Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Ambiente territorio edilizia urbanistica

Tutte le nostre collane

Consumi elettrici ed efficienza energetica del trattamento delle acque reflue

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 386
La riduzione dei consumi energetici negli impianti di trattamento delle acque di scarico, e dei relativi costi, non solo è necessaria e doverosa, ma è anche possibile ed economicamente sostenibile. Il presente lavoro si pone l'obiettivo di essere uno strumento operativo in cui è possibile rinvenire informazioni, dati, modalità di analisi e di intervento utili per formarsi un quadro conoscitivo esauriente sul tema analizzato. Lo studio è stato condotto con il consueto approccio pratico del Gruppo di Lavoro "Gestione impianti di depurazione" che vede la partecipazione di numerosi soggetti provenienti dall'Università, dalle aziende di gestione, dagli enti pubblici, dalle aziende produttrici, dagli studi professionali, ecc. Suddiviso in due parti, precedute da una introduzione sulla normativa vigente, questo volume fornisce informazioni, dati, modalità di analisi e di intervento utili per formarsi un quadro conoscitivo esauriente sul tema in questione. La prima parte analizza i consumi elettrici nel trattamento delle acque reflue e, soprattutto negli ultimi due capitoli, presenta dati e misurazioni rilevati su impianti di trattamento esistenti che consentono di confrontarsi con situazioni reali e trarre spunti applicativi in casi analoghi. La seconda parte illustra le prospettive e le proposte metodologiche migliorative della situazione riscontrata negli impianti.
39,00 37,05

Progetti svolti in materia di strutture antisismiche

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 270
Il presente lavoro nasce dall'idea di inserire in un pubblicazione un certo numero di esempi di progettazione strutturale tratti dalla libera professione dell'autore. Il libro pertanto non vuole essere, e non è, di natura accademica, ma prettamente di tecnica professionale applicata. La prima parte raccoglie una serie di nozioni generali per le strutture, di qualunque tipologia, in zona sismica. Infatti, vengono trattati argomenti attinenti alla progettazione antisismica come: comportamento dissipativo e non dissipativo, classi di duttilità, regolarità in pianta ed in elevazione, regole costruttive, metodologie di analisi (lineare statica e dinamica), criteri di verifica agli SLU e SLE. Per costruzioni in calcestruzzo e in muratura vengono consegnate nozioni sulla scelta dei fattori di struttura e sul progetto e verifica degli elementi strutturali. Sono stati inseriti dieci progetti effettivamente eseguiti nell'ambito della libera professione in diverse province italiane ed uno eseguito in uno stato estero.
48,00 45,60

La tecnica paesaggistica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 378
Perversa è stata, finora, l'incidenza urbanistica sulla dimensione del paesaggio: il piano ha quasi sempre generato perdita d'identità storica, scarsa pregnanza linguistica, nessuna organicità spaziale, in buona sostanza una forsennata corsa al nulla che ha trasformato città e campagne nel regno dell'indifferenza omologata, senza capire né accettare né tanto meno adoperarsi affinché il paesaggio si confermasse come linfa di coscienza e di cultura, di riconoscibilità e d'appartenenza, di crescita e di ricchezza, e senza consapevolezza del fatto che, quanto più l'abbiamo seviziato, tanto più ci siamo allontanati da noi stessi e dalla nostra storia; ma, adesso, è d'obbligo stimare i valori paesaggistici nel piano comunale individuando i margini di trasformabilità ammissibili e i corrispondenti modi d'intervento, in risposta al Codice dei beni culturali e del paesaggio che pretende - per ogni ambito omogeneo individuato, "da quelli di elevato pregio paesaggistico fino a quelli significativamente compromessi o degradati" - specifici obiettivi di qualità corrispondenti ai valori constatati; è questa un'ottica evoluta rispetto alla precedente (e fortemente inapplicata) consuetudine dei vincoli apodittici, avviando in tal modo un'urbanistica che giustifichi la conservazione, riqualificazione, rigenerazione urbana e ambientale attraverso la piena conoscenza dei paesaggi.
38,00 36,10

