Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sonia Coluccelli

Biografia e opere di Silvia Pietrantonio

I nuovi maestri. Educare come aiuto alla vita

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 208
La figura dell'educatore sta al cuore del pensiero montessoriano. Tratteggiato da Maria Montessori con cura e dedizione, il profilo della nuova maestra è profondamente diverso da quello che si poteva incontrare nelle aule di allora ed è “nuovo” proprio a partire dalla sua formazione, che non è solo pedagogica, strumentale, didattica, ma integrale, spirituale e profonda. «Fa sentire la sua presenza a chi cerca, si nasconde a chi ha trovato»: lo stile con cui la maestra sta accanto al bambino le consente di avere un ruolo centrale. Deve preparare l'ambiente di apprendimento nei diversi piani di sviluppo, insegnare con dolcezza ed esattezza come utilizzare gli oggetti e come compiere azioni quotidiane, osservare, accorrere quando è chiamata e soprattutto rispettare il bambino e i suoi tempi, a 360 gradi. Testi originali montessoriani introdotti e commentati da voci autorevoli approfondiscono nelle molte direzioni questo importante aspetto del metodo, straordinario nella sua modernità e pertanto utile ancora oggi a fornire spunti, idee, intuizioni a chiunque si dedichi alla difficile e bellissima arte di educare.
18,00 17,10

Uno spazio a misura di bambino. L’ambiente ideale per crescere autonomi e sereni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 240
A casa come a scuola, la preparazione dell'ambiente non è mai fine a se stessa: deve sempre rispondere ai bisogni dei bambini, consentire loro di essere i protagonisti e favorirne l'indipendenza. E non si tratta solo degli spazi fisici o del «materiale di sviluppo» specificamente studiato per i piccoli, ma in generale del nostro modo di rapportarci a loro, persino di come toccarli, dal primo momento della loro vita. Questi testi, scelti e curati con ricchi commenti da voci autorevoli, ci aiutano a ritrovare in un solo volume i brani più importanti delle opere di Maria Montessori sulla preparazione dell'ambiente fisico e relazionale più adatto per crescere e imparare. Come sempre in anticipo sui tempi, la dottoressa di Chiaravalle, che aveva sperimentato con enorme successo l'influenza del contesto sullo sviluppo psicofisico grazie alle prime Case dei Bambini, ci parla ancora oggi dell'importanza di un «ambiente maestro», prima condizione di un apprendimento efficace e rispettoso delle grandi potenzialità dell'infanzia.
18,00 17,10

Nella mente del bambino. Per uno sviluppo a tutto tondo verso l'autonomia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 256
Le parole di Maria Montessori ci conducono lungo un viaggio straordinario dentro la mente del bambino, dalla nascita alle soglie dell'adolescenza. Questi testi, scelti e curati con ricchi commenti da voci autorevoli, ci aiutano a ritrovare in un solo volume i brani più importanti delle opere di Maria Montessori sulla vita in costruzione. Sono pagine che indagano come rendere onore all'enorme potenziale dei bambini coltivando le loro «forze nascoste», perché oggi più che mai quella che ci occorre è «un'educazione che orienti la personalità verso la grandezza dell'uomo». La domanda da cui parte la dottoressa di Chiaravalle è molto semplice: chi è il bambino? Con osservazioni di sorprendente attualità, Montessori ci invita a guardare all'infanzia in un modo nuovo. Un modo che parla di indipendenza, libertà, rispetto, aiuto reciproco, pace e che ha conseguenze su come entrare in relazione con i bambini e, più in generale, su come concepire la loro vita e la nostra.
18,00 17,10

Il metodo Montessori per crescere tuo figlio da 3 a 6 anni e aiutarlo a esprimere il suo potenziale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 192
Un manuale che affianca genitori ed educatori nel periodo in cui il ricchissimo potenziale del bambino ha bisogno di essere compreso per potersi esprimere al meglio. La scoperta del mondo e di se stesso segna lo sviluppo in questa età così importante. Lavorando sull’esperienza sensoriale, sul movimento e sul linguaggio, con il metodo Montessori possiamo aiutare i piccoli ad acquisire l’indipendenza e l’autostima che li sosterranno per tutta la vita.
15,00 14,25

