Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Cosmacini

Biografia e opere di Giorgio Cosmacini

Elogio alla materia. Per una storia ideologica della medicina

Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2016
pagine: 156
Materia è un nome nato per esprimere una realtà percepita come esistente in natura o addirittura identificata con la natura medesima, il nome viene da tempi remoti ed è giunto fino a noi, appartenente al senso comune e via via problematizzato dal sapere scientifico. Vive dunque da secoli, incorporato nel linguaggio corrente, caricato di significati non sempre omogenei, divaricato in valori e disvalori. È nato così un altro nome, materialismo, espressivo dell'ideologia emergente dalla "materia" come attitudine mentale e comportamentale dell'uomo comune, o come scelta teoretica ed etica di questo o quel filosofo, o come "filosofia spontanea" di questo o quel fisico, chimico, biologo, medico. Vive anch'esso da secoli, talvolta apprezzato, spesso contrastato e svilito. Il vilipendio è provato dal fatto che esso pesa sovente come un gravame dispregiativo sulla persona alla quale si applica: "Sei un materialista!". Questo libro intende riscattarlo da tale indebita squalifica, recuperandolo a ruolo cognitivo e a un orientamento di vita che non sono da disprezzare e che, quantunque trascurati, non sono affatto secondari nella storia della medicina.
19,90 18,91

Galeno e il galenismo. Scienza e idee della salute

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Claudio Galeno (129-201 ca. d.C.), il medico filosofo nel cui sterminato sapere è depositata gran parte della tradizione medica, è in questo libro il soggetto protagonista di una biografia intellettuale che dall'età di Marco Aurelio giunge fino alle soglie dell'età moderna e per certi aspetti anche oltre. Nella prima parte, Martino Menghi ha seguito la formazione di Galeno, tra filosofia e medicina, e la sua concezione di medico come garante della salute fisica e morale dell'umanità. Nell'illustrare il discorso terapeutico di Galeno sul corpo e sull'anima del soggetto sono state chiamate in causa le proposte delle dottrine filosofiche ellenistiche che il suo sapere anatomo-fisiologico andava ad integrare, correggere o modificare in senso prescrittivo e autoritario. Nella seconda, Giorgio Cosmacini delinea i tratti del "galenismo", l'ideologia medico-filosofica di lunghissima durata che dagli iatrosofisti bizantini, attraverso le mediazioni ed elaborazioni successive arabe ed ebraiche, giunge fino alla scuola di Salerno per poi insediarsi stabilmente nelle cattedre universitarie e vivere, tra fasi di declino e di ripresa, le contraddittorie stagioni del Rinascimento e della Rivoluzione scientifica. Il "galenismo", segnato di volta in volta da certificati di estinzione e di esistenza in vita, riveste sempre, con alta dignità, l'abito teoretico ed etico di una medicina "filosofa" che è matrice di "saper essere" anche per i medici d'oggi.
23,00 21,85

Medicina e rivoluzione. La rivoluzione francese della medicina e il nostro tempo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 389
La storia della medicina non è separabile da quella politica e sociale nella quale si inscrive, ma non sono pochi gli storici che, trattando dell'una, tacciono dell'altra, considerandola inessenziale ed estrinseca. Hanno dimenticato che, tra il XVIII e il XIX secolo, Parigi fu il centro della medicina universale, resa illustre da protagonisti del pensiero filosofico, dell'innovazione clinica, dell'agire politico. In seguito, la medicina ha cessato di essere una scienza dell'uomo per diventare una confederazione di tecniche. Quale contromisura? Per rimediare agli eccessi dello scientismo e del tecnicismo ci si augura oggi il ritorno a quella "medicina della persona" che si affermò durante la Rivoluzione francese. Giorgio Cosmacini contribuisce qui a recuperare la memoria di un patrimonio ideale in gran parte dissipato o dimenticato, ricercando anche le cause e le conseguenze di tale perdita culturale.
29,00 27,55

La scomparsa del dottore. Storia e cronaca di un'estinzione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 151
Nei decenni seguiti al secondo dopoguerra, la meritoria figura del "mio dottore", come si usava dire, è entrata via via in dissolvenza, si è consumata, svuotata, fino a lasciare di sé, soprattutto nelle generazioni più mature, soltanto un ricordo permeato di rimpianto. Oggi "il dottore" non c'è più, ma quello che conta, al di là dell'elogio del passato, è non rassegnarsi all'idea che i suoi pregi e principi debbano considerarsi un patrimonio irrimediabilmente perduto. La diagnosi della "scomparsa del dottore" formulata qui da Giorgio Cosmacini può essere la premessa di una prognosi che anticipa, auspica se non altro, con lo sguardo rivolto ai medici di domani, un recupero dei valori di cui quella figura era depositaria.
13,00 12,35

