Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mauro Marcantoni

Biografia e opere di Vincenzo Veneziano

I ciechi non sognano il buio. Vivere con successo la cecità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 244
È facile e rassicurante seguire i luoghi comuni. Tutto è più semplice, già interpretato, pronto all'uso. Tutto diventa ovvio, anche dare per scontato che la cecità sia una malattia totalmente invalidante. Un male oscuro che impedisce di realizzarsi nella vita, nel lavoro e negli affetti. Questo libro chiede a chi la pensa così - vedenti e non - di cambiare logica, di provare a risalire la corrente del pregiudizio. Di lasciarsi guidare dai racconti numerosi e diversissimi - dei ciechi che ce l'hanno fatta. Dall'avvocato di grido alla cantante famosa, dall'abile artigiano all'esperta informatica, dal campione di sci allo scultore affermato, ognuno svelerà piccole e grandi strategie che portano al successo, ma soprattutto al superamento degli ostacoli dovuti non solo alla cecità, ma anche alla cultura corrente. "Il cieco che mi sta di fronte forse mi vede. Mi sente, mi avverte, mi capisce, più di quanto io faccia nei suoi confronti", scrive acutamente Giuseppe De Rita nella sua prefazione. Da questo ribaltamento di prospettiva hanno origine le riflessioni che percorrono il libro. Ne risulta un'analisi disincantata, ma carica di significati e di vere e proprie sorprese, del rapporto fra vedenti e ciechi.
25,00 23,75

Il pentagramma del diavolo. Perché la burocrazia è un alibi perfetto?

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Se non si risolve il nodo cruciale della burocrazia il Paese non riparte. E purtroppo la burocrazia è un alibi perfetto per tutti. Questo saggio si pone l’arduo obiettivo di smontare l’alibi perfetto, tentando di suggerire anche qualche possibile via d’uscita. Se nella prima parte il "Pentagramma del diavolo" prende in considerazione gli alibi delle cinque aree critiche trattate (politica, magistratura, amministrazione, tecnologia e società), nella seconda propone al lettore elementi di riflessione su come, realisticamente, si possano finalmente immettere nelle Pubbliche Amministrazioni italiane enzimi di reale cambiamento. Un cambiamento che ha bisogno di un approccio innovativo che sappia intervenire sul binomio organizzazione-formazione, agendo con logiche di sistema e ad un tempo con approcci puntuali. Presentazione di Filippo Patroni Griffi.
23,00 21,85

Montagne di valore. Una ricerca sul sale alchemico della montagna italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 136
Lo svantaggio territoriale di cui soffrono le aree montane del Paese rispetto a quelle pianeggianti è stato per decenni il presupposto necessitante di politiche pubbliche a carattere meramente assistenziale. Oggi, tuttavia, nei territori montani si va affermando con forza la convinzione che al riconoscimento della loro intrinseca diversità debbano corrispondere non tanto nuove forme di assistenza, quanto piuttosto policy differenziate, orientate sia a relativizzarne gli svantaggi, che a valorizzarne le specificità. Il lavoro di ricerca che tsm e Censis hanno realizzato parte da questi presupposti e si esercita nel tentativo di misurare la “qualità sociale” presente nei territori montani italiani. È infatti opinione diffusa che uno degli elementi distintivi che caratterizzano le aree montane più sviluppate del Paese sia identificabile nel livello di “qualità sociale” di cui esse dispongono. Una qualità che ha a che vedere con il capitale umano, con il capitale sociale, con il basso livello di devianza e il rispecchiamento della popolazione nelle istituzioni locali più prossime. Si tratta di punti di forza che nelle aree montane vengono dati per scontati, ma che andrebbero riconosciuti, misurati, veicolati all’esterno e valorizzati come elementi di “ricchezza territoriale”. Nel complesso, denotano tutti una ricchezza e un’alterità che possono tradursi in attrattività verso l’esterno, che possono determinare le condizioni di realizzabilità di progetti insediativi, che possono favorire percorsi di sviluppo locale agevolati dalla rapidità con cui può essere organizzato il consenso.
18,00 17,10

Un nuovo management pubblico come leva per lo sviluppo. Atti del seminario «Società complessità inclusione»

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 128
Dopo il primo focus del ciclo di seminari "Un nuovo management pubblico come leva per lo sviluppo" su "Istituzioni norme risultato" di cui sono stati pubblicati gli atti sul precedente numero di questa collana, continua il percorso di analisi dedicato alle sfide che attendono la Pubblica Amministrazione, con l'intento di identificare gli strumenti più idonei per superarle. A partire dall'innovazione sociale, concetto evoluto di sussidiarietà, vera prova per tutti i cittadini e per le istituzioni a cui si chiede di cambiare rotta, guardare al futuro distaccandosi da schemi precedenti, certamente più facili e consolidati, ma ormai in grande parte esauriti a causa delle complessità in cui versa la società moderna. Una complessità fatta di flussi migratori, geopolitici, finanziari e tecnologici, in cui adottare un paradigma nuovo vuol dire trovare la via per favorire l'inclusione sociale, riscoprire la reciprocità, ovvero la fiducia tra le parti e, più di tutto, recuperare il senso di collettività perduto.
14,00 13,30

