Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Benedetto Vertecchi

Biografia e opere di Benedetto Vertecchi

La scuola contro la barbarie

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 176
Quella che emerge con evidenza dalle pagine di questo libro è l'esigenza di una inversione della linea evolutiva (che, al momento, è soprattutto involutiva) attraverso la quale si viene definendo il profilo di bambini e ragazzi. Bentolila indica il percorso da seguire, che appare in negativo solo ad una lettura sommaria. Contrapporsi alla barbarie, riaffermare il primato della ragione, potenziare il linguaggio per consentire l’espressione di un pensiero originale e autonomo sono i primi, fondamentali passi da compiere. Prefazione di Benedetto Vertecchi.
22,00 20,90

A distanza: insegnare e apprendere

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 176
Progettare e realizzare un testo per l'istruzione a distanza richiede, al pari di ogni altra situazione scolastica, che si effettuino scelte impegnative per ciò che riguarda il modo in cui si provvede alle diverse esigenze dell'attività didattica e agli aspetti organizzativi che vi sono connessi ed occorre che le varie soluzioni siano accuratamente preordinate e che siano composte fra loro in un insieme dotato di coerenza. Assume pertanto un rilievo prioritario la precisazione della strategia che si intende attuare: rispetto ad essa si potrà poi stabilire quali scelte siano preferibili per la comunicazione dei messaggi...
21,00 19,95

I bambini e la scrittura. L'esperimento Nulla Dies sine Linea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 204
Non si dice nulla di nuovo se si ricorda che larga parte degli apprendimenti acquisiti nel percorso scolastico si perdono in un tempo più o meno lungo. Restano gli apprendimenti che utilizziamo con qualche continuità o quelli che si collegano a specifiche esigenze della vita quotidiana. Quel che dovrebbe destare allarme non è, dunque, che si dimentichino elementi della conoscenza acquisita, ma che fra tali elementi ci siano quelli necessari per acquisirne altri: è il caso della lettura e della scrittura. Da un lato i cambiamenti intervenuti nelle condizioni della vita quotidiana hanno ridotto la necessità di usare il linguaggio scritto, dall'altro i nuovi dispositivi per la scrittura digitale hanno prodotto un progressivo impoverimento delle operazioni mentali necessarie a produrre testi alfabetici. Nelle scuole si vedono bambini che vergano faticosamente i caratteri alfabetici o che non riescono a tracciare sulla carta i numeri nel modo più opportuno per svolgere un'operazione aritmetica. In altre parole, si è interrotta la continuità virtuosa tra l'attività mentale e quella motoria, tra percezione e manualità. Rilevare simili tendenze non significa rifiutare le opportunità offerte dallo sviluppo tecnologico, ma riaffermare la priorità delle scelte educative rispetto ai condizionamenti del mercato. Partendo da simili considerazioni è stato organizzato dal Laboratorio di Pedagogia sperimentale dell'Università Roma Tre un esperimento didattico che ha coinvolto più di 380 allievi.
26,50 25,18

Manuale della valutazione. Analisi degli apprendimenti e dei contesti

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 336
C'è un'ambivalenza negli atteggiamenti verso la valutazione: da un lato sembra si sia prodotto un generale consenso sulla necessità di innovarne le pratiche e i criteri di formulazione dei giudizi, dall'altro continuano a manifestarsi resistenze che rivelano il permanere di modelli tradizionali di interpretazione dell'attività educativa. Ad accrescere la diffidenza contribuisce la diffusione ancora limitata delle competenze necessarie da un lato per rilevare dati validi e attendibili sui fenomeni che si vogliono analizzare, dall'altro per identificare gli aspetti della realtà in cui si opera ai quali occorre prestare una specifica attenzione. Questo manuale si propone di rimuovere tali diffidenze.
37,00 35,15

Origini e sviluppi della ricerca valutativa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
È sempre più frequente che chi ha responsabilità in campo educativo (non importa se a livello didattico o di gestione) riconosca l'esigenza di sviluppare procedure adeguate per la valutazione. In una prima fase l'esigenza era soprattutto quella di migliorare le caratteristiche dei giudizi espressi sugli apprendimenti degli allievi, ma negli ultimi decenni l'orizzonte di riferimento si è venuto progressivamente allargando, fino a comprendere l'insieme degli aspetti che identificano l'attività educativa. Un contributo importante alla crescita di attenzione nei confronti della valutazione è quello fornito dalle organizzazioni internazionali che, fin dalla fine degli anni sessanta, hanno promosso rilevazioni e analisi a carattere comparativo. In questo libro si propone un percorso attraverso i principali momenti che hanno segnato lo sviluppo della ricerca valutativa. Occorre essere consapevoli delle relazioni che si sono stabilite tra la crescita dei sistemi scolastici e la messa a punto di modelli e procedure capaci di sostenere le interpretazioni di realtà progressivamente più complesse.
30,00 28,50

La cultura degli adulti. Il profilo della popolazione sammarinese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 128
Si constata oggi che la popolazione dei paesi industrializzati tende a dividersi in due fasce: dalla prima, fornita di consistenti capacità alfabetiche, dipendono l'acquisizione conoscitiva, il progresso scientifico, l'innovazione nelle attività economiche; la seconda fascia, anche se capace di consumo, appare progressivamente relegata a coprire ruoli marginali, non solo in campo culturale ed economico, ma anche sociale e politico. In questo libro si presentano i risultati di una ricerca svolta su un campione della popolazione della Repubblica di San Marino dall'Osservatorio sul profilo culturale.
17,00 16,15

