Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Telmo Pievani

Biografia e opere di Mauro Varotto

Uniti per la vita. Storie di simbiosi e cooperazione

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 216
In natura simbiosi e cooperazione sono la regola, non l'eccezione. Nessun individuo vive davvero da solo: ogni specie è intrecciata alle altre, ogni individuo interagisce con i suoi simili, tutti fanno parte di una comunità in continuo scambio. Le simbiosi tra specie diverse e la cooperazione tra individui della stessa specie hanno plasmato la storia della vita sulla Terra. Per molti versi si tratta di relazioni inevitabili per tutti gli organismi in ogni angolo del mondo naturale. A lungo considerate espressioni di menti visionarie e spiegate al pubblico solo superficialmente, sono invece uno dei motori dell'evoluzione. In questo libro, due tra i più autorevoli e brillanti scienziati e filosofi della scienza italiani, ci raccontano la storia avventurosa di questa scoperta: dalle intuizioni geniali dell'inquietante Constantin Merejkovski nella Russia di inizio Novecento, alla determinazione rivoluzionaria di Lynn Margulis, la «portavoce» del microcosmo che negli anni Settanta cambiò per sempre il nostro modo di vedere l'evoluzione. E poi Pëtr Kropotkin, George Price e altre figure, che intuirono il ruolo della cooperazione in natura. Queste unioni per la vita, sospese tra conflitto e collaborazione, ci fanno riflettere anche sulle complessità delle relazioni umane. Ne nasce un racconto emozionante, dove biologia, etica e filosofia si incontrano per rivelare che l'evoluzione non è mai stata un assolo, ma una sinfonia di convivenze.
16,00 15,20

Homo Sapiens e altre catastrofi. Per una archeologia della globalizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 352
“Telmo Pievani, con grande capacità, racconta la meravigliosa storia dell’evoluzione umana, mostrando come l’evoluzione della nostra stessa specie, Homo sapiens, e dei nostri più vicini antenati, abbia seguito le stesse regole evolutive di tutti gli altri esseri viventi. Lo fa con estremo rigore intellettuale, ma senza quell’inutile gergo pedante così tipico dei testi scientifici formali.” (dalla prefazione di Niles Eldredge)
22,00 20,90

Anatomia di una rivoluzione. La scoperta scientifica di Darwin

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 198
Ventidue anni di attesa e di reticenza. Dodici anni di rimaneggiamenti. L'origine delle specie di Darwin non fu soltanto un libro. Fu un romanzo di formazione, un travaglio teorico e umano, un cantiere aperto di idee e di ipotesi. La sua struttura argomentativa "alla rovescia" è peculiare e rivelatrice. Dalle sue pagine traspira la complessa logica della scoperta scientifica del naturalista inglese e il suo metodo misto, tra induttivismo e slanci ipoteticodeduttivi. In questo saggio il capolavoro darwiniano viene scomposto e ricomposto seguendo le sottili tracce delle revisioni apportate dall'autore alle sei edizioni successive dell'Opera, fino all'ultima del 1872. Un meticoloso lavoro di scavo storico e linguistico, con una sequenza analitica di citazioni tradotte ex novo dall'originale, che svela tutto il pluralismo teorico di Darwin, la sua attenzione verso le obiezioni degli avversari, la consapevolezza dei punti deboli, la forza delle evidenze e delle argomentazioni, e soprattutto le predizioni rischiose (alcune poi corroborate, altre smentite) che proiettarono la teoria dell'evoluzione nel futuro della ricerca biologica. Questo libro è al contempo una guida alla lettura e una proposta filosofica e storiografica, che permette di capire oggi il nocciolo teorico del neodarwinismo e l'agenda dei problemi ancora aperti in filosofia della biologia.
16,00 15,20

Le origini profonde delle società umane

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 120
Per millenni filosofi, teologi e scienziati non sono riusciti a trovare risposte verificabili alle domande che definiscono il significato stesso dell’esistenza umana: che cosa siamo e che cosa ci ha resi quello che siamo. Nel suo esame della storia evolutiva, Wilson si spinge qui più indietro di quanto abbia mai fatto, consegnandoci un testo che mette in luce le origini profonde delle società animali e di quella umana. L’unico modo per comprendere il comportamento umano è cercare di conoscere le storie evolutive, lunghe e complesse, delle specie non umane. Tra queste almeno diciassette specie (roditori e gamberi tra gli altri) hanno sviluppato società avanzate e basate su livelli di altruismo e cooperazione simili a quelli che osserviamo tra gli esseri umani. Sulla scia di Darwin, che suggerì di studiare le origini dell’umanità tenendo conto del comportamento delle scimmie antropomorfe, Wilson sintetizza le più aggiornate ricerche svolte nel campo delle scienze dell’evoluzione, realizzando un’opera concisa ma rivoluzionaria sulla genesi della società umana. Prefazione all’edizione italiana di Telmo Pievani.
15,00 14,25

