Chi è Amore? Un demone, un dio, una forza primordiale? È questo il tema su cui dibattono gli ospiti del poeta Agatone; fra gli altri, il filosofo Fedro, il medico Erissimaco, il commediografo Aristofane, Socrate e i suoi discepoli. Nell’atmosfera intima e conviviale di un banchetto, la disputa filosofica si intreccia alla conversazione brillante, la dissertazione erudita a originali invenzioni retoriche come il celeberrimo mito dell’androgino. Chiamati a tessere l’elogio di Eros, i convitati delineano una ricca fenomenologia del sentimento amoroso: da pulsione fisica e sensuale a strumento di ascesa spirituale che conduce l’anima alla contemplazione delle idee eterne attraverso la bellezza delle forme sensibili. Dialogo tra i più celebri di Platone e autentico capolavoro letterario, il Simposio è il testo sull’amore che più ha influenzato la civiltà occidentale.