Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Filippo Barbera

Biografia e opere di Filippo Barbera

Piano didattico personalizzato. Cosa fare (e non). Guida pratica per insegnanti. Per tutti i gradi scolastici

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 144
Può il PDP essere uno strumento che veramente aiuta ad affrontare in modo efficace i problemi educativi, favorendo l’individuazione di possibili soluzioni? Di sicuro non bisogna rassegnarsi a viverlo come un adempimento burocratico. La pianificazione formale delle azioni educative può contribuire avvero al successo formativo di tutti gli alunni, a partire da quelli con esigenze particolari. Promuovere la motivazione, rendere gli alunni protagonisti del proprio apprendimento. I problemi educativi si possono risolvere: dobbiamo decidere come intervenire e come farlo bene, non se farlo o no.
16,50 15,68

Migrazioni verticali. La montagna ci salverà?

Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2024
pagine: 192
La montagna non ci salverà, a meno che prima non si salvi la montagna con i suoi boschi, pascoli, luoghi, comunità di persone, tradizioni culturali, economie, diversità umana ed ecosistemica. La montagna è vista sempre più come un’opportunità di vita, un’alternativa tutto sommato vicina, da quanti desiderano abbandonare le metropoli, soffocate dagli effetti dell’iper agglomerazione sociale e produttiva. Il movimento dei «montanari per scelta» ha tracciato la pista, seguito dalla crisi pandemica e dalla diffusione dello smart working: oggi la pressione posta dal cambiamento climatico sulle città bollenti e inquinate fa emergere con più evidenza una diffusa aspirazione a trasferirsi nelle terre alte, che sia in modo permanente o per lunghi periodi all’anno. La verticalità entra così in queste forme di nuova mobilità umana, che possiamo ricondurre alla categoria più ampia delle migrazioni: chi sono dunque, e chi saranno nel prossimo futuro, i «migranti verticali»? Con un approccio transdisciplinare – dalla sociologia alla climatologia, alla geografia economica e alle scienze ambientali – e sulla base di dati scientifici originali, questo volume collettivo prova a tracciare un profilo delle diverse categorie di persone spinte verso la montagna da un insieme di fattori, tra i quali gli effetti dei mutamenti climatici nelle grandi città iniziano a rivestire un ruolo importante, a livello di immaginari come di progettualità concrete. Se la montagna attira nuovi abitanti, al tempo stesso si va però fragilizzando: frane, eventi estremi, abbandono dei terreni, siccità, invecchiamento delle popolazioni locali. Il clima che cambia espone a nuovi rischi proprio quei luoghi a lungo dimenticati e di cui sono rimasti in pochi a prendersi cura. La montagna non ci salverà, dunque, a meno che prima le città non la aiutino a salvare se stessa, a ritrovare il suo ruolo in un rapporto paritario ed ecosistemico con la pianura, dentro nuove forme di equilibrio, necessariamente metromontano.
17,00 16,15

Le piazze vuote. Ritrovare gli spazi della politica

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2023
pagine: 176
In molti Paesi europei le piazze sono piene, le strade invase e lo spazio pubblico è un rituale che crea effervescenza collettiva, solidarietà, capacità di futuro. Una situazione impensabile in Italia, dove le pratiche associative e la partecipazione sociale non alimentano più il circuito della rappresentanza politica. La domanda di futuro rimane drammaticamente separata dalla sua offerta. La chiusura nel presente alimenta una politica della paura e della rabbia, dove conta la distanza guadagnata da chi è più debole. Occorre ricostruire la capacità collettiva di futuro nei diritti di cittadinanza, nella rappresentanza politica e nel governo dei luoghi di vita e di lavoro. Occorre fare spazio alla politica per dare voce a chi ha meno potere. Solo in questo modo i bisogni individuali diventano soluzioni universalistiche, generative di nuove forme dell’agire in comune. Un saggio originale sulla necessità di progettare un futuro condiviso a partire dagli spazi della politica e dai luoghi di vita e di lavoro delle persone.
18,00 17,10

Dislessia. Cosa fare (e non). Scuola primaria. Guida rapida per gli insegnanti

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 128
Avete mai pensato alle strategie più efficaci per gestire un bambino o una bambina con dislessia alla scuola primaria? Questo libro, nello stile di un quaderno di Teacher Training, propone istruzioni «pronte all’uso» per affrontare con successo 14 situazioni problematiche e difficoltà tipiche della dislessia. Perché un bambino o una bambina con dislessia ha bisogni specifici ma NON è una persona problematica.
16,50 15,68

Indiana Fox e il segreto degli Ipponici. Trucchi e strategie per imparare a studiare

