Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Ambiente territorio edilizia urbanistica

Tutte le nostre collane

Il risparmio energetico nell'edilizia residenziale pubblica. Politiche, progetti e strumenti

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 264
Il settore residenziale in Europa è la causa del 40% dei consumi energetici. Più del 10% degli alloggi (circa 25 milioni) sono sociali e il Cecodhas (Comitato europeo di coordinamento dell'alloggio sociale) stima che almeno il 60% di tale patrimonio necessiti di interventi di riqualificazione energetica. E' dunque evidente il ruolo strategico che potrebbe svolgere questo particolare ambito nella riduzione delle emissioni di CO2 prodotta, valutata in 460 milioni di tonnellate. Per quanto riguarda l'Italia poi, il tasso di obsolescenza del patrimonio residenziale pubblico è molto alto. Si pensi solo che oltre il 30% degli edifici è stato costruito prima della seconda guerra mondiale; il 66% tra il 1945 e il 2000; più della metà è dunque stato costruito prima dell'entrata in vigore della legge 373/1976 per il contenimento dei consumi energetici per uso termico negli edifici e il 22% è in uno stato di mediocre se non di pessima conservazione. Tra molti studiosi e addetti ai lavori si stima che la riduzione dei consumi energetici per il riscaldamento e il raffrescamento ottenibile attraverso operazioni oculate di riqualificazione edilizia sullo stock esistente sia oggi nell'ordine del 30%-50%. Quali i vantaggi in termini di riduzione delle emissioni di gas serra; risparmio energetico; miglioramento dei livelli di confort abitativo; valorizzazione del patrimonio edilizio coerente con la certificazione energetica?
30,00 28,50

Obblighi e responsabilità nel cantiere

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 562
Il cantiere è, probabilmente, uno degli ambienti di lavoro più complessi che esistano. In pochi altri ambiti si ritrovano così tante figure professionali che, a vario titolo e attraverso livelli produttivi contestuali e complementari, concorrono tutte alla realizzazione di un unico prodotto. Questo nuovo Vademecum analizza tutti i compiti che gravano su ciascun attore del cantiere nelle varie fasi di costruzione esplicando con sintesi efficaci le interrelazioni operative fra ciascuno di essi. Esamina - con la migliore accuratezza possibile - prima lo scenario tratteggiato dalla sussistenza di un cantiere edile, rivolgendo l'attenzione agli appalti che all'interno di questo si istituiscono e alle forme contrattualistiche consentite per regolamentare i rapporti con le maestranze, poi, uno per volta, tutti i soggetti abitualmente impegnati nell'attività edile, con i dovuti approfondimenti circa gli obblighi e le responsabilità collegate alla complessa natura dell'attività produttiva, evidenziando il filo conduttore che collega la regolarità dei rapporti di lavoro alla sicurezza del lavoro. Il CD-ROM allegato include la modulistica basilare, i principali documenti utilizzabili nel corso dell'esecuzione delle opere e il Testo del D.Lgs. n. 81/08, come modificato dal D.Lgs. n.106/09, provvisto di collegamenti ipertestuali, comprensivi delle sanzioni applicabili.
52,00 49,40

Murature ad alte prestazioni. Valutazioni termiche, acustiche, ambientali ed economiche di soluzioni di involucro in laterizio

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 269
La scelta dei materiali da costruzione richiede sempre maggiore attenzione al fine di comprendere le reali prestazioni del prodotto scelto. È necessaria dunque la consapevolezza che i requisiti cui è chiamata a rispondere una chiusura verticale opaca sono molteplici, non esauribili affidandosi ad un materiale particolarmente performante ma costruendo una soluzione tecnica che affronti e risolva positivamente più aspetti, spesso in contrasto tra loro: resistenza meccanica, adeguato comportamento termico in regime stazionario e dinamico, isolamento acustico, profilo ambientale, costo accessibile. Il testo illustra, attraverso un inquadramento teorico e numerose applicazioni, un metodo di indagine articolato che evidenzia i diversi aspetti che concorrono a definire la prestazione della chiusura. Sono presentati i risultati di analisi e valutazioni prestazionali e ambientali sviluppate dagli autori, nell'ambito dell'attività di ricerca condotta presso il Dipartimento BEST del Politecnico di Milano, sulle tipologie costruttive a maggiore diffusione (cappotto e doppia parete). Non ci si limita a restituire un repertorio di prodotti, ma si vuole descrivere un metodo di analisi comunque replicabile nella comparazione tra soluzioni alternative di componenti o subsistemi edilizi, affinché il progettista possa essere attore di una scelta consapevole.
48,00 45,60

