Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriella Agrusti

Biografia e opere di Gabriella Agrusti

Valutare gli apprendimenti nella scuola primaria. Metodologie e materiali per la valutazione in ingresso, in itinere e finale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2025
pagine: 192
Questo volume si pone come una guida base che, a partire dai principi cardine dai quali muove un corretto processo valutativo, offre agli insegnanti della scuola primaria tutto ciò che serve sapere e tutto ciò di cui è necessario disporre per attuare operativamente una valutazione degli apprendimenti sorretta da un impianto scientifico solido da cui derivano strumenti e procedure intesi come gli “attrezzi del mestiere”. Contiene i metodi da seguire e i materiali che possono essere utili anche alla luce delle novità introdotte dalla Legge 150/2024 che interessano la scuola primaria. Le funzioni della valutazione, i tempi della sua attuazione, le modalità con le quali si effettuano le verifiche e si restituiscono i feedback, sono molteplici e trovano concretezza nelle diverse tipologie di prove che la guida propone anche nella versione online: dalla costruzione di un test di profitto e di check-list alla correzione di prove a risposta aperta, comprese le indicazioni per fornire un feedback e formulare un giudizio di fine periodo... La guida si configura come uno strumento di lavoro che supporta gli insegnanti della scuola primaria con un'attenzione anche al contesto in cui si opera fornendo indicazioni concrete affinché la valutazione non sia percepita come esperienza isolata del singolo insegnante ma come prassi condivisa e co-costruita dal team degli insegnanti, funzionale a orientare la didattica e a sostenere gli apprendimenti. È articolata in 3 sezioni: le prime 2 sezioni descrivono e analizzano i passaggi fondamentali della costruzione di una procedura valutativa a partire dalla definizione degli obiettivi, alla costruzione di diverse tipologie di prove di verifica, fino alla formulazione dei giudizi; la sezione 3 contiene tutti gli strumenti operativi (prove, procedure...) sotto forma di schede pronte all'uso e al tempo stesso come modelli di riferimento da adattare al proprio contesto. Completa la guida un ambiente online che contiene: approfondimenti per chi vuole saperne di più; materiali presentati nelle sezioni 1 e 2 in formato pdf stampabile; strumenti presentati nella sezione 3 in formato pdf editabile e stampabile; glossario con i termini fondamentali per acquisire un lessico specifico.
28,00 26,60

Valutare per apprendere. La nuova valutazione descrittiva nella scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2023
pagine: 144
Nel dicembre 2020, con l'ordinanza ministeriale 172 che elimina il voto numerico su base decimale in favore dei giudizi descrittivi, la Scuola primaria ha raggiunto un traguardo importante. L'ottica è quella della "valutazione per l'apprendimento", che ha carattere formativo poiché permette di adattare l'insegnamento ai bisogni educativi concreti degli studenti. I contributi presenti in questo volume, espressione dei maggiori atenei italiani, dell'Istituto Indire e del mondo della scuola, sono firmati da voci che hanno contribuito in varia misura alla stesura e alla diffusione delle Linee guida emanate insieme all'ordinanza e, più in generale, di una nuova cultura della valutazione. Il lettore vi troverà spunti operativi e riferimenti teorici su ogni aspetto del percorso valutativo: la progettazione, con la formulazione di obiettivi coerenti e significativi, la documentazione, l'utilità del feedback, la creazione di verifiche adeguate, l'importanza dei compiti autentici, il corretto uso delle rubriche valutative e l'autovalutazione, oltre al tema della comunicazione con le famiglie e al ruolo chiave del dirigente scolastico.
19,50 18,53

Valutare per apprendere. La nuova valutazione descrittiva nella scuola primaria

Valutare per apprendere. La nuova valutazione descrittiva nella scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2021
pagine: 144
Nel dicembre 2020, con l'ordinanza ministeriale 172 che elimina il voto numerico su base decimale in favore dei giudizi descrittivi, la Scuola primaria ha raggiunto un traguardo importante. L'ottica è quella della "valutazione per l'apprendimento", che ha carattere formativo poiché permette di adattare l'insegnamento ai bisogni educativi concreti degli studenti. I contributi presenti in questo volume, espressione dei maggiori atenei italiani, dell'Istituto Indire e del mondo della scuola, sono firmati da voci che hanno contribuito in varia misura alla stesura e alla diffusione delle Linee guida emanate insieme all'ordinanza e, più in generale, di una nuova cultura della valutazione. Il lettore vi troverà spunti operativi e riferimenti teorici su ogni aspetto del percorso valutativo: la progettazione, con la formulazione di obiettivi coerenti e significativi, la documentazione, l'utilità del feedback, la creazione di verifiche adeguate, l'importanza dei compiti autentici, il corretto uso delle rubriche valutative e l'autovalutazione, oltre al tema della comunicazione con le famiglie e al ruolo chiave del dirigente scolastico.
19,00

