Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Quaderni della Rassegna di diritto civile

Tutte le nostre collane

44,00 41,80

Rappresentanza e diritto europeo

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 368
Il lavoro propone una riflessione diretta a cogliere l'influenza che i dati "europei" offrono ad una ricostruzione della rappresentanza, In particolare si parte dalla questione relativa ad una possibile rilevanza del fenomeno rappresentativo nell'ambito dei rapporti c.d. consumeristici, interrogandosi sul se e come vi sia spazio in regole che hanno nella qualità delle parti il loro ambito di riferimento per un fenomeno di sostituzione, quale è la rappresentanza. Viene così analizzato il dibattito interno relativo al concetto di parte, così come emerge nella riflessione sul negozio rappresentativo, per poi esaminare la questione dall'angolo visuale del consumatore, alla luce di quella che appare una lettura coerente della ratio di tutela. In questa prospettiva si suggerisce un ripensamento del dibattito interno in tema di rappresentanza indiretta e di rappresentanza apparente, per poi vagliare le tendenze giuridiche europee emergenti dai progetti di uniformazione attualmente elaborati.
51,00 48,45

Venture capital e private equity

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 96
Il lavoro si propone di analizzare una recente forma di finanziamento per imprese in fase di start up che presentino una forte possibilità di crescita e di sviluppo, collegata o ad un nuovo prodotto brevettato o da brevettare, o ad un nuovo processo produttivo, ovvero, più genericamente, ad una nuova ed efficiente organizzazione aziendale che consenta il raggiungimento di risultati a costi più bassi o attraverso tempi più celeri di quelli dei concorrenti sul mercato.
13,00 12,35

47,00 44,65

21,00 19,95

Sul diritto civile dell'ente pubblico

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 192
Attesa l'inconcepibilità di un «diritto unico», il diritto privato è certamente il diritto comune ai privati e alla p.a. In tempi recenti, ha sollevato non poche questioni e perplessità la portata applicativa della norma contenuta nell'art. 1, Co. 1_bis, l. 241/90, novellata dalla l. n. 15/2005, che impone all'amministrazione di utilizzare il diritto privato nell'adozione di atti di natura non autoritativa e sempre che la legge non disponga diversamente. L'azione della pubblica amministrazione per il tramite del diritto privato è un principio. Sì che il ricorso all'atto unilaterale (provvedimento) è eccezione rispetto alla regola dell'azione in via convenzionale. Va tuttavia precisato che il necessario perseguimento dell'interesse pubblico da parte dell.ente pubblico impedisce in concreto l'applicazione del diritto privato comune, a favore di un diritto privato speciale della p.a. ovvero di un «diritto privato della p.a.».
27,00 25,65

L'acquisto di immobili in costruzione tra rischio economico e tutela della persona

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 192
A circa cinque anni dall'entrata in vigore del d.lg. 20 giugno 2005, n. 122, la riflessione giuridica sull'acquisto di immobili in costruzione si incentra sull'effettività delle regole operative poste e sui problemi sollevati dal regime protettivo speciale introdotto per le ipotesi di vendita c.d. "sulla carta", in una convergenza dialettica tra diritto dei contratti, diritto della crisi d'impresa e legislazione di settore. Le disfunzioni emergenti dall'esame della prassi applicativa impongono la necessità di un'analisi del decreto legislativo in questione, sotto il profilo della relativa collocazione nel sistema delle fonti e, soprattutto, nel raffronto con le discipline generali e di settore presupposte e correlate, attraverso il confronto tra il profilo soggettivo dell'acquirente di immobile in costruzione e la figura del consumatore. La mancata inclusione nel codice del consumo della disciplina speciale implica anche uno sforzo ricostruttivo teso al recupero del corretto rapporto fra le due normative.
26,00 24,70

44,00 41,80

25,00 23,75

L'evoluzione del principio di tassatività nella trascrizione immobiliare

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 464
Il saggio rivisita criticamente il preteso principio di tassatività delle ipotesi di trascrizione, che viene per la prima volta approfondito, passando in rassegna tutti gli argomenti impiegati da dottrina e giurisprudenza. L'indagine storica e comparatistica, il raffronto con la disciplina delle altre pubblicità legali, l'esame dettagliato del diritto positivo nell'ottica dell'interpretazione assiologica, sistematica e costituzionalmente orientata, consentono di superare il "dogma" della tassatività, inteso come vincolo all'interpretazione restrittiva, individuando la diversa regola di "tipicità" delle ipotesi di trascrizione: la quale è da ritenersi possibile solo in presenza di una norma giuridica (ricavabile anche in via interpretativa) che richieda o ammetta la stessa trascrizione, tendenzialmente ogni qualvolta l'atto da assoggettarsi a pubblicità sia lato sensu "opponibile" ai terzi in base al diritto sostanziale.
62,00 58,90

64,00 60,80

Revocazioni delle donazioni e tutela del donante

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 176
Il libro tratta il tema delle donazioni e la tutela del donatore. L'indagine si è svolta associando al dato storico, il dato positivo con ragionata critica alle impostazioni dogmatiche che in passato hanno inquadrato la revocazione ora nella categoria della invalidità negoziale, ora nel rimedio risolutorio ora nella figura della presupposizione. L'autore propone una ricostruzione dell'istituto che, muovendo dalla vigente disciplina codicistica, perviene ad evidenziare l'opportunità, de iure condendo, di innovare alla tradizionale tutela del donante, che per certi versi, appare troppo radicale ed anacronistica.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.