Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Romano Prodi

Biografia e opere di Giuseppe Zaccaria

I sette pilastri del benessere. Prontuario medico per la salute di tutta la famiglia

Libro: Libro in brossura
editore: Gribaudo
anno edizione: 2025
pagine: 320
Partendo dall’alimentazione e arrivando al microbiota, i “pilastri” della salute rappresentano quegli aspetti fondamentali che dobbiamo sempre tenere ben presenti per una vita piena e in salute. Queste pagine, scritte da due massimi esperti italiani, grazie anche all’aiuto di un consulente d’eccezione, raccolgono e sintetizzano tutto ciò che c’è da sapere sul benessere della persona. Elaborato con un linguaggio sempre semplice e chiaro, questo libro si propone come il vademecum definitivo, il “prontuario” che contiene consigli e informazioni, oltre che autorevoli punti di vista, sulle più recenti scoperte scientifiche.
14,90 14,16

Il dovere della speranza. Le guerre, il disordine mondiale, la crisi dell'Europa e i dilemmi dell'Italia

Libro: Libro rilegato
editore: RIZZOLI
anno edizione: 2024
pagine: 312
“Sono tutti buoni a parlare con san Francesco, il problema è quando devi parlare con il lupo.” Romano Prodi ne ha incontrati tanti di lupi, ma ha sempre saputo che è necessario parlare anche con i dittatori, tenendo ferme le proprie ragioni. La vera questione è la nostra perdita di orizzonti sui grandi problemi che affliggono le democrazie. Custodire e promuovere “il dovere della speranza” vuol dire non arrendersi alla progressiva evanescenza europea. Vuol dire continuare a credere in una politica internazionale che non sia solo uno strumento dottrinario di rese dei conti. Perché il rischio di perdere tutto è incredibilmente concreto. “Nessuno si ingegna per provare a salvare le conquiste che hanno reso l’Europa la terra dei diritti e delle libertà solidali” afferma Prodi. “Nessuno pensa a preservare e rilanciare l’eredità buona del XX secolo, che ci ha lasciato le due più immani sciagure di sempre, cioè le due guerre mondiali, ma ci ha anche donato la più grande invenzione delle democrazie moderne, cioè il Welfare State.” E in questa lunga conversazione con Massimo Giannini sulla posta in gioco del mondo che verrà, emergono tutti i principali nodi conflittuali di oggi: autocrazie contro democrazie, civiltà contro barbarie, la dea incompiuta e irrisolta dell’Europa fino a toccare i nervi scoperti dei problemi interni al nostro Paese. Il risultato è un confronto serrato su tutti i grandi mali che rischiano di polverizzare il lungo lavoro di costruzione politica della pace. Con una certezza: abbiamo ancora “il dovere di sperare”, soprattutto per i giovani, perché questa è la vera sfida per il futuro.
19,00 18,05

L'ira del riformista. Una politica per il futuro

Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2022
pagine: 152
Negli ultimi anni chi crede nella possibilità di un futuro più giusto è soggetto a frequenti moti di rabbia, soprattutto (ma non solo) in Italia: per l'insopportabile e crescente disuguaglianza sociale, per l'incessante banalizzazione dei problemi, per la sostenibilità ambientale che è diventata strumento di marketing. Spesso, però, la sana rabbia cede il passo all'indifferenza e all'assuefazione, e non trovando uno sbocco si trasforma in odio. Ma non per i super-ricchi, o magari gli evasori fiscali, bensì per immigrati, omosessuali, politici, percettori del reddito di cittadinanza. Giulio Santagata, già ministro dell'ultimo governo Prodi, tesse in questo pamphlet agile e arguto l'elogio dell'ira come stimolo alla ricerca di soluzioni democratiche e progressiste per il nostro Paese. "L'ira del riformista" è un manuale per non perdere fiducia: dalla rabbia positiva potrà nascere l'alternativa alle destre al governo, per uscire sotto il segno dell'equità dalla lunga crisi italiana. Non sarà mai troppo tardi per avviare riforme fiscali redistributive ma non punitive, per un welfare che sia generatore di lavoro e non alternativo all'occupazione, per promuovere un'imprenditorialità che investe e innova anziché competere al ribasso, e un'ecologia che non faccia pagare i costi della transizione ai più fragili. Prefazione di Romano Prodi.
11,90 11,31