Consolidamento e impermeabilizzazione dei terreni. La tecnica del grouting

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 402
Il libro, rivolto a ingegneri, geologi e geometri affronta una della branche più importanti della geotecnica, la tecnica del grouting (iniezioni). La geotecnica si occupa del comportamento e dell'utilizzo delle terre come materiali da costruzione, dei problemi connessi alla progettazione e alla costruzione di fondazioni, opere idrauliche, stradali e in sotterraneo. La soluzione dei problemi geotecnici si articola in tre aspetti essenziali: le condizioni del terreno e l'acqua; il comportamento del terreno come sistema di particelle; la meccanica applicata al terreno. Collegare empiricamente tali tre aspetti, con l'osservazione e l'esperienza, spetta agli ingegneri. La tecnica delle iniezioni utilizza l'esperienza dei geologi, in quanto dedicati al riconoscimento dei terreni e all'analisi delle caratteristiche dei terreni. È possibile così conoscere, per esempio, i tipi di vuoti del terreno per poterli permeare con sospensioni di polveri in acqua o soluzioni di vario genere e arrivare a impermeabilizzare o a consolidare gli stessi terreni per un utilizzo come materiale da costruzione. Gli ingegneri utilizzano gli studi dei geologi, costruendo sui dati raccolti i progetti richiesti dal committente. Ai geologi sono inoltre spesso affidati i controlli in corso d'opera e ad opera completata. I geometri, invece, rilevano i siti, posizionano i manufatti, controllano le geometrie di intervento e rilevano i movimenti dei suoli e delle opere.
44,00 41,80

Le analisi agli elementi finiti in geotecnica. Valutazione di stabilità dei pendii

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 214
Le applicazioni agli elementi finiti rappresentano la naturale evoluzione dell'analisi geotecnica. Il programma agli elementi finiti bidimensionali FEA Slope per l'analisi di stabilità dei pendii è un passo avanti decisivo nel consapevole utilizzo dei nuovi standard, attraverso lo sviluppo di procedure di calcolo performanti e straordinariamente flessibili. Nel testo sono presentate le nozioni essenziali della meccanica dei terreni, della teoria della viscoplasticità e sull'utilizzo del metodo SRF, che permette di approssimare con la precisione voluta le condizioni limite di stabilità, superate le quali si verifica il collasso di un sistema geotecnico. Viene fornito un manuale che illustra le doti di utilizzo intuitivo del programma FEA Slope, oltre a una serie di esempi che fungono da validazione anche nei confronti delle soluzioni "tradizionali" dei pendii. Il programma FEA Slope Light (nella versione FEASlopeM), è un algoritmoFEM per la verifica geotecnica di stabilità dei pendii, a elementi piani quadrilateri a otto nodi, con analisi di tipo viscoplastico, funzione di collasso di Mohr-Coulomb, formulazione del potenziale plastico non associata e con implementazione del metodo SRF per la definizione del fattore di sicurezza. Il programma permette l'analisi di sistemi geotecnici fino a 350 elementi finiti, due strati di terreno distinti in assenza di falda, possibilità di modellazione di sovraccarichi e analisi sismica secondo le modalità previste dalle NTC 2008.
59,00 56,05

La casa a consumo zero. Indicazioni e idee per progettare case a produzione energetica

