Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Garzanti: I piccoli grandi libri

Tutte le nostre collane

Io, Sandokan

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 112
Fiero e coraggioso, Sandokan è il principe diventato pirata per sete di giustizia. Affiancato dai leali tigrotti, combatte strenuamente contro il dominio coloniale degli inglesi che hanno sterminato la sua famiglia e usurpato il piccolo regno di Mompracem: «l'isola degli uomini liberi in un oceano di padroni e schiavi», come ha scritto Paco Ignacio Taibo ii. Queste pagine, tratte dai romanzi del ciclo indo-malese, provano a tracciare un ritratto dell'eroe ribelle e romantico ripercorrendo i momenti salienti della sua saga leggendaria: la lotta senza quartiere contro l'infido James Brooke; la fraterna amicizia con il portoghese Yanez de Gomera e l'audace Tremal-Naik; l'amore appassionato per la bella Marianna, la Perla di Labuan; il profondo legame con la natura selvaggia della giungla, simbolo di una vita libera e autentica e non solo esotico fondale. Nata più di un secolo fa dalla penna di quell'infaticabile «viaggiatore in una stanza» che fu Salgari e resa popolare da film e sceneggiati televisivi, la Tigre della Malesia continua a ruggire.
5,90 5,61

Yokai. Storie di spettri giapponesi

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 112
Nutrito dei miti greci della nativa Leucade, delle favole celtiche dell'infanzia irlandese, delle leggende vudù ascoltate a New Orleans dalla moglie creola, quando si trasferì in Giappone Lafcadio Hearn dovette provare un'istintiva sintonia con l'idea shintoista che tutta la natura è animata e che il confine che separa il mondo dei morti e quello dei vivi è labile e sottile. Proprio dalla riscoperta di testi antichi e dalla trascrizione di racconti del folklore nipponico, Hearn ha tratto la materia per le sue storie di spettri, narrate con la curiosità del vagabondo cosmopolita attratto dall'esotico e con la sensibilità di un'anima intrisa di romanticismo. Demoni, spiriti, mostri, fantasmi popolano questi racconti: creature fantastiche, a volte malvagie e vendicative, a volte miti e benevole, che ci immergono in un'atmosfera sospesa, crepuscolare, e ci trasportano in un mondo fluttuante, impalpabile come i sogni, evanescente come le ombre.
5,90 5,61

I sogni nella casa della strega

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 96
L'oscurità vibra di suoni misteriosi nella mansarda che Walter Gilman ha affittato in una fatiscente dimora della leggendaria città di Arkham. Non è solo il trapestio dei ratti nei tramezzi o lo scricchiolare delle travi a rendere inquieto lo studente di matematica della Miskatonic University. In quella casa maledetta è vissuta un tempo la vecchia Keziah Mason, una strega fuggita da Salem nel 1692. Sinistre presenze infestano l'angusta camera dalle pareti sghembe, dove ogni cosa pare evocare un macabro passato. Gli incubi che popolano le notti del giovane sono soltanto sogni o veri e propri viaggi in universi paralleli dove lo spazio e il tempo seguono leggi sconosciute? L'atmosfera gotica e demoniaca del folklore del New England si intreccia alle suggestioni delle geometrie non euclidee e della fisica quantistica in un racconto capace di spalancare, oltre la soglia del reale, regioni ignote e tenebrose che sfidano i sensi e la ragione umana.
5,90 5,61

Simposio. Testo originale a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 112
Chi è Amore? Un demone, un dio, una forza primordiale? È questo il tema su cui dibattono gli ospiti del poeta Agatone; fra gli altri, il filosofo Fedro, il medico Erissimaco, il commediografo Aristofane, Socrate e i suoi discepoli. Nell’atmosfera intima e conviviale di un banchetto, la disputa filosofica si intreccia alla conversazione brillante, la dissertazione erudita a originali invenzioni retoriche come il celeberrimo mito dell’androgino. Chiamati a tessere l’elogio di Eros, i convitati delineano una ricca fenomenologia del sentimento amoroso: da pulsione fisica e sensuale a strumento di ascesa spirituale che conduce l’anima alla contemplazione delle idee eterne attraverso la bellezza delle forme sensibili. Dialogo tra i più celebri di Platone e autentico capolavoro letterario, il Simposio è il testo sull’amore che più ha influenzato la civiltà occidentale.
5,90 5,61

