Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angelo Turco

Biografia e opere di Angelo Turco

Immaginari migratori

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 344
La vita sulla Terra non si può concepire senza il movimento. Il Pianeta Migrante è un modo peculiare di abitare-il-mondo, una forma di vita radicata e diffusa, che si svolge non solo e non tanto secondo logiche emergenziali, di risposta a bisogni primari più o meno impellenti, di fuga da realtà insostenibili, ma secondo modelli simbolici densi, seguendo elaborazioni e stili di pensiero sofisticati e non riducibili a catene lineari di tipo causa-effetto. Il Pianeta Migrante è una forma di vita culturalmente evoluta. Di là dalle necessità di sopravvivenza che comunque non si possono ignorare, essa dà conto delle pratiche sociali, dei significati e delle logiche simboliche che stanno alla base, definiscono e qualificano la mobilità, inglobando l’insieme delle condizioni geografiche, delle tradizioni storiche, dei modelli sociali, delle componenti economiche, delle conoscenze tecniche e pratiche, delle credenze religiose, degli immaginari, delle istituzioni normative ed organizzative, delle strutture mediali che ispirano il progetto migratorio, ne informano l’esecuzione, ne organizzano la narrazione. Componente strategica di questa cultura della migrazione, di là dalle spinte materiali, è l’immaginario migratorio, la scena di rappresentazione individuale e collettiva dell’atto del migrare. Il migrante raccontato in questo libro si muove sulle ali del suo immaginario che flotta in base agli stimoli e ai saperi della cultura migratoria che ne nutre pensieri e azioni. È una persona che non fugge da un pericolo imminente, da un rischio troppo forte, dai colpi ripetuti di piccole e grandi emergenze. Al contrario, prende liberamente la decisione di mettersi in movimento. E non lo fa per “un motivo”; tanto meno se questo si riduce a un aggettivo, sia pur di sintetica potenza come “economico”. Il migrante volontario mette in campo pratiche sociali complesse e risponde a sollecitazioni plurali. La sua “ragione” non è né unica, né definita. Essa deve confrontarsi sempre con altre ragioni, tessendo tele i cui fili hanno carattere razionale non meno che emotivo. Di riflesso, le sue geografie non sono mappe di spostamenti, ma spazi di vita, topografie né puntuali né sequenziali, ma puramente e semplicemente esistenziali.
39,00 37,05

Culture della valutazione. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 142
Dopo aver affrontato i temi della ricerca e della didattica, l'attenzione si sposta sull'ultimo tassello della mission universitaria, la terza missione, di cui si vogliono delineare le caratteristiche e il significato per l'università in generale e per la realtà IULM in particolare. Terza missione, dunque. Impegno sociale dell'università. Sì, ma di che parliamo? Un grande calderone retorico o una strada ricca di fermenti attraverso la quale l'università italiana vive il suo tempo in sintonia con quello della società, di cui è espressione e di cui vuole essere supporto? E il nostro ateneo, come rappresenta se stesso nell'impegno di terza missione? Riesce a trasferire - e come - saperi estesi e profondi in un contesto come quello milanese e lombardo, proiettato verso orizzonti globali ma attento alle aspirazioni locali? E infine, che ruolo ricopre l'ateneo nella riqualificazione del territorio e quali sono le sfide da cogliere per lo sviluppo delle collettività insediate, la costruzione di identità inclusive?
16,00 15,20

Culture della valutazione. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 157
Continua la riflessione IULM sulle "culture della valutazione" che, in modi pur controversi, percorrono ormai l'intera Università italiana, proiettandosi sugli orizzonti professionali dei docenti non meno che sulle aspettative occupazionali degli studenti, sui bisogni delle imprese, delle organizzazioni pubbliche e private, delle collettività locali. Si parla di didattica, dunque. Il volume affronta il tema cruciale e socialmente delicatissimo della formazione, tra etica della responsabilità pedagogica e metodologie didattiche, tra occupabilità dei laureati e competitività delle piattaforme di insegnamento e di apprendimento. Problemi plurimi, tempi e ritmi diversificati, scale molteplici, che spostano in modo sempre più pressante il focus della valutazione dal piano tecnico a quello politico.
16,00 15,20

