Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Santagata

Biografia e opere di Marco Santagata

Le donne di Dante

Libro: Libro rilegato
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 412
Da settecento anni la stella di Dante continua a brillare alta nel firmamento degli «spiriti magni» del nostro paese e della cultura occidentale. Con piglio magistrale, Marco Santagata racconta il grande poeta fiorentino attraverso le donne che egli conobbe di persona o di cui sentì parlare, e che ne accompagnarono l'intero cammino. Si avvia così un autentico carosello di figure femminili: donne di famiglia, dalla madre Bella alla moglie Gemma Donati e alla figlia Antonia, che si farà monaca col nome di Beatrice; donne amate, prima fra tutte il suo amore giovanile, la Bice Portinari trasfigurata nella Beatrice della «Vita Nova» e del «Convivio», e poi angelicata nel Paradiso; infine le dame e le gentildonne del tempo, come Francesca da Rimini e Pia de' Tolomei, che pure trovano voce nelle cantiche della «Commedia». Lasciamoci allora guidare da parole e immagini alla scoperta anche delle zone d'ombra della biografia del poeta e vedremo dipanarsi uno straordinario, fitto garbuglio di vita vissuta e creazione letteraria.
38,00 36,10

La letteratura nel secolo delle innovazioni. Da Monti a D'Annunzio

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: VIII-165
Questo libro nasce al crocevia tra un manuale didattico e un'antologia commentata, sulla scia del precedente volume di Marco Santagata dedicato alla letteratura della "tradizione", dalle origini al Settecento. Al centro di queste pagine troviamo i tratti peculiari assunti dalla nuova letteratura dopo la grande rottura romantica, dal progressivo rifiuto delle costrizioni di genere e delle codificazioni formali alla proclamazione del ruolo centrale della soggettività individuale. La rivoluzione investe ovviamente anche il nesso tra scrittura e realtà, caratterizzato ora dal prevalere della presa diretta sulla mediazione letteraria. In tredici capitoli monografici, dedicati ciascuno a un autore e a un'opera particolarmente significativa di cui viene antologizzato e commentato un brano, si ricompongono la vicenda letteraria e la temperie culturale ottocentesche, le biografie degli autori e i principali snodi del contesto storico in cui operarono. Alcuni tenaci luoghi comuni vengono così confutati una volta per tutte, come la presunta responsabilità esercitata dalla forte pressione classicista e patriottica della nostra letteratura di metà Ottocento nel determinare un presunto ritardo italiano a fine secolo.
18,00 17,10

Il tramonto della luna e altri studi su Foscolo e Leopardi

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1999
pagine: 148
Il volume raccoglie tre saggi che hanno per oggetto Foscolo e Leopardi. Dell'autore dei "Sepolcri" si analizzano i sonetti, in cui si ritrova la ricchezza della memoria culturale foscoliana, capace di nutrirsi di una serie impressionante di fonti, ma anche di immettere le loro presenze in una personale prospettiva ideologica. Con un analogo metodo, l'autore interpreta due canti leopardiani: "Il risorgimento" e "Il tramonto della luna".
17,99 17,09

I due cominciamenti della lirica italiana

I due cominciamenti della lirica italiana

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 120
12,00

Il filo rosso. Antologia e storia della letteratura italiana ed europea. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2006
pagine: 2328
45,00 39,15

Il filo rosso. Antologia e storia della letteratura italiana ed europea. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2006
pagine: 2124
45,00 39,15

Il filo rosso. Antologia e storia della letteratura italiana ed europea. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2006
pagine: 1936
43,00 37,41

Manuale di letteratura italiana contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: XI-451
Questo manuale fornisce un quadro storico dell'evoluzione della letteratura italiana dal simbolismo e decadentismo, fino alle esperienze letterarie del secondo Novecento, dagli anni Sessanta a oggi.
24,00 22,80

Manuale di letteratura italiana medievale e moderna

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: XIII-518
Un manuale che ricostruisce all'interno di quadri storico-letterari d'insieme l'evolversi della letteratura italiana dalla scuola siciliana al secondo Ottocento.
24,00 22,80

La letteratura nei secoli della tradizione. Dalla «Chanson de Roland» a Foscolo

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: IX-334
Un viaggio nel tempo articolato in tappe: trenta capitoli monografici, dedicati ciascuno a un'opera particolarmente significativa, dagli inizi romanzi della letteratura europea fino alla grande rottura romantica della Tradizione, ricompongono come in un puzzle la fisionomia culturale degli autori, il loro contesto storico, i legami che hanno intrattenuto con la letteratura del tempo. Marco Santagata insegna Letteratura italiana all'Università di Pisa.
22,00 20,90

40,00 34,80

39,50 34,37

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.