Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Ambiente territorio edilizia urbanistica

Tutte le nostre collane

Restauro e recupero degli edifici a struttura muraria. Analisi e interventi sul «costruito storico»

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 634
Questa quarta edizione si è resa necessaria per le novità introdotte dalla normativa NTC. "L'insegnamento" fornito dai recenti sismi (L'Aquila, Emilia-Romagna) ha confermato l'importanza di una corretta concezione strutturale e della confezione delle murature; argomento ampiamente trattato nel libro. In questa edizione si è mantenuto l'ampio spazio dato al metodo dei "meccanismi di collasso" che, anche per la lunga pratica professionale, l'autore giudica essere il metodo di verifica più affidabile se non l.unico applicabile in casi specifici. D'altra parte, i programmi di calcolo specifici per le strutture murarie ora disponibili sono più affidabili (anche se affetti da approssimazioni nella schematizzazione della struttura) e addirittura indispensabili per l'analisi PushOver. La parte riguardante le strutture di legno è stata rivisitata e ampliata facendo riferimento alla norma NICOLE (in bozza), alle NTC e alla UNI-ENV 1995-1-1 2005 (Eurocodice 5). La teoria è completata con lo sviluppo di esempi di strutture lignee che s'incontrano nel restauro strutturale. Infine è stato aggiornato anche il capitolo riguardante l'impiego dei compositi nel recupero delle strutture murarie.
50,00 47,50

Guida alla qualità nell'ambiente ufficio

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 311
Attrezzature e ambienti di lavoro inadeguati fanno perdere alle aziende fino al 50% di quanto esse investono ogni anno in risorse umane. Lo spazio di lavoro ben strutturato in ufficio è un investimento fondamentale per ogni organizzazione pubblica o privata (proprio come gli investimenti in tecnologie) che influenzerà profondamente le prestazioni e l'efficienza dei collaboratori e costituisce inoltre un importantissimo "biglietto da visita" nei confronti dei clienti che visitano l'azienda. Questo manuale fornisce molti spunti di riflessione, per sensibilizzare il top management e i suoi collaboratori, i progettisti e gli architetti, verso l'enorme impatto che hanno le scelte di finiture e arredi per ufficio. Esso affronta temi quali: efficienza e produttività delle risorse umane, sicurezza, ergonomia, prossemica, benessere acustico e visivo, design e immagine, sostenibilità ambientale, fornendo indicazioni utili alla progettazione degli ambienti di lavoro, e proponendo metodologie per definire le reali necessità in ogni specifica situazione, permettendo di conseguenza di fare scelte oggettive e coerenti. Tutte queste considerazioni sono supportate nel manuale da adeguate informazioni e dati statistici e da utili indicazioni per coloro che progettano spazi di lavoro in ufficio.
36,00 34,20

Voltura 1.0 e Docte 2.0. Guida alle procedure con esempi svolti

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 200
Voltura e Docte sono due software sviluppati dall'Agenzia del Territorio e, come tale, il loro utilizzo è di fatto molto consigliato ai professionisti e semplici contribuenti dedicati alla presentazione degli elaborati al loro Ufficio Provinciale. Ma per l.utilizzatore l'uscita delle nuove edizioni è sempre problematico a causa della scarsità della documentazione di supporto abbinata al software, una carenza che si traduce inevitabilmente in un notevole dispendio di tempo di apprendimento, non privo di errori negli elaborati prodotti. Lo scopo di questo volume è quindi quello di colmare le lacune di supporto ai programmi Voltura e Docte, fornendo all'utente una guida chiara, di facile consultazione e con la spiegazione passo dopo passo dell'utilizzo dei due software per arrivare in tal modo alla loro completa padronanza, il tutto aiutato e documentato da numerosi esempi svolti con le causali più comuni.
26,00 24,70