Orbis dictus. Un ambiente adattivo multilingue per l'istruzione in rete-Orbis dictus. A self-adaptive environment for multi-language teaching and learning opportunities

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 160
In che modo la tecnologia può contribuire a insegnare tutto a tutti, realizzando l'obiettivo enunciato da Comenio? In questo libro si presenta il progetto Orbis dictus (B. Vertecchi), il cui scopo è proporre nuove soluzioni per l'apprendimento (A. Poce), superare le barriere linguistiche (C. Angelini), stabilire un equilibrio positivo tra modelli didattici e sistema tecnologico (F. Agrusti).
24,00 22,80

Percorsi di ricerca educativa. Gli editoriali di Cadmo-Itinerarios de investigación educativa. Los editoriales de Cadmo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 124
La pubblicazione di Cadmo ha avuto inizio nel 1993. In oltre vent'anni ha raccolto importanti riconoscimenti internazionali (ISI, Scopus, Aeres) che ne hanno fatto un riferimento non solo per la ricerca educativa in Italia ma anche per molti studiosi che operano in altri paesi. Cadmo segue una linea di autonomia e di rispetto per gli apporti derivanti da differenti ambiti culturali, accettando contributi, oltre che in italiano, anche in varie altre lingue. Quel che conta è promuovere una idea del progresso dell'educazione non vincolata a sensibilità locali ma aperta ai tanti modi in cui nel mondo contemporaneo l'educazione contribuisce a realizzare condizioni di progresso e libertà. Gli editoriali che qui sono raccolti (2003-2012) si riferiscono ad aspetti dello sviluppo recente della ricerca educativa.
15,00 14,25

Parole per la scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 178
Le parole e le espressioni che ricorrono nel dibattito sulla scuola sono un numero abbastanza modesto. Accade, tuttavia, che i medesimi termini si trovino a indicare intenti o modalità d'azione diversissimi e persino incompatibili fra loro, al punto che non sempre è agevole comprendere che cosa realmente voglia dire chi usa determinati vocaboli e locuzioni. A volte l'alone che circonda le parole sembra dominare sul loro significato reale. Inoltre, una parte consistente del lessico delle scienze dell.educazione è entrato a far parte dell'uso corrente attraverso traduzioni dalla letteratura internazionale, per lo più in inglese: nell'accomodamento linguistico, i nuovi concetti si vedono costretti entro termini che già possedevano in italiano un loro significato. Non può che derivarne un grande disorientamento. Da qui la necessità di un volume come questo, capace di sottrarre le parole essenziali della scuola - natura, educazione, istruzione, formazione, personalità, attitudine, capacità, dote, socializzazione, metodo, strategia, procedura, individualizzazione, unità didattica, sostegno, programma, programmazione, esperimento, valutazione, verifica, orientamento, qualità, prova, test, insegnanti, aggiornamento - alla riduzione al senso comune e di affermare finalmente il loro significato specifico.
24,50 23,28

Laboratorio di valutazione

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: VI-219
Valutare uno studente è attività complessa che implica considerazioni relative all'attività educativa nel suo insieme. L'insegnante che deve formulare il giudizio si trova di fronte a condizioni in cambiamento, a linee di sviluppo dei sistema scolastico contraddittorie e a una crescente complicazione del rapporto fra scuola e società. Ciascuno di questi aspetti incide sul funzionamento della scuola e, di conseguenza, sulla valutazione. La necessità di rilevare con continuità le trasformazioni intervenute nelle situazioni didattiche, in modo da introdurre aggiustamenti in corsa capaci di garantire il raggiungimento degli obiettivi previsti, si scontra spesso con l'impossibilità pratica di farlo. Le procedure necessarie per rilevare e trattare i dati presuppongono strumentazione tecnica, conoscenze informatiche e statistiche non sempre accessibili agli insegnanti. Questo libro propone un metodo che permette di impostare e organizzare gli archivi di dati valutativi in modo da incrementarli con continuità e da ricavarne indicazioni riassuntive generali. Il tutto attraverso uno strumento informatico semplice e di comune disponibilità, come il software Excel della Microsoft. Il volume è suddiviso in Unità, che individuano preliminarmente aspetti dell'attività valutativa e propongono soluzioni operative. Ogni Unità è completata dalla sezione Applicazioni, dove vengono proposte verifiche pratiche delle operazioni svolte.
22,00 20,90

La scuola disfatta

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
Una raccolta degli scritti più recenti di uno dei maggiori pedagogisti italiani, tra i padri delle riforme Berlinguer e De Mauro. Nel mirino i cambiamenti introdotti nell'ultima legislatura, incapaci di dare nuovo slancio alla crescita della scuola e responsabili di un suo sensibile peggioramento. Al di là delle modernizzazioni di facciata, la scuola sembra oggi sempre più incapace di dare a bambini e ragazzi quelle solide basi culturali indispensabili in un mondo in rapida trasformazione.
20,00 19,00

Gli esami in numeri. Sessione 2000

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 192
11,50 10,93

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.