Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Erickson: Le guide Erickson

Tutte le nostre collane

LPAD. Learning Propensity Assessment Device. Batteria per la valutazione dinamica della propensione all'apprendimento di Reuven Feuerstein

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 604
Le Edizioni Erickson presentano la traduzione e l'adattamento italiano del celebre sistema di valutazione dinamica del Prof. Reuven Feuerstein, l'innovativa Batteria di prove, nota come LPAD (Learning Propensity Assessment Device), ideata dal noto studioso israeliano che permette di determinare il grado di modificabilità cognitiva di un soggetto. Diversamente dai test psicometrici tradizionali, che dalla misura di una performance traggono ragioni di predizione del futuro cognitivo di un soggetto, l'LPAD evidenzia il potenziale di apprendimento in modo da poterne sollecitare un cambiamento neuroplastico. Sia la valutazione dinamica che l'Esperienza di Apprendimento Mediato sono utilizzabili in un ampio ventaglio di situazioni cliniche e educative e permettono di operare in molteplici condizioni di malfunzionamento cognitivo, come nel caso di popolazioni che provengono da contesti culturali diversi. Dopo il Programma di Arricchimento Strumentale (Erickson, 2008), questo libro conferma la possibilità del cambiamento, del progresso e del miglioramento per chi si trova in condizioni di svantaggio, a prescindere dai fattori eziologici o dal tempo della loro insorgenza e gravità.
29,00 27,55

101 idee per organizzare la scuola oltre la distanza

101 idee per organizzare la scuola oltre la distanza

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2020
L'onda d'urto della pandemia Covid-19 ha impattato sul sistema scolastico nazionale in modo significativo, ma ha anche scatenato energie nuove e mosso risorse professionali impensabili. In questo volume proponiamo un contributo alla ripartenza delle scuole: una raccolta di 101 idee per la scuola che non si ferma e che, in verità, non si è mai fermata. Al di là dei vincoli che necessariamente gravano sugli istituti scolastici in termini di prevenzione e tutela della salute, la scuola italiana riparte con infinite competenze in più, nuove idee e nuove motivazioni. Sarà di nuovo ciò che deve essere: una scuola in presenza, senza dimenticare il supporto delle tecnologie digitali e della rete. 101 idee, frutto dell'esperienza e della riflessione di quanti hanno da sempre lavorato su percorsi di cambiamento e innovazione nelle metodologie e nella didattica e vogliono dare un contributo operativo affinché questo patrimonio di esperienze non si disperda. 101 idee per: gestire e motivare il personale docente e il personale amministrativo; gestire gli spazi interni ed esterni alla scuola; predisporre piattaforme tecnologiche per la gestione della didattica integrata; sfruttare e stringere alleanze sul territorio; garantire l'inclusione di tutti gli alunni; gestire le diseguaglianze digitali e socioculturali; proporre una didattica integrata alla scuola dell'infanzia; proporre una didattica integrata nel primo ciclo; proporre una didattica integrata nel secondo ciclo; promuovere sistemi di valutazione efficace.
18,50

Il metodo Montessori nei contesti multiculturali. Esperienze e buone pratiche dalla scuola dell'infanzia all'età adulta

Il metodo Montessori nei contesti multiculturali. Esperienze e buone pratiche dalla scuola dell'infanzia all'età adulta

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 250
Quando Maria Montessori elaborava il proprio metodo, ancora non si poneva la questione dell’accoglienza e istruzione dei bambini migranti. Può oggi una scuola montessoriana dare risposta a domande che non erano ancora state formulate all’epoca della pedagogista di Chiaravalle? Questo volume ragiona sul tema e, partendo dall’analisi dei principi sui quali fu fondata la prima Casa dei bambini, dà testimonianza di come il metodo Montessori possa essere applicato con profitto in classi multietniche, dal nido alla scuola primaria, e nella pratica di insegnamento dell’italiano come L2 per adulti con background linguistico anche molto distante, inclusi i casi di analfabetismo. Oltre a raccontare le esperienze concrete di insegnanti che hanno operato in contesti multiculturali (in Italia, ma anche in Africa), l’autrice aiuta a comprendere i contorni del fenomeno riportando dati aggiornati sulla percentuale di studenti di origine straniera nelle nostre scuole, la loro provenienza, la previsione di successo e di abbandono scolastico. Un valido contributo sul piano teorico e operativo per i docenti delle scuole a metodo e di quelle tradizionali e per mediatori culturali e operatori
19,50

Sport, campus e inclusione. Modelli di organizzazione e gestione per bambini e ragazzi con disturbi del neurosviluppo

Sport, campus e inclusione. Modelli di organizzazione e gestione per bambini e ragazzi con disturbi del neurosviluppo

