Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Ambiente territorio edilizia urbanistica

Tutte le nostre collane

Illuminazione d'interni

Illuminazione d'interni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 323
Il volume si rivolge a tutti coloro che desiderano approfondire questa disciplina, in particolare gli architetti e gli ingegneri, che possono trovare in queste pagine lo strumento utile a possedere una materia, cresciuta per rilevanza negli ultimi anni, non soltanto per le esigenze di contenimento del consumo energetico, ma soprattutto per il significativo ruolo, che sempre più è riconosciuto all'illuminazione nel successo di ogni opera. Dopo aver accennato all'importanza d'una progettazione coordinata nelle sue varie componenti, sin dalla fase di impostazione, si passano in rassegna le grandezze fotometriche esaminandone le interrelazioni,di grande importanza pratica per tutti i calcoli di prima istanza in una progettazione, e, a seguire, gli strumenti di misura. Il testo descrive poi le prestazioni visive, i principi fisici concernenti la generazione della luce, la colorimetria, le sorgenti luminose, con un giusto rilievo ai LED, gli apparecchi d'illuminazione, con una trattazione approfondita del calcolo dei riflettori sia di tipo a simmetria rotazionale che di tipo cilindrico. In ultimo sono analizzati gli elementi che condizionano una buona illuminazione, con l'illustrazione del nuovo criterio (UGR) per la verifica del contenimento dell'abbagliamento, e i metodi di progettazione, inclusa l'illuminazione naturale, ed esposti alcuni indispensabili cenni di elettrotecnica applicata, troppo connessa con gli impianti d'illuminazione per essere trascurata.
38,00

La validazione del calcolo strutturale eseguito con il computer

La validazione del calcolo strutturale eseguito con il computer

Libro
anno edizione: 2007
pagine: 324
Nel lontano 1965 la Federazione tedesca degli ingegneri strutturisti pubblicò le prime linee guida sui controlli da eseguire sui calcoli di strutture effettuati con elaboratori elettronici. Vista l'epoca di emanazione oggi appare quasi un eccesso di zelo in quanto, con i computer e il software utilizzati all'epoca, è stato come emanare le norme antincendio sull'accensione del fuoco per l'uomo di Pechino. Tuttavia, grande merito agli estensori, esse sono state ampiamente lungimiranti. infatti oggi in Italia, a "soli" quaranta anni di distanza, sono entrate in un documento ufficiale, le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (N.T.C.) del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture. Queste non sono più semplici consigli come le istruzioni CNR 10024/86, che davano indicazioni non cogenti. Le N.T.C. hanno recepito lo spirito delle istruzioni del CNR, con qualche semplificazione e con qualche precisazione, ma senza cambiarne il criterio informatore: da oggi, si spera non basterà acquistare un programma di calcolo per diventare ope legis strutturista, occorrerà invece dimostrare consapevolezza della qualità dei calcoli effettuati. Dunque occorrerà validare i risultati attraverso la produzione di un giudizio motivato della validità dei calcoli strutturali eseguiti con l'uso di un programma di calcolo. L'argomento è molto attuale, soprattutto alla luce delle competenze richieste anche dall'O.P.C.M. 3274 e successive modifiche. Il testo è rivolto a tutti i tecnici che a vario titolo devono confrontarsi con le nuove norme e con la richiesta impellente di maggiore senso critico sui calcoli strutturali: ingegneri, architetti, geometri, consulenti di tribunali.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.