Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Laterza: Manuali Laterza

Tutte le nostre collane

Il teatro francese del Seicento

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: 139
Il Seicento è il secolo aureo del teatro francese, quello che ha visto succedersi sulle scene le opere di Corneille, Molière e Racine. Questo volume offre un ritratto dei tre grandi drammaturghi, riletti e spiegati sullo sfondo della vita teatrale e del contesto politico e sociale della Francia dell'epoca. Il manuale combina due prospettive abitualmente separate negli studi teatrali: quella filologica, che valorizza gli aspetti letterari del testo, e quella spettacolare, che si concentra sulle questioni relative alla messa in scena. Nozioni tradizionali della storia letteraria, come "barocco" e "classicismo", oggi molto contestate dalla critica, vengono ridiscusse e approfondite alla luce delle pratiche letterarie, scenografiche, ma anche degli stili recitativi.
16,00 15,20

Archeozoologia. Lo studio dei resti animali in archeologia

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: IX-242
L'archeozoologia studia le popolazioni animali che hanno avuto parte nelle attività economiche, rituali e sociali delle comunità umane, dalla preistoria al passato recente. Dall'esame di reperti di derivazione animale, come pelle, ossa o corna, l'archeozoologia ricava informazioni sulle metodologie di caccia, la domesticazione degli animali, l'allevamento, l'agricoltura, i trasporti, la lavorazione dei prodotti di origine animale, i riti funerari, sacrificali e le attività di culto, l'utilizzo degli animali in guerra, per compagnia o difesa, il loro legame con il prestigio sociale.
24,00 22,80

Una scuola possibile. Modelli e pratiche per il sistema formativo italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: VIII-175
Una scuola possibile dà spazio ai sistemi scolastici democratici e progressisti già presenti e funzionanti in Europa, laddove l'educazione scolastica si è incontrata con la disponibilità a investire sulla welfare society. Alla base di questo modello funzionale di scuola non possono mancare la consapevolezza che una elevata formazione scolastica costituisce un capitale che nessun paese può permettersi di trascurare o inaridire, e che investire nella formazione significa dunque investire strategicamente nel futuro. Franco Frabboni delinea il profilo problematico dell'istituzione scolastica nell'Unione europea del terzo millennio, posta di fronte a uno snodo fondamentale della sua esistenza: la scelta tra una faccia buia e antidemocratica e una illuminata e democratica, figlia di un modello socioeconomico solidaristico che assicuri concretamente il diritto alla libera istruzione.
18,00 17,10

Lezioni di linguistica teorica

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: IX-198
Secondo Saussure, il primo grande gruppo di compiti della linguistica è descrivere strutture, evoluzioni, parentele, tipi del maggior numero possibile di lingue, offrendone analisi sincroniche, diacroniche, funzionali, ma anche correlandole ai fenomeni sociali e culturali propri delle società entro cui e per cui le lingue vivono. Il secondo compito è individuare forze e leggi generali che agiscono in ogni punto della realtà linguistica. Il terzo compito è "definire e delimitare se stessa". L'attuazione del primo compito spetta all'insieme delle discipline che descrivono una lingua, la sua evoluzione, la sua storia. Il secondo è quello della linguistica generale. Il terzo è quello che tocca alla linguistica teorica. Se la linguistica generale è lo studio delle costanti reperibili nelle diverse realtà linguistiche studiate dalla linguistica storica e descrittiva e avvia al miglior possesso delle tecniche di analisi delle sue costanti, la linguistica teorica verifica il grado di congruenza sia interna sia con i possibili modelli di funzionamento del linguaggio che si sono elaborati. Su questa strada essa incontra e mette a frutto le grandi concezioni del linguaggio e dell'attività verbale che sono state elaborate nella storia del pensiero umano. In questo manuale Tullio De Mauro ricompone in una visione critica d'insieme i presupposti teorici e filosofici e le conseguenze che il lavoro della linguistica comporta.
20,00 19,00

Laboratorio di valutazione

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: VI-219
Valutare uno studente è attività complessa che implica considerazioni relative all'attività educativa nel suo insieme. L'insegnante che deve formulare il giudizio si trova di fronte a condizioni in cambiamento, a linee di sviluppo dei sistema scolastico contraddittorie e a una crescente complicazione del rapporto fra scuola e società. Ciascuno di questi aspetti incide sul funzionamento della scuola e, di conseguenza, sulla valutazione. La necessità di rilevare con continuità le trasformazioni intervenute nelle situazioni didattiche, in modo da introdurre aggiustamenti in corsa capaci di garantire il raggiungimento degli obiettivi previsti, si scontra spesso con l'impossibilità pratica di farlo. Le procedure necessarie per rilevare e trattare i dati presuppongono strumentazione tecnica, conoscenze informatiche e statistiche non sempre accessibili agli insegnanti. Questo libro propone un metodo che permette di impostare e organizzare gli archivi di dati valutativi in modo da incrementarli con continuità e da ricavarne indicazioni riassuntive generali. Il tutto attraverso uno strumento informatico semplice e di comune disponibilità, come il software Excel della Microsoft. Il volume è suddiviso in Unità, che individuano preliminarmente aspetti dell'attività valutativa e propongono soluzioni operative. Ogni Unità è completata dalla sezione Applicazioni, dove vengono proposte verifiche pratiche delle operazioni svolte.
22,00 20,90

