Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Frabboni

Biografia e opere di Franco Frabboni

La mia pedagogia. Lungo le valli incantata dell'educazione

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 154
“Il saggio – la "mia" pedagogia – attraversa stagioni e luoghi della mia vita (l'infanzia, l'adolescenza, l'età giovanile e adulta) ponendo sotto i riflettori i ricordi, lontani e vicini, di forte pregnanza esistenziale e scientifica. Il saggio è una sorta di "occhio" che salta il muro della quotidianità per avventurarsi nelle contrade lontane da me vissute e abitate. Tuttora affidabili quando osservo, nella sfera di cristallo, il mondo che sta al di là della siepe leopardiana. Parlo del profumo alfabetico della pedagogia: i suoi canoni semiologici e semantici, le sue grammatiche e sintassi, il suo gusto per l'imprevisto e per l'avventura, la sua voglia inesauribile dell'emozionante, del comico e del magico. Parlo di infanzie e di adolescenze serie, concentrate e protese con tutte le loro forze a ingrandire – da sole – orizzonti terrestri e lunari. Sono nuove generazioni libere di scegliere. Non più tolemaiche (costrette a inchinarsi ai pregiudizi e alle superstizioni del mondo adulto), ma copernicane: laicamente in cammino alla scoperta di più culture, più alfabeti e più valori. Sono infanzie "ritrovate" che non affollano più i teatri del pregiudizio e della superstizione degli adulti, ma volano libere nei cieli della conoscenza e dell'utopia.” (L’autore)
16,00 15,20

Difendiamo la coeducazione a scuola. Una ricerca nella scuola media altoatesina

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 128
Il volume documenta una ricerca sulla coeducazione in classe (svolta nelle scuole medie altoatesine) minacciata - oggi - da sedicenti e stravaganti esperti (non certo di Pedagogia) che invitano i genitori a reclamare nella scuola pubblica le divisione della propria utenza in aule separate. "I vostri figli impareranno di più e meglio se sotto il tetto della scuola prolifereranno classi/separate: speciali (per i disabili), etniche (per gli allievi extracomunitari) e monogenere (per i maschi e per le femmine)": questo lo slogan gridato, del tutto privo di fondamenti scientifici. Sta crescendo nel nostro Paese un pensiero unico (formattato in Tv) tendenzialmente intollerante nei confronti dei valori dell'inclusione e dell'integrazione. La Scuola media altoatesina simpatizza senza riserve per una comunità educativa dallo stile cooperativo: che non lottizza gli allievi in gruppi chiusi e autocentrati, ma che li apre (disaggregandoli e riaggregandoli) ai molteplici luoghi di attività della scuola e alle relazioni con gli ambienti comunitari più vasti e complessi presenti nel territorio. Consapevole che in aule/classi dove scompare la bandiera dell'incontro e del dialogo tra maschi e femmine si alimenta un clima fortemente competitivo e antagonistico, flagellato per di più dal vento gelido della volontà di potenza, carico di aggressività e di violenza.
16,50 15,68

Fondamenti di pedagogia e di didattica

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1999
pagine: 278
15,49 14,72

Il curricolo

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: 160
Il volume fornisce agli insegnanti (anche attraverso un repertorio di schede operative) gli strumenti pedagogico-didattici per poter progettare e costruire il triangolo curricolare della scuola dell'autonomia: il "curricolo di studio" (compito del collegio dei docenti), il "curricolo di classe" (compito dei docenti della classe) e il "curricolo disciplinare" (compito del docente titolare della materia di insegnamento).
15,00 14,25

Introduzione alla pedagogia generale

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 304
"Introduzione alla pedagogia generale" intende fornire un quadro di riferimento articolato della scienza pedagogica che viene analizzata nella varietà e nella molteplicità dei suoi elementi costitutivi, rappresentati dai soggetti, dagli oggetti, dai contesti e dai tempi della formazione.
20,00 19,00

Medioevo e luoghi comuni

Libro
editore: Tecnodid
anno edizione: 2004
pagine: 240
26,00 24,70

15,00 13,05

Manuale di didattica generale

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: XII-273
Sulla base di un'analisi sia teorica che operativa del 'fare scuola', Franco Frabboni suggerisce le procedure e le strategie didattiche metodologicamente più fondate e gli strumenti per costruire la nuova professionalità del docente, non più 'manovale/esecutore', ma 'architetto/ingegnere' dei percorsi formativi.
22,00 20,90

Le radici sono davanti a noi. Storia della sperimentazione scolastica in Emilia Romagna

Libro: Libro in brossura
editore: Tecnodid
anno edizione: 2008
pagine: 224
20,00 19,00

Una scuola possibile. Modelli e pratiche per il sistema formativo italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: VIII-175
Una scuola possibile dà spazio ai sistemi scolastici democratici e progressisti già presenti e funzionanti in Europa, laddove l'educazione scolastica si è incontrata con la disponibilità a investire sulla welfare society. Alla base di questo modello funzionale di scuola non possono mancare la consapevolezza che una elevata formazione scolastica costituisce un capitale che nessun paese può permettersi di trascurare o inaridire, e che investire nella formazione significa dunque investire strategicamente nel futuro. Franco Frabboni delinea il profilo problematico dell'istituzione scolastica nell'Unione europea del terzo millennio, posta di fronte a uno snodo fondamentale della sua esistenza: la scelta tra una faccia buia e antidemocratica e una illuminata e democratica, figlia di un modello socioeconomico solidaristico che assicuri concretamente il diritto alla libera istruzione.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.