Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Di Nicola

Biografia e opere di Mario Di Nicola

Tutte le novità delle procedure edilizie nel «Decreto semplificazioni»

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 220
Proseguono le novità nella disciplina edilizia attraverso il decreto legge 16 luglio 2020, n. 76, "Decreto semplificazioni", convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120. Il provvedimento introduce una serie di modifiche al Testo unico per l'edilizia, di cui al d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e, in particolare: modifica l'istituto del permesso di costruire, della SCIA e di edilizia libera; semplifica la ristrutturazione edilizia; deroga i limiti di distanza tra fabbricati; riforma gli interventi relativi alle opere stagionali e temporanee; stabilisce lo stato legittimo degli immobili; proroga i termini di inizio e ultimazione dei lavori; deroga agli strumenti urbanistici; disciplina l'uso temporaneo degli immobili; introduce l'agibilità, in assenza di lavori; estende il concetto di tolleranze costruttive ed esecutive; - assicura la demolizione di opere abusive; elimina l'autorizzazione paesaggistica per posa di elementi amovibili su aree pubbliche; agevola la rigenerazione urbana, il recupero e il riuso degli immobili. Inoltre consente di realizzare, anche su immobili condominiali, ai sensi della legge 17 luglio 2020, n. 77, con la detrazione del 110 per cento, interventi di: efficienza energetica di edifici o unità immobiliari; riduzione rischio sismico degli edifici (sisma bonus); impianti solari fotovoltaici su edifici; infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
21,00 19,95

Formulario generale dell'edilizia

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 512
Il volume è organizzato per argomenti all’interno dei quali sono trattate le indicazioni operative, la successione cronologica e le informazioni utili alla gestione procedurale di ciascuna attività, al fine di porre il tecnico nella condizione di poter disporre di tutte le informazioni utili a garantire la completa copertura delle problematiche che sarà chiamato ad affrontare nell’assolvimento del suo incarico. Le formule dei titoli edilizi (PDC, Super SCIA, SCIA, CILA, CEL), predisposte secondo i modelli unici approvati dalla Conferenza unificata, possono essere selezionate mediante doppio clic nella casella di interesse: si aprirà una finestra da cui si può scegliere l’opzione “selezionato” e il comando “OK” per la conferma. Tutte le formule, aggiornate alle nuove disposizioni, sono inerenti alle attività sia dei privati che della pubblica amministrazione: in particolare vengono trattati i contenuti degli elaborati progettuali, le procedure di approvazione, le autorizzazioni e i nullaosta per la formazione del titolo abilitativo edilizio, l’esecuzione dei relativi lavori e l’agibilità.
49,00 46,55

Le nuove procedure edilizie SCIA 1 e SCIA 2 dopo il glossario opere edilizia libera

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 184
La continua evoluzione per la semplificazione della disciplina edilizia ha sancito nuove disposizioni legislative che modificano sostanzialmente la materia trattata. Il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2 marzo 2018, pubblicato in G.U. n. 81 del 7 aprile 2018, ha approvato il Glossario delle opere edilizie realizzabili senza alcun titolo abilitativo. Il provvedimento riveste notevole importanza, poiché garantisce omogeneità del regime giuridico su tutto il territorio nazionale, eliminando gli ostacoli interpretativi e uniformando la disciplina amministrativa. Il decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222 ha modificato radicalmente l’attività edilizia libera, la comunicazione inizio lavori asseverata, e la disciplina dell’agibilità; ha introdotto la super SCIA in luogo della super DIA; ha modificato lo sportello unico per l’edilizia, il regime del permesso di costruire, la segnalazione certificata di inizio attività; ha adeguato le norme del testo unico per l’edilizia alle modifiche intervenute con il medesimo provvedimento. Il decreto legislativo 30 giugno 2016, n. 127 ha sostituito integralmente la disciplina della conferenza di servizi: articolo 14 “Conferenze di servizi”; articolo 14-bis “Conferenza semplificata”; articolo 14-ter “Conferenza simultanea”; articolo 14-quater “Decisione della conferenza di servizi”; articolo 14-quinquies “Rimedi per le amministrazioni dissenzienti”. Inoltre ha disposto il coordinamento con le discipline settoriali della conferenza di servizi attraverso le modifiche al Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, relativamente allo sportello unico per l’edilizia e alle procedure per il rilascio del permesso di costruire. Il decreto legislativo 30 giugno 2016, n. 126 ha modificato notevolmente la disciplina della segnalazione certificata di inizio attività, di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 241 con l’introduzione di due nuovi articoli: articolo 18-bis “Presentazione di istanze, segnalazioni o comunicazioni”; articolo 19-bis “Concentrazione dei regimi amministrativi”; ha modificato i seguenti articoli: 19 “Segnalazione certificata di inizio attività - SCIA”; 20 “Silenzio assenso”; 21 “Disposizioni sanzionatorie”; 29 “Ambito di applicazione della legge”. Tutte le modifiche introdotte tendono a snellire e velocizzare le procedure di formazione del permesso di costruire, della segnalazione certificata inizio attività, della super SCIA, della comunicazione inizio lavori asseverata, nonché dell’agibilità degli edifici o parte di essi. Inoltre, il Glossario delle opere edilizie libere chiarisce molti dubbi interpretativi ed amplia la sfera degli interventi per i quali non occorre alcun titolo abilitativo. Il volume è organizzato per argomenti all’interno dei quali sono trattate le indicazioni operative, la successione cronologica e le informazioni utili alla gestione procedurale di ciascuna attività, al fine di porre il tecnico nella condizione di poter disporre di tutte le informazioni utili a garantire la completa copertura delle problematiche che sarà chiamato ad affrontare nell’assolvimento del suo incarico.
24,00 22,80