Progettare i luoghi senza barriere. Manuale con schede tecniche di soluzioni inclusive

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 230
Oggi, rispetto al tema dell'accessibilità e del benessere ambientale, si registra una generale e accresciuta sensibilità, ma occorre investire ancora molto, anche sul versante culturale, non solo per recuperare il ritardo che si è registrato nel nostro Paese (sono quarant'anni che si parla di accessibilità e barriere architettoniche) ma soprattutto per cogliere e valorizzare le nuove domande che scaturiscono da una maggiore attenzione e sensibilità alla qualità della vita e alla vivibilità dell'ambiente. Tuttavia occorre rimarcare come tale compito, derivato da esplicite e vincolanti disposizioni normative emesse a livello sia nazionale che regionale, resti ancora molto lontano dalla sensibilità diffusa di amministratori, tecnici, progettisti e cittadini. Non solo, si assiste spesso a nuove realizzazioni ancora prive delle minimali caratteristiche di accessibilità. Il concetto di accessibilità diffusa, basata sulla considerazione che rendere accessibili spazi e strutture pubbliche non vuol dire solamente abbattere le barriere architettoniche che impediscono l'accesso ai disabili, ma più estesamente significa migliorare la fruibilità di tali spazi per chiunque, è ancora oggi così lontano dalla cultura progettuale nel nostro Paese.
39,00 37,05

Le scelte fotovoltaiche per l'edilizia abitativa

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 369
Espressamente dedicato alle soluzioni per l'edilizia abitativa di piccole dimensioni, questo nuovo manuale aiuta (anche i meno esperti) ad apprendere le tecniche di integrazione e dimensionamento degli impianti fotovoltaici e le problematiche amministrative, normative ed economiche ad esse connesse. Aggiornato al IV Conto Energia esamina nel dettaglio gli impianti per le abitazioni sia mono che plurifamiliari presentando altresì le tecnologie più attuali. Di taglio trasversale informativo-tecnico-progettuale, supporta il tecnico fin dall'inizio della sua attività, facilitandolo a: progettare coerentemente le strutture; consigliare correttamente la committenza sulle possibilità tecniche ed architettoniche, effettuare valutazioni di carattere economico. L'opera, dopo aver fornito indicazioni sull'utilizzo delle tecnologie solari, entra nel merito delle tipologie di impianto installabili al servizio delle abitazioni, delle valutazioni economiche alla luce del IV Conto Energia, delle procedure e pratiche autorizzative, fino alle fasi di realizzazione in cantiere e alla documentazione dell'impianto. Il tutto completato da tabelle di valutazione economica, di progetto e di collaudo spiegate nel dettaglio.
44,00 41,80

Tecnologia e tecnica dei solai e dei balconi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 294
Il volume è una guida completa alla progettazione dei solai e dei balconi dal punto di vista strutturale, architettonico, termico, acustico e antincendio. Partendo da quanto indicato nelle Norme tecniche per le costruzioni e negli Eurocodici di riferimento, vengono consegnate le principali regole di progettazione per le diverse tipologie di solai (in c.a., c.a.p., acciaio/calcestruzzo, legno e legno/calcestruzzo), con esemplificazioni e particolari costruttivi. Sono inizialmente analizzate le problematiche del calcolo strutturale per tipologie di solai sia tradizionali, sia innovativi, e vengono presentate schede tecniche di predimensionamento di ausilio al professionista. Si riportano prescrizioni delle NTC08 per il dimensionamento, per le verifiche allo SLU e allo SLE, nonché criteri dettati dagli Eurocodici, in particolare, EC2, EC6 ed EC8. Vengono, poi, riportati concetti fondamentali relativi rispettivamente alla progettazione architettonica, alla progettazione antincendio, acustica e termica. Sono, quindi, illustrate le tipologie di solai e di balconi dal punto di vista architettonico, attraverso l'evoluzione progettuale e le tecniche costruttive. Vengono, infine, trattate - per le singole tipologie e con calcoli ed esempi applicativi - le tematiche prestazionali di resistenza al fuoco, isolamento acustico, isolamento termico, relative a questi componenti. Nel Cd-Rom allegato al volume, vengono dati particolari costruttivi e sussidi di calcolo.
48,00 45,60