Francesco Scotti 1910-1973. Politica per amore

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 304
Francesco Scotti nasce nel 1910 in una modesta casa di Casalpusterlengo, quinto figlio di madre casalinga e di padre artigiano. Studente di medicina a Milano, si accende di passione per la "causa" degli operai e braccianti della sua terra. Per opporsi al fascismo, organizza il locale Partito comunista italiano. Arrestato, è condannato dal tribunale speciale a cinque anni di reclusione nel penitenziario di Civitavecchia. Tornato in libertà, riprende gli studi e l'attività cospirativa, indi espatria a Parigi. È tra i primi ad accorrere in Spagna quando la repubblica democratica spagnola subisce il golpe militare di Francisco Franco. Combatte alla testa dei miliziani sui fronti di Aragona, di Madrid e dell'Ebro, fino alla retirada aldilà dei Pirenei. Dopo una esperienza da "ortolano" clandestino nel sud-ovest della Francia, combatte il nazifascismo nelle file del maquis e l'8 settembre 1943 rientra in Italia dove prende parte alla Resistenza come comandante "garibaldino" prima in Lombardia poi in Piemonte. Dopo la Liberazione, è parlamentare comunista all'Assemblea Costituente e poi per quattro legislature alla Camera e al Senato. Intensa è la sua attività di custode della memoria partigiana, di assertore e promotore di riforme sociali, di infaticabile vessillifero della pace nel mondo, aperto al dialogo con tutti i democratici. Si spegne nel 1973 all'Istituto dei tumori di Milano.
30,00 28,50

Introduzione alla medicina

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: X-250
I concetti di salute e malattia e la loro evoluzione nei secoli, la storia delle istituzioni ospedaliere e dell'organizzazione sanitaria, i progressi della scienza e della ricerca medica, i cambiamenti affrontati dal mestiere di medico, i suoi rapporti di crescente complessità con la società contemporanea, le conquiste dell'etica e della bioetica, il confronto con le medicine alternative. Questa "Introduzione alla medicina", firmata da due tra i più noti esperti italiani del settore, tocca tutti i nodi sensibili della lunga storia dell'ars medica, in pagine di grande interesse per tutti, e non solo per gli specialisti o gli studenti della materia.
22,00 20,90

Il mestiere di medico. Storia di una professione

Il mestiere di medico. Storia di una professione

Libro
anno edizione: 2000
pagine: XIV-174
Il mestiere di medico è, forse, il più antico mestiere del mondo. Situato al centro di momenti cruciali dell'esistenza umana, esso risponde a bisogni di capitale importanza. Del mestiere di medico, in questo volume, viene descritta la storia. A partire dall'antico Egitto fino ai giorni nostri, si raccontano le origini e le trasformazioni, i balzi in avanti, le soste e gli arretramenti, le vie d'uscita e gli slanci. Sedici figure di medico - il medico monaco, il medico dei poveri, il medico attuale... - ricapitolano un percorso multisecolare. Sono figure storiche che costituiscono il retroterra tradizionale del medico di oggi e di domani e che rappresentano un importante termine di riferimento, culturale e comportamentale.
16,00

Ciarlataneria e medicina. Cure, maschere, ciarle

Libro
anno edizione: 1998
pagine: 260
Uomini di poca qualità che ammantano di ciarle il loro sapere e il loro potere sono numerosi in ogni campo. Nel campo delle cure il ciarlatano è tuttavia una figura dotata di una sua dignità: è infatti il prodotto dell'angoscia esistenziale dell'uomo, dell'ansia di trovare un rimedio, magari solo consolatorio, all'inguaribilità della malattia e alla paura della morte. Sfruttare quest'ansia, lucrare su quell'angoscia, rende però il ciarlatano una figura indegna, un tipo spregevole. Questo libro racconta le storie, dal Medioevo ai giorni nostri, di ciarlatani degni e indegni, vissuti ai margini del mondo medico ma anche dentro di esso.
18,50 17,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.