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 56
Pensato per gli alunni dai 9 agli 11 anni, "Indiana Fox e il segreto degli Ipponici" propone attività e piccoli trucchi per acquisire, divertendosi, un metodo di apprendimento efficace, sviluppare strategie di problem solving, indagare sulle proprie debolezze e potenziare i propri punti di forza! In università sono tutti sconvolti: la professoressa Indiana Fox, famosa archeologa, è misteriosamente scomparsa… Nessuno sa dove possa essere finita, nemmeno il suo fidato assistente Nigel Rabbit. Si sa solo che stava studiando una mappa trovata all’interno di un’antica edizione del libro L’isola del tesoro di Stevenson appartenuta un tempo alla setta degli Ipponici... Un favoloso tesoro da trovare, una setta antica da studiare, un mistero contenuto nelle pagine di un famoso romanzo da svelare, moltissimi enigmi da risolvere. Uniamoci a Nigel e agli studenti dell’Università di Trick City in quest’avventura alla ricerca della prof.! Risolvendo gli enigmi, impareremo divertendoci ippotrucchi e strategie che ci aiuteranno a riflettere e ad agire in modo efficace in ogni situazione!
9,90 9,41

Contro i borghi. Il Belpaese che dimentica i paesi

Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2022
pagine: 208
Un paese di poeti, santi e navigatori. Ma anche di «borghi». Da qualche anno, la riscoperta del policentrismo territoriale italiano viene veicolata nello spazio pubblico e mediatico dal concetto di «borgo» e dai suoi correlati semantici. Le migliaia di comuni italiani, la varietà e complessità territoriale di un paese costituito da poche grandi città, pochissime «metropoli», molte città medie, una miriade di piccoli comuni, frazioni, reti di città, campagne, coste, colline e montagne, vengono così ridotte all’immagine del «borgo». Facile rappresentazione ammalata di «metrofilia», che trae piacere dall’eccitazione per un oggetto percepito come atipico, privo di una propria volizione, da soggiogare e umiliare in un riconoscimento del tutto asimmetrico, dove il borghese illuminato e riflessivo «adotta» il borgo bello ma bisognoso. Un rapporto, questo, che misconosce l’autonomia dei territori, la loro libertà di «dire no», il loro carattere morale e paritario nella produzione di strategia di sviluppo condivisa. Fino a negarne l’identità specifica.
18,00 17,10

Metromontagna. Un progetto per riabilitare l'Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2021
pagine: 144
«Se il mare, alzandosi di pochi metri, ricoprisse quel golfo di terra che è la valla padana, l'Italia sarebbe una sola e grande montagna», scriveva Meuccio Ruini nel 1919. In Italia, accanto ai problemi di latitudine, vi sono quelli di altitudine. Se letto attraverso queste lenti, il Nord – come l'intero paese – appare come il mosaico di una geografia policentrica composta da sistemi territoriali rugosi che intrecciano senza soluzione di continuità ampie zone pianeggianti, aree urbane estese, valli e montagne. Tipi di montagne e di pianure, intersecati con grandi città, ma anche con sistemi di città medie contornati da montagne. È il policentrismo metromontano del nostro paese, dimensione che richiede nuovi atlanti e nuove mappe che mostrino alla politica la possibilità di non governare con la montagna alle spalle e lo sguardo speranzoso alla sola pianura, come se la montagna non potesse generare ricchezza e benessere. Le politiche separano sulla base di confini che hanno natura amministrativa, in ossequio a criteri disegnati dai centri o in funzione della ricerca del consenso politico, e solo raramente accompagnano e valorizzano le interdipendenze funzionali, i flussi di risorse e le persone che vivono e lavorano a cavallo di questi confini. Saggi di: Giovanni Carrosio, Federica Corrado, Giuseppe Dematteis, Mauro Fontana, Arturo Lanzani, Sabrina Lucatelli, Andrea Membretti, Loris Servillo, Giulia Valeria Sonzogno, Mauro Varotto. Conversazioni con: Fabrizio Barca, Marco Bussone, Paolo Cognetti, Luca Mercalli.
19,00 18,05

L'emergenza Covid-19. Un laboratorio per le scienze sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 192
In questo volume, nato da un lavoro collettivo avviato nella primavera 2020, nei momenti più difficili della cosiddetta “prima ondata” di diffusione del Covid-19, sociologi, antropologi, filosofi, geografi, linguisti, politologi e storici si interrogano sui risultati delle proprie ricerche di lungo corso alla luce di un evento che incide e continuerà a incidere in maniera determinante sugli assetti del mondo. Il libro, organizzato in tre parti, non offre né facili soluzioni né profezie di sorta, ma spunti di riflessione su un tema ineludibile dal punto di vista delle scienze sociali. Nella prima parte ci si chiede come le scienze politiche e sociali possano contribuire a illuminare le cause, le interpretazioni e le rappresentazioni dell’emergenza sanitaria. Nella seconda l’attenzione si concentra sulle conseguenze della pandemia, intese come effetti di lungo o di breve periodo, sia individuali sia sociali. Nella terza parte, infine, lo sguardo viene rivolto verso le risposte istituzionali seguite all’emergenza Covid-19, evidenziando il ruolo svolto dalle dimensioni strutturali, culturali e politiche dei contesti analizzati.
21,00 19,95

