Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guido Alpa

Biografia e opere di Giorgio Resta

Prima lezione di diritto privato

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2025
pagine: 272
Oltre alle regole sulla persona, la famiglia, il contratto, la responsabilità civile, il diritto privato assolve il compito di formazione culturale del giurista e fornisce la terminologia, i concetti e le definizioni di base del diritto in generale. Nelle diverse epoche, il diritto privato si è via via arricchito di nuovi compiti, sicché solo considerando il suo svolgimento nei tempi se ne possono apprezzare il significato e le funzioni. Nell’Ottocento era il diritto dei proprietari e dava luogo a relazioni paritetiche, anche nel rapporto di lavoro. Nel Novecento è diventato il diritto del libero mercato. Con l’avvento dello Stato sociale disciplina i rapporti asimmetrici tra imprese e consumatori, risparmiatori e utenti. Oggi tutela i diritti fondamentali della persona e gli effetti della rivoluzione tecnologica e dell’intelligenza artificiale.
18,00 17,10

Solidarietà. Un principio normativo

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 304
Solidarietà è un valore, un principio, una regola morale e un concetto giuridico. Per lungo tempo assorbito nel mondo delle idee, si è proceduto come se esso fosse estraneo al diritto, considerandolo un concetto generico, ambiguo, astratto, poco radicato nella realtà. In queste pagine, per contro, il principio di solidarietà emerge in tutta la sua forza espressiva: nel suo divenire storico e nella sua vigenza, sorretta dal dettato delle costituzioni e dall'ordinamento dell'Unione europea. Oggi, nonostante abbia conservato una carica utopistica, è declinato in tante regole del diritto privato e del diritto commerciale. Guido Alpa le riepiloga in questa ricerca, dalle origini nell'Illuminismo sino alle Costituzioni più recenti.
26,00 24,70

I contratti del consumatore

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2021
pagine: 656
Il volume si propone di offrire agli studiosi e agli operatori professionali uno studio teorico e pratico dei contratti dei consumatori, anche alla luce delle recenti riforme di derivazione comunitaria. La materia è stata ripartita analizzando nei saggi introduttivi la figura del consumatore nel mercato anche digitale, per poi approfondire e dare risalto alle tematiche delle clausole vessatorie, delle garanzie nella vendita, degli obblighi informativi e del diritto di recesso, dei contratti on-line e a distanza, dei pacchetti turistici, cui si aggiunge la trattazione dell'azione inibitoria, dei procedimenti di risoluzione alternativa delle controversie e dell'azione di classe. I contributi si caratterizzano, altresì, per l'inserimento di focus tematici riguardanti questioni pratiche e attuali. Introduzione di Guido Alpa.
72,00 68,40

I nuovi confini del diritto di proprietà

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XIV-388
50,00 47,50

Codice dei contratti commentato

Libro: Libro rilegato
editore: Ipsoa
anno edizione: 2020
pagine: 3979
L'opera analizza, in maniera approfondita, alla luce della dottrina e della giurisprudenza, le regole del codice civile coordinandole con quelle dei codici di settore e con le leggi speciali più rilevanti. In particolare, oltre alle norme del Libro IV c.c. (sul contratto in generale e sui singoli contratti), sono raccolti anche i commenti a: codice del consumo, contratto di subfornitura, contratto di franchising, contratto di agenzia, contratti di rete, contratto di assicurazione, contratti bancari e di credito al consumo, contratto di intermediazione finanziaria, cessione dei crediti d'impresa, contratto di leasing, contratto di rent to buy. L'opera rappresenta un commentario compatto, frutto dell'esperienza dei più riconosciuti professionisti del settore.
200,00 190,00

Intelligenza artificiale. Il diritto, i diritti, l'etica

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XXIV-650
I tempi sono maturi per una fondazione organica del diritto dell'Intelligenza Artificiale quale "manifesto" della lex robotica e, in specie, della robotica self-learning. Il volume intende apportarvi un contributo, analizzando sia gli aspetti etici che quelli afferenti alle scienze giuridiche: dal diritto civile, commerciale e industriale a quello costituzionale, amministrativo, penale, tributario, del lavoro, processuale ed eurounitario. Gli esiti del confronto multidisciplinare fra giuristi testimoniano decisive aperture ad un maggior - e finora stentato - dialogo con le scienze tecniche di settore, e dunque fra le due culture, e poi fra teoria e prassi. Argomento centrale è la dialettica fra le istanze di innovazioni normative e la idoneità delle evoluzioni interpretative a dare mediazione giuridica compiuta a fenomeni "nuovi"; con le conseguenti proposte di articolate interpretazioni evolutive, censite dal volume, per tradurre in tecno-diritto le esigenze tecno etiche. L'opera, pur parlando a (e fra) etici e giuristi, resta agevolmente fruibile anche per i "non addetti". Ai quali altresì intende rivolgersi. Perché approfondisce, ma anche divulga, tematiche quali le responsabilità da Intelligenza Artificiale e da algoritmo; gli smart product e le auto self-driving; gli smart contract; i diritti della persona e le frontiere dello human enhancement come della privacy; le privative e i diritti d'autore sulle invenzioni e sulle opere robotiche; le emergenti problematiche societarie, antitrust, concorrenziali e nei rapporti di lavoro; i provvedimenti algoritmici e la cd. giustizia predittiva; la cyber-security; la "personalità elettronica". Prefazione di Guido Alpa e Augusto Barbera.
65,00 61,75

