Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Erickson: Le guide Erickson

Tutte le nostre collane

La normativa inclusiva nella «buona scuola». I decreti della discordia

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 158
La legge n. 107/2015 sulla "buona scuola" è stata al centro di una accesa disputa ideologica, politica e culturale. Il volume, aggiornato alle norme attuative, intende fornirne un esame completo e dettagliato. Ricostruendo la legge di riforma, vengono approfonditi e commentati i singoli decreti attuativi che regolano la promozione dell'inclusione scolastica degli alunni con disabilità. Ampio spazio è dedicato anche al dibattito politico e culturale sulla riforma, che ha coinvolto associazioni di familiari ed esperti, soprattutto in merito alla formazione e al ruolo dei docenti di sostegno. Gli autori, sulla scorta di una pluriennale esperienza nello studio degli aspetti psicopedagogici e normativi dell'inclusione scolastica, vogliono contribuire a una lettura della legge di riforma maggiormente in linea con i contenuti della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, lettura che si offre come strumento prezioso per quanti operano nella scuola, per i genitori e per gli operatori del Terzo settore e del diritto. Presentazione di Dario Ianes.
20,00 19,00

Facilitare e semplificare libri di testo. Adattare contenuti disciplinari per l'inclusione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 355
La collana «Le Guide» nasce dall'esperienza del Centro Studi Erickson con l'obiettivo di fornire agli insegnanti una serie di volumi completi relativi agli aspetti fondamentali delle varie forme di Bisogni Educativi Speciali presenti nelle nostre scuole. Grazie alla sua impostazione teorico-operativa, la guida "Facilitare e semplificare libri di testo" presenta indicazioni utili per rendere il testo disciplinare un reale strumento di riferimento per il lavoro collaborativo in classe, con il supporto di un ricco apparato di esempi pratici, strategie e modelli di adattamento di diverse tipologie testuali che gli insegnanti possono utilizzare all'interno dei diversi contesti classe nei quali operano. Il volume si articola in 2 sezioni che guidano il lettore nelle diverse fasi che caratterizzano il lavoro con gli alunni: l'adattamento come strategia per l'inclusione: (si esaminano le difficoltà che gli studenti incontrano nell'approcciare i testi adozionali; vengono quindi illustrate le fasi più significative del processo di adattamento a livello contenutistico, linguistico e grafico, fornendo alcune linee guida per la definizione di un modello operativo per la facilitazione e la semplificazione del libro di testo); strategie e modelli per un adattamento efficace (si suggeriscono esempi e template con indicazioni per l'adattamento di esercizi, verifiche e schede di aiuto). In ogni capitolo è inoltre possibile trovare: una mappa concettuale che anticipa e organizza i contenuti; approfondimenti dalla ricerca scientifica; i consigli per la didattica in classe; esempi pratici, strategie e modelli di adattamento; la sintesi dei contenuti presentati nel capitolo.
21,50 20,43

I processi cognitivi nell'apprendimento. Modelli e applicazioni nella clinica e nella didattica

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 280
Il volume presenta agli insegnanti e ai professionisti dell'educazione i processi cognitivi implicati negli apprendimenti scolastici, descrivendone il funzionamento e cercando di facilitarne la comprensione. Attraverso la letteratura e i test di riferimento, il libro tratta un ampio ventaglio di aspetti cognitivi legati all'acquisizione delle abilità strumentali di base: lettura, grafia, ortografia, numero e calcolo. Ogni capitolo propone un approfondimento dei modelli cognitivi e neuropsicologici, un'analisi delle possibili difficoltà e dei disturbi legati alla specifica abilità (dalla dislessia alla disortografia, dalla disgrafìa alla discalculia evolutiva) e una parte sulla didattica e l'apprendimento con alcune proposte operative. Le sezioni sono corredate di una sintesi iniziale e finale, di una mappa dei contenuti, delle parole chiave e di una bibliografia dedicata.
24,00 22,80

Educare allo sviluppo sostenibile

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 240
Come portare in classe i complessi e importanti temi dello sviluppo sostenibile, al di là di luoghi comuni e di concetti interessanti ma distanti dalla vita quotidiana? Questo volume, forte dell′esperienza di un ampio progetto pluriennale nazionale iniziato un decennio fa, contiene diverse proposte didattiche — singole lezioni, unità didattiche, e anche progetti di istituto — che aiutano i docenti ad avvicinare da protagonisti i propri alunni allo sviluppo sostenibile. L'attenzione è posta sulle relazioni tra la scienza e la vita quotidiana nel capire, rispettare e proteggere l'ambiente e la salute, a partire da azioni concrete che permettono ai ragazzi di fare qualcosa in prima persona.
19,50 18,53