Percorsi di sociologia economica

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 275
Il manuale offre agli studenti una prospettiva integrata sulla sociologia economica, del lavoro e dello sviluppo contemporanea in grado di collegare le problematiche empiriche all'insegnamento teorico e alle questioni metodologiche di base. Il volume si articola in tre parti - metodi, teorie, ricerca empirica - presentate da specifiche introduzioni: la prima intende socializzare all'importanza dei metodi e delle tecniche di ricerca, mostrando che la sociologia economica risponde in modo scientifico a domande teoricamente rilevanti; la seconda illustra la rilevanza degli schemi concettuali e delle teorie, radicati nei classici ma rilevanti e operativi anche attualmente; la terza, infine, si focalizza su alcune problematiche tipiche della disciplina, dal mondo dell'impresa, al mercato del lavoro, al rapporto con la finanza, alle dinamiche di sviluppo locale e ai modelli di welfare. Gli autori, nel solco delle impostazioni tradizionali della sociologia economica - partendo dall'analisi istituzionale e delle reti sociali fino agli approcci più «micro» - illustrano compiutamente come la sociologia economica sia un insieme di approcci che analizza l'influenza di fattori, meccanismi e dimensioni non economiche (sociali, politiche, culturali) sull'economia.
28,00 26,60

Ti insegno come io ho imparato. Suggerimenti e strategie didattiche da un maestro con DSA per studenti con DSA

Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 200
Questo libro nasce dall'esperienza diretta di Filippo Barbera, insegnante di scuola primaria con dislessia, che da anni svolge attività di formazione e sensibilizzazione nelle scuole italiane sul tema dei DSA e che ha sperimentato su di sé errori didattici e approcci educativi impropri. Alla base del suo lavoro c'è l'intento di migliorare la comprensione della mente, dei processi di funzionamento e delle modalità di apprendimento di bambini e adolescenti con dislessia. La guida è rivolta agli insegnanti, curriculari e di sostegno, della quarta e della quinta classe della scuola primaria e propone attività e consigli per l'insegnamento-apprendimento della letto-scrittura e del calcolo. Attraverso piccoli trucchi e semplici strategie — utili sia a chi insegna sia a chi impara — è possibile acquisire consapevolezza di come si apprende, risparmiare energie, evitare piccoli e grandi fallimenti e, soprattutto, scoprire risorse inaspettate.
20,00 19,00

Dall'alto in basso. Imprenditorialità diffusa nelle terre alte piemontesi

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 208
La montagna conosce oggi una nuova centralità. Le narrazioni sulla montagna come "nuova frontiera" e sui "nuovi montanari" come eroi romantici occupano spesso le cronache dei media. Tali narrazioni, però, celano una visione urbano-centrica e non riconoscono alla montagna un ruolo produttivo e generativo di ricchezza economica. In parallelo, le politiche pubbliche faticano, quando non negano esplicitamente, le peculiarità del tessuto produttivo montano, tutte schiacciate sulle priorità e caratteristiche delle imprese di pianura. Ciò è paradossalmente vero nel caso di una regione dove la montagna occupa – fin dal nome – un ruolo importante, ma la cui struttura produttiva (agrosilvopastorale con importanti dimensioni di multifunzionalità) è lasciata ai margini dell'intervento pubblico: il Piemonte. Le piccole imprese di montagna della filiera agrosilvopastorale sono al centro di questo libro, che vuole contribuire a ricostruire in modo scientifico e rigoroso le peculiarità delle imprese, delle imprenditrici e degli imprenditori (nuovi e vecchi) che si cimentano nella difficile impresa di "fare impresa" nelle Alte Terre piemontesi, creando ricchezza e prendendosi cura di un territorio prezioso e, troppo spesso, dimenticato.
16,00 15,20

Ippodamo di Mileto e gli «inizi» della pianificazione territoriale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 414
Il volume restituisce la caleidoscopica figura di Ippodamo di Mileto, indagata in tutte le possibili sfaccettature che affiorano dalle fonti antiche e dalle diverse interpretazioni offerte dagli studiosi nel corso dei secoli. L'indagine si sofferma sulle restituzioni topografiche emerse dalle ricerche archeologiche, sulle molteplici interpretazioni dei piani a lui attribuiti (Pireo, Turi e Rodi) e sulle diverse disamine del suo progetto di costituzione effettuate nei più disparati ambiti disciplinari (filosofia, filologia, storia antica, archeologia, storia del diritto, storia della matematica, storia militare, storia dell'economia, storia dell'architettura e dell'urbanistica, urbanistica, sociologia e scienza della politica). L'autore ha inteso prediligere un approccio multidisciplinare, nel convincimento che lo storico dell'architettura debba innanzitutto ripercorrere i metodi progettuali e operativi che informarono l'ideazione, la progettazione e l'esecuzione delle opere, sia in ambito architettonico che urbanistico. In questo approccio complesso che si muove dentro una prospettiva di ricerca 'genealogica' di ascendenza foucaultiana, ritiene che in ogni piano o progetto vada dipanato il fitto intreccio di saperi sotteso alla formazione culturale degli architetti e degli urbanisti, alle influenze della politica e della società, alla prassi tecnico-progettuale, alla genesi delle forme, all'ideazione delle strutture, alla simbolica delle forme e degli spazi.
45,50 43,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.