L'Illuminismo. Dizionario storico

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: XI-676
Cosa si sa oggi di quel complesso fenomeno storico conosciuto con il nome di Illuminismo? Come è possibile divulgare in forma appropriata, semplice e coerente i risultati di una ricca storiografia internazionale sull'argomento senza tradirne spirito, linguaggi, metodi d'analisi e prospettive di ricerca? Perché la storia dell'Illuminismo continua a suscitare ancora oggi tante domante e interesse? Questo volume cerca di rispondere ricorrendo alla formula del dizionario. Si tratta di un dizionario particolare, fatto di sole quarantadue voci di dimensioni ridotte che coprono il vasto e frammentato terreno della ricerca storica internazionale. Le singole voci, affidate ad alcuni tra i più riconosciuti specialisti, delineano, anche attraverso una fitta rete di rimandi interni, i confini di un mosaico teorico chiaro e autorevole.
48,00 45,60

Psicologia. Dizionario enciclopedico

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: X-1202
Gestalt, Sé, Test di personalità, Arousal, Ipnosi, Emozioni, Sogni, Super-Io, Sonno, Pulsione, Insight, Catarsi, Colpa e Vergogna, Jung, Freud, Lacan, Piaget: il lessico, i concetti, le teorie principali della psicologia, i suoi protagonisti, le metodologie, le aree disciplinari. Frutto della collaborazione di circa trecento specialisti europei e americani, e arricchito - in questa edizione - di numerose voci e riferimenti bibliografici di interesse per il lettore italiano, il dizionario informa in maniera esauriente su ogni settore della psicologia contemporanea,dalla psicologia cognitiva alla psicologia evolutiva, dalla psicologia sociale alla psicologia animale, dalla psicologia clinica alle neuroscienze. Sono incluse anche voci specifiche sulle psicologie 'alternative' e 'non ufficiali', soprattutto relative al campo della psicologia clinica e della psicoterapia. L'indice per aree disciplinare e l'indice analitico consentono una rapida consultazione e utilizzazione pratica del volume.
68,00 64,60

Sociologia della comunicazione interpersonale

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: XXIII-158
Il primo capitolo del testo è dedicato all'"interazione faccia a faccia", così come è stata studiata da uno dei più importanti e influenti sociologi del secolo scorso, Erving Goffman. La comunicazione, in particolare quella dei piccoli momenti quotidiani, è resa possibile da un ordine basato essenzialmente su una serie di rituali, che regolano e rendono possibile gli incontri tra gli individui. Il secondo capitolo prende in esame le pratiche che vengono impiegate per costruire e conferire un senso condiviso alle situazioni di interazione, oggetto di studio dell'etnometodologia. Il terzo capitolo si occupa invece dell'analisi della conversazione, ovvero delle modalità con cui, nel corso di uno scambio comunicativo, viene creato un ordine che consente ai due dialoganti di non sovrastarsi e di cooperare. Il quarto e ultimo capitolo è dedicato allo studio del linguaggio considerato all'interno del contesto sociale; se ne analizzano i collegamenti alle più diverse dimensioni della società e della cultura, dall'identità (personale, di genere sessuale, di gruppo, fino ad arrivare a quella nazionale) alla classe sociale, e si discute di come il linguaggio stesso possa essere considerato un tipo di azione sociale.
20,00 19,00

Manuale di didattica generale

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: XII-273
Sulla base di un'analisi sia teorica che operativa del 'fare scuola', Franco Frabboni suggerisce le procedure e le strategie didattiche metodologicamente più fondate e gli strumenti per costruire la nuova professionalità del docente, non più 'manovale/esecutore', ma 'architetto/ingegnere' dei percorsi formativi.
22,00 20,90

Diritto delle comunicazioni di massa

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: 218
Il diritto alla libera informazione e i suoi vincoli, la normativa sulla divulgazione di segreti di ambito pubblico e privato, il rapporto di subordinazione tra il giornalista e l'impresa editoriale, l'Ordine e le sue funzioni, la disciplina dell'emittenza radiotelevisiva fino al recente decreto Gentiloni, la regolamentazione della censura nel settore cinematografico e teatrale, il ruolo dello Stato nella tutela dell'opera artistica. Un panorama ragionato delle norme e dei vincoli che governano l'informazione giornalistica e la libera espressione sui mass media.
20,00 19,00

Introduzione alla medicina

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: X-250
I concetti di salute e malattia e la loro evoluzione nei secoli, la storia delle istituzioni ospedaliere e dell'organizzazione sanitaria, i progressi della scienza e della ricerca medica, i cambiamenti affrontati dal mestiere di medico, i suoi rapporti di crescente complessità con la società contemporanea, le conquiste dell'etica e della bioetica, il confronto con le medicine alternative. Questa "Introduzione alla medicina", firmata da due tra i più noti esperti italiani del settore, tocca tutti i nodi sensibili della lunga storia dell'ars medica, in pagine di grande interesse per tutti, e non solo per gli specialisti o gli studenti della materia.
22,00 20,90

La letteratura nei secoli della tradizione. Dalla «Chanson de Roland» a Foscolo

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: IX-334
Un viaggio nel tempo articolato in tappe: trenta capitoli monografici, dedicati ciascuno a un'opera particolarmente significativa, dagli inizi romanzi della letteratura europea fino alla grande rottura romantica della Tradizione, ricompongono come in un puzzle la fisionomia culturale degli autori, il loro contesto storico, i legami che hanno intrattenuto con la letteratura del tempo. Marco Santagata insegna Letteratura italiana all'Università di Pisa.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.