Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Domenico Secondulfo

Biografia e opere di Domenico Secondulfo

Le vie sociali dell'immaginario. Per una sociologia del profondo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 296
La questione dell’immaginario inizia lì dove termina la dicotomia che lo vede contrapporsi al reale. Fuoriuscendo da questa logica disgiuntiva, è possibile considerare l’immaginario come la sorgente della costruzione e della trasformazione della realtà sociale. Una serie di saggi – dedicati ai processi generativi degli ambienti socio-antropologici, alle dinamiche d’integrazione, di dominio e resistenza, al mutamento sociale, alle metamorfosi dei media, della politica, dell’economia e delle rappresentazioni dell’alterità, nonché al mondo degli oggetti – dà forma a un volume che, nato nell’ambito della neocostituita sezione "Immaginario" della Associazione Italiana di Sociologia, si propone di individuare nell’immaginario una possibile via d’accesso alla comprensione profonda della vita sociale. Prefazione di Domenico Secondulfo.
24,00 22,80

Secondo rapporto dell'Osservatorio sui consumi delle famiglie. Il consolidamento dei nuovi profili di consumo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Con questo secondo volume, continua la serie dei Rapporti di ricerca dell’Osservatorio sui consumi delle famiglie del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Verona. Scopo di questo Rapporto è offrire una panoramica dei consumi e delle strategie di acquisto delle famiglie e dei consumatori residenti in Italia. In questo volume si analizzano, in particolare, i tratti salienti del nuovo consumatore forgiato dalla crisi economica, sia riguardo ai punti vendita, sia riguardo alle strategie di acquisto. Sotto questo aspetto si assiste a un importante mutamento, trasversale ai vari gruppi sociali, che vede il consolidarsi di una forte attenzione economica negli acquisti, a scapito di altri aspetti maggiormente relazionali e qualitativi. Un secondo tratto importante di questo nuovo consumatore è il definitivo tramonto dell’euforia consumistica, anche negli strati sociali che ne avrebbero la possibilità economica. Una nuova ecologia dei consumi è alle porte, retta dal concetto di spreco, da un lato, e da quello di comparazione, dall’altro. Si riconferma l’importanza delle reti relazionali nell’orientamento al consumo, tratto già individuato in passato e in questo Rapporto ulteriormente confermato. Inizia a consolidarsi una nuova stratificazione sociale, sia dei comportamenti e delle pratiche, sia delle possibilità di acquisto. Sul fronte del cibo, tema tradizionale delle indagini dell’Osservatorio, si impone, tra i consumatori, l’attenzione al benessere e alla salute, che porta sia a un maggiore controllo degli acquisti, sia a un maggiore ricorso alla cucina domestica, con l’intento di aumentare il controllo su ciò che si consuma. Come indagine speciale, questo Rapporto ha puntato sui costi dell’educazione e della scolarizzazione, un capitolo di spesa ingente e obbligatorio per le nostre famiglie, con una particolare attenzione alle dinamiche che nascono dalle trasformazioni della famiglia italiana.
21,00 19,95

I cristalli della società. Simmel, Benjamin, Gehlen, Baudrillard e l'esistenza multiforme degli oggetti

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 212
Gli oggetti ci circondano in qualsiasi istante della nostra vita tanto da definire il perimetro entro cui le dinamiche collettive prendono forma. Queste quantità e varietà cariche di vita sono il tema del libro. Simmel, Benjamin, Gehlen e Baudrillard rappresentano invece angolature differenti attraverso cui interrogare la bomba atomica, le posate, i mezzi di comunicazione di massa, le brocche, le pietre scheggiate, i fiammiferi, i gadget e tanto altro. Il lettore, condotto attraverso questi cristalli della società, potrà subire il fascino della materia che lo circonda e scoprire anonimi movimenti che si mostrano nell’immediato, segrete forze che colpiscono la vista, improbabili combinazioni che si manifestano nell’unico istante dell’apparire.
18,00 17,10