Lontani, per quanto. Pensieri e azioni educative nel mondo sospeso

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il 23 febbraio 2020 chiudevano le scuole di ogni ordine e grado in diverse regioni italiane. Poche settimane dopo iniziava per tutti i bambini e i ragazzi italiani un lungo periodo di DAD (Didattica a Distanza, su cui tantissimi hanno espresso le loro perplessità o considerazioni) e LEAD (Legami Educativi a Distanza, la definizione data per tutte le modalità adottate in quel periodo per la fascia di età compresa tra gli 0 e i 6 anni) acronimi che li avrebbero accompagnati fino alla fine dell’anno scolastico. Insegnanti, genitori, giovani e i più piccoli catapultati di colpo in un mondo sconosciuto di fare scuola e di stare al mondo. Per molti quell’esperienza è ripresa nell’autunno del 2020 dopo pochi o pochissimi giorni di scuola in presenza, l’acronimo è cambiato in DDI (Didattica Digitale Integrata) ma le domande aperte sulla relazione educativa e sull’apprendimento sono rimaste senza una definitiva risposta. Questa epoca che declina la pandemia in tante forme di vita da reinventare, ha svelato e reso visibile alla comunità tutta ciò che prima potevano essere visioni e pratiche di insegnamento e apprendimento in qualche modo sottotraccia. A tutti è risultato più chiaro cosa ciascuno intendesse per “fare ed essere scuola”. Queste pagine raccolgono riflessioni ed esperienze di insegnanti, di una coraggiosa dirigente scolastica e di educatori che in quei mesi ed ancora oggi cercano di dare una risposta intenzionale, alta e profonda a quella domanda. Sono le voci di chi si è chiesto cosa fosse essenziale tenersi stretto anche senza poter abitare l’aula con i propri alunni, le voci di chi ha cercato di abitare le distanze senza lasciare che esse diventassero muri. Dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria di secondo grado e, ancora, fino ad esperienze di educazione extrascolastica in natura o con il teatro, questo libro vorrebbe non solo raccontare ciò che è accaduto in quei mesi e che ancora può essere di supporto a chi si troverà a progettare una scuola senza la possibilità della presenza quotidiana ma, soprattutto, offrire ai lettori uno spunto per una riflessione pedagogica e didattica radicale, ossia sulle radici a cui ciascuno attinge nell’accompagnare bambini e ragazzi nell’imparare e crescere, sempre: in presenza come a distanza. Il testo è realizzato con il contributo di insegnanti e professionisti dell’educazione che collaborano con Rete di Cooperazione Educativa – “C’è speranza se accade@”.
26,00 24,70

Il metodo Montessori nei contesti multiculturali. Esperienze e buone pratiche dalla scuola dell'infanzia all'età adulta

Il metodo Montessori nei contesti multiculturali. Esperienze e buone pratiche dalla scuola dell'infanzia all'età adulta

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 250
Quando Maria Montessori elaborava il proprio metodo, ancora non si poneva la questione dell’accoglienza e istruzione dei bambini migranti. Può oggi una scuola montessoriana dare risposta a domande che non erano ancora state formulate all’epoca della pedagogista di Chiaravalle? Questo volume ragiona sul tema e, partendo dall’analisi dei principi sui quali fu fondata la prima Casa dei bambini, dà testimonianza di come il metodo Montessori possa essere applicato con profitto in classi multietniche, dal nido alla scuola primaria, e nella pratica di insegnamento dell’italiano come L2 per adulti con background linguistico anche molto distante, inclusi i casi di analfabetismo. Oltre a raccontare le esperienze concrete di insegnanti che hanno operato in contesti multiculturali (in Italia, ma anche in Africa), l’autrice aiuta a comprendere i contorni del fenomeno riportando dati aggiornati sulla percentuale di studenti di origine straniera nelle nostre scuole, la loro provenienza, la previsione di successo e di abbandono scolastico. Un valido contributo sul piano teorico e operativo per i docenti delle scuole a metodo e di quelle tradizionali e per mediatori culturali e operatori
19,50

Montessori incontra... Intrecci pedagogici tra scuola montessoriana e didattiche non tradizionali

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 192
E se Maria Montessori fosse vissuta ancora nei decenni passati dalla sua morte a oggi? Avrebbe verosimilmente incontrato don Milani, Mario Lodi, Rodari, Bortolato, Malaguzzi, Rosenberg, la Pedagogia del bosco, l’Apprendimento cooperativo, l’Educazione diffusa, le Scuole Senza Zaino. E, viceversa, senza Maria Montessori, quante di queste esperienze non sarebbero ciò che sono? In dieci diversi dialoghi viene proposto in questo volume un dizionario pedagogico di incontri e di temi significativi, fraternità pedagogiche evidenti e suggestive. Sono incontri che Montessori non ha mai vissuto personalmente, ma che possiamo provare a immaginare trasformandoli non solo in riflessione educativa e didattica ma anche in pratica quotidiana. Percorsi possibili di apprendimento e di sviluppo, spunti operativi per raccontare come l’incontro pedagogico possa essere declinato nel fare scuola, affidato alla professionalità di docenti che, appassionati al metodo Montessori, abbiano il desiderio e la capacità di farlo vivere nel presente, senza timore che la contaminazione possa voler dire snaturare l’essenza e il valore del metodo.
19,50 18,53

Il metodo Montessori oggi. Riflessioni e percorsi per la didattica e l'educazione

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 221
La scuola di oggi affronta sfide e problemi importanti, spesso con la sensazione di essere sprovvista degli strumenti adeguati o dell'orizzonte di senso che dia forza al proprio agire pedagogico. Può Maria Montessori essere ancora una guida utile per insegnanti, educatori e famiglie? Cosa significa essere oggi fedeli eredi del pensiero e delle pratiche di Maria Montessori? Sono possibili dialoghi che connettano in modo coerente le esperienze di matrice montessoriana con altri stimoli e suggestioni? Le autrici sono convinte che il metodo Montessori possa offrire una bussola fondamentale, se usata con il coraggio di accoglierne anche le indicazioni più difficili e con la capacità di integrarne il pensiero, aprendosi al confronto con altri esponenti della pedagogia attiva e non solo. "Il metodo Montessori oggi" è un testo rivolto a tutti gli educatori, capace di innescare una riflessione sia fra chi opera già in contesti montessoriani, sia in chi vi si avvicina per la prima volta. Offre, inoltre, spunti operativi per dare avvio a esperienze educative montessoriane dentro e fuori la scuola pubblica.
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.