Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fulvio Re Cecconi

Biografia e opere di Fulvio Re Cecconi

Progettazione di strutture in acciaio. Con esempi applicativi e fogli di calcolo aggiornato alle NTC 2018

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 312
La progettazione agli stati limite Breve cronistoria degli Eurocodici Principi fondamentali per la progettazione agli stati limite Gli stati li-mite ultimi Gli stati limite di esercizio. Valutazione della sicurezza strutturale Le appendici nazionali agli Eurocodici (NUOVO) 2. Progettazione delle strutture in zona sismica (NUOVO) 3.Azioni sulle costruzioni Classificazione e caratterizzazione Azione della neve. Azione del vento Combinazioni di azioni Calcolo delle sollecitazioni Dati geometrici 4.Caratteristiche del materiale acciaio Valori di progetto delle proprietà dei materiali Classificazione degli acciai da costruzione 5.Verifiche delle membrature semplici Classificazione delle sezioni trasversali Proprietà delle sezioni Elementi tesi Elementi compressi Elementi inflessi Elementi soggetti ad azione di taglio Elementi soggetti a flessione e taglio Elementi pressoinflessi 6.Membrature composte Aste calastrellate Aste tralicciate Travi reticolari Esempio di risoluzione di una trave reticolare 7.Le unioni (AGGIORNATO COMPLETAMENTE) Le unioni bullonate Le unioni chiodate 8.I giunti (AGGIORNATO COMPLETAMENTE) Classificazione e tipologie di collegamenti Giunti intermedi trave-trave Giunti intermedi colonna-colonna Giunti di base Giunti trave principale-trave secondaria Giunti trave-colonna Le unioni saldate Giunti saldati fra profili cavi 8.La fabbricazione di strutture in acciaio (NUOVO) Cenni al processo produttivo La EN 1090 Comunicare gli esiti del progetto – Il disegno Controlli e collaudi 9.Esempio applicativo (AGGIOR-NATO) Descrizione dell’opera Analisi dei carichi Concezione strutturale Analisi globale Analisi dei sistemi di controvento Dimensionamento e verifica dei controventi Dimensionamento e verifica dei pilastri Dimensionamento e verifica della trave reticolare di copertura 10.Esempi di uso dei fogli di calcolo allegati Uso del foglio di calcolo “AzioneNeve” Uso del foglio di calcolo “AzioneVento” Uso del foglio di calcolo “Reticolari” Uso del foglio di calcolo “SollecitazioniElementiSempliciSL”. Uso del foglio di calcolo “CollegamentiBullonatiTaglio”
44,00 41,80

Impianti idrico-sanitari, di scarico e di raccolta delle acque nell'edilizia residenziale. Progetto, esecuzione e collaudo

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 216
Seconda edizione per questa guida professionale di progettazione degli impianti di adduzione e scarico delle acque negli edifici residenziali: impianti idrico-sanitari, impianti di scarico, sistemi di raccolta delle acque meteoriche. Per ciascuna tipologia di impianto sono forniti i calcoli, i dimensionamenti, i materiali, gli allacciamenti e i collaudi e vengono illustrati in modo chiaro e semplice, con molti esempi di calcolo, i termini della regola dell'arte per la progettazione degli impianti. Con frequenti riferimenti alle normative comunitarie (norme CEN) e nazionali (norme UNI), il testo tratta il tema degli impianti per gli edifici residenziali in tutti i suoi aspetti, con particolare attenzione al rapporto tra edificio e impianto e a tutte le problematiche che genera l'integrazione di oggetti semi-industriali, sempre più complessi, in un prodotto fortemente artigianale, quale è un edificio residenziale.
34,00 32,30