Operare e progettare con il Testo Unico dell'edilizia. Guida operativa con formulario

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2017
pagine: 432
Prosegue il processo di semplificazione della disciplina edilizia con diversi provvedimenti che modificano notevolmente svariati aspetti della materia trattata e impone un aggiornamento complessivo del volume “Operare e progettare con il testo unico dell’edilizia” che, già dal suo esordio, si è qualificato come vero “best seller” dell’editoria tecnica e, tra i più importanti, troviamo: decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017, n. 31 - Individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata; decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222 - Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti; decreto legislativo 30 giugno 2016, n. 127 - Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi; decreto legislativo 30 giugno 2016, n. 126 - Attuazione della delega in materia di segnalazione certificata di inizio attività (SCIA). Tutte le modifiche introdotte tendono a snellisce e velocizzare le procedure di formazione del permesso di costruire, della segnalazione certificata inizio attività, della super SCIA, della comunicazione inizio lavori asseverata, dell’agibilità degli edifici o parti di essi, nonché le procedure dell’autorizzazione paesaggistica. Inoltre amplia la sfera degli interventi di edilizia libera per i quali non occorre alcun titolo abilitativo. Il volume è organizzato per argomenti all’interno dei quali sono trattate le indicazioni operative, la successione cronologica e le informazioni utili alla gestione procedurale di ciascuna attività, al fine di porre il tecnico nella condizione di poter disporre di tutte le informazioni utili a garantire la completa copertura delle problematiche che sarà chiamato ad affrontare nell’assolvimento del suo incarico. Le formule dei titoli edilizi (PDC, Super SCIA, SCIA, CILA, CEL) sono predisposte secondo i modelli unici approvati dalla Conferenza Unificata. Tutte le formule riportate nel Cd-Rom, aggiornate alle nuove disposizioni, sono inerenti le attività sia dei privati che della pubblica amministrazione.
48,00 45,60