Piante in viaggio

Libro: Cartonato
anno edizione: 2019
pagine: 144
Un giro al mercato si trasforma in un coloratissimo viaggio alla scoperta delle mille piante che l’uomo ha addomesticato… e che hanno addomesticato noi. Questa è la straordinaria storia dell’agricoltura, che ha cambiato per sempre la vita di noi esseri umani, il paesaggio che ci circonda e le piante stesse. Lo sapevi che un tempo le banane avevano i semi e le mandorle erano velenose? E che i pomodori, quando giunsero per la prima volta in Europa, furono a lungo considerati velenosi? Ma le piante non ci danno solo cibo, spezie, medicine e stoffe: possono anche darci buone idee per affrontare le sfide del futuro! Età di lettura: da 9 anni.
17,90 17,01

Imperfezione. Una storia naturale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 197
Noi siamo il risultato di una serie di imperfezioni che hanno avuto successo. Il nostro cervello e il nostro genoma, due tra i sistemi più complessi che la natura abbia prodotto, sono pieni di imperfezioni. Sono le strutture imperfette a farci capire in che modo funziona l'evoluzione: non come un ingegnere che ottimizza sistematicamente le proprie invenzioni, ma come un artigiano che fa quel che può con il materiale a disposizione, trasformandolo con fantasia, arrangiandosi e rimaneggiando. Anche la storia naturale che ci ha condotto fin qui è un catalogo di imperfezioni che hanno funzionato, a partire da quella infinitesima deviazione nel vuoto quantistico primordiale da cui è nato l'universo. Il filosofo della scienza ed evoluzionista Telmo Pievani, tra i più affermati scrittori di scienza italiani, ritorna con un saggio in cui Lucrezio e la scienza del XXI secolo vanno a braccetto. Ripercorrere la storia dell'imperfezione è importante perché oggi una potentissima specie imperfetta domina il pianeta: dunque, comprereste un'auto usata da Homo sapiens?
14,00 13,30

Perché siamo parenti delle galline? E tante altre domande sull'evoluzione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 96
Avresti mai detto che oltre a discendere dalle scimmie siamo parenti dei maiali? Non c'è ragione di offendersi: tutte le forme di vita sono imparentate. Non lo sapevi? Beh preparati a essere stupito! Accompagnati dall'evoluzionista Telmo Pievani, eccoci imbarcati in un viaggio alla scoperta di stranezze e meraviglie dell'evoluzione. 99 domande irriverenti, faccia a faccia con un vero scienziato: ecco scienza per... teste toste! Età di lettura: da 10 anni.
12,50 11,88

Le origini della creatività

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: XIV-188
"La creatività è il carattere distintivo della nostra specie e ha come fine ultimo la comprensione di noi stessi." Così Wilson avvia la sua analisi delle discipline umanistiche e dei rapporti che le collegano a quelle scientifiche. Ripercorrendo l'evoluzione della creatività dai nostri antenati primati fino ai moderni esseri umani, "Le origini della creatività" mostra come le discipline a contenuto umanistico, sospinte dall'invenzione del linguaggio, abbiano svolto un ruolo cruciale nel definire la nostra specie. Esplorando una molteplicità di esperienze creative, dall'istinto di creare giardini all'uso delle metafore e dell'ironia nel discorso, fino alla forza della musica, Wilson auspica la nascita di un nuovo e duraturo Illuminismo, nel quale l'amalgama dell'ambito scientifico e di quello umanistico ci garantirà una conoscenza più approfondita della condizione umana, chiarendo in ultima analisi quale sia stata la sua origine.
19,00 18,05

Atlante dell'evoluzione umana

Atlante dell'evoluzione umana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 223
L'isolamento fisico, lo spostamento sul territorio, le espansioni e le migrazioni sono stati fattori chiave dell'evoluzione umana. A partire da due milioni di anni fa le specie del genere Homo cominciarono a diffondersi fuori dall'Africa a più riprese, andando a comporre il mosaico della nostra diversità. La giovane specie Homo Sapiens, nata per ultima in Africa e poi diffusasi in tutto il mondo, è una delle protagoniste di questa partitura a più voci. L'appassionante viaggio dell'umanità è raccontato nell'Atlante geografico del popolamento umano della Terra di Telmo Pievani.
19,90

