Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniele Novara

Biografia e opere di Marta Versiglia

Mollami! Educare i figli adolescenti e trovare la giusta distanza per farli crescere

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 192
Quelli dell’adolescenza sono anni che mettono alla prova sia i figli sia i genitori. Un'età che può togliere serenità in famiglia ma durante la quale si gettano le basi per aiutare le nostre ragazze e i nostri ragazzi a diventare adulti consapevoli. Quali strategie si possono mettere in atto per guidare gli adolescenti in una fase così delicata? Quali comportamenti devono tenere i genitori per continuare a essere presenti senza diventare soffocanti? È possibile trovare un metodo educativo che consenta di orientarsi anche nei momenti di crisi e smarrimento? Daniele Novara – il più importante pedagogista italiano e tra i massimi esperti nella gestione dei conflitti – ci mostra come costruire un’organizzazione familiare adatta a questo periodo di passaggio verso l’età adulta, e offre indicazioni operative per aiutare i figli adolescenti a trovare il loro spazio nei diversi ambiti che formano la loro vita. Una guida preziosa per genitori ed educatori, uno strumento concreto per vivere l’adolescenza dei figli con la giusta distanza e serenità.
16,00 15,20

Tecnologia, natura, creatività. Con Tavole. Per la Scuola media. Volume Vol. B

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
Il corso, disponibile in due volumi o in volume unico con un volumetto opzionale per il disegno, offre una formazione completa unendo teoria e pratica. Stimola curiosità e senso critico, accompagnando gli studenti dalla conoscenza dei materiali alla rappresentazione tecnica, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’etica della Tecnologia.
12,50 10,88

Non sarò la tua copia. Liberarsi dai pesi dell'infanzia per costruire la vita che desideriamo

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 224
In che modo l’educazione che abbiamo ricevuto durante l’infanzia continua a influenzarci anche in età adulta? È questa la domanda da cui parte Daniele Novara, noto e autorevole pedagogista, che nel suo nuovo libro introduce ed esplora il “copione educativo”: un'impronta che ci è stata lasciata soprattutto dai nostri genitori e che perlopiù inconsapevolmente segna la “forma” che avremo da grandi, diventando una pelle che indossiamo, un modo di vivere e di rapportarci alla vita. Con lo stile pratico e chiaro che lo caratterizza, l’autore ci mostra come riconoscere l’imprinting educativo, stabilire ciò che ci appartiene e ciò che occorre abbandonare, anche per non replicarne gli aspetti negativi nell’educazione dei nostri figli. Novara ci offre così un percorso per imparare a individuare il copione che ci “abita” e a gestirlo. Perché, come ci ricorda, “affrontare l’educazione ricevuta risulta l’unico modo per crescere, condurre la propria vita, non quella degli altri, costruire la propria autenticità”.
16,00 15,20

Facciamo la pace? Educare alla cura delle relazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 192
Maria Montessori, come educatrice, fu una voce critica contro la violenza del fascismo che imperversava in quell’epoca. Si impegnò sempre per il rispetto e l’attenzione verso il prossimo e i più piccoli, e fu candidata per tre volte – nel 1949, nel ’50 e nel ’51 – al premio Nobel per la pace. La sua non fu solo innovazione pedagogica: fu una “scoperta del bambino” che svelò anche il significato pratico, operativo e non ideologico delle parole libertà, lavoro, disciplina e pace. E di spirito di pace sono intessuti il suo pensiero e il suo metodo, a partire dai rapporti genitori-figli: una pace reale, vivibile, non un ideale astratto, che lei stessa sperimentava come relazione umana ed educativa concreta. In questa raccolta dei suoi scritti più intensi sul tema dell’educazione alla pace – presentata e commentata dai pedagogisti Daniele Novara e Elena Passerini – la “Dottoressa” ancora una volta ci viene in aiuto con il suo spirito anticonvenzionale per dar vita a un’umanità nuova e libera. Perché “l’educazione è l’arma della pace e la pace è la condizione della buona educazione”.
14,00 13,30