Il fascicolo del fabbricato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2017
pagine: 204
In Italia la richiesta di una maggiore trasparenza nella conoscenza di un edificio e del suo stato di fatto torna alla ribalta ogni qual volta si verifica un evento, naturale o meno, in cui una o più costruzioni subiscono danni con conseguenti perdite di vita umane. Lo strumento principe per certificare lo stato di una costruzione è il fascicolo del fabbricato, una sorta di carta d’identità che, nel corso del tempo, fornisce indicazioni, dettagliate e di sintesi, sull’edificio sia dal punto di vista tecnico sia amministrativo. L’opera, novità assoluta nel panorama della manualistica tecnica, spiega i contenuti e l’uso del fascicolo del fabbricato sia per l’ambito residenziale sia per strutture adibite a centri commerciali e uffici. Con un taglio pratico e operativo vengono illustrati gli indicatori dai quali partire per la redazione del documento, fornendo le linee guida per effettuare le indagini sullo stato di conservazione delle strutture (ispezioni, interventi di miglioramento sismico, esempi di messa in sicurezza) e anche l’impiego del fascicolo del fabbricato in un processo di progettazione e costruzione che preveda l’adozione del Building Information Modeling (BIM). Non manca una parte che tratta del modello BIM come fascicolo digitale tramite la definizione delle informazioni, la loro elaborazione, la storicizzazione dei dati e la connessione alle interfacce web attualmente disponibili. Al volume è associato il sito fascicolo-immobili.it (online dal 28 febbraio 2017) dove i lettori potranno scaricare materiale esclusivo: i modelli del fascicolo del fabbricato e dell’opera personalizzabile, esempi di schede diagnostiche compilate e sullo stato degli edifici il modello digitale come archivio delle informazioni.
25,00 23,75

Manutenzione e durata degli edifici e degli impianti

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 200
La manutenzione degli edifici è attività strategica nel panorama delle costruzioni di ogni paese sviluppato; la corretta progettazione della manutenzione sin dalle prime fasi di ideazione dell'intervento è importantissima per assicurare la sostenibilità (economica) dell'intervento stesso visto che i costi di manutenzione superano largamente, nel ciclo di vita di un immobile, i costi di costruzione. Informazioni circa la durata degli edifici e delle loro parti sono oggigiorno vitali per il progettista per differenti motivi. Esse, ad esempio, sono utilizzate nella stesura dei piani di manutenzione, obbligatori per tutte le opere pubbliche e sempre più diffusi anche nelle opere private, e per le valutazioni di sostenibilità ambientale, che stanno acquisendo una sempre maggiore penetrazione sul mercato. In Italia il Codice dei contratti, riprendendo in gran parte la formulazione della precedente "Legge Merloni", al comma 5, art. 93 prescrive: "... Il progetto esecutivo deve essere altresì corredato da apposito piano di manutenzione dell'opera e delle sue parti da redigersi nei termini, con le modalità, i contenuti, i tempi e la gradualità stabiliti dal regolamento di cui all'articolo 5". Il Regolamento del Codice (d.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) al comma 1 art. 33 dispone inoltre l'obbligo di redazione del piano di manutenzione in fase di progettazione esecutiva.
46,00 43,70

Il progetto esecutivo degli edifici in muratura

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 168
Il volume vuole essere un riferimento completo per il tecnico che si appresta ad affrontare la progettazione di un edificio in muratura ed intende realizzarlo con grandi elementi in laterizio. Non vengono, infatti, solamente affrontati gli aspetti strutturali dell'edificio che, al contrario, passano in secondo piano rispetto alle problematiche connesse con la progettazione esecutiva, ampiamente trattata con una serie di dettagli costruttivi illustrati in grande scala e corredati di analisi dei ponti termici effettuata in conformità alla UNI EN ISO 10211-2. Il corpo principale del volume è dedicato alla progettazione esecutiva degli edifici in muratura, ma non vengono trascurati aspetti quali la coordinazione dimensionale degli stessi, la relazione tra gli aspetti compositivi e il comportamento strutturale dell'edificio, con riferimento alle NTC 2008, e il comportamento nel tempo delle murature. I particolari costruttivi sono disponibili nel Cd-Rom allegato in formato DWG, unitamente a due software di calcolo del comportamento igrotermico di chiusure verticali in muratura in regime stazionario e del comportamento termico in regime dinamico delle murature.
39,00 37,05