Pulp Times. Immagini del tempo nel cinema d'oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 304
Il cinema oggi è insieme esperienza estetica di massa e luogo di raccolta e di diffusione dei grandi temi dell'immaginario nelle società globali. A partire da questa constatazione, Telmo Pievani e Fulvio Carmagnola esaminano come il tema culturale del tempo viene declinato nella narrazione cinematografica più recente, e in particolare in quel cinema spettacolare che, dalla fantascienza alla fiction di avventura, è sempre più protagonista del nostro presente. Il libro, rivisto e aggiornato dagli autori, è corredato da un'ampia filmografia che raccoglie film sul tempo finora apparsi anche fuori dal circuito distributivo italiano. Filmografia di Dario D'Incerti.
20,00 19,00

Vertical innovation. La vera natura dell'innovazione

Libro
editore: Guerini Next
anno edizione: 2017
pagine: 208
Nel cuore delle Alpi, in Alto Adige, lì dove cultura latina e tedesca si incontrano, sta accadendo qualcosa: centri di ricerca avanzati; un ecosistema fatto di multinazionali tascabili ed eccellenze artigianali; maker e talenti richiamati dall’altissima qualità della vita e dalla multiculturalità tipica delle zone di confine. Un nuovo modello di innovazione armonica e doppiamente responsabile: verso l’ambiente e verso la società. Un modello che punta alla qualità della ricerca e della produzione. La vertical innovation – veloce, efficace ma non distruttiva – si ispira direttamente alla natura che la circonda: quella delle Alpi e delle Dolomiti. Un fenomeno che può diventare modello anche per altri territori. Da mutuare e riadattare tenendone saldi i principi: la dimensione umana, il rispetto per la natura, la qualità del lavoro. Scoprendo la vera natura dell’innovazione. In questo libro imprenditori, economisti, filosofi e giornalisti riflettono sulla natura della vertical innovation. Un progetto editoriale nato online (www.verticalinnovation.it) che incrocia ora in questo libro visioni e letture, case history di successo e progetti futuri. Autori: Marco Bettiol e Eleonora Di Maria; Giulio Buciuni e Giancarlo Corò; Carlo Dagradi; Alfredo De Massis e Emanuela Rondi; Hubert Hofer; Arno Kompatscher; Antonio Lampis; Paolo Lugli; Dominik Matt; Stefano Micelli e Gianluca Toschi; Stefan Pan; Stefano Voltolini. Prefazione di Telmo Pievani.
18,00 17,10

Viaggio nell’Italia dell’Antropocene. La geografia visionaria del nostro futuro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 192
Come ormai tutti purtroppo sappiamo, l’impatto dell’umanità sul pianeta sta producendo effetti devastanti. La realtà geografica che identifichiamo con l’Italia è stata nei millenni estremamente mobile per ragioni tettoniche, morfogenetiche, climatiche, ma in ultimo anche antropiche e possiamo dunque affermare, con rigore scientifico, che Homo sapiens sta contribuendo a cambiare il clima e pertanto anche la conformazione della superficie terrestre: non è un fenomeno recente, ma non era mai accaduto in tempi così rapidi e con conseguenze così vaste. Considerata questa inedita accelerazione, non possiamo fare a meno di chiederci: come muterà l’aspetto del mondo nel futuro prossimo? Se tutto continuerà ad andare per il verso sbagliato e non attueremo le giuste misure per evitarlo, assisteremo allo fusione dei ghiacci perenni e all’innalzamento del livello dei mari. Per farci riflettere sui rischi concreti a cui potremmo andare incontro, il filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani e il geografo Mauro Varotto hanno immaginato come si trasformerà l’Italia proiettandoci, in maniera distopica, nell’anno 2786. Esattamente 1000 anni dopo l’inizio del viaggio in Italia di Goethe, comincia così il tour di Milordo a bordo del battello Palmanova attraverso la geografia visionaria del nostro futuro: la Pianura padana sarà quasi completamente allagata; i milanesi potranno andare al mare ai Lidi di Lodi; Padova e tantissime altre città saranno interamente sommerse; altre ancora si convertiranno in un sistema di palafitte urbane; le coste di Marche, Abruzzo e Molise assumeranno l’aspetto dei fiordi; Roma sarà una metropoli tropicale; la Sicilia un deserto roccioso del tutto simile a quello libico e tunisino... Tappa dopo tappa, al viaggio di Milordo farà da contraltare l’approfondimento scientifico che motiverà, con dati e previsioni, le ragioni del cambiamento territoriale – illustrato, per l’occasione, con una serie di mappe dettagliatissime create da Francesco Ferrarese. Uno scenario giudicato per fortuna ancora irrealistico, ma utile per farci capire che l’assetto ereditato del nostro Paese non è affatto scontato e che la responsabilità di orientarlo in una direzione o nell’altra è tutta nostra.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.