Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Erickson: Le guide Erickson

Tutte le nostre collane

L'apprendimento nell'autismo. Dalle nuove conoscenze scientifiche alle strategie di intervento

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 143
Perché si apprende? Come cambia l'apprendimento nel corso dello sviluppo? Come si può potenziarlo? Questi e altri interrogativi si fanno più complessi nel momento in cui si intrecciano con una condizione per molti aspetti ancora enigmatica come quella dell'autismo. Questo libro propone per la prima volta al pubblico italiano una trattazione rigorosa, esaustiva e accessibile a tutti sulle recenti conoscenze scientifiche sull'apprendimento nell'autismo, che nell'ultimo decennio hanno permesso di prendere le distanze da miti e stereotipi, di sviluppare efficaci strumenti di intervento e delineare nuove frontiere di ricerca. I bambini con autismo non solo possono apprendere, ma spesso sorprendono per le loro capacità fuori dal comune. Tuttavia, le strategie educative convenzionali, quelle che funzionano per i bambini con sviluppo tipico, spesso non risultano efficaci e conducono il bambino, la sua famiglia e i professionisti coinvolti nell'insegnamento verso situazioni frustranti e improduttive. In questa guida, insegnanti, genitori e tutti coloro che si occupano di bambini con autismo potranno trovare strumenti e indicazioni terapeutiche e educative indispensabili per affrontare al meglio le complesse sfide che l'apprendimento nell'autismo ci pone. Presentazione di Stefano Vicari.
19,50 18,53

Reti contro la dispersione scolastica. I cantieri del possibile

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 116
Il contrasto della dispersione scolastica e del fallimento formativo dovrebbe essere una priorità nell'agenda politica: una società che si fonda sul sapere e sulla coesione sociale non può permettersi di lasciare indietro percentuali rilevanti del proprio capitale umano, e quindi del proprio futuro. Il volume mostra un cantiere di risposte innovative, capaci di sostenere un'alleanza fra tutti i soggetti a vario titolo interessati perché metodologie di intervento efficaci possano essere sperimentate e siano in grado di innescare un cambiamento significativo nelle aule scolastiche e nelle comunità dove vivono e crescono i ragazzi. Le reti contro la dispersione si mostrano sempre più necessarie per attrezzare le scuole e i territori a sostenere il successo formativo: il libro raccoglie contributi significativi di esperti e di operatori, valorizzando le esperienze promosse da chi è costantemente impegnato su questo fronte. Il volume si rivolge dunque a tutti coloro che nella scuola, nelle amministrazioni locali, nelle agenzie educative del territorio sono impegnati nel contrasto alla dispersione scolastica.
18,50 17,58

L'autodeterminazione nelle persone con disabilità. Percorsi educativi per svilupparla

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 151
L'autodeterminazione rappresenta uno dei costrutti più importanti quando si parla di qualità della vita per le persone con disabilità intellettiva e autismo, le quali, però, sperimentano grosse difficoltà a svilupparla a causa dei loro deficit cognitivi. Operare delle scelte, infatti, richiede la consapevolezza dell'esistenza di alternative e la possibilità di dare giudizi basati su ogni opzione. Questo volume non si limita a fare il punto sui contributi più significativi riferiti all'autodeterminazione, ma presenta anche uno specifico curricolo educativo, con una scala di valutazione e proposte che si prestano a essere sviluppate nei diversi contesti di vita delle persone, fin dalle prime esperienze scolastiche, per promuovere la loro capacità di mettere in atto condotte autodeterminate. Un libro per avere indicazioni concrete e operative sull'educazione di una dimensione fondamentale per la qualità di vita.
19,50 18,53

Qualità di vita nella disabilità adulta. Percorsi, servizi e strumenti psicoeducativi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 190
La disabilità adulta pone particolari sfide educative e riabilitative nel momento in cui le problematiche tipiche di decadimento cognitivo si saldano con una maggiore difficoltà degli operatori di mantenere un'ottica progettuale. Da ciò deriva la necessità di ripensare la programmazione degli interventi e dei servizi, al fine di coniugare il potenziamento della qualità della vita e l'innalzamento della qualità della riabilitazione, con una specifica attenzione valutativa all'organizzazione dei sostegni. Il percorso proposto viene collocato nell'ambito dei più aggiornati e attendibili modelli di qualità della vita, sviluppati a livello internazionale. Un libro ricco di indicazioni operative direttamente utilizzabili da quanti lavorano o dirigono centri e servizi rivolti a persone adulte con disabilità. Nelle risorse online sono presenti strumenti per le attività di assessment e pianificazione degli interventi.
21,00 19,95