La mente del bambino. Mente assorbente

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 368
L’infanzia è un periodo di enorme creatività, una fase della vita in cui la mente del bambino assorbe le caratteristiche dell’ambiente circostante facendole proprie e crescendo per mezzo di esse, in modo naturale e spontaneo. È la base della rivoluzione educativa di Maria Montessori, su cui si fonda il metodo che porta il suo nome. Tra i testi della grande educatrice, "La mente del bambino", pubblicato per la prima volta in India solo tre anni prima della morte e qui presentato da Daniele Novara – pedagogista tra i massimi conoscitori della Montessori in Italia –, costituisce la summa della riflessione montessoriana, un classico del pensiero pedagogico capace di parlare a genitori e educatori dei nostri tempi. Portando alla luce le dinamiche che guidano l’apprendimento del bambino nei primi anni di vita, la Montessori ci permette non solo di comprendere più a fondo le tappe dello sviluppo fisico e psicologico nell’infanzia, ma ci offre anche uno sguardo illuminante sul modo di rapportarsi ai più piccoli. Perché, come spiega Daniele Novara nell’introduzione, “Maria Montessori presidia la scienza che oggi può rivelarsi l’uovo di Colombo per affrontare e risolvere i problemi di una società sempre più complessa”.
15,50 14,73

L'intelligenza delle mani. La crescita del bambino attraverso i sensi e il movimento

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 144
L’intelligenza del bambino non può essere slegata dal movimento e dall’uso del corpo: è una delle convinzioni fondanti del pensiero pedagogico di Maria Montessori, ribadita e argomentata per tutto il corso della sua vita e fulcro del suo metodo educativo, in cui l’attività pratica e ludica ha sempre avuto un ruolo cruciale. In un’epoca in cui la maggioranza dei neonati veniva ancora fasciata in culla, Maria Montessori “liberò” il corpo e le mani dei bambini e dimostrò come essi rappresentino uno strumento fondamentale di apprendimento grazie al quale i più piccoli stabiliscono relazioni di straordinaria importanza con l’ambiente e le persone che li circondano. Il libro – curato e commentato dai pedagogisti Daniele Novara e Laura Beltrami – raccoglie per la prima volta i testi montessoriani sull’argomento, in un’antologia illuminante e ricca di spunti pratici per i genitori e gli educatori di oggi. Perché, anche in un mondo ipertecnologico come quello contemporaneo, la scoperta dell’ambiente attraverso il movimento e i sensi rappresenta una tappa decisiva per uno sviluppo sano e completo dei nostri figli.
14,00 13,30

La manutenzione dei tasti dolenti. Come riconoscerli e gestirli per stare bene con se stessi e gli altri

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 208
A tutti noi è successo almeno una volta di avere dei comportamenti inadeguati, delle reazioni improprie scatenate da una frase o un commento all’apparenza banali e che invece, improvvisamente, risvegliano emozioni negative, di rabbia, di vergogna, di frustrazione. Sono i “tasti dolenti”, condensati emotivi e psicologici strettamente collegati ai vissuti della nostra infanzia, esperienze dolorose che possono riemergere andando a influenzare negativamente le relazioni con noi stessi e gli altri. Tutti abbiamo delle fragilità, dei “nervi scoperti”, ma imparare a gestirli è possibile. In queste pagine, Daniele Novara, mettendoci a disposizione la sua lunga esperienza nella gestione dei conflitti, ci insegna a riconoscere i nostri tasti dolenti e a capire come governarli nei diversi ambiti della vita: in famiglia, con i figli, nei rapporti di coppia, sul lavoro, con gli amici. Un libro che ci accompagna passo dopo passo alla scoperta delle nostre risorse interiori, una guida per imparare a muoverci nelle situazioni conflittuali con competenza invece che con disagio o paura. Con le giuste strategie cambiare è possibile e, come spiega l’autore, "possiamo creare una benefica manutenzione dei tasti dolenti e liberare nuovi spazi per noi stessi e gli altri".
16,00 15,20

Guerra o pace. Diversità e conflitto come punto di partenza per un destino comune nella vita e sul lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: ROI edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 180
La pandemia ha evidenziato la nostra tendenza a creare fazioni e a definirci in opposizione a un "nemico". La tecnologia e i social favoriscono queste dinamiche, creando bolle in cui il dialogo e il confronto cedono il passo a una continua polarizzazione: bianco o nero, guerra o pace. Non solo nelle nostre vite, ma anche e soprattutto nelle nostre aziende: ambienti sempre più politici, dove le uniche alternative sembrano essere scontrarsi a tutto campo o fingere che tutto vada bene, lasciando che i problemi crescano nell'ombra. Questo libro analizza i motivi per cui litighiamo, quelli per cui non litighiamo e i motivi per cui, quando succede, litighiamo male. Riflessioni e strumenti utili e attuali per tornare a vedere sfumature che non cogliamo più e per creare ambienti in cui esprimere idee diverse non sia una colpa o un pericolo, ma una ricchezza. Prefazione di Daniele Novara.
22,00 20,90

