Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Zupi

Biografia e opere di Marco Zupi

Il valore dell'acqua

Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2021
pagine: 336
L’equilibrio tra clima, ambiente, acqua e salute presiede alla vita dell’uomo e dell’intero pianeta e per questo la disponibilità di acqua e di servizi sanitari sicuri è un obiettivo di estrema importanza a livello globale. La disponibilità, l’uso e il diritto all’accesso all’acqua sono tutti temi al centro della nuova ricerca annuale del CeSPI (Centro studi di politica internazionale), che affida a un gruppo di esperti internazionali provenienti da diverse discipline il compito di ricostruire gli elementi più rilevanti del dibattito su questa risorsa sempre più preziosa. L’acqua, infatti, non è solo ciò che sovrintende alla nascita della civiltà, ma accompagna continuamente il cammino dell’uomo. A partire dal riconoscimento del valore – anche economico – dell’acqua da parte delle Nazioni Unite, lo studio si concentra sull’analisi della situazione attuale, attraverso indicatori sulle quantità disponibili e sul loro stato di qualità, ma anche sui consumi presenti e attesi, reali e «virtuali», come quelli connessi all’import-export di beni e alla produzione di cibo. Lo scenario futuro, con particolare riferimento ai cambiamenti climatici e alle criticità geopolitiche, rappresenta un rischio per la disponibilità e la qualità dell’acqua.
28,00 26,60

Disuguaglianze in via di sviluppo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 135
Le trasformazioni in corso a livello internazionale sono così rapide e profonde che già prima dell'esplosione della crisi economica iniziata nel 2008 la globalizzazione è entrata silenziosamente in una nuova fase, che sta cambiando la realtà del Sud del mondo, oltre che quella europea, rispetto al più recente passato. Esiste oggi una nuova geografia della povertà e delle disuguaglianze. Il Sud del mondo è più che mai una realtà complessa e contraddittoria. I paesi che hanno i tassi di crescita economica più alti e riducono il numero dei poveri sono anche quelli in cui vive la maggioranza dei più poveri, la disuguaglianza aumenta a ritmi insostenibili e gli squilibri dell'ecosistema sono più visibili. Le disuguaglianze tra e dentro i paesi, oggi, mettono a nudo la vera natura di crescita economica, sviluppo e povertà, obbligandoci a ripensare le teorie e le politiche degli aiuti internazionali e quindi a discutere gli approcci alternativi alla cooperazione allo sviluppo oggi dominanti.
16,00 15,20

Economia e politica della cooperazione allo sviluppo

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: XII-261
Una trattazione interdisciplinare per una materia di grande attualità: la cooperazione allo sviluppo e i suoi attori; le motivazioni, gli obiettivi, le strategie, le modalità d'attuazione e il loro impatto; le principali teorie economiche di riferimento; i cambiamenti che negli anni hanno interessato le politiche della cooperazione internazionale allo sviluppo; le prospettive future del settore.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.