Sessualità e disabilità intellettiva. Guida per caregiver, educatori e genitori

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 90
Sessualita e disabilita intellettiva: temi che suscitano posizioni antitetiche, agli estremi di un continuum tra proibizionismo e sessualità libera, come a non riconoscere le sfumature intermedie che, in quanto tali, risulterebbero più difficili da affrontare. Il testo prenderà in considerazione la sessualità nell'ottica di un progetto di vita, come incarnarla in un progetto educativo, i significati che può avere per una persona disabile, le resistenze di operatori e genitori verso il tema. Con alcuni casi clinici si mostrerà, infine, che soffermarsi sui bisogni e sulle motivazioni che danno adito ad un comportamento disfunzionale, qualora si trovino risposte alternative, si possa rivelare più efficace rispetto alla repressione o alla regolazione dei comportamenti problematici.
18,50 17,58

L'educazione razionale-emotiva. Per la prevenzione e il superamento del disagio psicologico dei bambini

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 180
Capire le emozioni implica diventare consapevoli del loro rapporto con la mente e comprendere ciò che determina l'insorgere e il mantenimento di disagio e comportamenti disfunzionali. Anche la scuola è sempre più impegnata a dare risalto alle variabili di natura emozionale che entrano in gioco nel processo educativo. Tutto questo mira a promuovere uno sviluppo "integrale" dell'alunno, andando oltre la semplice dimensione intellettiva. L'educazione razionale-emotiva offre attività, strumenti e tecniche per guidare il bambino nella comprensione e nell'accettazione delle proprie emozioni, preservandole dai pensieri distruttivi e irrazionali, migliorando così le capacità di pensiero razionale e di autoregolazione emotiva nelle più comuni situazioni scolastiche, familiari ed extrafamiliari. Questa nuova ricca edizione recepisce le novità più recenti e importanti sorte nell'ambito cognitivo-comportamentale. In particolare integra la Terapia Razionale Emotiva Comportamentale (REBT) con alcune utili applicazioni derivate dall'ACT (Acceptance and Commitment Therapy), e amplia e aggiorna gli esercizi di mindfulness, descrivendo come possono essere utilizzati con bambini e adolescenti.
27,00 25,65

Disabilità sensoriale a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti. Con aggiornamento on line

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 410
La collana "Le Guide" nasce dall'esperienza del Centro Studi Erickson con l'obiettivo di fornire agli insegnanti volumi completi relativi agli aspetti fondamentali delle varie forme di Bisogni Educativi Speciali presenti nelle nostre scuole. Frutto del lavoro dei maggiori esperti, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, la Guida Disabilità Sensoriale a scuola presenta non solo le caratteristiche delle diverse disabilità sensoriali e le ricadute in ambito scolastico e non, ma anche le strategie per compensare le abilità deficitarie e gli strumenti di intervento didattico e psicoeducativo. Il volume si articola in 4 sezioni, le diverse fasi che caratterizzano il lavoro con gli alunni: conoscere, osservare e valutare: definizione esaustiva delle disabilità sensoriali, con gli strumenti per la loro osservazione e classificazione. Programmare e agire: strategie e interventi concreti con cui far fronte in modo efficace alle particolari esigenze didattico-educative. Riflettere e comprendere: risvolti emotivi e relazionali conseguenti ai disturbi. Allearsi e condividere: strategie per la costruzione di una rete di intervento sinergico volto al benessere del bambino.
21,50 20,43

Buone prassi di integrazione e inclusione scolastica

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 346
Dopo più di dieci anni dalla sua prima edizione, il volume appare ora in una veste rinnovata anche nel titolo per presentare una nuova serie di buone pratiche che testimoniano il cammino fatto, e quello ancora da fare, dalla Scuola italiana nella direzione di una didattica inclusiva. Oggi sappiamo che per fare una buona scuola non basta fare una buona integrazione: bisogna valorizzare le infinite varietà della diversità umana (dalle disabilità alle eccellenze, dalle differenze di stile e di apprendimento a quelle di genere, culturali e sociali) e tendere a un'idea di giustizia come equità, personalizzando strumenti e strategie e distribuendo le risorse secondo i bisogni di ciascuno. Queste nuove 20 buone prassi, realizzate nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria, costituiscono una documentazione preziosa e fruibile in qualsiasi contesto: dagli effetti della recente normativa sui BES e i DSA nella didattica alle metodologie di apprendimento, vengono forniti spunti e indicazioni per gestire ogni aspetto della complessità scolastica e compiere il definitivo passo che porterà, dalle (e grazie alle) conquiste dell'integrazione alla piena realizzazione dell'inclusione.
17,50 16,63

Compresenza didattica inclusiva. Indicazioni metodologiche e modelli operativi di co-teaching

