Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca U. Bitetto

Biografia e opere di Francesca U. Bitetto

L'identità consumata

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 144
La modernità ha nelle sue premesse la fiducia nel governo del futuro e dei rischi. L'identità appare frutto di una scelta più che un dato immodificabile. Oggi tuttavia assistiamo ad una esasperazione delle dimensioni oppositive e imposte delle identità, che si contrappongono con una grammatica che mima la guerra. Anche le logiche con cui si "combatte" la cellulite, l'obesità, o si gioca (le narrative dei videogame) richiamano alla mente la difesa dei confini, i nemici in agguato, visibili o invisibili, presunti o reali, gli attacchi preventivi. Il denaro, il consumo, la tecnologia, il diritto si affermano come forme di liberazione dell'uomo ma lo rendono schiavo. Il consumo è vissuto come una forma di espressione e di costruzione del sé, di cittadinanza, di riconoscimento sociale, riscatto e integrazione. Ma le oasi del consumo spesso sostituiscono la realtà e impediscono l'attivazione dei soggetti che consumano la propria esistenza in riserve più o meno protette, più o meno reali. Le identità presenti sono consumate perché non si ha fiducia nel futuro o perché il tempo presente è sospeso nella speranza di affermarsi. La vita privata, la formazione di una famiglia, l'ingresso nel mondo del lavoro sono indefinitamente posticipati in attesa di una collocazione sociale migliore.
17,50 16,63

Il gioco delle statue. Tempo e identità del minore «a rischio»

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 176
La ricerca nasce come studio teorico-empirico della definizione dell'identità del minore a rischio di coinvolgimento in attività criminose. Il tentativo di definire in positivo le sue possibilità future avviene attraverso interventi di prevenzione che tuttavia, già nella scelta dei minori da coinvolgere nell'intervento, operano una previsione di un futuro legato alle loro origini sociali e dunque in parte definiscono stigmatizzando. L'intervento analizzato con il metodo dell'osservazione partecipante è avvenuto nel contesto normativo della L.216 del '90.
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.