Guida al progetto di strutture in acciaio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2010
pagine: 301
Questa terza edizione del volume conferma l'obiettivo di essere il testo di riferimento per i progettisti che, senza addentrarsi troppo nella teoria che sta alla base dell'Eurocodice 3, vogliono capire gli strumenti da usare, anche attraverso esempi completi di utilizzo dei codici di calcolo. E sono proprio i numerosi esempi presenti nel volume che rendono il testo adatto non solo a progettisti con esperienza, ma anche a chi si appresta ad entrare per la prima volta nel mondo della progettazione di strutture in acciaio. Nella presente edizione ampio spazio è dedicato alla determinazione delle azioni sulle costruzioni dovute alla neve e al vento, approfondendo l'argomento con una equilibrata miscela di teoria ed esempi pratici. Per queste due azioni sono anche forniti due nuovi appositi fogli di calcolo. Ampio spazio è stato dedicato al tema delle connessioni tra tubi, con una varia casistica ed esempi di calcolo. Vengono, altresì, ampliati i software allegati al volume che potranno aiutare i progettisti sia nella verifica di strutture semplici, sia nel predimensionamento di strutture complesse da verificare poi con programmi di calcolo specifici. Requisiti hardware e software: Java Runtime Environment versione 6; Lettore Cd-Rom; Browser Internet; Programma di videoscrittura capace di riconoscere ed editare documenti in formato XLS (es. Microsoft Word).
45,00 42,75

Acciaio: calcolo pratico agli stati limite

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 175
Obiettivo di questo testo è supportare il progettista, a fronte del profondo mutamento avvenuto nell'approccio al calcolo strutturale dopo l'entrata in vigore delle Norme tecniche per le costruzioni, nelle fasi di predimensionamento e di verifica, fornendo le metodologie pratiche e gli esempi di calcolo. Dopo aver fornito i criteri essenziali inerenti gli stati limite e le azioni, sono date le caratteristiche del materiale acciaio. A seguire sono affrontate le verifiche delle membrature semplici e delle travi reticolari. Ultimo elemento analizzato, le unioni, sia bullonate che saldate, di cui sono date prescrizioni, classificazioni e verifiche.
23,00 21,85

Impianti idrico sanitari

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 86
L'opera è una guida professionale semplice e completa alla progettazione degli impianti idrico sanitari negli edifici residenziali. Sono presentate le convenzioni grafiche e i dati di dimensionamento delle reti di distribuzione, nonché illustrate numerose possibilità di soluzioni distributive per i servizi igienici. Vengono specificati in modo chiaro e conciso, con molti esempi di calcolo, i termini della regola dell'arte per la progettazione degli impianti, fornendo indicazioni al progettista anche in materia di integrazione impiantistica e controllo del rumore in base alle normative vigenti.
14,00 13,30

Impianti di raccolta e scarico acque

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 140
L'opera è una guida semplice e completa alla progettazione degli impianti di adduzione e scarico delle acque reflue e meteoriche negli edifici residenziali. Sono dati i criteri di dimensionamento con esemplificazioni, prescrizioni per l'integrazione impiantistica, l'esecuzione e il collaudo. Vengono illustrati in modo chiaro e conciso, con molti esempi di calcolo, i termini della regola dell'arte per la progettazione degli impianti, fornendo indicazioni al progettista anche in materia di allacciamento ai collettori stradali.
20,00 19,00

Dettagli esecutivi. Banca dati dei nodi costruttivi di strutture, facciate, coperture, serramenti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2009
pagine: 44
Nuovo supporto informatico per la progettazione esecutiva che presenta oltre 100 dettagli di nodi costruttivi in scala 1:10 (tutti esportabili in formato DWG) realizzati con le tecnologie più comuni e oltre 150 dei più diffusi materiali per le costruzioni: dagli intonaci alle ceramiche, dai mattoni a vista al legno e al vetro per le facciate; dalle tegole in laterizio o in cemento alle lastre di metallo, dalle tegole canadesi all' ardesia per le coperture inclinate, dalle membrane bituminose al poliolefine per le coperture piane; dal legno all'alluminio, dal PVC ai serramenti misti; dal calcestruzzo armato all'acciaio, dal legno alle strutture collaboranti. Partendo da ogni singolo nodo è possibile accedere alla scheda di analisi dei componenti che lo costituiscono.
120,00 114,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.