Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cristina Pasqualini

Biografia e opere di Cristina Pasqualini

Io, Edgar Morin. Una storia di vita

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 272
Questo libro non è unicamente una biografia intellettuale, né tanto meno il semplice invito al pensiero di un maestro del nostro tempo. È molto più simile a un diario di un viaggio che si può scrivere solo pagina dopo pagina, giorno dopo giorno. Perché nella ricerca, così come nella vita, non ci sono strade maestre né traguardi da raggiungere. Ma pagine da voltare, sentieri da aprire e scoprire, labirinti da esplorare. Questo è il senso della vita secondo un uomo che ha attraversato la storia del Novecento, con le sue follie e le sue cadute. E che nei suoi più gravi errori che furono i totalitarismi ha potuto vedere le conseguenze di un pensiero altrettanto totalizzante, e che nasce proprio quando finisce a negare la necessità che è tutt'uno con l'essere umano di camminare per camminare, senza mete da rincorrere. Questa è anche l'anima profondamente spirituale di quel pensiero che con lui abbiamo imparato a chiamare complesso e che, non sarà del tutto casuale, dopo un lungo itinerario, racchiuso in quella monumentale opera che, per sfidare lo scientismo ha voluto provocatoriamente chiamare Metodo, ha trovato proprio nell'Etica la sua - per ora - ultima parola.
23,00 21,85

Compless-età. Dentro le storie degli adulti giovani

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 382
Scopo del volume è quello di analizzare quanto l'impatto della globalizzazione ha complicato, socialmente parlando, la vita dei giovani. Gli indicatori di questo mutamento vengono cercati all'interno dei racconti biografici prodotti dagli stessi soggetti della ricerca. L'ipotesi di partenza è che il mutamento sociale e in particolar modo il venir meno dei tradizionali ambiti culturali e istituzionali attraverso cui il sistema sociale organizzava, ordinatamente e sequenzialmente, la vita dell'attore, abbiano portato all'emergenza di percorsi di vita complessi e articolati in cui la linearizzazione, finalizzazione e sequenzialità delle fasi del "corso di vita" spetta in maniera precipua al soggetto stesso.
27,20 25,84

Gli adolescenti nella società complessa. Un'indagine sui percorsi biografici e gli orientamenti valoriali a Milano

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 256
Al centro della riflessione psico-pedagogica l'adolescenza ha subito, negli anni, un processo di cristallizzazione in virtù del quale oggi viene spesso descritta e trattata come un'essenza, con chiari tratti definitori e significato tendenzialmente univoco. L'autrice indaga senso e percorsi dell'adolescenza, partendo dai racconti degli stessi soggetti che l'attraversano ricorrendo, necessariamente, a tecniche di indagine quali le storie di vita e la scrittura autobiografica. Queste, infatti, grazie alla loro non-direttività, consentono di raccogliere il senso delle esperienze soggettive al di fuori degli schemi convenzionali e delle etichette cui spesso ricorre lo stesso discorso scientifico.
23,50 22,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.