La «quota» dello sviluppo. Una nuova mappa socio-economica della montagna italiana

La «quota» dello sviluppo. Una nuova mappa socio-economica della montagna italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 130
Le aree montane rappresentano un peso negli itinerari di sviluppo e di modernizzazione del Paese? Sono territori incapaci di autosostenersi e privi di un loro futuro autonomo? Drenano le risorse generate da altri territori? La risposta è negativa e viene da un'analisi approfondita del valore aggiunto generato nei comuni italiani. È ben vero che se prendiamo un indicatore importante come lo spopolamento i dati sono preoccupanti: dal 1951 ad oggi la popolazione italiana è aumentata di 12 milioni di persone, mentre quella dei comuni montani è diminuita di 900 mila. Tuttavia questo non significa che montagna sia sinonimo di marginalità. I dati di una ricerca promossa e realizzata da tsm-Trentino School of Management e Censis dimostrano il contrario. La montagna presenta performance inaspettate e si caratterizza non come un territorio che tende a riprodurre i dati delle regioni di appartenenza, ma come uno "scrigno" di elementi di qualità e di distinzione. La montagna non solo basta a se stessa quando le si concede di esprimere a pieno questi valori, ma è utile al Paese in una logica di distribuzione equilibrata dei pesi insediativi e di scambio reciproco di elementi differenziali con le grandi aree urbane.
18,00

Un nuovo management pubblico come leva per lo sviluppo. Atti del seminario «Istituzioni norme risultato»

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 120
Le sfide globali dell'innovazione, l'efficientamento richiesto all'Italia, la riforma della dirigenza trentina. La Pubblica Amministrazione rilegge se stessa a partire dall'asset più importante: il capitale umano. Una vera e propria rivoluzione culturale che porta la dirigenza ad assumere modelli decisionali più efficienti, moderni, veloci e sensibili, per una crescita data da performance positive, servizi ad alta qualità, istituzioni trasparenti e credibili. Ma la Pubblica Amministrazione è pronta ad affrontare il cambiamento? Al nuovo dirigente pubblico si chiede di guardare avanti, fuori e dentro. Per occuparsi del futuro e non solo del presente, adeguare l'andamento della cosa pubblica alla corsa della collettività e verificare i risultati. Un processo complesso ma non per questo irrisolvibile che, se condotto con visione strategica e capacità empatica, potrebbe rendere la Pubblica Amministrazione un motore di sviluppo sociale ed economico del Paese.
16,00 15,20

La montagna perduta. Come la pianura ha condizionato lo sviluppo italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 124
L'orografia determina il destino di una comunità? Pare di sì, almeno in Italia, dove l'altitudine fa ancora la differenza. A parlare sono i numeri: dal 1951 a oggi, la montagna è stata vittima di spopolamento e abbandono. Se la popolazione italiana negli ultimi 60 anni è cresciuta di circa 12 milioni di persone infatti, la montagna ne ha perse circa 900mila.Tutta la crescita, in pratica, si è concentrata su pianura (8,8 milioni di residenti) e collina (circa 4 milioni). Un dissanguamento del quale si è parlato poco, pochissimo. Ecco il senso di questa ricerca.
18,00 17,10

Deontologia e buon andamento della pubblica amministrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 144
Il volume - che nasce da un'iniziativa seminariale, frutto di una collaborazione tra la tsm-Trentino School of Management, l'IISA-Istituto Italiano di Scienze Amministrative e la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento - si propone di indagare quale sia, anche in chiave di riforma, il valore aggiunto della deontologia per il raggiungimento, da parte dei "professionisti" pubblici, di obiettivi sfidanti e di risultati produttivi efficienti. Questo profilo viene approfondito sia con riguardo al rapporto tra deontologia e singole prestazioni che connotano alcune specifiche figure professionali (il manager pubblico, il magistrato, il medico, l'insegnante, ecc.), sia con riferimento alle influenze che il tema deontologico può esercitare, complessivamente, sulla struttura nella quale si inseriscono le prestazioni rese dai singoli. Muovendo dai rilievi e dalle sollecitazioni proposte da un breve position paper, protagonisti dei settori di volta in volta considerati e discussant del mondo accademico si confrontano in un dialogo che rende tanto più visibile l'importanza del dibattito deontologico per qualunque prospettiva di modernizzazione della pubblica amministrazione.
18,00 17,10