Manuale di diritto privato

Manuale di diritto privato

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: XXVIII-865
Al di là dei necessari aggiornamenti legislativi, dottrinali e giurisprudenziali, e a qualche integrazione e sistemazione dei paragrafi preesistenti, questa edizione del manuale tiene conto innanzitutto delle due rivoluzioni tecnologiche in atto: quella biologica, che ha spostato i confini della scienza fino a ricomprendere aree fino a qualche anno fa non attinte, e quindi ha costretto i giuristi a meditare le soluzioni più adeguate per salvaguardare i diritti della persona, senza affidare al diritto un compito censorio o frenante delle innovazioni; quella telematica, che, mediante l’uso degli algoritmi, ha ormai pervaso ogni momento della nostra vita, del nostro lavoro e anche delle ore di svago. Il diritto, in questo secondo caso, non è andato al traino delle innovazioni, ma anzi ha cercato di guidarle, sia accertando i confini della responsabilità per l’uso dei robot, sia consentendo l’impiego di blockchains e smart contracts, e adeguando le vecchie categorie alle nuove esigenze, promuovendo peraltro l’intervento legislativo nei settori speciali. Il mercato digitale, la tutela dei dati personali, gli scambi di dati con servizi, sono alcuni dei temi trattati con quell’attenzione e quella prudenza dovute alla complessità dei problemi e ai rischi in cui possono incorrere gli utenti. La persistenza degli effetti della crisi economica non ha alterato l’esposizione delle materie classiche del diritto civile, operando piuttosto in altri settori dell’ordinamento, come la disciplina del mercato del lavoro, delle crisi d’impresa, del funzionamento della macchina della giustizia.
65,00

La responsabilità del produttore

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XIV-724
L'opera segue l'evoluzione temporale della responsabilità del produttore. Riprende parte di quanto scritto nel 1975 come base di partenza, descrive la preparazione della direttiva 85/374/CEE del Consiglio, del 25 luglio 1985, relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri in materia di responsabilità per danno da prodotti difettosi, la sua redazione e attuazione, rivisitare i modelli originariamente studiati - quello americano in primis, quello francese, quello inglese e quello tedesco - ed esamina le prospettive che si annunciano imminenti, sia con riguardo ad una disciplina più coerente e precisa delle norme vigenti, anche in considerazione di singole categorie di beni, sia con riguardo al prepotente ingresso dell'intelligenza artificiale nella produzione dei beni. La c.d. quarta rivoluzione industriale comincia a tracciare una singolare evoluzione nella fabbricazione dei prodotti e quindi richiede adeguate regole di responsabilità civile per fronteggiare i danni che ne possono derivare.
69,00 65,55

Le persone e la famiglia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 430
Dal momento della pubblicazione della prima edizione del presente volume sono trascorsi tredici anni: anni connotati da una continuo accrescimento delle sfide poste al diritto dal progresso scientifico e dall'innovazione tecnologica; segnati da una delle peggiori crisi economiche dell'ultimo secolo, la quale ha trascinato sotto la soglia della povertà molti cittadini delle democrazie che amano definirsi "avanzate" e ha fatto riemergere il peso delle crescenti disuguaglianze; anni caratterizzati, al contempo, da un'impressionante "lotta per i diritti", condotta a più livelli ed in diversi luoghi per far valere e rendere giustiziabili i diritti di tutte le donne e di tutti gli uomini, solennemente proclamati da molte Dichiarazioni e Carte internazionali, ma sovente negati o inattuati nelle condizioni ordinarie di vita.
55,00 52,25

Circolazione e protezione dei dati personali, tra libertà e regole del mercato. Commentario al Regolamento UE n. 679/2016 e al d.lgs. n. 101/2018

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XXXIV-687
Prefazione di Augusta Iannini e introduzione di Guido Alpa.
83,00 78,85

I «profili» del diritto. Regole, rischi e opportunità nell'era digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: VIII-109
Il volume raccoglie in modo sistematico una molteplicità di saggi per offrire al lettore (allo studioso, all’avvocato, al magistrato, ma anche al cittadino che voglia comprendere il mondo tecnologicamente sofisticato in cui vive ed intreccia i rapporti con la sua comunità) – una introduzione alla complessa disciplina della “privacy digitale”. Intende illustrare il percorso giurisprudenziale e legislativo che ha condotto alla approvazione del Regolamento dell’ Unione europea del 2016 n. 679 sulla protezione dei dati personali; comprenderne i problemi applicativi, anche alla luce dei modelli nazionali; proporre un raffronto tra i modelli integrativi che in alcune esperienze europee hanno ampliato la normativa, nei limiti stabiliti dal Regolamento; chiarire i rapporti, le differenze e i conflitti tra il modello europeo e il modello statunitense; esaminare alcuni degli aspetti più problematici trattati dal Regolamento (e della disciplina integrativa) quali il destino dei dati personali dopo la morte dell’interessato, la tutela di categorie di dati particolarmente delicati come i dati genetici e biometrici, la protezione della persona che si affida, spesso inconsapevole dei rischi che corre, ai social network, il diritto di conservare la propria identità personale, mutante e frastagliata, e di pretendere che essa venga correttamente riprodotta sui siti fino a poterne sopprimere il profilo per cancellarne gli aspetti ormai desueti, e poi, in conclusione, indicare le regole che disciplinano le fonti, i contratti, le responsabilità. Prefazione di Guido Alpa,
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.