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 314
Il volume suggerisce indicazioni ed idee per la progettazione di edifici eco-sostenibili a produzione energetica nell'ambito dell'utilizzo di energie esclusivamente rinnovabili, con particolare riferimento alla adozione di tecnologie bioclimatiche e passive di risparmio e recupero energetico ma soprattutto attive per la produzione del fabbisogno energetico nell'uso delle abitazioni derivanti dalle necessità familiari dell'abitare. Il testo fornisce indicazioni, alla committenza e ai progettisti, inerenti: gli elementi essenziali e di simulazione di macroconsumi abitativi nell'ambito della prestazione energetica degli edifici nell'attuale panorama legislativo, il predimensionamento dei sistemi fotovoltaici e solari termici a pannelli piani o parabole solari, indicazioni sulla ventilazione controllata e sui sistemi bioclimatici da incorporare nell'edificio, valutazione di sistemi di accumulo stagionale ad acqua e a scudo termico, la domotica per il controllo energetico, cenni ai sistemi eolici per le abitazioni e a sistemi elettrolitici e a fusione fredda E-cat. Questa trattazione è diretta ad indirizzare le scelte progettuali e tecnologiche dell'organismo abitativo in una logica di totale autosufficienza energetica resa possibile già da tempo da tecnologie e prodotti presenti sul mercato. Questo argomento viene trattato anche nell'ambito della dizione di case a "consumo zero" o a energia positiva teso al superamento del modello Passive House.
38,00 36,10

Spazi verdi urbani e recupero delle città secondo la Legge 10/2013

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 222
Il recupero delle città attraverso il miglioramento del patrimonio edilizio ed urbano, la riqualificazione degli edifici e la creazione di nuovi spazi verdi urbani, è il tema di maggior interesse per potenziare la qualità della vita, attraverso la salvaguardia dell'ambiente e del territorio di competenza. A sostenere la realizzazione di spazi verdi urbani e il recupero delle città interviene la legge 14 gennaio 2013, n. 10, che facilita la promozione di iniziative locali e chiarisce il ruolo di regioni, province e comuni, quali soggetti promotori, ciascuno nell'ambito delle proprie competenze e delle risorse disponibili, dell'incremento di spazi verdi urbani e di intorno alle conurbazioni per la loro delimitazione. Quest'opera affronta gli elementi essenziali per il recupero delle città e la creazione di spazi verdi urbani per contribuire al risparmio e all'efficienza energetica, alla riduzione dell'effetto isola di calore estiva, all'assorbimento delle polveri sottili, alla riduzione dell'anidride carbonica presente nell'aria e alla raccolta delle acque piovane.
22,00 20,90

L'attribuzione della rendita catastale e la tutela dei cittadini

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 414
Quest'opera nasce per soddisfare l'accresciuto interesse di cittadini, professionisti e imprese per la verifica della congruità della rendita catastale attribuita dagli Uffici provinciali dell'Agenzia delle Entrate, a seguito della recente introduzione dell'Imposta Municipale Propria (I.M.U.), che dallo scorso anno ha sostituito l'Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.), e per effetto dell'elevazione dei coefficienti moltiplicatori della rendita catastale per determinare la base imponibile dell'imposta. Nel testo viene dato ampio spazio alle modalità di attribuzione della rendita catastale, sia per quanto riguarda le unità immobiliari urbane a destinazione ordinaria (che sono accertate con il sistema delle tariffe d'estimo), sia per le unità a destinazione speciali e particolari, per le quali il calcolo della rendita viene, invece, effettuato con "stima diretta". Prendendo spunto dalla recente circolare n. 6 del 2012 dell'Agenzia del Territorio per le unità immobiliari a destinazione speciale, il libro fornisce strumenti di analisi e operativi di ausilio ai tecnici liberi professionisti che sono chiamati ad attribuire la rendita proposta per queste particolari tipologie immobiliari, per le quali è viva l'attenzione degli Enti impositori e sussistono ancora rilevanti perplessità in tema di individuazione degli impianti fissi ed accertamento della vetustà.
42,00 39,90

Progettazione esecutiva di strutture miste in zona sismica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 212
Nel campo professionale dell'ingegneria strutturale e antisismica trovano molto spazio le opere trattate in questo volume, strutture miste, in quanto l'Italia degli anni 60, 70 ed 80 era molto poco attenta alla tipologia costruttiva singola, bensì si usava tantissimo operare con soluzioni cosiddette miste. Tranne gli ultimi due capitoli, il volume è stato completamente riscritto.
42,00 39,90