La regolazione degli impianti di riscaldamento e climatizzazione. Componenti, parametri funzionali, schemi

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 254
Uno dei compiti più ardui del progettista di impianti termici e di climatizzazione è quello di stabilire, oltre al dimensionamento dei componenti, i parametri funzionali e lo schema di regolazione. Spetta sempre al progettista decidere la potenza da erogare a fronte dei vari carichi termici, l'entità e la sequenza dei trattamenti, le superfici delle batterie, le temperature dei fluidi, le dimensioni delle valvole. è, perciò, compito del progettista prefigurare i possibili modi di funzionamento dell'impianto. Il volume fornisce le indicazioni metodologiche per scegliere e impostare una corretta regolazione dell'impianto in base alla sua tipologia. Dopo aver chiarito gli scopi tecnici della regolazione e le diverse tipologie, sono offerte le indicazioni per la taratura e la messa a punto dei diversi componenti dell'impianto: sensori, controllori, sistemi di trasmissione dati, attuatori, valvole, pompe, terminali. Nella seconda parte del volume sono presentati numerosi schemi di progetto ed avvertenze sui più frequenti errori di regolazione.
34,00 32,30

Riqualificazione strutturale di edifici in calcestruzzo armato

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 389
Il volume si caratterizza come una guida di riferimento agli interventi di valutazione e conseguente riqualificazione delle prestazioni statiche, sismiche e di durabilità degli edifici esistenti in calcestruzzo armato. Il testo affronta inizialmente analisi e modalità di valutazione delle prestazioni di una struttura esistente, dettagliandone le caratteristiche fisico-meccaniche dei materiali, gli schemi statici, le tipologie di analisi, la valutazione della vita residua dell'edificio, la classificazione degli interventi effettuati. Vengono, quindi, illustrate le tecniche di intervento per garantire il raggiungimento delle prestazioni richieste: scelta della tipologia di intervento, tecniche di rinforzo locale degli elementi strutturali (travi, pilastri, setti e nodi) per prestazioni statiche e sismiche. Il tutto presentato sulla scorta di interventi reali di recupero effettuati su edifici intelaiati non controventati ed edifici controventati con pareti in calcestruzzo armato. Il volume è completato da schede riassuntive che guidano alla raccolta dati su: costruzione originaria dell'edificio; prove distruttive, non distruttive e di carbonatazione; assaggi conoscitivi su nodi, tamponamenti e murature; indicatori delle patologie strutturali.
48,00 45,60

Il progetto esecutivo degli edifici in muratura

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 168
Il volume vuole essere un riferimento completo per il tecnico che si appresta ad affrontare la progettazione di un edificio in muratura ed intende realizzarlo con grandi elementi in laterizio. Non vengono, infatti, solamente affrontati gli aspetti strutturali dell'edificio che, al contrario, passano in secondo piano rispetto alle problematiche connesse con la progettazione esecutiva, ampiamente trattata con una serie di dettagli costruttivi illustrati in grande scala e corredati di analisi dei ponti termici effettuata in conformità alla UNI EN ISO 10211-2. Il corpo principale del volume è dedicato alla progettazione esecutiva degli edifici in muratura, ma non vengono trascurati aspetti quali la coordinazione dimensionale degli stessi, la relazione tra gli aspetti compositivi e il comportamento strutturale dell'edificio, con riferimento alle NTC 2008, e il comportamento nel tempo delle murature. I particolari costruttivi sono disponibili nel Cd-Rom allegato in formato DWG, unitamente a due software di calcolo del comportamento igrotermico di chiusure verticali in muratura in regime stazionario e del comportamento termico in regime dinamico delle murature.
39,00 37,05

