Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Minerva Edizioni (Bologna)

Tutti i libri editi da Minerva Edizioni (Bologna)

Babele Italia

Libro: Libro in brossura
pagine: 144
10,00 9,50

15,00 14,25

16,90 16,06

Il camerino d'Europa

Libro: Libro in brossura
pagine: 60
10,00 9,50

19,00 18,05

17,00 16,15

Enzo Jannacci. La vita l'è bela

Libro: Libro in brossura
pagine: 192
15,00 14,25

5,00 4,75

E sceglierai la vita. Guerra e pace lungo le strade di Yitzhak Rabin

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il 4 novembre del 1995 un giovane fanatico pose fine alla vita del premier israeliano Yitzhak Rabin, sparandogli tre colpi alle spalle al termine di un’affollata manifestazione per la pace a Tel Aviv. Leggenda dell’esercito, eroe nazionale, Rabin aveva consacrato l’ultima fase della sua esistenza alla scrittura di un nuovo e coraggioso capitolo nelle relazioni tra israeliani e palestinesi. A trent’anni dal suo assassinio, cosa resta della sua eredità in un Medio Oriente di nuovo in fiamme e mentre nuove ferite e traumi lacerano i due popoli? Da Gerusalemme a Ramallah, passando per Gaza: il racconto di alcuni protagonisti di ieri e di oggi. Voci di rimpianto, amore e speranza sullo sfondo di un sanguinoso conflitto. «Siamo nel bel mezzo della costruzione della pace. Il lavoro è difficile, complesso, impegnativo. Gli errori potrebbero far crollare l’intera struttura e scatenare il disastro su di noi.» Yitzhak Rabin
18,00 17,10

Le donne di Cortina 1956

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 384
Grazie a uno scrupoloso lavoro di ricerca, Antonella Stelitano e Adriana Balzarini offrono un racconto inedito dei Giochi Olimpici invernali di Cortina 1956, attraverso la narrazione delle donne che a vario titolo parteciparono a quell’evento. Erano poche, ma erano presenti non solo come atlete. Sono donne di cui non si è scritto molto allora e neanche dopo. Per questo, alla vigilia del ritorno dei Giochi Olimpici nella conca ampezzana, sembrava giusto ricordare anche loro. Ci sono donne giudice di gara, capo delegazione, allenatrici. C’è una tedofora che accompagna il viaggio della fiaccola sui pattini, una donna speaker, le giornaliste. E poi le interpreti, le segretarie, le ragazze addette alle premiazioni e ai progetti culturali o musicali, la madrina. Ma anche colei che custodirà per cinquant’anni la bandiera che sventolò allo stadio e la donna che si è occupata del montaggio del film dedicato a quell’evento. Volti femminili compaiono in francobolli, monete e manifesti. C’è anche una donna a progettare l’immagine integrata della Cortina olimpica. Ci sono mogli di dirigenti, spettatrici, teste coronate e altre ospiti illustri che contribuiscono a rendere l’evento anche un appuntamento mondano. E infine le donne del paese, impegnate a presentare al meglio questi luoghi. Questo libro ha raccolto le loro storie, gli aneddoti e i ricordi delle protagoniste ancora in vita per raccontare i Giochi Olimpici invernali del 1956 secondo una diversa prospettiva. Prefazione di Deborah Compagnoni.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.