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 183
La gestione di bambini e adolescenti affetti da disturbi del neurosviluppo è complessa: un problema aperto è quello dei luoghi in cui trascorrere il tempo libero e il periodo estivo, dato che esistono poche strutture disposte ad accogliere bambini con difficoltà motorie o relazionali. Questo libro si propone come una guida pratica che approfondisce due aspetti legati tra loro: l'attività sportiva e l'organizzazione di campus ludico-ricreativi. Gli autori illustrano i benefìci dello sport nei principali disturbi del neurosviluppo messi in evidenza dalla ricerca scientifica e forniscono consigli pratici per strutturare campus che possano andare incontro alle esigenze di pazienti e famiglie. L'excursus sulle metodologie di intervento di tipo cognitivo-comportamentale negli ambiti presi in esame è seguito da una traccia generale di organizzazione e suddivisione del lavoro, nonché dalla descrizione delle diverse tipologie di campus realizzabili nel panorama italiano. Utili schede applicative distinte per tipo di campus, fascia d'età e condizioni cliniche completano un manuale rivolto a tutti gli operatori che si confrontano con la disabilità e l'inclusione.
20,00

Genetica e ambiente nella dislessia. Strategie per favorire l'apprendimento a scuola e all'università e l'ingresso nel mondo del lavoro

Genetica e ambiente nella dislessia. Strategie per favorire l'apprendimento a scuola e all'università e l'ingresso nel mondo del lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 135
Il testo presenta il complesso rapporto tra genetica, basi neurobiologiche e fattori ambientali nei soggetti con DSA. All'interno della cornice del neuro-sviluppo, quindi partendo da solidi dati di ricerca clinica evidence based, e attraverso la testimonianza diretta di persone con DSA, si affrontano i disturbi specifici dell'apprendimento rispetto alla scuola, l'università e il mondo del lavoro, che strutturano ancora i percorsi educativi e formativi sul deficit piuttosto che sulle potenzialità dei ragazzi. È ormai chiaro infatti che i DSA hanno una componente genetica molto importante che però è fortemente condizionata dall'ambiente nel quale lo studente si trova a interagire. Occorre, pertanto, che il contesto sia "inclusivo" e non diventi un ostacolo per la crescita formativa e motivazionale. La scuola e l'università, in primis, devono impedire la stigmatizzazione dei soggetti con DSA, favorendone l'autonomia e accrescendone l'autostima, offrendo le strategie migliori per potenziare il loro apprendimento, perché raggiungano competenze e abilità adeguate per entrare a pieno titolo nel mondo del lavoro e nella società.
18,00

Disprassia e apprendimento. Metodi e strategie per l'intervento a scuola

Disprassia e apprendimento. Metodi e strategie per l'intervento a scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 250
Disprassia e apprendimento è una guida completa, dettagliata e innovativa su un disturbo ancora troppo poco conosciuto. Nell'obiettivo di fare da sintesi e da punto di snodo tra le terapie individuali e l'apprendimento scolastico, infatti, il volume dimostra che il solo intervento di successo, per soggetti con disprassia, è quello che trae forza dalla sinergia tra rieducazione, personalizzazione e prestazioni scolastiche. Diretto a insegnanti, terapisti della riabilitazione, pediatri, neuro-psicologi, operatori clinici, ma anche a genitori, il libro affronta in modo estremamente pratico e utile le dimensioni e i contesti che, per i bambini con disprassia, sono vissuti con difficoltà e fatica dall'apprendimento della letto-scrittura e del calcolo all'acquisizione delle competenze visuo-spaziali, dalla selezione dei migliori strumenti compensativi e delle più efficaci misure dispensative alle piccole e grandi fatiche della quotidianità per migliorarne la qualità di vita e accompagnarli in un percorso di crescita e di sviluppo sereno e soddisfacente.
21,00

Con gli altri imparo. Far funzionare la classe come gruppo di apprendimento

Con gli altri imparo. Far funzionare la classe come gruppo di apprendimento

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 157
È possibile far funzionare la classe come gruppo e ottenere apprendimenti efficaci da ogni alunno? Lavorare insieme può diventare fonte di sviluppo emotivo e relazione costruttiva? Il libro - che condensa tutta l'esperienza di Daniele Novara e del CPP (Centro PsicoPedagogico per l'educazione e la gestione dei conflitti) - fornisce agli insegnanti, dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado, un repertorio di strumenti per una scuola senza cattedra dove il mutuo insegnamento è preferito alla lezione frontale e dove un buon clima di gruppo favorisce lo sviluppo delle esperienze didattiche finalizzate all'apprendimento. Con gli altri imparo propone una vera e propria cassetta degli attrezzi ricca di attività per migliorare le abilità socio-relazionali dei singoli alunni e la capacità dei gruppi di esprimere creatività e affettività. Anche gli inevitabili conflitti non vengono più visti come un pericolo per la scuola, ma come un territorio di crescita in cui la fatica di affrontare le proprie divergenze diventa un'occasione di riconoscimento reciproco.
18,00