Culture della valutazione. IULM tra sistema nazionale e globalizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 165
La "valutazione" è tra noi. Piaccia o non piaccia. È tra noi in molti modi, per via diretta o mediata, intrecciando trame a volte sottili a volte rozze, che disegnano scenari di sistema, scuotono tradizioni disciplinari consolidate, incidono sulle politiche culturali e finanziarie degli Atenei e degli organismi governativi, modellano gli stili di intere comunità scientifiche, fino a predeterminare le opzioni di studio e talora i destini stessi dei singoli ricercatori. Insomma, ci siamo dentro: nec sine te, con quel che segue. In questo borgesiano giardino dei sentieri che si biforcano, «un labirinto sinuoso e crescente che abbraccia il passato e l'avvenire e che implica in qualche modo anche gli astri», è andato sviluppandosi il dibattito IULM. Lento e carsico, dapprima, saldamente incardinato nella realtà istituzionale di una "Libera Università" quale effettivamente la nostra è. Poi questo dibattito si è fatto sempre più deciso, in connessione con gli aspetti emergenti delle dinamiche transcalari, fra Milano e il mondo, a cui l'Ateneo iulmino è specialmente sensibile.
16,00 15,20

Configurazioni della territorialità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 336
Abitare la natura, il progetto originario dell'uomo, si è trasformato irrevocabilmente in un progetto diverso: abitare il territorio. Le società umane sono state consapevoli di questa grande epopea nella quale e attraverso la quale hanno forgiato se stesse, i loro caratteri originali, i loro sistemi assiologici, i loro apparati conoscitivi, le loro abilità tecniche. Perciò hanno cercato di raccontarla in infiniti modi, attraverso le forme libere dell'arte o quelle più o meno codificate della scienza. La Geografia è, precisamente, una delle scienze che ha tentato l'impresa narrativa: la più antica, la più ardita nel pretendere di organizzare sistematicamente la cognizione su quel valore squisitamente umano, sociale e storico che è la territorialità del mondo. Essa ha acquistato con fatica una propria consapevolezza epistemologica che non solo, come si è a lungo creduto, deve scontare l'ambigua dicotomia natura/cultura, ma deve farsi carico in modo esplicito di una ontologia peculiare: l'essere umano sulla terra fonda in ragione un agire territoriale stimolato da bisogni, orientato dalla tecnica, ispirato da sentimenti, nutrito da visioni, regolato da istituzioni.
35,00 33,25

47,00 44,65

Governance, culture, sviluppo. Cooperazione ambientale in Africa occidentale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 336
Cooperare significa, alla lettera, operare insieme. Di là dal largo consenso retorico su questa evidenza, una ricomposizione profonda degli scenari concettuali ed operativi si rende necessaria a partire da questioni che interpellano ormai i diversi attori impegnati nelle varie tipologie di cooperazione. Grandi e piccoli Progetti, cooperazione bilaterale o decentrata devono misurarsi con interrogativi semplici ma potenti come: chi sono gli attori della cooperazione? Qual è il contributo che i saperi locali (local knowledge) possono dare alla realizzazione di Progetti che si basano su conoscenze eteroprodotte e sono spesso intrisi di approssimazioni e preconcetti (global narratives)? Come va ad impattare la cooperazione sul processo di territorializzazione basico, sul reticolo insediativo, sulla trama di interessi, sul quadro dei valori che rappresentano il mastice ideologico e l'orizzonte di riferimento delle popolazioni insediate? Ma poi: possiamo continuare a parlare genericamente di "popolazioni insediate" senza avere un'idea del modo in cui si dispongono sul terreno i vari sistemi di autorità che pretendono, ciascuno secondo una sua propria ragione, di rappresentare la gente dei villaggi? Sono i temi che affronta questo libro, mescolando ad una riflessione metodologica rigorosa e critica, le esperienze di terreno condotte nell'arco di un quindicennio nell'ambito della cooperazione ambientale in Africa occidentale.
33,50 31,83

Atlante del turismo sostenibile in Africa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 112
Tutti vanno dappertutto, ma l'Africa accoglie ogni anno lo stesso numero di visitatori che raggiungono la sola Italia. Il turismo africano ha dunque un grande avvenire, a fronte di altre aree del mondo più note e frequentate, ma ormai sature e massificate. Certo le ragioni di una vacanza africana sono fortissime: si va per capire, di là dai blob mediatici che sovrappongono una iperrealtà immaginaria stanca e seriale a una realtà locale fermentante e plurale; ma si va anche per emozionarsi, nell'incontro tra persone e luoghi che richiama il sentimento di un'intesa remota ed essenziale con la terra-madre; e si va, infine, per sferzare i sensi, compresi quelli dormienti, come l'odorato, frustrato dalle omologazioni olfattive, o il gusto, mortificato dalla standardizzazione dei sapori. E però questo Atlante, con l'incisività dell'argomentazione figurativa e del racconto cartografico, mostra come l'industria dell'ospitalità si possa concepire oggi solo nel segno della sostenibilità. Chiave di volta dello sviluppo del Continente, la straordinaria risorsa turistica africana reclama strategie di valorizzazione attente sia all'ambiente che all'integrità delle formazioni sociali, nel quadro di politiche pubbliche coerenti e consapevoli della posta in gioco.
46,50 44,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.