Lettera al fratello

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 96
Guido Pasolini, nome di battaglia «Ermes», ha soltanto diciotto anni quando, nel maggio del 1944, si unisce ai partigiani della Brigata Osoppo sulle montagne della Carnia: è coraggioso, esuberante, pieno di entusiasmo patriottico. Per mesi non si hanno sue notizie, e solo dopo la Liberazione la famiglia apprenderà che è stato ucciso nella strage di Porzùs del febbraio 1945, uno degli episodi più drammatici della Resistenza. Pier Paolo affida il proprio dolore a una lettera idealmente indirizzata al fratello: il suo rilievo letterario e storico emerge con ulteriore intensità dalle parole di Guido, dai versi di Pier Paolo, dalla corrispondenza e dai ricordi della madre Susanna che completano il volume. Rimasta inedita fino al 2021, la Lettera testimonia il desiderio e la necessità di preservare la memoria di un figlio e di un fratello che «è partito nel crudo mattino / con la sua rivoltella / nascosta in un libro di poesie... e dal limbo borghese della casa / è scomparso nell'ombra dei monti».
5,90 5,61

Solo gli stupidi non credono alle apparenze

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 96
Se scrivere aforismi è un'arte, di quest'arte Oscar Wilde è sicuramente un maestro ineguagliabile. Genio eccentrico e spregiudicato, idolo acclamato della società vittoriana e fustigatore dei suoi vizi e dei suoi pregiudizi, prima di diventarne egli stesso una vittima, Wilde non ha mai scritto un libro di aforismi, ma ha distillato in motti, sentenze e paradossi disseminati in varie opere le proprie convinzioni sulla vita, la scrittura, l'amore, il rapporto tra i sessi, confermandosi il moderno erede dei grandi moralisti francesi del Seicento e del Settecento, come La Rochefoucauld e Chamfort, di cui ha rinnovato la lezione. Questa antologia raccoglie i più brillanti aforismi del celebre dandy inglese, un concentrato di ironia e intelligenza contro il conformismo, la mediocrità e l'ipocrisia, nel segno di una missione unica: fare della propria vita un'opera d'arte.
5,90 5,61

Memorie di un pazzo

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 80
«Anno 2000, 43 aprile. Oggi è una giornata di immenso trionfo! In Spagna c'è un re. Questo re sono io.» Chi scrive è Aksentij Ivanovič Popriščin, uno dei tanti piccoli funzionari della pubblica amministrazione che affollano la letteratura russa. Misero e frustrato ingranaggio nella spietata macchina della burocrazia statale, trascorre le giornate a temperare le penne del suo superiore coltivando il sogno di sposarne la figlia. Niente più di una velleitaria illusione, che si rivelerà però l'inizio di una lenta disgregazione raccontata nelle pagine di questo diario, pubblicato nel 1835 e poi incluso nei "Racconti di Pietroburgo". Con il suo sguardo surreale, in bilico tra pietà e ironia, Gogol' segue il protagonista nel suo lento scivolare giorno dopo giorno nel gorgo della follia. Una follia che è un grido di rivolta e una disperata via di fuga dall'alienante omologazione del sistema che, ieri come oggi, condanna all'invisibilità i modesti «impiegati della vita» come Popriščin.
5,90 5,61

Lo strano caso di Benjamin Button

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 96
«È un peccato che la parte migliore della nostra vita venga all'inizio e la peggiore alla fine.» Pare sia stata questa considerazione di Mark Twain a ispirare a Fitzgerald la storia di Benjamin Button che, in un giorno di settembre del 1860, viene alla luce a Baltimora con l'aspetto e l'intelligenza di un uomo di settant'anni. La sua esistenza scorre all'incontrario e via via che gli anni passano diventa più giovane e più forte. Dopo aver conosciuto la solitudine di chi è diverso, affronta nell'età dimezzo le esperienze comuni a tanti – gli affari, l'amore, persino la guerra – e conclude i suoi giorni succhiando il latte che aveva rifiutato alla nascita. Pubblicata nel1922, la favola surreale di Fitzgerald è una riflessione sul tempo e sull'inesorabile destino mortale che accomuna tutti gli uomini, ma è anche un invito a vivere con pienezza ogni stagione della vita, a reinventarsi a ogni età lasciandosi guidare dai desideri e non dall'orologio biologico.
5,90 5,61