Quale scuola inclusiva in Italia? Oltre le posizioni ideologiche: risultati della ricerca

Quale scuola inclusiva in Italia? Oltre le posizioni ideologiche: risultati della ricerca

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 236
L'Italia è stato il Paese che prima e più di ogni altro, in Europa e non solo, ha promosso un sistema di istruzione inclusivo, diventando un modello di riferimento per il resto del mondo. Tuttavia, a quarant'anni dall'abolizione delle scuole speciali, ci si domanda oggi se quella scelta politica e culturale sia stata accompagnata da un'adeguata verifica scientifica del modello italiano di integrazione scolastica. Convinti della necessità di tracciare un bilancio dell'inclusione nelle nostre scuole misurandone il reale grado di evoluzione, gli autori presentano le ricerche più significative condotte al riguardo. Passando in rassegna i dati sulle opinioni di docenti, allievi e genitori sull'inserimento in classi normali di alunni con disabilità, se ne descrivono gli effetti sulle percezioni sociali, indagando le modalità più efficaci per lo sviluppo di pratiche inclusive. Nell'ottica di valorizzare le conquiste già raggiunte, il volume presenta le più significative proposte di revisione del modello di integrazione, fornendo a docenti, ricercatori e decisori politici elementi di riflessione e spunti pratici per la realizzazione di una scuola inclusiva nel nome e nei fatti.
19,50

Dislessia e apprendimento delle lingue. Aspetti linguistici, clinici e normativi

Dislessia e apprendimento delle lingue. Aspetti linguistici, clinici e normativi

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 216
I Disturbi Specifici dell'Apprendimento sono da tempo oggetto di studio in ambito sia clinico che di ricerca; tuttavia, nonostante abbiano trovato una precisa collocazione negli schemi di classificazione ICF, permane una forte disomogeneità, nei vari contesti nazionali, circa l'approccio specifico all'analisi, alla diagnosi e al trattamento. II volume intende a questo scopo promuovere un dialogo interdisciplinare, che accanto ai contributi della neuropsichiatria, della neuropsicologia, della psicologia e della logopedia tenga conto anche dell'apporto, fondamentale, delle scienze del linguaggio. Dalla definizione del quadro normativo ai rapporti tra lingua orale e lingua scritta, dalle difficoltà di diagnosi nei contesti bilingui a variegate proposte operative e didattiche da attuare in classe per potenziare l'apprendimento delle lingue e le abilità di lettura, "Dislessia e apprendimento delle lingue" offre a insegnanti, alunni e genitori spunti e strumenti per comprendere meglio la dislessia, ai fini della diagnosi e degli interventi educativi che i DSA richiedono.
18,00

Intelligenze multiple e tecnologie per la didattica. Strategie e materiali per diversificare le proposte di insegnamento

Intelligenze multiple e tecnologie per la didattica. Strategie e materiali per diversificare le proposte di insegnamento

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 232
Basato sulla teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner, il libro fornisce a educatori e insegnanti di ogni ordine e grado eccezionali spunti per comprendere la relazione tra intelligenza umana, tecnologia e insegnamento efficace. In particolare, lo scopo dell'autore è aiutare ad applicare la teoria di Gardner nel concreto dell'attività didattica, diversificando le pratiche di insegnamento per venire incontro alle diverse esigenze degli alunni. In queste pagine sono raccolti, oltre a idee e materiali per applicare al lavoro in classe la teoria delle intelligenze multiple, indirizzi di siti web, indicazioni bibliografiche, risorse online e attività da svolgere con l'aiuto delle tecnologie per la didattica. Uno strumento per mettere in pratica un modo nuovo di insegnare, aperto all'utilizzo delle tecnologie più avanzate.
19,00

Alleanze educative: scuola e famiglia. Costruire relazioni efficaci tra scuola e famiglia

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 180
Educare è un atto di coraggio che si costruisce, giorno dopo giorno, dentro un’alleanza vera. Questo libro invita lettori e lettrici a riconoscere il valore delle relazioni educative come cuore pulsante del loro mestiere, dove il dialogo autentico con le famiglie diventa leva di trasformazione. In dieci capitoli il testo offre racconti, strategie e spunti di riflessione utili ad affrontare le sfide quotidiane della scuola e rispondere con cura e competenza ai bisogni di ogni alunno e alunna.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.