Le immagini raccontano l'Europa

Le immagini raccontano l'Europa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 208
Fin dalla Seconda guerra mondiale è apparso evidente che solo una consolidata e condivisa unione avrebbe potuto preservare i Paesi europei da nuovi, sanguinari conflitti. È nato dunque innanzitutto con questo intento il progetto europeo quando, nel 1957, sei Paesi fondatori hanno firmato in Campidoglio il Trattato di Roma. Motivato originariamente dal desiderio di pace, il cammino dell'UE è stato lungo e travagliato: dapprima come unione politica, poi economica, e via via con obiettivi sempre più ambiziosi sui diritti civili, il welfare, l'accoglienza. Le vicende narrate attraverso le cento immagini iconiche di questo libro parlano al cuore e alla memoria del lettore: dalla ricostruzione postbellica alla caduta del muro di Berlino, dall'abolizione delle frontiere alla moneta unica, dal suffragio universale ai referendum, dalla ricerca scientifica all'Erasmus, fino alla recente, dolorosa uscita della Gran Bretagna. Nessuno meglio di Romano Prodi, già presidente della Commissione europea - "padre" dell'euro e convinto sostenitore dell'allargamento dell'UE - poteva raccontare le tappe di quel cammino, i valori condivisi, le conquiste e le disillusioni; ma anche come l'Europa è entrata a fare parte della vita quotidiana dei suoi cittadini ampliando le prospettive delle nuove generazioni. Pur non risparmiando uno sguardo lucido sulle contraddizioni e gli errori commessi negli anni, traspare dalle sue parole una fiducia indefessa nel progetto che lui stesso ha contribuito a costruire. Oggi più che mai la traumatica esperienza della pandemia globale ci ricorda che l'Unione Europea rappresenta una grande forza e non solo: è il nostro futuro.
19,90

Quasi nemici. Le grandi rivalità (pubbliche, private e molto spericolate) che hanno infiammato la storia del ciclismo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 173
La storia, non solo sportiva, delle grandi rivalità del ciclismo. Una storia di coppie contro. Dai tempi del Diavolo Rosso fino a quelli di Marco Pantani, passando per Coppi e Bartali, Moser e Saronni, Merckx e Gimondi, Bugno e Chiappucci, ci siamo sempre schierati per l'uno o per l’altro. Rivali e quasi nemici. Ma sempre con un chiodo fisso: arrivare prima di quell'altro.
16,90 16,06

Strana vita, la mia

Libro: Libro rilegato
editore: Solferino
anno edizione: 2021
pagine: 240
Tutto parte dall’Emilia e dalle lezioni politiche della madre, dalle partite di calcio al Campo Volo nella Reggio Emilia rossa degli anni Cinquanta. Romano Prodi si racconta per la prima volta in queste pagine scritte con Marco Ascione, giornalista del «Corriere della Sera»: la vita intensa di un protagonista della nostra storia che ha sempre «interpretato a soggetto» da riformista, sì, ma a modo suo. Vicino alla Democrazia cristiana, ma non dentro. Fondatore dell’Ulivo, senza farne un partito. Cattolico osservante, ma «adulto». Atlantista, ma ostinato coltivatore del multilateralismo, impegnato a trarre il meglio anche dal rapporto con i dittatori. I conti da pagare non sono mancati, anche a causa, talvolta, di una certa ostinazione. Eppure ogni passo è stato benzina. Pochi politici in Italia possono vantare la sua carriera: professore universitario a Bologna, negli Stati Uniti e in Cina, due volte a capo dell’Iri e due volte premier, capo della Commissione europea e quasi presidente della Repubblica, affossato da una congiura del suo partito. «Strana vita, ma fortunatissima» dice. Perché può vantare di averci davvero provato a lasciare un segno. Sia fondendo sotto lo stesso tetto le tradizioni riformiste della Dc e del Pci, sia portando l’Italia nell’euro o pilotando da Bruxelles lo storico allargamento dell’Europa. Il suo racconto, lungo il solco degli aneddoti e delle riflessioni politiche, rimanda l’eco delle riunioni con Beniamino Andreatta e Arturo Parisi nella casa di via Gerusalemme a Bologna, delle lezioni americane, della strana chimica con Putin (ma anche con Gheddafi), degli scambi di battute con Chirac, delle missioni in Africa, dei grandi entusiasmi in piazza Santi Apostoli, dei duelli con Cuccia, delle delusioni dirompenti in Parlamento, del complesso rapporto con D’Alema e con Bertinotti, della profonda distanza con Berlusconi, «anche se la vecchiaia porta saggezza».
17,50 16,63