Alice nel paese dei diritti. Ediz. deluxe

Libro: Libro rilegato
editore: Sonda
anno edizione: 2021
pagine: 176
Un libro-laboratorio tutto da scoprire, ora aggiornato e arricchito in un'edizione deluxe. Amato dai bambini è indicato anche per genitori, educatori e insegnanti. Tre libri in uno. Il racconto di Alice illustrato da Pia Valentinis. Un laboratorio con tante attività didattiche sulle origini dei pregiudizi curato da Daniele Novara. La Convenzione dei Diritti dei Bambini riscritta da Mario Lodi «a misura di bambino». Età di lettura: da 8 anni.
16,00 15,20

Io imparo a lavarmi

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2021
pagine: 80
“È ora di lavare i denti”, “Vieni, è pronto il bagnetto”... Ogni genitore ha visto i propri bambini fuggire a gambine levate di fronte a questi richiami, con l'aggiunta di fatica e stress per convincerli. Imparare a prendersi cura di sé è invece un momento essenziale nella crescita, perché rende sempre più autonomo un bambino, gli insegna a conoscere il proprio corpo e a gestirlo sempre più autonomamente. Scoperte così importanti possono essere vissute con il giusto aiuto da parte dei genitori, con serenità e orgoglio per le nuove conquiste. Con questa agile, innovativa guida, ogni genitore può prepararsi rapidamente a organizzare bene i momenti di cura personale. Grazie al Metodo Daniele Novara, imparerà quali sono le problematiche reali dietro ai classici imprevisti e quali le priorità da assegnare ai figli. Non solo: "Io Imparo" segue i genitori per migliorare queste azioni quotidiane, fornendo gli strumenti per affrontare le difficoltà più comuni. Con una favola da leggere insieme, appositamente pensata per comunicare i giusti passi ai bambini, potrà cominciare un nuovo percorso educativo affinché l'acqua e il sapone siano sempre un momento di divertimento e crescita.
12,90 12,26

Io imparo a litigare

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2021
pagine: 80
Il momento in cui due bambini, amici o fratellini, passano dal gioco tranquillo e festoso al litigio improvviso, risulta sempre molto complicato per i genitori. Si prova imbarazzo, si fatica a capire le ragioni dei piccoli, si interviene ma spesso si ha la sensazione di aver fatto peggio. Eppure dobbiamo accettarlo. I bambini litigano e si arrabbiano, è sano che lo facciano e anzi, se impareranno a farlo bene, cresceranno come adulti più sereni e risolti. Dobbiamo solo lasciare che imparino, accompagnandoli senza mai colpevolizzarli e senza risolvere la questione al posto loro. Con questa agile, innovativa guida, ogni genitore può prepararsi rapidamente a gestire i momenti caldi del litigio tra bambini. Grazie al Metodo Daniele Novara, imparerà quali sono le problematiche reali dietro ai classici imprevisti e quali mosse fare perché i bambini risolvano da sé la situazione. Non solo: "Io imparo" segue i genitori per migliorare queste azioni quotidiane, fornendo gli strumenti per affrontare le difficoltà più comuni. Con una favola da leggere insieme, appositamente pensata per comunicare i giusti passi ai bambini, potrà cominciare un nuovo percorso educativo affinché ogni litigio rappresenti un'opportunità per diventare un po' più grandi.
12,90 12,26

Io imparo a fare ordine

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2021
pagine: 80
Ogni genitore sa che, quando la casa e la cameretta sono in ordine, i bambini si muovono più liberamente, trovano più facilmente i giochi e sono maggiormente indipendenti. Eppure quella per l'ordine è una battaglia quotidiana. Nessun momento è accolto peggio del fatidico “ora sistemiamo” detto da mamma e papà. Ordinare le proprie cose, nel modo corretto e senza imposizioni soffocanti, è una conquista per i più piccoli e può diventare un momento di crescita e perfino di divertimento. Con questa agile, innovativa guida, ogni genitore può prepararsi rapidamente a gestire con sicurezza il momento di sistemare. Grazie al Metodo Daniele Novara, imparerà quali sono le problematiche reali dietro ai classici imprevisti e cosa ci si può aspettare nel rispetto delle tappe dello sviluppo infantile. Non solo: "Io Imparo" segue i genitori per migliorare queste azioni quotidiane, fornendo gli strumenti per affrontare le difficoltà più comuni. Con una favola da leggere insieme, appositamente pensata per comunicare i giusti passi ai bambini, potrà cominciare un nuovo percorso educativo per una cameretta a misura di giochi.
12,90 12,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.