Disortografia, disgrafia e altre difficoltà di scrittura. Strategie efficaci per gli insegnanti

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 400
Frutto del lavoro dei maggiori esperti nel settore, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, questa guida presenta non solo le caratteristiche della disortografia, della disgrafia e delle difficoltà di scrittura e le ricadute in ambito scolastico e non, ma anche le strategie per compensare le abilità deficitarie e gli strumenti di intervento didattico e psicoeducativo. Il volume si articola in 4 sezioni che guidano il lettore nelle diverse fasi che caratterizzano il lavoro con gli alunni: Conoscere, osservare e valutare; Programmare e agire; Riflettere e comprendere; Allearsi e condividere. In ogni capitolo è inoltre possibile trovare: una linea temporale sequenziale che illustra in quale fase si collocano le proposte presentate nel capitolo; una mappa concettuale che anticipa e organizza i contenuti; numerosi esempi di caso; approfondimenti dalla ricerca scientifica; le interviste «Alcune domande all’esperto...»; i consigli per la didattica in classe; la sintesi dei contenuti presentati nel capitolo.
21,50 20,43

Discalculia e altre difficoltà in matematica a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 350
La collana «Le Guide» nasce dall'esperienza del Centro Studi Erickson con l'obiettivo di fornire agli insegnanti una serie di volumi completi relativi agli aspetti fondamentali delle varie forme di Bisogni Educativi Speciali presenti nelle nostre scuole. Frutto del lavoro dei maggiori esperti nel settore, grazie alla sua impostazione teorico- operativa, la Guida Discalculia e altre difficoltà in aritmetica a scuola presenta non solo le caratteristiche delle diverse difficoltà di calcolo e le ricadute in ambito scolastico e non, ma anche le strategie per compensare le abilità deficitarie e gli strumenti di intervento didattico e psicoeducativo. Il volume si articola in 4 sezioni che guidano il lettore nelle diverse fasi che caratterizzano il lavoro con gli alunni: Conoscere, osservare e valutare: si dà una definizione chiara ed esaustiva delle difficoltà in aritmetica, fornendo strumenti per la loro osservazione e classificazione. Programmare e agire: si espongono strategie e interventi concreti con cui far fronte in modo efficace alle particolari esigenze didattico-educative. Riflettere e comprendere: si approfondiscono i risvolti emotivi e relazionali conseguenti ai disturbi. Allearsi e condividere: si suggeriscono strategie per la costruzione di una rete di intervento sinergico volto al benessere del bambino.
21,50 20,43

La differenziazione didattica per l'inclusione. Metodi, strategie, attività

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 130
Il volume si interroga su una questione cruciale per le scuole di ogni ordine e grado: come riuscire a proporre percorsi educativi e didattici che riescano a essere efficaci per tutti gli studenti, nonostante l‘elevata eterogeneità che caratterizza ogni grado scolastico. La complessità delle esigenze personali degli studenti sta esplodendo e sovente riguarda solo marginalmente gli alunni con deficit. Non è più possibile concepire la classe come un insieme di alunni «normali» che ne comprende anche qualcuno «speciale»: le difficoltà di apprendimento, il disagio socio- economico, i problemi comportamentali o emotivi, l'immigrazione di seconda generazione fanno della particolarità delle esigenze educative la regola, non l'eccezione. Differenziare i percorsi educativi diventa allora l'unica risposta possibile per cogliere la sfida lanciata dall'inclusione alle nostre istituzioni: non fare semplicemente posto alle differenze per integrarle, ma affermarle, valorizzarle, farne il focus dell'azione educativa.
18,50 17,58

Benessere scolastico negli studenti con DSA. I fattori dello sviluppo positivo per la costruzione dell'adultità

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 323
La condizione dello «stare bene a scuola» è di straordinaria rilevanza per lo «stare bene» di fronte alle scelte richieste dalla società in età adulta. È quanto emerge dalle due ricerche, descritte in questo libro, sul divenire in età adulta dei bambini con DSA. Queste ricerche sono state mosse dall’idea che sia possibile aggiornare le prassi di assistenza verificando sia gli esiti in età adulta sia i fattori che hanno condotto ai diversi risultati. Le ricerche specificano che è possibile identificare fattori rilevanti sia in ambito familiare sia scolastico e sanitario, e lasciano intuire come tutti i fattori siano suscettibili di essere attivati positivamente. La condizione DSA si arricchisce continuamente di nuovi contributi che originano da prospettive assai diverse: neurologia, neuropsicologia, psicologia dello sviluppo, psichiatria dell’arco della vita, pedagogia, psicopedagogia e sociologia. In questa vastità è necessaria una sintesi aggiornata e promotrice di prassi coerenti e azioni sinergiche volte alla promozione del benessere dell’individuo.
18,00 17,10

