Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia

Tutte le nostre collane

Privatizzazione e cambiamento nel servizio pubblico. Come cambiano le competenze e le soggettività in un'organizzazione postale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
Negli ultimi anni si è assistito a una progressiva liberalizzazione e contestuale privatizzazione di molte attività di servizio pubblico. Poco ancora è stato indagato su quali siano gli effetti concreti e visibili delle privatizzazioni e dei processi di cambiamento organizzativo, al di là degli intenti più o meno retorici con i quali sono stati sostenuti dall'apparato politico. Questo studio si propone di analizzare tali fenomeni in un'organizzazione di servizio pubblico in via di privatizzazione, Poste italiane. In particolare l'attenzione empirica viene riservata a un centro di smistamento postale di una città di media grandezza del Sud Italia.
21,00 19,95

Tra due famiglie. I minori dall'abbandono all'affido familiare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
Il tema dell'affido familiare ha assunto in questi ultimi anni un ruolo centrale nel quadro delle politiche per l'infanzia, anche in relazione al fatto che il ricovero dei minori in istituto dovrà essere superato entro il 31 dicembre del 2006. In questo quadro si colloca questo lavoro, che ha l'obiettivo di fornire agli operatori degli enti locali e del terzo settore, nonché agli assistenti sociali e ai giudici, una chiave di lettura sociologica del tema dell'affido e delle problematiche ad esso connesse.
29,50 28,03

Amministrare: l'economia, la società. Ragioni, competenze, soggetti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 208
Il contrario di una regola non sta nella sua assenza, bensì nel fatto che essa resta impunemente inosservata. A partire da questo spunto, il volume raccoglie alcuni saggi scritti dall'autore nel corso di questo ultimo decennio. Il filo conduttore che li tiene insieme - e che di tale spunto si alimenta - è espresso dal titolo che rinvia ai nessi che legano l'azione amministrativa ai processi di riproduzione e sviluppo della vita economica e sociale ed ai fondamenti (come ragion d'essere) che la legittimano.
24,50 23,28

Dal basso o dall'alto? Riflessioni su sviluppo locale e programmazione negoziata in Sardegna

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 208
La Sardegna è stata forse la prima regione del Mezzogiorno a recepire le novità della "nuova" programmazione, alla metà degli anni Novanta. Con i PIA (Programmi Integrati d'Area), la Regione ha assunto i nuovi criteri della sussidiarietà, della partecipazione dal basso, del co-finanziamento, all'interno dell'azione pubblica regionale per lo sviluppo. Nel volume si individuano due questioni critiche: da un lato, le difficoltà di riprodurre meccanicamente un modello di sviluppo nato altrove sull'onda di un mix spontaneamente generato di condizioni sociali ed economiche favorevoli; dall'altro, la resistenza anche culturale del governo e dell'amministrazione regionale ad accettare il ruolo propositivo degli enti locali territoriali.
24,50 23,28

Scelte riproduttive tra costi, valori, opportunità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
Nel volume si presentano i risultati di una ricerca realizzata in Italia (con il sistema dei focus group) per capire quali meccanismi e fattori entrano in gioco nella decisione di avere o meno figli all'interno di una coppia. Molte le valutazioni che entrano in gioco, da quando procreare non è più il "naturale" coronamento di un'unione: i costi e i benefici attribuiti ai figli, il loro ruolo nella realizzazione di sé, i vincoli e le opportunità del contesto, il ruolo delle norme sociali...
17,00 16,15

Cooperare con lentezza. L'esperienza dei patti territoriali in Puglia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 208
La rilevanza dei fattori immateriali nella dinamica dei patti territoriali appare difficilmente discutibile. Benché intangibili, questi fattori sono osservabili e utili per riportare questo strumento all'attenzione dei policy makers e per comunicare loro che l'esperienza dei patti andrebbe osservata con spirito autenticamente critico, percependone sia i difetti che i meriti, sia i rischi in cui incorrono che le opportunità di cui sono portatori. Insomma, il contrario dei giudizi categorici di accettazione entusiastica o di rifiuto incondizionato.
24,50 23,28

Praticanti, però. I profili del cattolicesimo a Terranuova Bracciolini

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 256
«Credenza, appartenenza, esperienza e pratica si muovono lungo tracciati articolati e multiformi. Per questo si è cattolici ma si accetta anche il divorzio, si mantengono le tradizioni eppure il cattolicesimo non è più quello miracolistico e devozionale di un tempo, la comunità terranuovese rimane un "giardino di chiese", ma la religione è in prevalenza vissuta da ciascuno a modo suo» (R. Cipriani). A queste stesse conclusioni l'autrice giunge attraverso una ricerca empirica compiuta nel microcosmo di un comune valdarnese, la cui fisionomia rispecchia le caratteristiche di una società aperta alla ricerca di nuovi valori, ma ancora restia a staccarsi dalla tradizione, ed in particolare dal cattolicesimo.
22,00 20,90

Tra donne: vecchi legami e nuovi spazi. Pratiche tradizionali e transnazionali nel lavoro delle immigrate

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 128
L'immigrazione al femminile sta cambiando. Aumentano le donne che si spostano per lavoro, indipendentemente dai loro uomini. Mutano anche le loro carriere lavorative: non più solo badanti o dipendenti. Pur circoscritto ad un'area del Mezzogiorno, tale ricerca documenta l'esistenza di donne immigrate imprenditrici che utilizzano come risorsa anche il lavoro di altre donne del paese di provenienza.
18,00 17,10

Preadolescenti a rischio. Una ricerca nella periferia milanese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
Parlare di disagio giovanile senza cadere nell'ovvio non è semplice. È possibile però cercare di leggere la condizione giovanile evidenziando - al di là di qualsiasi ottica deterministica - le situazioni di "rischio di disagio", intendendo con rischio uno squilibrio tra le sfide che ogni soggetto incontra nel corso della sua esperienza sociale e le risorse (personali, conoscitive, relazionali, istituzionali) che egli ha a disposizione e con cui deve rispondere alle sfide.
20,00 19,00

17,50 16,63

Economia e società nella cultura dei giovani. Rappresentazioni e credenze degli studenti medi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 208
Che cosa sanno di economia i ragazzi e le ragazze tra i 16 ed i 19 anni che frequentano la secondaria superiore? Riescono a decrittare acronimi di uso corrente come pil, a comprendere che cosa significa made in Italy, a indicare quali sono i compiti delle organizzazioni sindacali? Sono in grado di individuare le cause e gli effetti macroscopici dell'inflazione? Per ottenere un quadro del corredo di informazioni e conoscenze di economia di cui i giovani sono in possesso l'indagine qui presentata ha sottoposto un questionario a un campione nazionale di circa 3000 studenti e studentesse del triennio dei vari istituti scolastici secondari.
21,50 20,43

Valori a confronto: Italia ed Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 256
A fronte di una moltitudine di dati comparati relativi a popolazione, economia, lavoro, sistemi elettorali e di governo, sono invece assai poco diffusi e difficilmente reperibili quelli che rimandano alla dimensione culturale ed in particolare agli orientamenti ed ai modelli di valore condivisi dalle popolazioni dei diversi Paesi dell'Unione Europea, sebbene la dimensione culturale possa considerarsi tutt'altro che irrilevante nel processo di integrazione europea. I dati discussi in questo volume sono quelli desunti dall'indagine su "I valori degli europei" condotta in trentadue Paesi europei dall'European Values Study (EVS), un consorzio di enti e università europee nel quale l'Università di Trento è in Italia unica rappresentante.
23,50 22,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.