Soluzioni progettuali per l'isolamento acustico degli edifici

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 183
Questo manuale si propone quale strumento di semplice e veloce consultazione per la definizione di soluzioni progettuali volte ad eliminare e, ove impossibile, a ridurre il rumore all.interno degli edifici. L'intento è quello di fornire uno strumento che possa essere di ausilio al progettista chiamato ad affrontare oggi il tema della progettazione di un edificio, nonché per coloro che partecipano all'esecuzione dei lavori in edilizia, quali direttori dei lavori, collaudatori, accertatori, fornendo un utile supporto alle verifiche di conformità in materia di isolamento acustico. Il manuale affronta, con taglio esplicativo e indicazioni progettuali ed esecutive: l'isolamento dal rumore trasmesso per via aerea, l'isolamento dal rumore d'urto e calpestio, la protezione dai rumori impiantistici, nonché la correzione acustica dei locali. Vengono quindi presentate le specifiche tecniche di capitolato ed un elenco dei prodotti presenti sul mercato da utilizzarsi per i diversi tipi di interventi.
38,00 36,10

Nuovo manuale di diritto e gestione dell'ambiente. Analisi giuridica, economica, tecnica e organizzativa

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 1695
Il presente volume intende fornire una complessiva ed analitica lettura della disciplina ambientale rilevante per gli enti locali, aziende di settore e consulenti liberi professionisti, utilizzando un approccio multidisciplinare a più livelli, focalizzandosi sui nodi problematici e pratici, anzitutto proponendo metodi, interpretazioni, buone pratiche e teorie per una approfondita lettura del fatto normativo, con una ricostruzione valutativa-funzionale e dei fondamenti della materia. Il fine del libro è quello di consentire agli interessati di formarsi una propria autonomia di metodo e di giudizio su di una materia così complessa e magmatica: a tal fine i vari argomenti sono trattati utilizzando anche le casistiche quali "palestre" sulle quali applicarsi, oltre che soluzioni e percorsi concretamente riscontrati dagli autori nella loro esperienza e pratica professionale. L'approccio è, contemporaneamente, giuridico, tecnico, organizzativo ed economico in una visione gestionale e professionale ancorata ai necessari riferimenti dottrinari e giurisprudenziali. I 56 autori, riconosciuti esperti della materia trattata nei rispettivi commenti, hanno affrontato la tematica in modo completo e diretto, cosicché i contributi diventano importanti riferimenti cui attingere o da utilizzarsi nella quotidiana attività della pubblica amministrazione, dei controllori, dei professionisti, dei consulenti, dei periti giudiziali o di parte.
98,00 93,10

Guida alla stima della VAS. Prevalutazione della sostenibilità delle scelte di piano con indicatori omogenei ai parametri urbanistici

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 122
L'asincronia che si verifica in genere tra Piano e VAS rende la valutazione ambientale inefficace perché quasi sempre in ritardo rispetto ai tempi utili per proporre realistiche alternative al Preliminare di Piano: problema acuito dalla insufficienza delle strutture tecniche di molti Enti pubblici nel confronto con la flessibilità della nuova normativa. Elaborato sulla base di esperienze di lavoro sul territorio, questo nuovo volume a colori fornisce un metodo di prevalutazione del grado di sostenibilità dello stato di fatto e dei futuri assetti derivanti dalle previsioni di piano. L'utilizzo di indici quantitativi derivati da parametri di facile manovrabilità nell'ambito della disciplina urbanistica, rende agile il processo di valutazione. Nel dettaglio della seguente trattazione, la guida spiega come intervenire in tempo utile ai fini di una effettiva integrazione della VAS nel processo di Piano.
22,00 20,90