Primo rapporto dell'Osservatorio sui consumi delle famiglie. Una nuova normalità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 144
Questo volume inaugura la serie dei rapporti di ricerca dell'Osservatorio sui consumi delle famiglie, un centro dedicato agli studi sui consumi e sulla cultura materiale attivo all'interno del Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi di Verona. Da tempo l'Osservatorio diffonde, sia attraverso newsletter sia attraverso volumi ed articoli scientifici ad hoc, i risultati delle proprie ricerche, di carattere quantitativo e qualitativo. Con questo testo comincia la pubblicazione di report espressamente legati alle indagini nazionali effettuate dall'Osservatorio. Lo scopo è quello di offrire una panoramica dei consumi e delle strategie familiari di acquisto ed uso di tipo generale. Simbolicamente, questo primo report vede la luce proprio in una sorta di “anno zero” della percezione del consumatore e dei suoi comportamenti. Se sinora il confronto con il periodo antecedente la “Grande recessione” aveva sempre dominato la visione del mondo del consumatore, evidenziando una percezione costantemente negativa della situazione attuale a fronte di quella passata, ora questo confronto sta scomparendo: il consumatore si è adattato alla nuova realtà ormai quasi, per lui, una nuova normalità, da vivere in sé e senza raffronti con un passato che è divenuto remoto. Questo stato di cose, come rilevato da diversi indicatori di atteggiamento e di comportamento, sta portando ad una ripresa e ad un'evoluzione, comportamentale ed economica, delle strategie di acquisto e della percezione della situazione sia propria che generale, da parte del consumatore, anche se tale positività non si è ancora del tutto consolidata e proiettata sul futuro in modo sufficiente a far veramente ripartire gli acquisti delle famiglie. Tra i vari argomenti affrontati nel volume ve ne è uno di particolare interesse, si tratta della applicazione della social network analysis allo studio dei consumi e, in modo particolare, a quello dei personal network di sostegno e consumo, capaci di entrare in relazione con il gusto del consumatore e con le sue strategie di azione.
19,00 18,05

Il mondo di seconda mano. Sociologia dell'usato e del riuso

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 244
Da sempre considerato marginale ed emarginato, il mondo del riuso, il mondo dell’usato e della “seconda mano” si sta prendendo la propria rivincita. Non soltanto in espansione ma anche in evoluzione. Nuove reti di negozi, nuove iniziative di scambio, dono, condivisione stanno liberando quel mondo che l’impero del nuovo e della novità ha da sempre relegato in una zona “grigia” della società e del mercato, ridandogli nuova vita e nuova dignità. Le nuove reti di vendita assomigliano sempre più a negozi “normali” in cui il valore simbolico degli oggetti usati e del loro riuso può diventare non un minus ma un plus rispetto alle cose nuove. L’etica della condivisione, l’affievolirsi del senso di proprietà esclusiva, la riscoperta delle reti di relazione, gli imperativi della ecologia e del risparmio energetico, il grande successo dei siti di vendita e scambio on line, donano agli oggetti seconde e terze vite, nuovi significati e nuove relazioni in cui esprimersi, allontanandone sempre più l’uscita di scena. Questo volume esplora questo vecchio/nuovo mondo, i suoi significati profondi e le nuove linee di sviluppo, sia nel campo della merce e dei negozi, sia nell'universo dei gruppi e delle reti di relazione, del dono e della charity, sia in quello della con-divisione e della “sharing economy”, per restituire al lettore un affresco il più possibile completo, del presente, del passato e del possibile futuro del “mondo di seconda mano”.
31,00 29,45

Sociologia del benessere. La religione laica della borghesia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
Nella sua evoluzione, la sociologia, seguendo la strada tracciata da altre discipline che si occupano dell'uomo, ha consolidato in larga parte un orientamento curativo verso la società, ritrovando la propria utilità nel poter dare un contributo allo studio delle "patologie" sociali, allo scopo di guarirle, risolverle o comunque lenirle. Sia l'impostazione cattolica, sia quella liberale o quella marxiana si sono allineate in questa prospettiva con l'idea di contribuire al miglioramento ed al benessere della società in maniera sottrattiva, individuando i malesseri e la loro eziologia per sradicarli o risolverli, aumentando così il positivo funzionamento della società. Molto scarso è sempre stato invece l'orientamento opposto, quello cioè di contribuire ad aumentare il benessere della società studiando, appunto, come questo benessere si genera, si articola, e può magari essere aumentato, intervenendo in modo additivo sui processi positivi anziché in modo sottrattivo su quelli negativi. Questo volume raccoglie una serie di contributi che tracciano l'evoluzione dell'idea di benessere e la sua articolazione attuale, con lo scopo di far nascere un'attenzione in positivo sui modi di star bene e meglio, che via via l'uomo inventa.
32,00 30,40

Come vive la classe operaia. La gerarchia dei bisogni nelle società industriali contemporanee

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 368
Tradotto per la prima volta in italiano, "Come vive la classe operaia" è una delle opere più importanti di Maurice Halbwachs, austero e poliedrico sociologo francese della prima metà del Novecento. Il libro tratta dei comportamenti di consumo degli operai tedeschi di fine Ottocento. In maniera assolutamente originale, l'autore interpreta qui il consumo come un mezzo per fondare l'appartenenza di classe sulle condizioni di vita e di lavoro, cioè su un sistema di rappresentazioni collettive, e non soltanto sul reddito o la professione. In questo senso acquisisce pieno significato la sorprendente gerarchia dei bisogni che questa ricerca stabilisce. Gli operai, stretti dalle necessità della vita di fabbrica e omologati dalla tuta blu, non pensano soltanto a soddisfare i loro bisogni primari, ma hanno a cuore anche e soprattutto la loro immagine sociale alla quale dedicano una parte consistente delle risorse economiche di cui dispongono e che usano come uno strumento per riappropriarsi della propria identità sociale. Un libro che ha segnato la storia della sociologia dei consumi dandole un metodo e un rigore insuperati ancora oggi.
35,00 33,25