I nuovi procedimenti di prevenzione incendi dopo il D.M. 20/12/2012

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2017
pagine: 336
Negli ultimi anni, in seguito al decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151 sui nuovi procedimenti di prevenzione incendi, sono state approvate diverse norme tecniche per le attività di autorimessa, ricettive turistico-alberghiere, di ufficio, di edilizia scolastica, ecc., che hanno reso necessario un aggiornamento complessivo della Guida. I provvedimenti tendono a snellire e a velocizzare l’azione amministrativa per evitare ostacoli all’inizio di nuove attività o alle modifiche di quelle esistenti, nonché a rendere più efficace l’azione di controllo, concentrando le verifiche sulle attività che presentano un rischio più elevato. La III edizione aggiornata del manuale affronta, nella sua completezza, gli elementi essenziali delle innovazioni sulla semplificazione delle procedure di prevenzione incendi, ponendo particolare attenzione a: la progettazione delle attività soggette alle visite e ai controlli di prevenzione incendi; la valutazione dei progetti per le diverse categorie di rischio; la SCIA antincendio per i controlli di prevenzione incendi (procedimento automatizzato); le procedure del SUAP (procedimento ordinario); il rinnovo periodico di conformità antincendio; gli obblighi connessi all’esercizio delle attività; le deroghe al rispetto della normativa; i dispositivi e gli impianti di protezione attiva antincendio; la responsabilità; la vigilanza e le sanzioni per l’inosservanza delle norme di prevenzione incendi. La consultazione del testo viene facilitata da una serie di grafici e tabelle utili alla rappresentazione sintetica e immediata dei vari argomenti esaminati, che compongono le fasi di lavoro. Tutti gli argomenti sono aggiornati con le ultime emanazioni normative (d.m. 21 febbraio 2017; d.m. 9 agosto 2016; d.m. 8 giugno 2016; d.m. 12 maggio 2016; d.m. 3 agosto 2015; d.m. 14 luglio 2015; circolare 21 giugno 2016; circolare 6 marzo 2016; circolare 28 ottobre 2015; circolare 11 aprile 2014; circolare 16 gennaio 2014). Il manuale è organizzato per argomenti all’interno dei quali sono trattate le indicazioni operative, la successione cronologica e le informazioni utili alla gestione procedurale di ciascuna attività, al fine di porre il tecnico nella condizione di poter disporre di tutte le informazioni utili a garantire la completa copertura delle problematiche che sarà chiamato ad affrontare nell’assolvimento del suo incarico. Vengono, altresì, fornite comode schede tecnico-procedurali delle singole attività, differenziate in relazione al rischio di appartenenza. Il Cd allegato contiene il “Codice di prevenzione incendi” delle attività soggette alle visite e ai controlli di prevenzione incendi.
40,00 38,00

Ampliamenti e sopraelevazioni e recupero sottotetti

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 260
Questa nuova Guida affronta le problematiche degli interventi realizzabili sul patrimonio edilizio esistente, a seguito delle norme di rilancio che il Governo ha varato per far fronte alla profonda crisi economica del Paese, dando la possibilità alle regioni di favorire le opere di sopraelevazione e di ampliamento degli edifici esistenti, nonché il recupero, a fini abitativi, di sottotetti esistenti. Le Regioni hanno approvato le norme relative al recupero sottotetti a fini abitativi, nonché al Piano Casa, sulla base dell'intesa raggiunta nella Conferenza Stato-Regioni ed enti locali del 31 marzo 2009, per disciplinare le relative procedure e modalità attuative del proprio territorio.
28,00 26,60

La DIA in edilizia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 210
Con questo nuovo volume prosegue la rassegna dedicata alle novità introdotte dal Decreto Sblocca Italia (legge n. 164/2014), a cura dell'arch. Mario Di Nicola. Dopo CIL, SCIA e Permesso di Costruire ora tocca alle modifiche alla Denuncia di inizio attività (DIA). In particolare, con l'articolo 17, comma 1, lettera m), della citata legge n. 164 del 2014, sono stati separati gli interventi subordinati a segnalazione certificata di inizio attività, da quelli realizzabili mediante denuncia di inizio attività, di cui all'articolo 22 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380. Infatti, alla segnalazione certificata di inizio attività sono stati attribuiti gli interventi previsti dai commi 1, 2 e 2-bis, dell'articolo 22, del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, mentre alla denuncia di inizio attività sono stati confermati solo gli interventi di cui al comma 3, del medesimo articolo 22, del d.P.R. n. 380 del 2001. Prima della presentazione della denuncia inizio attività l'interessato può richiedere allo sportello unico per l'edilizia di provvedere all'acquisizione di tutti gli atti di assenso, comunque denominati, necessari per l'intervento edilizio, o presentare istanza di acquisizione dei medesimi atti di assenso contestualmente alla denuncia inizio attività. Lo sportello unico comunica tempestivamente all'interessato l'avvenuta acquisizione degli atti di assenso.
29,00 27,55

Il nuovo permesso di costruire dopo il «Decreto Sblocca Italia»

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 242
Con la legge 11 novembre 2014, n. 164, di conversione, con modificazioni, del decreto legge 12 settembre 2014, n. 133 "Decreto sblocca Italia", sono state apportate sostanziali modifiche al Permesso di costruire, di cui agli articoli 10, 11, 12, 13, 14, e 20 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia". In particolare snellisce le procedure di formazione del permesso di costruire, nonché per la determinazione del contributo di costruzione per gli interventi di trasformazione urbana complessi, differenziando inoltre tra gli interventi al fine di incentivare, in modo particolare nelle aree a maggiore densità del costruito, quelli di ristrutturazione edilizia, anziché quelli di nuova costruzione. Amplia la sfera degli interventi realizzabili con il permesso di costruire, con l'introduzione del permesso di costruire convenzionato, di cui all'articolo 28-bis del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, mentre per gli interventi di ristrutturazione edilizia, attuati anche in aree industriali dismesse, viene ammessa la richiesta di permesso di costruire anche in deroga alle destinazioni d'uso, previa deliberazione del Consiglio comunale che ne attesta l'interesse pubblico, a condizione che il mutamento di destinazione d'uso non comporti un aumento della superficie coperta prima dell'intervento di ristrutturazione.
29,00 27,55