La realizzazione delle opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 165
Poiché la normativa vigente non codifica la materia in questione, questo volume la rende operativa in base alle indicazioni riportate nelle Determine dell'Autorità di vigilanza dei contratti pubblici e all'esperienza tecnico-amministrativa, individuando i meccanismi che permettono di realizzare le opere di urbanizzazione in tempi certi e a perfetta regola d'arte. La gestione di tutto il procedimento comporta la necessità da parte dell'Ente di coinvolgere con regole precise gli uffici comunali (in particolare i settori urbanistica, lavori pubblici e patrimonio) ed il privato che ha presentato l'istanza del PUA (piano urbanistico attuativo). In tal senso, questo nuovo volume illustra le procedure che i comuni e i titolari del permesso a costruire, per le opere di urbanizzazione, debbono seguire nell'urbanizzare le aree previste nei PUA. La recente novità apportata dall'art. 45 del D.L. 201/2011, convertito in L. 214/2011, semplifica, in modo parziale, per il titolare del permesso a costruire, la procedura di appalto delle opere, consentendogli di eseguire direttamente le opere di urbanizzazione primaria e sotto soglia comunitaria.
28,00 26,60

Costruire con il legno lamellare. Con schede progettuali per: Edifici residenziali, strutture industriali, edifici ricettivi

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 176
La prefabbricazione in legno lamellare di tutti gli elementi che compongono la casa, sulla base di una precisa progettazione esecutiva e strutturale, conferisce al prodotto finito una maggiore resistenza ed omogeneità rispetto al legno tradizionale, pur sfruttando tagli inferiori di una materia prima che diventa sempre più rara e preziosa. Permette, altresì, di eliminare ogni lavorazione in cantiere, a garanzia di una altissima qualità dell'opera finita. Il predimensionamento e il calcolo delle quantità danno, inoltre, un controllo preciso e certo del costo dell'opera. Da ultimo, ma non per importanza, è da sottolineare una preziosa caratteristica del legno lamellare: la resistenza al fuoco. Esso, pur essendo realizzato assemblando un materiale assai combustibile quale il legno, costituisce un prodotto finito con un'altissima resistenza al fuoco, a volte superiore a quella del metallo. Infine, il legno lamellare consente una maggiore libertà progettuale, e si adatta anche notevolmente a vincoli preesistenti. Questo volume, dopo averne illustrato caratteristiche e vantaggi, analizza gli elementi con esso realizzabili (travi, pilastri, giunzioni, strutture a telaio) e le tipologie (coperture, solai, elevazioni, tamponamenti e serramenti). Illustra e descrive, infine, progetti realizzati per edilizia residenziale e industriale, con immagini, planimetrie, prospetti e dettagli.
32,00 30,40

La redazione del documento preliminare alla progettazione per i beni culturali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 196
Molti sono i difetti riscontrabili nelle costruzioni a struttura muraria, dovuti sia alle tecniche e ai materiali impiegati nel tempo, non adeguati alle azioni orizzontali (sisma e vento), sia a cedimenti di fondazioni e deterioramenti causati dagli agenti atmosferici. La natura particolare del bene culturale, l'insufficiente conoscenza delle sue peculiarità e degli aggiornamenti avvenuti in tale ambito disciplinare, hanno portato alla sottovalutazione delle potenzialità del DPP (Documento Preliminare alla Progettazione), strumento poco praticato proprio nell'ambito dei beni culturali, nonostante la sua obbligatorietà. Questo nuovo volume ne spiega l'importanza ed entra nel dettaglio delle modalità di compilazione, sia ripercorrendo lo sviluppo legislativo del suo ruolo, sia rimarcando le attenzioni necessarie per l'applicazione all'ambito degli edifici sottoposti a tutela. Nella prima parte ricostruisce e illustra le peculiarità del patrimonio culturale nel processo edilizio attraverso l'analisi del DPP, degli attori, delle fasi precedenti e seguenti ad esso per valutare la funzione dello strumento nell'iter complessivo. Nella seconda parte propone le linee guida da seguire nella redazione del DPP per i beni soggetti a tutela, nelle quali le singole voci richieste dal Regolamento del Codice dei contratti pubblici sono analizzate ed esemplificate.
34,00 32,30

Manuale del collaudo e dei controlli tecnici per opere edili, civili e impiantistiche