Fondazioni. Progettazione esecutiva in zona sismica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 348
Obiettivo di questo volume è fornire al lettore uno strumento professionale-operativo per la progettazione esecutiva di strutture di fondazioni. Viene inizialmente illustrata la progettazione geotecnica, come prescritta nel capitolo 6 delle Norme Tecniche per le Costruzioni, individuando le principali fasi in cui deve articolarsi un progetto geotecnico: dalla modellazione geologica e geotecnica alla morfologia, dalla idrologia alla idrogeologia, fino ad arrivare ai mezzi di indagini e prove in sito. Viene successivamente evidenziata l'importanza delle azioni sulle strutture, carichi, sovraccarichi d'esercizio, classificazione delle azioni, azione sismica; sono stabiliti i requisiti delle strutture di fondazione in zona sismica con principi e regole dettate dall'Eurocodice 7 e dalle NTC. Sono trattati i cedimenti per terreni coesivi saturi e per terreni sabbiosi. Sono dati diversi esempi di calcolo. Per le fondazioni su pali sono contemplate le tipologie costruttive e la capacità portante, laterale e di base, del singolo palo in terreni coesivi ed incoerenti; cenni sono forniti sui cedimenti per pali infissi e trivellati in terreni coesivi e non. Infine, a livello esemplificativo sono analizzate per un unico edificio le diverse soluzioni fondali che forniscono un raffronto tra i diversi sistemi. Nel Cd-Rom allegato sono dati esempi di progetto, dettagli esecutivi, sussidi di calcolo.
68,00 64,60

Nuove norme tecniche per le costruzioni: cosa cambia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 278
Il d.m. 14 gennaio 2008 "Approvazione delle nuove norme tecniche" è stato l'atto definitivo dell'elaborazione di una serie di bozze che si sono succedute a partire dal testo del primo decreto del 14 settembre 2005. Questo volume è stato di prima guida all'evidenziazione delle principali modifiche introdotte da questo provvedimento e da spunto per un ottimo approfondimento di una normativa che è da considerarsi come interamente dedicata alla procedura cosiddetta prestazionale, ereditata dagli Eurocodici e soprattutto dalla Ordinanza 3274 del marzo 2003. Sono state inserite anche le principali regole di progettazione strutturale, oltre che considerazioni tecniche, consegnate nella successiva circolare del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti n. 617 del 2 febbraio 2009 (C617). Questa terza edizione esce aggiornata alle Linee guida per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale, che stabiliscono la necessità di valutare l'azione sismica di riferimento, le modalità di analisi strutturale delle murature, la possibilità di derogare dalle procedure tipiche di edifici ordinari nel caso di adeguamento sismico. Il Cd-Rom allegato contiene i testi integrali delle Norme Tecniche per le Costruzioni (d.m. 14 gennaio 2009), della circolare 617/2009 e della direttiva P.C.M. del 9 febbraio 2011, completa di allegati, con ricerca ad indice.
34,00 32,30

Guida alla progettazione degli edifici scolastici. Verifica su base prestazionale e casi studio per la scuola dell'infanzia e primaria

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 358
Tra gli edifici pubblici, quelli scolastici occupano un posto di primaria importanza sia per gli ambiti gestionali che per il rapporto con l'utenza. La consistenza del patrimonio edilizio scolastico è tale da creare un impatto considerevole sotto l'aspetto del consumo energetico e delle emissioni in atmosfera. Se la domanda di edifici scolastici nuovi è scarsa, viceversa la necessità di intervenire sul patrimonio esistente è molto diffusa, a causa della vetustà dei fabbricati e della non rispondenza alle attuali normative di sicurezza, di accessibilità, di risparmio energetico ed ambientali. Il libro si inserisce in questo scenario e nelle due parti in cui è suddiviso affronta il tema della progettazione delle scuole dell'infanzia e primaria in un'ottica tecnica non tralasciando gli aspetti culturali. Nella prima parte il libro si presenta come uno strumento utile sia alla progettazione che al controllo/verifica della progettazione, attuabile attraverso una procedura speditiva mediante l'uso di schede-guida, che orientano nell'analisi dei requisiti e delle prestazioni delle più significative unità spaziali costituenti l'edificio scolastico e consentono un raffronto oggettivo in caso di confronto tra diverse proposte progettuali. Nella seconda parte vengono considerati alcuni significativi aspetti progettuali sul tema del rapporto tra spazio e funzione, sulla sostenibilità degli edifici scolastici e sull'uso del colore.
49,00 46,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.