Giovan Battista Verderame. Riflessioni di un diplomatico europeo in un mondo che cambia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 270
“Tutta la nostra vita si svolge nel confronto con la realtà che ci circonda e di cui ignoriamo molti aspetti, ma che dobbiamo saper leggere ed interpretare per non farcene sopraffare”. In questo passo di 'Percorsi della memoria', che apre la selezione dei suoi numerosi scritti e interventi dopo il collocamento a riposo riportati nel volume, sono sintetizzate le doti umane e professionali di Giovan Battista Verderame, un diplomatico che ha servito ed onorato la Carriera ed il suo Paese: l'umiltà, l'orgoglio, lo studio, la professionalità, la curiosità, l'analisi, l'intuizione, la propositività. I temi che lo hanno interessato nell'intero arco della sua vita spaziavano dalla diplomazia, di cui riconosceva il valore e la funzione insostituibili pur nel mutare di tempi e realtà, al diritto internazionale, alle grandi aree geopolitiche – Mediterraneo, Medio Oriente, Africa –, al 'sogno europeo' come egli amava definirlo. Un patrimonio di studi e riflessioni che il Circolo di Studi Diplomatici, (già Presidente), e l'Associazione Nazionale Diplomatici a r. - Costantino Nigra, (già consigliere), hanno raccolto per ricordarlo e farne ricordare la figura e la passione per il 'mestiere'. Prefazione di Romano Prodi.
20,00 19,00

L'acqua: armonie, disarmonie, conflitti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
“L’acqua è oggetto di disarmonia e costituisce uno dei grandi problemi politici ed economici di oggi”. Alla luce dei conflitti globali causati dall’uso predatorio delle riserve idriche e, invece, della millenaria tradizione benedettina in tema di regolamentazione e corretta gestione dell’acqua, questo serrato dialogo apre inedite prospettive per uno sviluppo sostenibile gestito da una umanità solidale e pacificata.
8,00 7,60

Se chiudi ti compro. Le imprese rigenerate dai lavoratori

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 253
Esiste un'Italia di lavoratori che non hanno accettato il compiersi di un destino che li aveva condannati alla disoccupazione. Uomini e donne che hanno unito le loro forze e, lontano dai riflettori dei media nazionali, hanno rischiato i loro soldi, si sono rimboccati le maniche e hanno rigenerato le imprese per le quali lavoravano, trasformandole in cooperative (il cosiddetto «workers buyout»). Il libro prende spunto da queste storie per fotografare, al di là delle semplificazioni e degli stereotipi, le dinamiche, il funzionamento, i pregi e i difetti delle piccole e medie imprese italiane. Ne scaturisce il quadro di un'Italia di provincia operosa, flessibile e vitale, magari un po' arruffona, ma che ha saputo rinnovarsi e reagire alla crisi. Questo viaggio nell'Italia delle imprese rigenerate è anche un omaggio alla figura di Giovanni Marcora. Si deve a una sua intuizione la legge che ha introdotto e disciplinato il «workers buyout» nel nostro paese. In trent'anni la «legge Marcora» si è dimostrata uno strumento efficace di politica attiva del lavoro, capace di salvaguardare in modo virtuoso realtà significative del nostro settore manifatturiero. Uno strumento che, a giudizio degli autori, merita di essere valorizzato e potenziato per evitare il rischio di inaridimento industriale e per favorire la ripartenza del capitalismo di territorio italiano. Prefazione di Romano Prodi.
18,50 17,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.