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 332
Formalizzato da un apposito certificato conclusivo, il collaudo dell'opera consiste in un complesso di operazioni tecniche dirette ad accertarne la perfetta esecuzione a regola d'arte e la conformità ai patti contrattuali. Assistere il collaudatore nella corretta esecuzione delle sue funzioni di controllo e accertamento tecnico, è lo scopo di questo nuovo manuale Illustra la serie completa delle verifiche e dei collaudi in fase di accettazione, in corso d'opera e finali sui materiali e componenti in ingresso nel cantiere nonché durante l'esecuzione delle strutture e degli impianti, contribuendo decisamente a facilitare il lavoro del collaudatore nello svolgimento del delicato incarico. Il tutto riscontrabile dal dettaglio degli argomenti trattati nel manuale (che nel Cd-Rom allegato fornisce anche un elenco commentato delle norme armonizzate ed uno degli ETAG oltre ad un esempio di certificato di collaudo strutturale).
44,00 41,80

Progettare il restauro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 418
Il rigore scientifico nello specificare ciascuna fase, progettuale (Istruzioni di lavorazione) o esecutiva (Controlli periodici di cantiere) o manutentiva (Piano di manutenzione) e le indicazioni dettagliate per la compilazione di ogni tipologia di scheda operativa correlata a tali fasi, fanno di questo nuovo manuale lo strumento ideale per gli architetti, i tecnici delle soprintendenze, gli archeologi e i restauratori incaricati di conservare e valorizzare il nostro patrimonio storico-architettonico d'interesse archeologico. Il controllo della qualità degli interventi di restauro/conservazione, della loro progettazione, della loro esecuzione e della loro efficacia - fino al decennio successivo al loro collaudo - si concretizza nel duplice elaborato "Scheda Operativa d'Intervento (S.O.I.)" e "Piano di manutenzione", con il quale avvicinarsi all'obiettivo strategico della "conservazione programmata". Le numerose schede illustrate presentate nel volume sono state redatte in occasione di lavori in cantiere e riportano, in modo semplice e consequenziale, tutte le informazioni tecnico-procedurali necessarie alla progettazione dei singoli interventi di restauro/conservazione, di controllo dei lavori e di programmazione delle opere di manutenzione. Le S.O.I. contengono inoltre le analisi dei prezzi con le indicazioni di carattere economico indispensabili per la valutazione dei costi di ogni intervento e delle azioni necessarie al suo mantenimento.
68,00 64,60

Biomasse per la produzione di energia. Produzione, gestione e processi di trasformazione

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 718
Da fonte energetica per i paesi in via di sviluppo, la biomassa sta assumendo particolare importanza anche nei paesi industrializzati, che stanno scoprendo nuove applicazioni e nuovi sistemi colturali per sfruttarne le potenzialità nella produzione di energia e biocarburanti. Nel volume vengono trattati tutti i principali argomenti riguardanti la pianificazione e realizzazione delle filiere energetiche e l'utilizzo delle migliori metodiche sino ad oggi elaborate per un efficiente impiego dei vari tipi di biomassa. Il testo offre una ampia trattazione dei fattori critici in tema di programmazione degli approvvigionamenti, sistemi di conversione, dimensionamento degli impianti, unitamente ai problemi inerenti la produzione, raccolta, conservazione, caratterizzazione chimico fisica delle biomasse. Vengono inoltre analizzate le problematiche riguardanti la produzione dei bio-carburanti come olio vegetale, biodiesel e bioetanolo. Particolare spazio è dato alla filiera del biogas, perché è quella che presenta le maggiori possibilità di sviluppo nel nostro Paese, data la sua forte compatibilità con il sistema agricolo. Infine vengono presentati alcuni casi-studio come esempio concreto degli aspetti teorici. Il volume risponde all'esigenza di avere una fonte di consultazione che comprenda, nella loro multidisciplinarietà, tutti i vari aspetti teorici e pratici relativi all'impiego delle biomasse nella produzione di energia.
54,00 51,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.