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 223
La compresenza è una risorsa preziosa per realizzare una didattica realmente inclusiva, promuovere gli apprendimenti e offrire esperienze formative significative. I docenti ne hanno ben chiari i vantaggi e i benefici, ma spesso la considerano un'utopia, un progetto importante ma difficile da attuare, anche a causa della scarsità delle risorse. Questo libro dimostra invece che realizzare una compresenza didattica è possibile. A questo scopo, la prima parte, teorico-metodologica, affronta: il valore strategico della compresenza ai fini dell'inclusione; i diversi modelli di co-teaching e una serie di strumenti per la loro attuazione in classe (questionari, format, griglie di valutazione); il contesto normativo italiano in cui attuare la compresenza. La seconda parte, invece, più pratica e operativa, dà voce a 11 esperienze di compresenza attuate nella scuola italiana, di cui: 1 nella scuola dell'infanzia, 6 nella scuola primaria, 3 nella scuola secondaria di I grado; 1 nella scuola secondaria di II grado.
18,50 17,58

Apprendimento cooperativo in classe. Migliorare il clima emotivo e il rendimento

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 164
L'apprendimento cooperativo è tra le metodologie oggi più celebrate e diffuse in Italia e all'estero: con più di 10 ristampe al suo attivo, questo volume è uno dei testi fondativi e dei principali riferimenti per chiunque voglia imparare a usare tale modalità di insegnamento-apprendimento. Rivoluzionando la tradizionale didattica frontale, gli autori passano in rassegna le principali dimensioni del cooperative learning, illustrandone strategie e benefici: interdipendenza positiva; definizione di ruoli complementari; responsabilità individuale; interazione costruttiva; abilità sociali; valutazione individuale e di gruppo. Estremamente pratico e ricco di proposte operative adattabili a qualsiasi contesto di classe, il libro fornisce suggerimenti e materiali per organizzare una lezione cooperativa integrandola nella consueta programmazione curricolare. Seguendo le sue indicazioni, docenti di ogni ordine e grado scolastico potranno migliorare in modo significativo sia il clima che il rendimento della propria classe, aiutando gli alunni a valorizzare le proprie competenze e raggiungere un pieno sviluppo cognitivo, psicologico e sociale.
21,00 19,95

BES a scuola. I 7 punti chiave per una didattica inclusiva

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 366
La collana "Le Guide" nasce dall'esperienza del Centro Studi Erickson con l'obiettivo di fornire agli insegnanti una serie di volumi completi relativi agli aspetti fondamentali delle varie forme di Bisogni Educativi Speciali presenti nelle nostre scuole. Frutto del lavoro dei maggiori esperti del settore, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, la Guida "BES a scuola" illustra, in 7 punti chiave, i principi di una didattica inclusiva volta a migliorare le condizioni di apprendimento degli alunni con qualsiasi tipo di Bisogno Educativo Speciale, nonché di tutti gli studenti del gruppo classe. A ogni punto chiave è dedicato un capitolo del volume: 1. La risorsa compagni di classe 2. L'adattamento come strategia inclusiva 3. Strategie logico visive, mappe e aiuti visivi 3. Strategie logico-visive, mappe e aiuti visivi 4. Processi cognitivi e stili di apprendimento 5. Metacognizione e metodo di studio 6. Emozioni e variabili psicologiche nell'apprendimento 7. Valutazione, verifica e feedback. Il volume si conclude con un questionario finalizzato a misurare il grado di inclusività della propria didattica.
21,50 20,43

Didattica delle differenze. Proposte metodologiche per una classe inclusiva

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 159
Che gli alunni di una classe non imparino tutti allo stesso modo è ormai un fatto assodato. Una didattica davvero efficace sa quindi progettare e realizzare degli ambienti di apprendimento complessi che tengono conto di queste differenze individuali. Sono classi in cui tutti i bambini, pur condividendo uno spazio e una progettualità comuni, trovano una risposta individualizzata al loro unico e particolare stile di apprendimento. Nel presente volume vengono presentati cinque approcci che contribuiscono alla realizzazione di questa idea di didattica inclusiva nella scuola primaria: l'approccio autobiografico, il metodo Montessori, la didattica aperta, la didattica delle intelligenze multiple e l'apprendimento cooperativo. Ogni proposta è presentata nelle sue linee generali, discussa nel contributo che può dare per la gestione dell'eterogeneità in classe, ma soprattutto è accompagnata da spunti operativi, anche tecnologici, che ne facilitano l'applicazione in classe. Con i contributi di: Elisabetta Biffi, Barbara Caprara, Heidrun Demo, Giuseppina Gentili, Anna La Prova e Francesco Zambotti.
18,50 17,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.