La SCIA in edilizia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 198
Dopo le modifiche per le opere realizzabili con la Comunicazione Inizio Lavori prosegue l'analisi delle novità apportate dal Decreto Sblocca Italia (legge n. 164/2014) per gli interventi che richiedono la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA). Per la prima volta la Segnalazione certificata di inizio attività è stata inserita nel Testo unico per l'edilizia, ed è stata ampliata la sfera degli interventi realizzabili con la SCIA, attraverso l'introduzione del comma 2-bis dell'articolo 22 del d.P.R. n. 380 del 2001, consistente nelle varianti a permessi di costruire che non configurano una variazione essenziale, a condizione che siano conformi alle prescrizioni urbanistico-edilizie e siano attuate dopo l'acquisizione degli eventuali atti di assenso. Con la legge 9 agosto 2013, n. 98 sono state introdotte le modalità di acquisizione delle autorizzazioni preliminari alla segnalazione certificata inizio attività, di cui all'articolo 23-bis del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, testo vigente: l'interessato può richiedere allo sportello unico per l'edilizia di provvedere all'acquisizione di tutti gli atti di assenso o presentare istanza di acquisizione dei medesimi atti di assenso contestualmente alla segnalazione; lo sportello unico comunica tempestivamente all'interessato l'avvenuta acquisizione degli atti di assenso.
28,00 26,60

La comunicazione di inizio lavori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 194
Con la legge 11 novembre 2014, n. 164, di conversione, con modificazioni, del decreto legge 12 settembre 2014, n. 133 "Decreto sblocca Italia", sono state apportate sostanziali modifiche all'attività edilizia libera, di cui all'articolo 6 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, per le opere realizzabili mediante la comunicazione inizio lavori. In particolare è stata ampliata la sfera degli interventi di manutenzione straordinaria, infatti ora con la comunicazione inizio lavori si possono effettuare anche gli interventi consistenti nel frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari con esecuzione di opere anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari nonché del carico urbanistico purché non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l'originaria destinazione d'uso. Mentre con l'istituto della manutenzione ordinaria si possono ora realizzare anche gli interventi di installazione di pompe di calore aria-aria di potenza termica utile nominale inferiore a 12 kW. Inoltre viene rimarcata la suddivisione in tre distinti regimi giuridici degli interventi realizzabili senza titolo, nonché gli adempimenti, le procedure e le sanzioni previste per ogni tipologia di intervento.
32,00 30,40

Tutte le semplificazioni delle procedure edilizie nel «Decreto sblocca Italia»

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 168
Continua la semplificazione della disciplina edilizia attraverso l'introduzione di importanti novità con il decreto legge 12 settembre 2014, n. 133, meglio conosciuto come "Decreto sblocca Italia", convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014, n. 164. Il volume è organizzato per argomenti all'interno dei quali sono trattate le indicazioni operative, la successione cronologica e le informazioni utili alla gestione procedurale di ciascuna attività, al fine di porre il tecnico nella condizione di poter disporre di tutte le informazioni utili a garantire la completa copertura delle problematiche che sarà chiamato ad affrontare nell'assolvimento del suo incarico.
28,00 26,60

Opere edilizie

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
pagine: 144
È una completa e operativa banca dati realizzata attraverso la catalogazione di tutte le opere edilizie. Questa seconda edizione presenta ben 650 schede operative di interventi soggetti a permesso di costruire, a segnalazione certificata inizio attività, a denuncia inizio attività, a comunicazione inizio lavori, nonché ad attività edilizia libera, complete di link alle norme, alle procedure e alla modulistica per tutti gli adempimenti richiesti, dalla progettazione al rilascio del certificato di agibilità, con tutti i passaggi intermedi per la formazione degli atti e la realizzazione delle opere edilizie. In particolare, per ogni opera edilizia vengono riportate le procedure, la modulistica, la normativa e la giurisprudenza per gli adempimenti da effettuare da parte di tutti i soggetti coinvolti nel procedimento di formazione degli atti e realizzazione delle opere.
49,00 46,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.