La sfida del federalismo fiscale e le ripercussioni sulla PAT

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 112
La tendenza al passaggio a sistemi di finanziamento e di spesa che valorizzino autonomia e responsabilità degli enti territoriali costituisce, al contempo, un'opportunità e un'esigenza di ammodernamento. Più in particolare, il tema del federalismo fiscale, per la sua attualità e portata, rappresenta una delle dinamiche di riforma attualmente più stimolanti e che più incideranno sull'assetto del regionalismo italiano. Ne sono coinvolte anche le Regioni e le Province a statuto speciale, per le quali è cogente l'adeguamento alle nuove dinamiche e ai nuovi principi. In questo volume si dà conto dello stato dell'arte riguardo al generale processo di riforma a livello nazionale e di come la Provincia autonoma di Trento si collochi in questo nuovo contesto normativo e programmatico, sulla base del cosiddetto "Accordo di Milano", con un assetto finanziario già adeguato ai processi politico-istituzionali in divenire.
17,50 16,63

L'evoluzione statutaria della provincia autonoma di Trento dopo le riforme del 2001

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 224
Dal 1948 ad oggi lo statuto di Autonomia della Regione Trentino Alto Adige è stato caratterizzato da una costante evoluzione per rispondere alle dinamiche istituzionali, sociali ed economiche della recente storia regionale e provinciale. Per meglio cogliere le caratteristiche e le prospettive di questa evoluzione, il volume raccoglie contributi e materiali di approfondimento sulla riforma statutaria, analizzando in particolare tre ambiti fondamentali. Il primo riguarda gli effetti della legge costituzionale n. 2 del 2001 sullo Statuto. Il secondo entra nel merito dell'applicabilità della riforma del Titolo V della Costituzione alle Autonomie differenziate, ai sensi dell'art. 10 della legge costituzionale n. 3 del 2001. In ultimo vengono delineati alcuni scenari per ulteriori possibili aggiornamenti del quadro statutario ed istituzionale trentino.
24,00 22,80

La valutazione della dirigenza pubblica dopo le riforme Brunetta

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 176
La legge 15 e il decreto legislativo 150 del 2009 disegnano un nuovo ruolo del dirigente pubblico maggiormente responsabilizzato nella gestione del personale e nella valutazione dei dipendenti. Lo stesso dirigente è anche chiamato, in modo più esplicito e puntuale, a rispondere del proprio operato in relazione al raggiungimento di chiari obiettivi prefissati e, più in generale, al conseguimento di visibili e verificabili risultati. Le riflessioni presentate nella prima parte del volume sottolineano i buoni motivi che sostengono l'opportunità di introdurre le pratiche valutative nei processi decisionali delle nostre amministrazioni. Ma, al tempo stesso, richiamano la necessità di costruire i presupposti organizzativi e gestionali senza i quali le nuove riforme rischiano, come in passato, di restare sostanzialmente inattuate. Il volume si caratterizza inoltre, nella seconda parte, per l'analisi di alcune buone pratiche di valutazione delle prestazioni della dirigenza sia a livello centrale che locale. Dall'analisi di queste esperienze, pur molto diversificate tra di loro, emerge che valutare è possibile e concretamente praticabile anche nel nostro contesto istituzionale e amministrativo. Esperienze concrete che aprono la strada a una maggiore trasparenza e efficienza nell'operato della Pubblica Amministrazione e, in ultima analisi, a un migliore riscontro nella qualità dei servizi offerti ai cittadini.
22,00 20,90

Rapporto sui sistemi di valutazione della dirigenza nelle regioni e nelle province autonome. Modelli, strumenti ed esperienze a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 272
La valutazione dei dirigenti pubblici costituisce uno snodo cruciale nel delicato passaggio da un'amministrazione incentrata sugli atti ad un'amministrazione orientata al risultato e alla soddisfazione del cittadino utente. Un passaggio che impegna fortemente anche le Regioni e le Province autonome, proprio per il loro crescente ruolo nel governo delle comunità locali. Il presente Rapporto costituisce in tal senso un importante riferimento ed è il frutto di due diverse ricerche, dedicate rispettivamente alla situazione della dirigenza e ai sistemi di valutazione in ambito regionale. Nella prima ricerca viene offerta una fotografia della dirigenza nelle sue caratteristiche più significative: l'incidenza dei dirigenti sulla dotazione complessiva di personale, l'accesso al ruolo dirigenziale, la retribuzione e la sua composizione, il trend evolutivo nelle dotazioni di personale dirigenziale. Nella seconda ricerca vengono invece analizzati i sistemi di valutazione concretamente adottati e le principali criticità rilevate. I risultati delle ricerche hanno fornito materiale utile ed aggiornato per fare il punto sullo stato dell'arte nelle Regioni e Province autonome e per individuare i presupposti per un rilancio dell'intero sistema.
31,50 29,93

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.