Le notti bianche

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 96
Nelle notti senza tramonto di una Pietroburgo estiva e deserta il cielo luminoso sembra propiziare incontri fatali. Come quello tra un timido sognatore che vaga senza meta fra palazzi e canali, prigioniero delle sue chimere, e una bella e malinconica fanciulla che si strugge di nostalgia per il suo innamorato. Per quattro notti i due sconosciuti mettono a nudo le loro anime e si confidano pene e solitudini. Per quattro notti il giovane sognatore prova a inseguire l'amore, finché l'alba dell'ultimo mattino dissolve ogni illusione lasciandolo solo col suo disincanto. Eppure nulla potrà mai cancellare l'inattesa felicità che quell'incontro gli ha regalato. Pubblicato nel 1848, il «romanzo sentimentale» del giovane Dostoevskij con la sua atmosfera magica ha incantato generazioni di lettori e ispirato maestri del cinema come Luchino Visconti e Robert Bresson.
5,90 5,61

Il mio appello al mondo. Conversazione con Franz Alt

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 96
In queste pagine radicali, coraggiose e potenti, il quattordicesimo Dalai Lama si rivolge a tutti i cittadini del mondo per offrire il suo straordinario messaggio di fratellanza. Superando ogni differenza religiosa, etnica e culturale, ci indica la strada rivoluzionaria, basata sull'empatia e la compassione, per raggiungere una vita felice e serena che ponga al centro il rispetto per l'individuo e la difesa del pianeta. Tutti gli uomini sono uniti nella ricerca della felicità e nel desiderio di evitare la sofferenza: è questo il presupposto di un'etica per il XXI secolo, un'etica laica che va al di là delle confessioni religiose in nome delle quali da migliaia di anni si sono compiute e giustificate guerre e violenze. Nel Mio appello al mondo prende forma la speranza di un avvenire senza conflitti, in cui possano sbocciare la pace, la tolleranza e il dialogo, perché «non possiamo cambiare il passato, ma possiamo sempre imparare da esso per creare un futuro migliore».
5,90 5,61

Felicità

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 112
È effimera, rara ma assoluta e travolgente la felicità che inseguono e talvolta incontrano le protagoniste di questi racconti di Katherine Mansfield, pubblicati  tra il 1920 e il 1923: figure femminili sempre in cerca di una propria, sofferta identità, di cui la grande scrittrice, vissuta tra la nativa Nuova Zelanda e l'adorata Europa, sa raccontare i desideri più segreti, le inquietudini più profonde. Le vibranti istantanee, che come una filigrana intessono le pagine, riescono a cogliere dettagli e frammenti di ordinaria normalità trasformandoli nei momenti rivelatori di un'intera esistenza. La prosa di questa pioniera del modernismo, aperta alla lezione di Čechov, sacrifica l'intreccio e privilegia l'atmosfera: suggerisce e allude più che spiegare, e con piccoli, magistrali tocchi cattura il fremito della vita, le increspature dell'anima, i soprassalti del cuore. Nella sua scrittura intensa ma al tempo stesso lieve e rarefatta, Katherine Mansfield riversa una intelligenza e una sensibilità attentissime al quotidiano e insieme capaci di sublimarlo.
5,90 5,61

Discorso sulla servitù volontaria

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 96
Pubblicato clandestinamente nel 1576, il libello del grande umanista francese ha per bersaglio non solo il tiranno della tradizione classica ma ogni forma di potere che minacci la libertà che appartiene per diritto a tutti gli uomini. Più che sulle armi e la violenza, la tirannia si regge sull'abbrutimento dei sudditi e sulla complicità dei cortigiani, che per ignoranza, consuetudine, pigrizia e convenienza rinunciano alla libertà che possiedono in natura in cambio dei favori e dei privilegi che il potere elargisce. «È il popolo che si fa servo, che si taglia la gola, che si sottomette al giogo»: per questo il riscatto può venire solo da una presa di coscienza dei meccanismi che sono all'origine della sudditanza. «Siate risoluti a non servire più, ed eccovi liberi» è l'esortazione di De La Boétie. Veemente pamphlet contro la tirannide e appassionata apologia della libertà, il Discorso ha ispirato le idee dei più radicali esponenti della rivoluzione francese, da Marat a Babeuf, diventando poi il manifesto dei movimenti libertari dell'Ottocento e del Novecento.
5,90 5,61

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.