Interdisciplinarità e individualizzazione dell'apprendimento. I risultati del progetto LIBE

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 136
In questo libro si illustrano le premesse teoriche e i risultati del progetto Libe, Supporting LifeLong Learning with Inquiry based Education. Finalizzato a favorire il passaggio tra scuola e università e a promuovere uno studio indipendente attraverso la rete nella prospettiva dell’apprendimento permanente, il progetto ha prodotto un sistema di gestione dell’e-learning adattativo, aperto e in quattro lingue, dedicato a corsi di formazione per consolidare le competenze trasversali sostanziate da contenuti culturalmente rilevanti. Premessa di Benedetto Vertecchi.
16,00 15,20

Origini e sviluppi della ricerca valutativa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
È sempre più frequente che chi ha responsabilità in campo educativo (non importa se a livello didattico o di gestione) riconosca l'esigenza di sviluppare procedure adeguate per la valutazione. In una prima fase l'esigenza era soprattutto quella di migliorare le caratteristiche dei giudizi espressi sugli apprendimenti degli allievi, ma negli ultimi decenni l'orizzonte di riferimento si è venuto progressivamente allargando, fino a comprendere l'insieme degli aspetti che identificano l'attività educativa. Un contributo importante alla crescita di attenzione nei confronti della valutazione è quello fornito dalle organizzazioni internazionali che, fin dalla fine degli anni sessanta, hanno promosso rilevazioni e analisi a carattere comparativo. In questo libro si propone un percorso attraverso i principali momenti che hanno segnato lo sviluppo della ricerca valutativa. Occorre essere consapevoli delle relazioni che si sono stabilite tra la crescita dei sistemi scolastici e la messa a punto di modelli e procedure capaci di sostenere le interpretazioni di realtà progressivamente più complesse.
30,00 28,50

Capire il testo letterario. Modelli di lettura e procedure valutative

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 240
La didattica dell'italiano si concentra su aspetti storico-contenutistici della disciplina che finiscono per restare svincolati dal testo, mentre proprio la lettura dei classici potrebbe vivificare l'apporto conoscitivo dei lettori. Essere in grado di individuare gli strumenti utilizzati dagli scrittori, coglierne l'intenzionalità espressiva può produrre vantaggi più tangibili dell'impressionismo estetico o del puro approfondimento storico, trasformando le conoscenze in abilità utili per l'interpretazione di codici linguistici complessi, non necessariamente legati all'ambito letterario. Il volume propone un approccio che, partendo dalla valutazione della capacità di comprensione della lettura, definisce i risultati degli interventi didattici.
24,50 23,28

La scrittura nella mediazione didattica-Writing in educational mediation. Proposte per incrementare la qualità dell'istruzione-Proposals for qualityu improvement...

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 128
L'innovazione tecnologica nell'istruzione in rete si concentra in molti casi nell'incremento delle possibilità di trasmissione dei messaggi di studio senza tuttavia incidere sulla loro qualità. Proprio la qualità dei messaggi rappresenta invece il principale obiettivo del progetto am-learning. In questo libro si illustrano i criteri per la redazione di testi che siano modulati per corrispondere alle esigenze individuali degli studenti.
16,50 15,68

Laboratorio di valutazione

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: VI-219
Valutare uno studente è attività complessa che implica considerazioni relative all'attività educativa nel suo insieme. L'insegnante che deve formulare il giudizio si trova di fronte a condizioni in cambiamento, a linee di sviluppo dei sistema scolastico contraddittorie e a una crescente complicazione del rapporto fra scuola e società. Ciascuno di questi aspetti incide sul funzionamento della scuola e, di conseguenza, sulla valutazione. La necessità di rilevare con continuità le trasformazioni intervenute nelle situazioni didattiche, in modo da introdurre aggiustamenti in corsa capaci di garantire il raggiungimento degli obiettivi previsti, si scontra spesso con l'impossibilità pratica di farlo. Le procedure necessarie per rilevare e trattare i dati presuppongono strumentazione tecnica, conoscenze informatiche e statistiche non sempre accessibili agli insegnanti. Questo libro propone un metodo che permette di impostare e organizzare gli archivi di dati valutativi in modo da incrementarli con continuità e da ricavarne indicazioni riassuntive generali. Il tutto attraverso uno strumento informatico semplice e di comune disponibilità, come il software Excel della Microsoft. Il volume è suddiviso in Unità, che individuano preliminarmente aspetti dell'attività valutativa e propongono soluzioni operative. Ogni Unità è completata dalla sezione Applicazioni, dove vengono proposte verifiche pratiche delle operazioni svolte.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.