, ha maturato la propria esperienza anche in ambito internazionale presso Hilson Moran Partnership Ltd. È LEED AP dal 2008 e membro del Comitato Standard LEED ND di Green Building Council Italia. DEERNS Italia SpA DEERNS è la più importante società in Europa di "building services engineering". Con uno staff di oltre 560 professionisti e una consolidata presenza in Italia, Olanda, Germania, Regno Unito, Francia, Spagna, Emirati Arabi e Stati Uniti, DEERNS si colloca nel panorama internazionale come uno dei leader nel mondo dell'ingegneria, della consulenza strategica e dello sviluppo sostenibile per l'ambiente costruito. DEERNS offre i propri servizi di consulenza per la progettazione impiantistica, energia, sostenibilità, acustica, sicurezza nei cantieri, antincendio. Si occupa di uffici,residenze, retail, hotel, sport&leisure, aeroporti, data center, ospedali e impianti industriali....
39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.