Apprendimento visibile, insegnamento efficace. Metodi e strategie di successo dalla ricerca evidence-based

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 394
Finalmente tradotto in Italia, questo volume sintetizza i risultati di un'ampia meta-analisi condotta sui fattori che influenzano l’apprendimento a scuola: più di quindici anni di ricerca che coinvolgono milioni di allievi in migliaia di scuole e rappresentano un grande repertorio di ricerca evidence-based sulle metodologie didattiche più efficaci per potenziare l’apprendimento in classe. Estremamente operativo e chiaro, il libro contiene una vera e propria guida su come preparare una lezione, interpretare i risultati di apprendimento dei propri studenti, restituire feedback durante e dopo la lezione, somministrare strumenti di valutazione, questionari, esercizi e documentare buone pratiche. Insegnanti, dirigenti, ricercatori vi troveranno una serie di principi facilmente applicabili nella propria classe e nella propria didattica, riuscendo a ottimizzare le tecniche di insegnamento/apprendimento, favorire la motivazione degli alunni e l’uso di strategie metacognitive, gestire la classe in un modo sensibilmente più efficace.
21,00 19,95

Universal Design for Learning. Progettazione universale per l'apprendimento e didattica inclusiva

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 163
Il nostro Paese ha sviluppato uno dei sistemi scolastici più maturi per recepire e rendere operativo un approccio sensibile alla variabilità individuale come lo Universal Design for Learning (UDL), che rappresenta, tra gli orientamenti internazionali attuali, quello di maggiore interesse ai fini della ricerca educativa e dell’applicazione diretta nella formazione dei docenti e nella pratica didattica quotidiana. L’UDL anima tre grandi sfide della società e della scuola (disabilità, educazione inclusiva e tecnologia) e promuove una proposta concreta a partire dalle Linee guida (versione 2.0) elaborate dal Center for Applied Special Technology (CAST). Tale modello, con la sua universalità, poggia sui valori etici delle pari opportunità e dell’equità e sollecita un’interessante visione del mondo educativo con proposte metodologiche orientate verso una rivoluzione di pensiero centrata sul rispetto della diversità-unicità umana, sulla flessibilità, sull’accessibilità reale ai processi di apprendimento, sul riconoscimento e sulla valorizzazione delle differenze di ogni persona.
20,50 19,48

Didattica aperta e inclusione. Principi, metodologie e strumenti per insegnanti della scuola primaria e secondaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 260
L’insegnamento è ancora oggi organizzato prevalentemente nella forma della lezione frontale, fondata su due concezioni dell’apprendimento ormai smentite dalla ricerca: quella che possa essere trasmesso e quella che avvenga in modo sostanzialmente omogeneo in tutti gli alunni/e della stessa età. In questo quadro, la proposta della didattica aperta — aperta alle iniziative e alle scelte degli alunni, che affida all’insegnante il ruolo di osservatore e accompagnatore, piuttosto che di guida — rappresenta un’importante alternativa e innovazione. Permette infatti di attivare percorsi di apprendimento in chiave costruttivista e fortemente individualizzati e personalizzati. Questo rappresenta un passo decisivo per una didattica inclusiva che voglia garantire un’equa differenziazione per tutti gli alunni e, contemporaneamente, la piena partecipazione di ciascuno al gruppo. Il volume introduce i riferimenti teorici e i principi metodologici della didattica aperta e indica attività e strategie pratiche per realizzarla in chiave inclusiva nella scuola primaria e secondaria.
18,50 17,58

Il cervello a scuola. Neuroscienze e educazione tra verità e falsi miti

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 320
Nel campo dell'istruzione vi è un crescente interesse per le neuroscienze e per quello che possono insegnare a chiunque lavori nell'educazione, in particolare riguardo a questioni chiave come l'apprendimento, la memoria, le abilità cognitive, la motivazione. In che modo il cervello ci permette di imparare? Perché alcuni bambini hanno difficoltà di apprendimento? Come la ricerca neuroscientifica può essere applicata al curricolo e alla didattica? A queste e altre domande John Geake, forte di una lunga esperienza sia come insegnante che come neuroscienziato, risponde con chiarezza e rigore. Sfatando falsi miti e pregiudizi, l'autore dimostra a insegnanti, dirigenti scolastici, educatori come le neuroscienze possono aiutarli nel loro lavoro, fornendo in ogni capitolo esempi pratici da applicare in classe e studi di caso tratti da esperienze reali di insegnamento.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.