Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Passerini

Biografia e opere di Elena Passerini

Facciamo la pace? Educare alla cura delle relazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 192
Maria Montessori, come educatrice, fu una voce critica contro la violenza del fascismo che imperversava in quell’epoca. Si impegnò sempre per il rispetto e l’attenzione verso il prossimo e i più piccoli, e fu candidata per tre volte – nel 1949, nel ’50 e nel ’51 – al premio Nobel per la pace. La sua non fu solo innovazione pedagogica: fu una “scoperta del bambino” che svelò anche il significato pratico, operativo e non ideologico delle parole libertà, lavoro, disciplina e pace. E di spirito di pace sono intessuti il suo pensiero e il suo metodo, a partire dai rapporti genitori-figli: una pace reale, vivibile, non un ideale astratto, che lei stessa sperimentava come relazione umana ed educativa concreta. In questa raccolta dei suoi scritti più intensi sul tema dell’educazione alla pace – presentata e commentata dai pedagogisti Daniele Novara e Elena Passerini – la “Dottoressa” ancora una volta ci viene in aiuto con il suo spirito anticonvenzionale per dar vita a un’umanità nuova e libera. Perché “l’educazione è l’arma della pace e la pace è la condizione della buona educazione”.
14,00 13,30

Con gli altri imparo. Far funzionare la classe come gruppo di apprendimento

Con gli altri imparo. Far funzionare la classe come gruppo di apprendimento

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 157
È possibile far funzionare la classe come gruppo e ottenere apprendimenti efficaci da ogni alunno? Lavorare insieme può diventare fonte di sviluppo emotivo e relazione costruttiva? Il libro - che condensa tutta l'esperienza di Daniele Novara e del CPP (Centro PsicoPedagogico per l'educazione e la gestione dei conflitti) - fornisce agli insegnanti, dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado, un repertorio di strumenti per una scuola senza cattedra dove il mutuo insegnamento è preferito alla lezione frontale e dove un buon clima di gruppo favorisce lo sviluppo delle esperienze didattiche finalizzate all'apprendimento. Con gli altri imparo propone una vera e propria cassetta degli attrezzi ricca di attività per migliorare le abilità socio-relazionali dei singoli alunni e la capacità dei gruppi di esprimere creatività e affettività. Anche gli inevitabili conflitti non vengono più visti come un pericolo per la scuola, ma come un territorio di crescita in cui la fatica di affrontare le proprie divergenze diventa un'occasione di riconoscimento reciproco.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.