Sociologia del consumo e della cultura materiale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 320
Solo apparentemente noi siamo il nostro corpo e la nostra mente, in realtà siamo anche la galassia di oggetti che ci circonda e che usiamo per sostenere, amplificare e rendere solida la nostra vita, personale e sociale. Una galassia di oggetti, in larga parte merci, che ha oltretutto anche una vita propria, e che passando di mano in mano disegna un proprio ciclo di vita che, dalla produzione sino agli scarti, segna, tappa dopo tappa, l'organizzazione di tutta la nostra società e di noi stessi. La produzione, la distribuzione, l'acquisto e il consumo, il mercato dell'usato, gli scarti ed il riciclo, sono tutte tappe della vita sociale delle cose, dell'evoluzione di quella parte visibile della nostra società che è la cultura materiale. Nel suo dispiegarsi, collegandosi con le relazioni sociali che è chiamata a mediare, la cultura materiale diviene una struttura comunicativa e relazionale trasformata in oggetti, che può essere descritta ed analizzata, individuandone i flussi, le funzioni, i significati che maggiormente la caratterizzano. Gli oggetti, i beni e le merci non vengono quindi prodotti ed usati soltanto materialmente, ma anche simbolicamente, ed è questo loro aspetto culturale e relazionale che viene esplorato in questo volume. Mappare i significati della cultura materiale, disegnarne i flussi di circolazione, individuarne i rituali di consumo, ecco il tentativo che troverete in queste pagine.
40,00 38,00

21,50 20,43

Il mondo delle medicine alternative. Immagini, percorsi, pazienti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
Da ormai due decenni, in Italia, ma ovunque in Occidente, tutto un mondo di rimedi e terapie diverse, alternative prima complementari poi, si sono sviluppate parallelamente alla medicina ufficiale. Uno dei maggiori fenomeni di cambiamento sociale e culturale del nostro mondo, un variopinto e ricco universo di estratti, vibrazioni, essenze, aghi ed erbe in risposta alle diverse richieste di un altrettanto ricco susseguirsi di nuove generazioni di pazienti; richieste alle quali la medicina ufficiale non riusciva a dare risposte soddisfacenti. Per quanto variegato ed effervescente possa essere questo universo parallelo della cura, esistono delle caratteristiche che possono accomunarlo, nei caratteri costitutivi delle varie terapie proposte, ma soprattutto nel mondo in cui esse muovono le proprie strategie di cura e guarigione, almeno dal punto di vista di chi vi si affida. Al di là delle multiformi differenze è quindi possibile individuare alcune caratteristiche comuni, uno sfondo condiviso sul quale malattia, cura e guarigione si muovono insieme: il mondo simbolico che offre un senso ed una realtà a questo universo parallelo.
20,50 19,48

Medicina/Medicine. Le cure «altre» in una società che cambia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 224
Le tecniche di cura diverse dalla medicina basata sulle evidenze ed a paradigma biologico, sviluppata dalle scienze medico-biologiche in occidente, hanno alle spalle un lungo cammino di autonomia/mimetismo, nel duplice tentativo di affermare la loro validità e particolarità da un lato, e, dall'altro, cercare un'accettazione ed una legittimazione da parte delle scienze mediche consolidate nella nostra società. I saggi raccolti in questo volume cercano di fare il punto sulla situazione, anche in considerazione degli attuali, importanti, cambiamenti legislativi che si profilano all'orizzonte.
22,50 21,38

La bella età. Giovani e valori nel nord-est di un'Italia che cambia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 208
Il volume espone i risultati che derivano da un'indagine svolta presso l'Università di Verona. Chi oggi siede sui banchi dell'Università ha in media vent'anni e sarà sulla quarantina tra vent'anni e sulla cinquantina tra trenta. Le sue paure, i suoi valori, le sue utopie segneranno buona parte della vita civile, politica ed economica della nostra società a venire. Il testo cerca di fare luce, attraverso i dati di 250 questionari, sulla crisi della politica e della religione, sugli stereotipi sessuali, sui timori, le incertezze e le speranze che caratterizzano il mondo visto con gli occhi dei ventenni di oggi, in un angolo dell'operosa Italia del nord-est, ma nella sofferente e invecchiata Europa.
22,50 21,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.