Sistemi eolici. Impianti micro, mini e multimegawatt

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 404
Il volume è una guida completa alla progettazione degli impianti eolici. Il testo mostra l'ingegneria di sistema di un impianto eolico, approfondendo gli aspetti meccanici, elettrici ed aerodinamici, nonché le problematiche di connessione alle reti elettriche in bassa, media ed alta tensione da un punto di vista tecnico e procedurale. Ampio spazio è dedicato alle metodologie di valutazione del potenziale energetico in relazione al sito di installazione. Un intero capitolo è dedicato alla progettazione, con particolare riferimento al dimensionamento delle infrastrutture civili ed elettriche. Vengono illustrati i sistemi incentivanti a valle dell'entrata in vigore del d.m. 6 luglio 2012 (transitorio esaurimento certificati verdi e tariffa onnicomprensiva), in abbinamento, quando e se possibile, alle diverse modalità di ritiro commerciale dell'energia (cessione in rete o scambio sul posto), analizzando gli aspetti fiscali per i diversi profili di soggetto responsabile. Le linee guida per la progettazione, per le diverse taglie di potenza, sono infine sintetizzate nei progetti allegati di 4 impianti da 100 kW, 850 kW, 12,5 MW e 48,3 MW. Il testo è aggiornato alle deliberazioni ARG/elt 179/08, 130/09 e 125/10.
68,00 64,60

Stima dei danni provocati dalla fauna selvatica alle coltivazioni agrarie

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 164
Questo volume ha l'obiettivo di offrire una risposta organica ai problemi legati alla valutazione dei danni provocati da animali selvatici, senza riferirsi ai vari regolamenti provinciali e/o alle leggi regionali, ma basandosi soltanto sulle regole auree dettate dall'estimo. Si è quindi tentato di tracciare un metodo oggettivo per calcolare il danno provocato alle colture agrarie; un metodo che spetterà poi alla sensibilità dei periti adeguare alle diverse condizioni regolamentari imposte dai vari enti, quali province e ambiti territoriali di caccia. Inizialmente si è pertanto approfondito lo studio dei principali "autori" dei danni, le loro caratteristiche e le abitudini essenziali, la cui conoscenza è necessaria per ricondurre il danno alla fauna selvatica, evitando di risarcire eventi non dovuti. Vale la pena ricordare, infatti, che la fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato, tutelata nell'interesse della comunità nazionale e internazionale, ai sensi della legge 11 febbraio 1992, n. 157, che all'articolo ventisei sancisce il diritto al risarcimento dei danni prodotti dalla stessa, chiarendo al 1 comma che: "Per far fronte ai danni non altrimenti risarcibili arrecati alla produzione agricola e alle opere approntate sui terreni coltivati e a pascolo dalla fauna selvatica, in particolare da quella protetta, e dall'attività venatoria è costituito a cura di ogni regione un fondo destinato alla prevenzione e ai risarcimenti.
30,00 28,50

Cantieri temporanei o mobili

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 158
Il Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro ha assegnato ai Coordinatori per la sicurezza una funzione e, di conseguenza, una posizione di garanzia di estremo rilievo, posizione che è stata, a più riprese, confermata dalla giurisprudenza di merito e di legittimità la quale ha sancito, a chiare lettere e con toni anche forti, il ruolo centrale svolto da questi soggetti e dagli adempimenti che questi devono svolgere per effetto degli obblighi di legge. Tra questi prioritari adempimenti, spiccano la redazione ed il successivo aggiornamento del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) che, negli intendimenti del legislatore, nasceva come il documento principale per la valutazione di quei rischi che, essendo collegati alla compresenza ed all'interferenza mutua tra i molti soggetti presenti nel cantiere, non potevano essere immediatamente percepiti né dal committente né dalle stesse imprese partecipanti alle lavorazioni. La pressante tempistica che caratterizza il moderno "mondo" dell'edilizia ha inciso, purtroppo, sulla qualità di questo documento che, col tempo, è divenuto per molti un "semplice obbligo formale" a cui adempiere magari attraverso l'utilizzo di schede precompilate o supporti informatici che, generalmente, non possono rispecchiare la realtà del cantiere.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.